Indice
Zaza (gruppo etnico)
Zaza | |
---|---|
Luogo d'origine | Turchia Diaspora: Appros. 300.000[1] Australia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti[2][3] |
Popolazione | 2 - 3 milioni[4] |
Lingua | zazaki, curdo[2] e turco |
Religione | Predominante l'islam sunnita, minoranza alevita[5] |
Gli Zaza (conosciuti anche come Kirmanc, Kird o Dimili)[6] sono un popolo della Turchia orientale che parla la lingua zazaki. Il loro cuore è costituito dalle province di Tunceli e Bingöl e parti delle province di Elazığ, Erzincan e Diyarbakır[7]. Si considerano curdi[8][9][10] e sono spesso descritti dagli studiosi come curdi zaza.[6][11][12][13]
Dati demografici
[modifica | modifica wikitesto]Il numero esatto degli Zaza è sconosciuto, a causa dell'assenza di recenti ed estesi dati censuari. L'ultimo censimento sulle lingue in Turchia si è tenuto nel 1965, dove 150.644 persone hanno segnato lo zazaki come prima lingua e 112.701 come seconda lingua.[14] I dati più recenti del 2005 suggeriscono che la popolazione di lingua zazaki varia da circa 2 a 4 milioni.[4] Molti Zaza parlano solo il curdo kurmanji e si è ritenuto che la lingua zazaki fosse una propaggine del Kurmanji.[2]
Dopo il colpo di stato turco del 1980, molte minoranze intellettuali, tra cui gli zaza, emigrarono dalla Turchia verso l'Europa, l'Australia e gli Stati Uniti. La maggior parte della diaspora zaza è in Europa, prevalentemente in Germania.[3]
Coscienza etnica
[modifica | modifica wikitesto]Se gli Zaza si considerano in gran parte curdi, alcune ricerche considerano gli Zaza un gruppo etnico separato e sono trattati come tali nei loro lavori accademici.[15] Un rapporto scientifico del 2005 ha concluso che gli zaza condividono lo stesso modello genetico di altri gruppi curdi e non supporta l'ipotesi degli Zaza come originari dell'Iran settentrionale.[16]
Zaza e curdi di lingua kurmanji
[modifica | modifica wikitesto]I parlanti curdi kurmanji e zazaki hanno vissuto per secoli nelle stesse zone dell'Anatolia. Negli anni '20 e '30, gli zaza svolsero un ruolo chiave nell'ascesa del nazionalismo curdo con le loro ribellioni contro l'Impero ottomano e successivamente la Repubblica di Turchia. Gli zaza parteciparono alla ribellione di Koçgiri nel 1920,[18] e durante la ribellione dello sceicco Said nel 1925, lo sceicco zaza Said e i suoi sostenitori si ribellarono alla Repubblica di nuova costituzione a causa dell'ideologia nazionalista e secolarista turca.[19] Molti zaza in seguito si unirono al partito nazionalista curdo di lingua kurmanji Xoybûn, al Kürdistan Teali Cemiyeti e ad altri movimenti, dove spesso salirono alla ribalta.[20]
Nel 1937 durante la ribellione di Dersim, gli zaza si ribellarono ancora una volta contro i turchi. Questa volta la rivolta fu guidata da Seyid Riza e si concluse con un massacro di migliaia di curdi di lingua kurmanji e di civili Zaza, mentre molti rimasero sfollati interni a causa del conflitto.[21]
Sakine Cansız, una Zaza di Tunceli, fu un membro fondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), e come lei molti Zaza si unirono ai ribelli, incluso il promettente Besê Hozat.[22][23] Molti politici Zaza si trovavano anche nei partiti fratelli curdi del Partito Democratico del Popolo (HDP) e del Partito delle Regioni Democratiche (DBP), come Selahattin Demirtaş, Aysel Tuğluk, Ayla Akat Ata e Gültan Kışanak.
D'altra parte, alcuni Zaza hanno dichiarato pubblicamente di non considerarsi curdi, incluso Hüseyin Aygün, un politico del CHP di Tunceli.[24][25]
Lingua
[modifica | modifica wikitesto]Lo zazaki è una lingua Zaza-Gorani, parlata nell'est dell'odierna Turchia, con circa 2-3 milioni di parlanti. Sussiste una divisione tra lo zazaki settentrionale e meridionale, in particolare nell'inventario fonologico, ma la lingua zazaki nel suo insieme forma un continuum dialettale, senza standard riconosciuti.[4] Le prime dichiarazioni scritte in lingua zazaki furono compilate dal linguista Peter Lerch nel 1850. Altri due importanti documenti sono gli scritti religiosi di Ehmedê Xasi del 1898,[27] e di Usman Efendiyo Babıc (pubblicati a Damasco nel 1933); entrambe queste opere sono state scritte in caratteri arabi.[28] La TRT Kurdî di proprietà statale va in onda in zazaki.[2]
Durante gli anni '80, la lingua zazaki è diventata popolare tra la diaspora Zaza, ed è stata seguita da pubblicazioni in zazaki in Turchia.[29]
Religione
[modifica | modifica wikitesto]Una piccola minoranza della popolazione Zaza aderisce a un ramo dell'alevismo e vive prevalentemente intorno a Tunceli. Gli Zaza aderiscono prevalentemente all'Islam sunnita, sia Hanafi che Shafi'i,[30] mentre i seguaci Shafi'i sono per lo più della confraternita Naqshbandiyya.[31] Storicamente, a Gerger esisteva una piccola popolazione cristiana di Zaza.[32]
Nazionalismo zaza
[modifica | modifica wikitesto]Il nazionalismo Zaza è un'ideologia che sostiene la conservazione del popolo Zaza tra turchi e curdi in Turchia. Il nazionalista turco Hasan Reşit Tankut propose nel 1961 di creare un corridoio tra coloro che parlavano lo zazaki e quelli che parlavano il Kurmanji per accelerare la turchizzazione. In alcuni casi nella diaspora, gli Zaza si sono rivolti a questa ideologia a causa delle differenze più visibili tra loro e i parlanti Kurmanji.[33] Il nazionalismo Zaza è stato ulteriormente rafforzato quando la Turchia ha abbandonato le sue politiche di assimilazione che hanno fatto sì che alcuni Zaza iniziassero a considerarsi un gruppo etnico separato.[34] Nella diaspora, alcuni Zaza si sono rivolti al nazionalismo Zaza nel clima politico europeo più libero. Su questo, Ebubekir Pamukchu, il fondatore del movimento nazionale Zaza ha dichiarato: "Da quel momento sono diventato Zaza".[35] I nazionalisti Zaza temono l'influenza turca e curda e mirano a proteggere la cultura e la lingua di zazaki invece di cercare qualsiasi tipo di autonomia all'interno della Turchia.[36]
Secondo il ricercatore Ahmet Kasımoğlu, il nazionalismo Zaza sarebbe un tentativo turco e armeno di dividere i curdi.[37]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Encyclopaedia Iranica Foundation, Welcome to Encyclopaedia Iranica, su iranicaonline.org. URL consultato il 1º agosto 2021.
- ^ a b c d TURKEY - Turkey's Zaza gearing up efforts for recognition of rights, su hurriyetdailynews.com (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2015).
- ^ a b (EN) Victoria Araicelova, The Zaza People as a New Ethno-Political Factor in the Region (XML), in Iran and the Caucasus, vol. 3, n. 1, 1º gennaio 1999, pp. 397–408, DOI:10.1163/157338499X00335. URL consultato il 1º agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2021).
- ^ a b c Zaza | Endangered Language Alliance, su web.archive.org, 1º agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2016).
- ^ Krisztina Kehl-Bodrogi, Barbara Kellner-Heinkele e Anke Otter-Beaujean, Syncretistic religious communities in the Near East : collected papers of the International Symposium "Alevism in Turkey and comparable sycretistic religious communities in the Near East in the past and present" : Berlin, 14-17 April 1995, E.J. Brill, 1997, p. 13, ISBN 90-04-10861-0, OCLC 37269742. URL consultato il 1º agosto 2021.
- ^ a b Malmîsanij, 1996), p. 1.
- ^ Victoria Arakelova, Iran & the Caucasus vol. 3, Brill, 1999, pp. 397-408.
- ^ Arakelova, 1999, p. 397.
- ^ Mosaki (2012).
- ^ Postgate (2007), p. 148.
- ^ Taylor (1865), p. 39.
- ^ van Bruinessen (1989), p. 1.
- ^ Kaya (2009).
- ^ Dündar (2000), p. 216.
- ^ Keskin (2015), pp. 94-95.
- ^ Nasidze et al. (2005).
- ^ Barry (1881).
- ^ Lezgîn (2010).
- ^ Kaya (2009), p. IX.
- ^ Kasımoğlu (2012), pp. 653-657.
- ^ Cengiz (2011).
- ^ Milliyet (2013).
- ^ (TR) Ferit DEMİR/TUNCELİ, (DHA), Bese Hozat'ın annesi: Kızım gelirse 7 kurban keseceğim, su hurriyet.com.tr. URL consultato il 1º agosto 2021.
- ^ Haber Vaktim (2011).
- ^ Haber Türk (2013).
- ^ Gippert (1999).
- ^ Malmîsanij (1996), pp. 1-2.
- ^ Keskin (2015), p. 108.
- ^ Bozdağ & Üngör (2011).
- ^ Werner (2012), pp. 24, 29.
- ^ Kalafat (1996), p. 290.
- ^ Werner (2012), p. 25.
- ^ Wladimir van Wilgenburg, Is Ankara Promoting Zaza Nationalism to Divide the Kurds?, in Terrorism Focus, vol. 6, n. 3, 28 gennaio 2009. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ Indigenous Peoples: An Encyclopedia of Culture, History, and Threats to . Victoria R. Williams
- ^ Arakelova (1999), p. 401.
- ^ Zulfü Selcan, Grammatik der Zaza-Sprache, Nord-Dialekt (Dersim-Dialekt), Wissenschaft & Technik Verlag, Berlin, 1998, p. 23.
- ^ Kasımoğlu (2012), p. 654.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Victoria Arakelova, The Zaza People as a New Ethno-Political Factor in the Region, in Iran & the Caucasus, vol. 3/4, 1999, pp. 397–408, DOI:10.1163/157338499X00335, JSTOR 4030804.
- Garnik Asatrian, Dimli, in Iranica Online, 1995. URL consultato il 7 giugno 2020.
- (EN, FR) Maximilien-Étienne-Émile Barry, Maximilien-Étienne-Émile Barry, Mission scientifique de Mr. Ernest Chantre sous-directeur du Muséum de Lyon dans la haute Mésopotamie, le Kurdistan et le Caucase: 2018.R.23-38 Kurdes Zazas, Diarbékir (Kurdistan), Getty Research Institute, 1881. URL consultato il 14 novembre 2020.
- Cem Bozdağ e Uğur Üngör, Zazas and zazaki, Zazaki.de, 2011. URL consultato il 7 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- Orhan Kemal Cengiz, Can Kurds rely on the Turkish state?, in Today's Zaman, 2011. URL consultato il 27 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
- (TR) Fuat Dündar, Türkiye Nüfus Sayımlarında Azınlıklar, Chiviyazıları Yayınevi, 2000, ISBN 9758086774.
- Endangered Language Alliance, Zaza, su elalliance.org. URL consultato il 7 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2020).
- Jost Gippert, Iranische Sprachen / Iranian Languages, Thesaurus Indogermanischer Text- und Sprachmaterialien (TITUS), 1999. URL consultato il 7 giugno 2020.
- (TR) Haber Türk, Meclis'e sıçrayan polemi, 2013. URL consultato il 19 febbraio 2016.
- (TR) Haber Vaktim, Kürt değilim Türkmenim, 2011. URL consultato il 7 giugno 2020 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2013).
- (TR) Hürriyet, Bese Hozat'ın annesi: Kızım gelirse 7 kurban keseceğim, 2013. URL consultato il 7 giugno 2020.
- (TR) Yaşar Kalafat, Anadolu Türk Halk Sufizmi: Zazalar (PDF), Ankara, Dinler Tarihi Derneği Yayınları, 1996. URL consultato il 7 giugno 2020.
- (DIQ) Ahmet Kasımoğlu, Xoybûn de cayê Kirdan (PDF), in II. Uluslararası Zaza Tarihi Ve Kültürü Sempozyumu, Bingöl Üniversitesi Yayınları, 2012, pp. 654–676.
- Mehmed S. Kaya, The Zaza Kurds of Turkey : a Middle Eastern minority in a globalised society, London, Tauris Academic Studies, 2009, ISBN 9781845118754.
- (DE) Ernst Kausen, Zaza (PDF), 2006. URL consultato il 7 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2011).
- Kehl-Bodrogi, Otter-Beaujean e Kellner-Heikele, Syncretistic religious communities in the Near East : collected papers of the international symposium "Alevism in Turkey and comparable syncretistic religious communities in the Near East in the past and present", Berlin, 14-17 April 1995, Leiden, Brill Publishing, 1997, ISBN 9789004108615.
- Krisztina Kehl-Bodrogi, Kurds, Turks, or a People in their own Right? Competing Collective Identities Among the Zazas, in The Muslim World, vol. 89, 3–4, ottobre 1999, pp. 439–454, DOI:10.1111/j.1478-1913.1999.tb02757.x.
- (TR) Mesut Keskin, Zaza Dili (Zaza Language), vol. 1, n. 1, Bingöl, Bingöl Üniversitesi Yaşayan Diller Enstitüsü Dergisi, 2015. URL consultato il 7 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2020).
- herausgegeben von Bärbel Köhler, Religion und Wahrheit : religionsgeschichtliche Studien : Festschrift für Gernot Wiessner zum 65. Geburtstag, Wiesbaden, Harrassowitz, 1998, pp. 385–399, ISBN 978-3447039758.
- Roşan Lezgîn, Among Social Kurdish Groups – General Glance at Zazas, su Zazaki.net, 2010. URL consultato il 7 giugno 2020.
- (TR, DIQ) Mehemed Malmîsanij, Kırd, Kırmanc, Dımıli veya Zaza Kürtleri, Deng, 1996, pp. 1–43. URL consultato il 7 giugno 2020.
- (TR) Milliyet, Sakine Cansız Zazaca ağıtlarla toprağa verildi, 2013. URL consultato il 7 giugno 2020.
- Nodar Mosaki, The Zazas: a kurdish sub-ethnic group or separate people?, zazaki.net, 14 marzo 2012. URL consultato il 7 giugno 2020.
- Ivan Nasidze, Dominique Quinque, Murat Ozturk, Nina Bendukidze e Mark Stoneking, MtDNA and Y-chromosome Variation in Kurdish Groups, in Annals of Human Genetics, vol. 69, n. 4, 2005, pp. 401–412, DOI:10.1046/j.1529-8817.2005.00174.x, ISSN 0003-4800 , PMID 15996169.
- Hakan Özoğlu, Kurdish notables and the Ottoman state : evolving identities, competing loyalties, and shifting boundaries, Albany, State University of New York Press, 2004, ISBN 978-0-7914-5993-5.
- Postgate, Languages of Iraq, ancient and modern. (PDF), Cambridge, British School of Archaeology in Iraq, 2007, ISBN 978-0-903472-21-0. URL consultato il 20 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2019).
- J. G. Taylor, Travels in Kurdistan, with Notices of the Sources of the Eastern and Western Tigris, and Ancient Ruins in Their Neighbourhood, in Journal of the Royal Geographical Society of London, vol. 35, 1865, pp. 21–58, DOI:10.2307/3698077, JSTOR 3698077.
- Martin van Bruinessen, The Ethnic Identity of the Kurds in Turkey, 1989, pp. 613–621.
- (DIQ) Eberhard Werner, Considerations about the religions of the Zaza people (PDF), in II. Uluslararası Zaza Tarihi Ve Kültürü Sempozyumu, Bingöl Üniversitesi Yayınları, 2012. URL consultato il 7 giugno 2020.
- Vercihan Ziflioğlu, Turkey's Zaza gearing up efforts for recognition of rights, Istanbul, Hürriyet Daily News, 23 maggio 2011. URL consultato il 7 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2015).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zaza (etnia)
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Victoria Arakelova, A Note on Tree Worship in the Zaza Folk Beliefs, in Iran and the Caucasus, vol. 24, n. 4, 2020, pp. 404–407, DOI:10.1163/1573384X-20200406.
- pdfs.semanticscholar.org, https://pdfs.semanticscholar.org/2900/28e478d271e707ccf16e4c8408222fcc2507.pdf .
- Faruk İremet, " Zonê Ma Zazaki " ( Dilimiz Zazaca ), ( La nostra lingua Zaza e Zazas
- https://d1wqtxts1xzle7.cloudfront.net/41108459/Paper.pdf?1452764496=&response-content-disposition=inline%3B+filename%3DDid_a_Genocide_Take_Place_in_the_Dersim.pdf&Expires=1612317543&Signature=Z9gDJlyu1NYOFb5FHb3Ssy1T0RoWIfwfAbNFaXN0G8rU7pTgVvVnOFRLpxm2PPWUF8ByQ67QP2T-nFG7xwWxEIWEAe037Gy08OMyrhRVZa6YtmEd7K~YFZDrK2MHsCzXZZ1qERQzgdk5r5gBlIGb1PxW6HYQI8WGDGwBGlTg4xU3RBE5xaelzXX8vZxTUztGl5zLXvFzFdfXiP8-JDVY7RAVyCMQb9nUShJzZwp873FkctF7nWSWJjmFx4GHbp50y~OwHqly4uih-oeRdI4CmjH7EpoBt0HNGgRl03Bw9WuJmL4YZtXVKzMQWCkQ4TpX9G0CEgtH4kRnCTWi4ugLdA__&Key-Pair-Id=APKAJLOHF5GGSLRBV4ZA[collegamento interrotto] ÖI Boztas - Strassler Center for Holocaust and Genocide Studies, 2015 - academia.edu
- Munzur Çem, "Kirmanjki (Zazaki) che parlano i curdi e la loro identità etnica" . Istituto Kirmancki (Zazaki)
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2009009494 · J9U (EN, HE) 987007540731005171 |
---|