Ribellione di Dersim | |||
---|---|---|---|
Soldati turchi con civili locali. Secondo i documenti ufficiali, i civili furono esiliati in altre province della Turchia. Salman Yeşildağ ha dichiarato che furono giustiziati dopo lo scatto della foto.[1] | |||
Data | 20 marzo - novembre 1937, 2 gennaio - dicembre 1938 | ||
Luogo | Regione di Dersim, odierna provincia di Tunceli, provincia di Erzincan e provincia orientale di Elazığ[2] | ||
Esito | Vittoria turca | ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
| |||
Effettivi | |||
Perdite | |||
Voci di rivolte presenti su Teknopedia | |||
La ribellione di Dersim[8][9] (in turco Dersim İsyanı, in curdo Serhildana Dêrsimê) fu una rivolta dei curdi aleviti[10][11][12][13][14] contro il governo turco nella regione di Dersim, nella Turchia orientale, corrispondente alle parti della provincia di Tunceli, della provincia di Elazığ e della provincia di Bingöl.[15] La ribellione fu guidata da Seyid Riza, un capo della tribù Abasan.[16] Come risultato della campagna militare delle forze armate turche nel 1937 e 1938 contro la ribellione e il massacro di Dersim[17][18][19] talvolta chiamato genocidio di Dersim,[20][21][22][23] di civili, migliaia di zaza aleviti[10][24] morirono e molti altri rimasero sfollati interni.
Il 23 novembre 2011, il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan si è scusato per il massacro di Dersim, descrivendolo come "uno degli eventi più tragici della nostra storia vicina", aggiungendo che, mentre alcuni hanno cercato di giustificarlo come una legittima risposta agli eventi su terra, si trattava in realtà di "un'operazione pianificata passo dopo passo". Tuttavia, questa dichiarazione è stata vista con sospetto da alcuni, ritenendola "come una mossa opportunistica contro il principale partito di opposizione, il laico CHP".[25]
Contesto
[modifica | modifica wikitesto]Periodo ottomano
[modifica | modifica wikitesto]Le tribù curde, che erano comunità feudali (manioriali) guidate da capi (agha) durante il periodo ottomano, godevano di un certo grado di libertà all'interno dei confini dei manieri di proprietà degli agha. L'autorità locale in queste piccole comunità feudali era nelle mani di signori feudali, capi tribù e altri dignitari, che possedevano la terra e governavano i contadini che vivevano e lavoravano nelle loro proprietà.[26] Tuttavia, l'autorità politica generale nelle province, come Dersim, era nelle mani del governo ottomano.
Prima era repubblicana
[modifica | modifica wikitesto]Dopo l'istituzione della Repubblica di Turchia nel 1923, alcune tribù curde e Zaza divennero scontente di alcuni aspetti delle riforme di Atatürk per la modernizzazione della Turchia, come il secolarismo[27] e la riforma agraria,[28] e organizzarono rivolte armate che furono represse dall'esercito turco.
Dersim era stata una provincia particolarmente difficile da controllare per il governo ottomano, con 11 diverse ribellioni armate tra il 1876 e il 1923.[29][30] La posizione ribelle degli agha a Dersim continuò durante i primi anni della Repubblica di Turchia. Gli agha a Dersim si opponevano alla perdita di autorità nei loro affari feudali e si rifiutavano di pagare le tasse; le lamentele dei governatori provinciali di Dersim erano inviate al governo centrale di Ankara,[31] che favoriva la riforma agraria e il controllo diretto sui terreni agricoli del paese, nonché la pianificazione statale per la produzione agricola.[28] In un rapporto del ministero dell'Interno del 1926 ritenne necessario usare la forza contro gli agha di Dersim.[32] Il 1º novembre 1936, durante un discorso in parlamento, Atatürk descrisse Dersim come il problema interno più importante della Turchia.[33]
Legge sul reinsediamento
[modifica | modifica wikitesto]Il processo di turchizzazione iniziò con la legge turca sul reinsediamento del 1934.[34] Le sue misure includevano il trasferimento forzato di persone all'interno della Turchia, con l'obiettivo di promuovere l'omogeneità culturale. Nel 1935 fu approvata la legge di Tunceli per applicare la legge sul reinsediamento alla nuova regione di Tunceli, precedentemente nota come Dersim e popolata da curdi e zaza aleviti.[35] Questa zona aveva la reputazione di essere ribelle, essendo stata teatro di undici diversi periodi di conflitto armato negli ultimi 40 anni.[29]
Legge "Tunceli"
[modifica | modifica wikitesto]La regione di Dersim comprendeva la provincia di Tunceli il cui nome fu cambiato da Dersim a Tunceli con la "Legge sull'amministrazione della provincia di Tunceli" (Tunceli Vilayetinin İdaresi Hakkında Kanun), n. 2884 del 25 dicembre 1935[36] del 4 gennaio 1936.[37]
Quarto Ispettorato Generale
[modifica | modifica wikitesto]Al fine di consolidare la propria autorità nel processo di turchizzazione delle minoranze religiose ed etniche,[38][39] la Grande Assemblea Nazionale Turca approvò la Legge n. 1164 del 25 giugno 1927[40] che consentiva allo Stato di istituire Ispettorati Generali.[41] Dopo il Primo Ispettorato generale (1º gennaio 1928, provincia di Diyarbakır),[42] il Secondo Ispettorato generale (19 febbraio 1934, provincia di Edirne) e il Terzo Ispettorato generale (25 agosto 1935, provincia di Erzurum),[43][44] il quarto ispettorato generale (Dördüncü Umumi Müfettişlik) fu istituito nel gennaio 1936 nella tradizionale regione di Dersim, comprendente le province di Tunceli, Elazığ e Bingöl.[45] Il quarto ispettorato generale era governato da un "comandante governatore" all'interno di un'autorità militare al quale gli fu affidata un'ampia autorità in materia giuridica, militare e civile. Aveva anche il potere di reinsediare o esiliare le persone che vivevano in città.[41]
Il 1º novembre 1936, durante un discorso alla Grande Assemblea nazionale turca, Atatürk descrisse la situazione a Dersim come il problema interno più importante della Turchia.[46]
La ribellione
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la legge "Tunceli", i militari turchi costruirono posti di osservazione in alcuni distretti.
A seguito di incontri pubblici nel gennaio 1937, fu scritta una lettera di protesta contro la legge da inviare al governatore locale. Secondo fonti curde, gli emissari della lettera vennero arrestati e giustiziati. A maggio, un gruppo di persone del posto tese in risposta un'imboscata a un convoglio della polizia.[47]
Incontro alle cellule Halbori
[modifica | modifica wikitesto]Seyid Riza, il capo di Yukarı Abbas Uşağı, inviò i suoi seguaci alle tribù Haydaran, Demenan, Yusufan e Kureyşan per stringere un'alleanza.[48]
Secondo le autorità turche, il 20-21 marzo 1937, alle 23:00, le tribù Demenan e Haydaran ruppero un ponte che collegava Pah e Kahmut nella valle di Harçik. L'Ispettore Generale diede l'ordine di preparare l'azione al 2º Battaglione Mobile della Gendarmeria a Pülümür, al 3º Battaglione Mobile della Gendarmeria a Pülür, al 9º Battaglione della Gendarmeria a Mazkirt e al Reggimento Mobile della Gendarmeria a Hozat, e inviò una compagnia di fanteria del 9º Battaglione mobile della gendarmeria a Pah.[48]
Operazioni militari turche
[modifica | modifica wikitesto]Circa 25.000 soldati furono schierati per sedare la ribellione. Questo compito fu sostanzialmente completato entro l'estate e i capi della ribellione, incluso il capo tribù Seyid Riza furono impiccati. Tuttavia, i resti delle forze ribelli continuarono a resistere e il numero delle truppe nella regione fu raddoppiato. La zona fu anche bombardata dall'alto.[29] I ribelli continuarono la resistenza fino a quando la regione fu pacificata nell'ottobre 1938.[49]
Secondo Osman Pamukoğlu, Atatürk aveva dato lui stesso l'ordine operativo a un generale dell'esercito turco negli anni '90.[50]
1937
[modifica | modifica wikitesto]Prima operazione di Dersim
[modifica | modifica wikitesto]Il 10-12 settembre 1937, Seyit Rıza venne al palazzo del governo della provincia di Erzincan per colloqui di pace e fu arrestato.[51] Il giorno successivo, fu trasferito al quartier generale dell'Ispettorato Generale a Elazığ e impiccato con 6 (o 10) dei suoi compagni il 15-18 novembre 1937.[52] Ihsan Sabri Çağlayangil, che in seguito sarebbe diventato ministro degli Esteri,[53] organizzò le prove e l'impiccagione dei capi della ribellione e di alcuni dei loro figli.[54]
Le vittime furono:
- Seyit Rıza
- Resik Hüseyin (figlio di Seyit Rıza, 16 anni)
- Seyit Hüseyin (il capo della tribù Kureyşan-Seyhan)
- Fındık Aga (figlio di Yusfanlı Kamer Aga)
- Hasan Aga (della tribù Demenan, figlio di Cebrail Ağa)
- Hasan (figlio di un membro della tribù Kureyşan Ulkiye)
- Ali Aga (figlio di Mirza Ali)
Il 17 novembre 1937 Mustafa Kemal Atatürk si recò a Pertek per partecipare alla cerimonia di apertura del ponte Singeç.[55][56] Nel suo viaggio a Elazığ lo stesso mese, fu accompagnato dal ministro degli Interni Şükrü Kaya e Sabiha Gökçen.[57]
1938
[modifica | modifica wikitesto]Seconda operazione di Dersim
[modifica | modifica wikitesto]Il primo ministro, Celal Bayar (in carica: 25 ottobre 1937 – 25 gennaio 1939) aveva acconsentito a un attacco ai ribelli di Dersim.[58] L'operazione iniziò il 2 gennaio 1938 e terminò il 7 agosto 1938.
Terza operazione di Dersim
[modifica | modifica wikitesto]La terza operazione a Tunceli fu effettuata tra il 10 e il 17 agosto 1938.
Operazioni di perlustrazione
[modifica | modifica wikitesto]Le operazioni di perlustrazione, iniziate il 6 settembre, proseguirono per 17 giorni.[59]
Operazioni aeree
[modifica | modifica wikitesto]Gli aerei turchi effettuarono numerose sortite contro i ribelli durante la rivolta. Tra i piloti c'era la figlia adottiva di Kemal Atatürk, Sabiha Gökçen, la prima donna pilota di caccia turca. Un rapporto dello Stato Maggiore accennava ai "gravi danni" che erano stati causati da lei con di una bomba di 50 kg, su un gruppo di banditi in fuga.
Muhsin Batur, impegnato in operazioni per circa due mesi su Dersim, dichiarò nelle sue memorie che voleva evitare di parlare di questa parte della sua vita. Nuri Dersimi affermò che l'aviazione turca bombardò il distretto nel 1938 con gas velenosi.[60]
Massacri civili
[modifica | modifica wikitesto]Secondo un rapporto ufficiale del Quarto Ispettorato Generale, 13.160 civili furono uccisi dall'esercito turco e 11.818 persone vennero portate in esilio, spopolando la provincia.[61] Secondo un'affermazione di Nuri Dersimi, molti membri della tribù furono uccisi dopo la resa e donne e bambini furono rinchiusi in fienili che vennero poi dati alle fiamme.[62] Secondo McDowall, furono uccise 40.000 persone.[63] Christian Gerlach riferisce che 30.000 curdi furono massacrati dall'esercito turco dopo la ribellione.
Hüseyin Aygün, un autore giurista, ha scritto nel suo libro Dersim 1938 and Obligatory Settlement: "La ribellione è stata chiaramente causata dalla provocazione. Ha causato le torture più violente che siano mai state viste in una ribellione negli anni repubblicani. Anche in quelli che non ebbero luogo nella ribellione le famiglie dei ribelli furono torturati."[64]
Numeri delle vittime
[modifica | modifica wikitesto]La stima britannica contemporanea del numero di morti era di 40.000, anche se questo numero potrebbe essere sovrastimato.[29] È stato suggerito che il numero totale di decessi potrebbe essere di 7.594,[35] oltre 10.000,[65] o oltre 13.000.[25] Circa 3.000 persone furono deportate con la forza da Dersim.[35]
Etnocidio
[modifica | modifica wikitesto]La politica di reinsediamento della popolazione ai sensi della Legge sul reinsediamento del 1934 era una componente chiave del processo di turchizzazione che iniziò ad essere attuato prima con il genocidio armeno nel 1915 quando la Turchia passò da una società pluralistica e multietnica a uno "stato-nazione turco unidimensionale". Lo studioso İsmail Beşikçi ha sostenuto che le azioni del governo turco a Dersim sono state un genocidio.[66] Martin van Bruinessen ha sostenuto che le azioni del governo non erano genocidio, secondo il diritto internazionale, perché non erano finalizzate allo sterminio di un popolo, ma al reinsediamento e alla soppressione.[67] Van Bruinessen ha invece parlato di un etnocidio diretto contro la lingua e l'identità locale.[68] Secondo Van Bruinessen, la legge del 1934 ha creato "il quadro giuridico per una politica di etnocidio". Dersim è stato uno dei primi territori in cui è stata applicata questa politica.[69]
Nel marzo 2011, un tribunale turco ha stabilito che le azioni del governo turco a Dersim non potevano essere considerate genocidio secondo la legge perché non erano dirette sistematicamente contro un gruppo etnico.[70]
Conseguenze
[modifica | modifica wikitesto]Scuse
[modifica | modifica wikitesto]Il 23 novembre 2011, il primo ministro Recep Tayyip Erdogan si è scusato "a nome dello stato" per l'uccisione di oltre 13.000 persone durante la ribellione.[71] Le sue osservazioni sono state ampiamente commentate sia all'interno che all'esterno della Turchia.[72] I suoi commenti erano chiaramente diretti al leader dell'opposizione Kemal Kılıçdaroğlu (politico turco originario di Tunceli). Erdogan ha ricordato al suo pubblico che il partito di Kılıçdaroğlu, il CHP, era al potere al momento del massacro, allora l'unico partito politico in Turchia.[25] Ha descritto il massacro come "uno degli eventi più tragici della nostra storia vicina" affermando che, mentre alcuni hanno cercato di giustificarlo come una risposta legittima agli eventi sul campo, si è trattato in realtà di "un'operazione pianificata passo dopo passo".[73]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (TR) 'Dersim Katliamı'ndaki o fotoğrafın sırrı ortaya çıktı, su Radikal. URL consultato il 31 luglio 2021.
- ^ Nazmi Sevgen, Zazalar ve Kızılbaşlar : coğrafya, tarih, hukuk, folklor, teogoni, 1. basım, Kalan Basım Yayın, 1999, p. 12, ISBN 975-8424-00-9, OCLC 43978558. URL consultato il 31 luglio 2021.
- ^ McDowall, David (2007). A Modern History of the Kurds. London: Tauris & Co.
- ^ Osman Pamukoğlu, Unutulanlar dışında yeni bir şey yok : Hakkari ve Kuzey Irak dağlarındaki askerler., Harmoni, 2003, p. s. 6., ISBN 975-6340-00-2, OCLC 54669383. URL consultato il 31 luglio 2021.
- ^ Faik Öztrak, 07.07.1939 National Assembly Speech, Dersim Information
- ^ a b c NTV Tarih, Aralık 2009, sayfa 59.
- ^ Christian Gerlach, The extermination of the European Jews, 2016, p. 401, ISBN 978-0-521-88078-7, OCLC 926623440. URL consultato il 31 luglio 2021.«But by far the bloodiest violence targeted Kurds during the Dersim uprising of 1937–38, when Turkish troops massacred about 30,000 people. (Ma la violenza di gran lunga più sanguinosa ha preso di mira i curdi durante la rivolta di Dersim del 1937-38, quando le truppe turche massacrarono circa 30.000 persone=»
- ^ Afriche e orienti, Associazione Afriche e Orienti, 2005, p. 182. URL consultato il 31 luglio 2021.
- ^ Benny Morris e Dror Zeevi, Il genocidio dei cristiani, RIZZOLI LIBRI, 12 febbraio 2019, ISBN 978-88-586-9592-0. URL consultato il 31 luglio 2021.
- ^ a b Nazmi Sevgen, Zazalar ve Kızılbaşlar: Coğrafya-Tarih-Hukuk-Folklor-Teogoni, Kalan Yayınları, Ağustos 1999, ISBN 975-8424-00-9, s. 12.
- ^ Jacqueline Sammali, Être Kurde, un délit?: portrait d'un peuple nié - Jacqueline Sammali - Google Livres, 1995, ISBN 9782738437723.
- ^ Sabri Cigerli, Les Kurdes et leur histoire - Sabri Cigerli - Google Livres, 1999, ISBN 9782738476623.
- ^ Can Kurds rely on the Turkish state?, su weeklyzaman.com. URL consultato il 24 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
- ^ 16. Turkey/Kurds (1922-present), su uca.edu. URL consultato il 31 luglio 2021.
- ^ (TR) Birinci Genel Müfettişlik Bölgesi, Güney Doğu, İstanbul, p. 66, 194.
- ^ Hans-Lukas Kieser, Dersim Massacre, 1937-1938 (PDF), su massviolence.org.
- ^ Affari esteri, Associazione italiana per gli studi di politica estera, 1997, p. 175. URL consultato il 31 luglio 2021.
- ^ (EN) Sabine Strasser e Mustafa Akçınar, Dersim Across Borders: Political Transmittances Between the Kurdish-Turkish Province Tunceli and Europe, in Migration and Social Remittances in a Global Europe, Palgrave Macmillan UK, 2017, pp. 143–163, DOI:10.1057/978-1-137-60126-1_7, ISBN 978-1-137-60126-1.
- ^ Intergenerational Transmission of Trauma: The Case of the Dersim Massacre 1937-38, in Is This a Culture of Trauma? An Interdisciplinary Perspective, 1º gennaio 2013, pp. 63–75, DOI:10.1163/9781848881624_008, ISBN 9781848881624.
- ^ (EN) Bilgin Ayata e Serra Hakyemez, The AKP's engagement with Turkey's past crimes: an analysis of PM Erdoğan's "Dersim apology", in Dialectical Anthropology, vol. 37, n. 1, 2013, pp. 131–143, DOI:10.1007/s10624-013-9304-3, ISSN 1573-0786 .
- ^ Dilşa Deniz, Re-assessing the Genocide of Kurdish Alevis in Dersim, 1937-38, in Genocide Studies and Prevention, vol. 14, n. 2, 2020, pp. 20–43, DOI:10.5038/1911-9933.14.2.1728, ISSN 1911-0359 .
- ^ Çiçek Ilengiz, Erecting a Statue in the Land of the Fallen: Gendered Dynamics of the Making of Tunceli and Commemorating Seyyid Rıza in Dersim, in L'Homme, vol. 30, n. 2, 2019, pp. 75–92, DOI:10.14220/lhom.2019.30.2.75.
- ^ Ayda Erbal, The Armenian Genocide, AKA the Elephant in the Room, in International Journal of Middle East Studies, vol. 47, n. 4, 2015, pp. 783–790, DOI:10.1017/S0020743815000987, ISSN 0020-7438 .
- ^ http://www.massviolence.org/Dersim-Massacre-1937-1938 (Secondo l'enciclopedia dell'organizzazione della violenza di massa, Dersim è una provincia alevita curda, e il massacro di turchi è stato rivolto a curdi aleviti di lingua zaza)
- ^ a b c Turkey PM Erdogan apologises for 1930s Kurdish killings, in BBC News, 23 novembre 2011. URL consultato il 24 novembre 2011.
- ^ (TR) Faik Bulut, Devletin Gözüyle Türkiye'de Kürt İsyanlar (Kurdish rebellions in Turkey, from the government point of view), Yön Yayınclık, 1991, 214-215.
- ^ Mona Hassan, Longing for the Lost Caliphate: A Transregional History, Princeton University Press, 10 gennaio 2017, ISBN 978-1-4008-8371-4.
- ^ a b Soner Çağaptay, Reconfiguring the Turkish nation in the 1930s, in Nationalism and Ethnic Politics, 8:2, vol. 8, n. 2, Yale University, 2002, pp. 67–82, DOI:10.1080/13537110208428662.
- ^ a b c d David McDowall, A Modern History of the Kurds, London, Tauris & Co, 2007.
- ^ (TR) NTV TARİH SAYI 11 DERSİM 1937-1938 | Nadir Kitap, su NadirKitap. URL consultato il 31 luglio 2021.
- ^ TURKEY - Military documents to shine light on 'Dersim massacre', su hurriyetdailynews.com. URL consultato il 22 settembre 2010 (archiviato il 26 gennaio 2013).
- ^ (TR) Beşikçi, Ismail. (1990) Tunceli Kanunu (1935) ve Dersim Jenosidi (The 1935 law concerning Tunceli and the genocide of Dersim), Bonn, p.29.
- ^ Hasretyan, M. A. (1995) Türkiye'de Kürt Sorunu (1918-1940), Berlin, Wêşanên, ënstîtuya Kurdî: I.,p.262
- ^ Reconfiguring the Turkish Nation in the 1930s* (PDF), su hks.harvard.edu, 2002. URL consultato il 2 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
- ^ a b c Asa Lundgren, The unwelcome neighbour: Turkey's Kurdish policy, London, Tauris & Co, 2007, p. 44.
- ^ New perspectives on Turkey, Issues 1-4, Simon's Rock of Bard College, 1999 p. 15.
- ^ Paul J. White, Primitive rebels or revolutionary modernizers?: the Kurdish national movement in Turkey, Zed Books, 2000, ISBN 978-1-85649-822-7, p. 80.
- ^ Young Turk social engineering : mass violence and the nation state in eastern Turkey, 1913-1950 (PDF), su University of Amsterdam. URL consultato l'8 aprile 2020.
- ^ Cemil Koçak, Umumi müfettişlikler (1927-1952), İletişim Yayınları, 2003, ISBN 978-975-05-0129-6, p. 144.
- ^ Üçüncü Umumi Müfettişliği'nin Kurulması ve III. Umumî Müfettiş Tahsin Uzer'in Bazı Önemli Faaliyetleri, su Dergipark. URL consultato l'8 aprile 2020.
- ^ a b (EN) Derya Bayir, Minorities and Nationalism in Turkish Law, Routledge, 22 aprile 2016, pp. 139, ISBN 978-1-317-09579-8.
- ^ Birinci Genel Müfettişlik Bölgesi, p. 66.
- ^ Cumhuriyet, August 26, 1935.
- ^ Erdal Aydoğan, "Üçüncü Umumi Müfettişliği'nin Kurulması ve III.
- ^ (EN) Soner Cagaptay, Islam, Secularism and Nationalism in Modern Turkey: Who is a Turk?, Routledge, 2 maggio 2006, pp. 108–110, ISBN 978-1-134-17448-5.
- ^ (TR) Hasretyan, M. A. (1995) Türkiye'de Kürt Sorunu (1918-1940), Berlin, Wêşanên, ënstîtuya Kurdî: I., p. 262.
- ^ Wadie Jwaideh, The Kurdish National Movement: Its Origins and Development, Syracuse University Press, 2006, p. 215.
- ^ a b (TR) Faik Bulut, ibid, p. 221.
- ^ Gerard Chaliand, A People without a country: the Kurds and Kurdistan, London, Olive Branch Press, 1993, pp. 58.
- ^ (TR) "Pamukoğlu: Dersim'in emrini Atatürk verdi", Hürriyet, August 19, 2010.
- ^ (TR) Ahmet Kahraman, pp. 286-287.
- ^ (TR) Ahmet Kahraman, pp. 292-293.
- ^ List of Former Ministers of Foreign Affairs, su mfa.gov.tr. URL consultato il 22 luglio 2020 (archiviato il 18 maggio 2013).
- ^ Martin Van Bruinessen, Conceptual and historical dimensions of genocide, a cura di Andreopoulos, University of Pennsylvania Press, 1994, pp. 141–170.
- ^ (TR) Cumhuriyet, November 18, 1937, 17 Kasım 1937: Atatürk'ün Diyarbakır'dan Elâzığ'a gelişi, Tunceli'nin Pertek kazasına geçerek Murat Nehri üzerinde Singeç Köprüsü'nü hizmete açışı.
- ^ (TR) "Atatürk Pertek'te" Archiviato il 27 luglio 2010 in Internet Archive., The government of Pertek District.
- ^ Zeynep Kezer, Spatializing Difference: The Making of an Internal Border in Early Republican Elazığ, Turkey, in Journal of the Society of Architectural Historians, vol. 73, n. 4, 2014, pp. 523, DOI:10.1525/jsah.2014.73.4.507, ISSN 0037-9808 .
- ^ (TR) "1937-1938’de Dersim’de neler oldu?" Archiviato il 22 maggio 2010 in Internet Archive., Taraf, 16 novembre 2008.
- ^ (TR) Faik Bulut, ibid, p. 277.
- ^ Martin van Bruinessen, Kurdish ethno-nationalism versus nation-building states: collected articles, Isis Press, 2000, ISBN 978-975-428-177-4, p. 116.
- ^ (TR) "Resmi raporlarda Dersim katliamı: 13 bin kişi öldürüldü", Radikal, 19 novembre 2009.
- ^ The Suppression of the Dersim Rebellion in Turkey (1937-38) (PDF), su let.uu.nl (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2008).
- ^ McDowall, p. 209.
- ^ Hüseyin Aygün, Dersim 1938 ve zorunlu iskân: telgraflar, dilekçeler, mektuplar, Dipnot Yayınları, 2009, ISBN 978-975-9051-75-4, p. .
- ^ Hans-Lukas Kieser: Some Remarks on Alevi Responses to the Missionaries in Eastern Anatolia (19th–20th cc. Archiviato il 12 ottobre 2017 in Internet Archive.
- ^ İsmail Besikçi, Tunceli Kanunu (1935) ve Dersim Jenosidi, Belge Yayınları, 1990.
- ^ Martin van Bruinessen: Genocide in Kurdistan? 1994, S. 141–170.
- ^ The Suppression of the Dersim Rebellion in Turkey (1937-38) Archiviato l'8 gennaio 2016 in Internet Archive. Excerpts from: Martin van Bruinessen, "Genocide in Kurdistan?
- ^ George J Andreopoulos, Genocide, page 11.
- ^ Ismail Saymaz, Turkish prosecutor refuses to hear Dersim 'genocide' claim, in Hürriyet Daily News, 14 marzo 2011. URL consultato il 24 novembre 2011.
- ^ SELCAN HACAOGLU November 23, 2011 10:15 AM, Turkish PM apologizes over 1930s killings of Kurds, su news.yahoo.com. URL consultato il 24 dicembre 2013 (archiviato l'11 luglio 2012).
- ^ Arin, Kubilay Yado, Turkey and the Kurds – From War to Reconciliation?
- ^ Turkey apologises for 1930s killing of thousands of Kurds, in The Telegraph, 24 novembre 2011. URL consultato il 24 novembre 2011.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Jaclynn Ashly, The Massacre in Dersim Still Haunts Kurds in Turkey, in Jacobin, 12 gennaio 2021.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ribellione di Dersim
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Massacro di Dersim, 1937-1938, Hans-Lukas Kieser
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2006003289 · GND (DE) 4366973-6 · J9U (EN, HE) 987007554216205171 |
---|