Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Yolanda_Eminescu
Yolanda_Eminescu
Yolanda Eminescu - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Premi e riconoscimenti
  • 3 Pubblicazioni
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia

Yolanda Eminescu

  • Deutsch
  • Română
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Yolanda Eminescu (Mizil, 10 maggio 1921 – Bucarest, 9 marzo 1998) è stata un'avvocata, giornalista e giurista rumena. È stata tra i primi giudici donne della storia del suo paese.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Yolanda Eminescu nacque da Gheorghe Eminescu (1890-1988), colonnello nelle forze armate rumene e anche nipote del poeta Mihai Eminescu, e dalla moglie Elena Labunțeva. Studiò a Brăila per poi continuare a Bucarest, dove si laureò in diritto.

Durante gli anni della seconda guerra mondiale lavorò come avvocata stagista nel distretto di Ilfov. Nel 1945 venne nominata giudice, diventando tra le prime donne a ricoprire tale carica in Romania, dimettendosi poi nel 1949.[1] Nel 1947 nacque sua figlia, Roxana, avuta dalla relazione con il medico Ștefan Stătescu.

Parallelamente seguì un corso per il dottorato al fianco del professore Traian Ionașcu, conseguendolo nel 1948. L'anno dopo venne nominata assistente alla cattedra della facoltà di diritto civile di Bucarest, ricoprendo tale incarico fino al 1951.

Nel 1954 divenne ricercatrice nell'istituto delle ricerche giuridiche dell'Accademia R.P.R., venne poi promossa a dottoressa docente e divennne capo delle branche diritto civile e scientifico. Si ritirò in pensione nel 1983 ma continuò la sua attività scientifica, pubblicando molti articoli.

Tra il 1979 e il 1980 venne coinvolta nel piano di insegnamento universitario sul diritto della proprietà industriale a Bucarest, nonché nel corso postuniversitario sul diritto di inventore a Strasburgo. Morì nel 1998.

Yolanda Eminescu contribuì allo sviluppo delle leggi sul dominio della proprietà intellettuale e sull'elaborazione degli atti normativi della legislazione civile.

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Durante la sua carriera ricevette diversi premi, come il premio Matilda și Stelian Benea, il premio Simion Bărnuțiu (conferitogli dall'Accademia romena) e il premio Mihail Eliescu all'intera carriera, conferitogli dall'Unione dei giuristi rumeni.

Ricevette anche riconoscimenti sul piano internazionale, avendo partecipato a congressi e seminari sul diritto. Divenne membro dell'Accademia del diritto comparato del Brasile, dell'Associazione internazionale per la protezione della proprietà intellettuale, del Comitato per la proprietà intellettuale dell'organizzazione "World Peace through Law", del Consiglio di specialisti stranieri "Max Planck" di Monaco di Baviera e del Centre d'étude de pays de l'Est di Strasburgo.

Le è stata intitolata una sala giudiziaria della Corte di appello di Bucarest (Palazzo di Giustizia), così come una biblioteca specializzata della facoltà di diritto di Târgoviște.

Esiste un premio "Yolanda Eminescu" conferito dalla rivista Forumul Judecătorilor e dall'Unione dei giuristi rumeni a personaggi di spicco nel mondo della legislazione.[2]

All'interno dell'Associazione internazionale per la protezione della proprietà intellettuale è stato fondato il centro di ricerca scientifica "Yolanda Eminescu – Otilia Calmuschi", nonché l'omonimo premio conferito dalla rivista del Diritto alla proprietà intellettuale.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vânzarea în rate a mobilelor cu clauză de reservă a proprietății (1948)
  • Legislația investiților, inovațlor și raționalizărilor: texte comentate (1969)
  • Dreptul de inventator în Republica Socialistă România (1969)
  • Mari procese din istoria justiției (1970)
  • Contractul de cercetare științifică (1971)
  • Pledoarii celebre (antologie de oratorie judiciară) (1973)
  • Mărcile de fabrică, de comerț și de serviciu (1974)
  • Societățile mixte constituite în Republica Socialistă România: fundamentare, caractere, constituire (1976)
  • Invenții și inovații: Comentarii și legi referitoare la ele (1977)
  • Transformările dreptului civil sub influența revoluției tehnico-ștințifice: eseuri juridice (1979)
  • Probleme juridice ale transferului de tehnologie (1979)
  • Subiectele colective de drept în România (1981)
  • Tratat de proprietate industrială, Vol. 1: Creații noi (1982)
  • Tratat de proprietate industrială, Vol. 2: Semne distinctive (1983)
  • Tratat de proprietate industrială, Vol. 3: Concurența neleală (1984)
  • Opera de creație și dreptul: O privire comparativă (1987)
  • Concurența neleală: Drept roman și comparat (1993)
  • Totul părea posibil: fragmente de viață (1993)
  • Protecția desenelor și modelelor industriale: Drept roman și comparat (1993)
  • Dreptul de autor: Armonizarea europeană, Directivile europene (1995)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Yolanda Eminescu, su data.bnf.fr. URL consultato il 14 settembre 2024.
  2. ^ Societatea de Stiinte Juridice, Premiile Revistei Forumul Judecatorilor, su JURIDICE.ro, 8 dicembre 2011. URL consultato il 14 settembre 2024.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Prof. univ. dr. Otilia Calmuschi - "In memoriam Yolanda Eminescu, distinsă personalitate a științei juridice românești (1921-1998)", in "Revista Română de Dreptul Proprietății Intelectuale" nr. 1/2004
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7389766 · ISNI (EN) 0000 0001 1036 8050 · LCCN (EN) n50011680 · GND (DE) 170025640 · BNE (ES) XX1258032 (data) · BNF (FR) cb11901728d (data) · J9U (EN, HE) 987007332087605171 · NSK (HR) 000797352
  Portale Biografie
  Portale Diritto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Yolanda_Eminescu&oldid=141544102"
Categorie:
  • Avvocati rumeni
  • Giornalisti rumeni
  • Giuristi rumeni
  • Avvocati del XX secolo
  • Giornalisti del XX secolo
  • Giuristi del XX secolo
  • Rumeni del XX secolo
  • Nati nel 1921
  • Morti nel 1998
  • Nati il 10 maggio
  • Morti il 9 marzo
  • Morti a Bucarest
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci con codice NSK
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 10 ott 2024 alle 16:43.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022