Alpinia purpurata

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alpinia purpurata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineZingiberales
FamigliaZingiberaceae
SottofamigliaAlpinioideae
TribùAlpinieae
GenereAlpinia
SpecieA. purpurata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseZingiberidae
OrdineZingiberales
FamigliaZingiberaceae
GenereAlpinia
SpecieA. purpurata
Nomenclatura binomiale
Alpinia purpurata
(Vieill.) K.Schum., 1904

Alpinia purpurata (Vieill.) K.Schum., 1904 è una pianta della famiglia delle Zingiberacee.[1]

Pianta aromatica dotata di foglie appuntite di forma allungata che raggiungono una lunghezza tra i 30 e gli 80 cm con una larghezza compresa tra i 10 e i 22 cm. I fiori sono di forma cilindrica e lunghi 15–30 cm di colore rosso, a volte rosa o maggiormente tendenti al bianco negli esemplari coltivati. I frutti sono di forma globulare di 2–3 cm di diametro con semi lunghi circa 3 mm[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Nativa della Malesia e del Pacifico del Sud-Ovest (Nuova Caledonia, Isole Salomone e Vanuatu), allo stato naturale questa pianta vive nelle foreste umide, sulle rive dei fiumi, delle paludi e vicino ai banchi di mangrovie[2].

É largamente coltivata come pianta ornamentale, introdotta dall'uomo in varie zone dell'Asia, del Nord e Sud America e dell'Oceania, sovente si è diffusa fuori dal controllo umano diventando una specie invasiva[2].

É il fiore nazionale di Samoa dove viene colloquialmente chiamato Teuila, secondo alcune fonti la pianta sarebbe stata ivi introdotta da Fanny Van de Grift al momento del suo trasferimento a Vailima col marito Robert Louis Stevenson[3].

  1. ^ (EN) Alpinia purpurata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 aprile 2022.
  2. ^ a b c (EN) Alpinia purpurata (red ginger), su The Invasive Species Compendium (ISC), Centre for Agriculture and Bioscience International. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  3. ^ (EN) Joseph Farrell, Robert Louis Stevenson in Samoa, Hachette, 2017, p. 152, ISBN 9780857059956. URL consultato il 16 febbraio 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di botanica