Pescasseroli
Pescasseroli comune | |
---|---|
Panoramica di Pescasseroli | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Provincia | L'Aquila |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Sipari (Lista civica Comunità attiva per Pescasseroli) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 41°48′18″N 13°47′23″E |
Altitudine | 1 167 m s.l.m. |
Superficie | 91,17 km² |
Abitanti | 2 066[1] (30-6-2024) |
Densità | 22,66 ab./km² |
Comuni confinanti | Alvito (FR), Bisegna, Campoli Appennino (FR), Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Opi, San Donato Val di Comino (FR), Scanno, Villavallelonga |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67032 |
Prefisso | 0863 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 066068 |
Cod. catastale | G484 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 531 GG[3] |
Nome abitanti | pescasserolesi |
Patrono | san Paolo |
Giorno festivo | 30 giugno |
Cartografia | |
Posizione del comune di Pescasseroli all'interno della provincia dell'Aquila | |
Sito istituzionale | |
Pescassèroli (/peskasˈsɛroli/[4]; A Péšchë o Zë Péšchë in dialetto pescasserolese rispettivamente per gli uomini e per le donne[5]) è un comune italiano di 2 066 abitanti[1] della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È sede dell'ente gestore del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio del comune, incluso nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, è geograficamente compreso nel bacino idrografico dell'Alto Sangro. È situato a est dello spartiacque appenninico in una valle montana che scende dal valico di Gioia Vecchio (Passo del Diavolo, 1400 m s.l.m.) fino a una conca montana a quota 1 167 nel cuore dei monti Marsicani, a ovest del gruppo Montagna Grande (monte Argatone, la Terratta e Serra della Terratta) e del monte Marsicano (2253 m s.l.m.), che la dividono dalla vallata di Scanno[6]. A nord-ovest il valico Aceretta mette in comunicazione i territori montani di Pescasseroli e Villavallelonga.
Sul monte delle Vitelle (noto come monte Coste delle Vitelle, 1966 m s.l.m.) ha sede l'omonima stazione sciistica che fa parte del comprensorio sciistico dell'Alto Sangro.
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Pescasseroli presenta un clima freddo in inverno e fresco d'estate. A causa dell'esposizione alle correnti umide occidentali, è uno dei centri abitati più piovosi d'Abruzzo con le precipitazioni, anche nevose, che superano spesso i 1500 mm annui, distribuite principalmente nella stagione autunnale, invernale e primaverile. È inoltre uno dei luoghi, a parità di quota, con la temperatura media annuale tra le più basse d'Abruzzo[7][8][9].
Pescasseroli | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 4,0 | 5,6 | 8,4 | 12,2 | 16,9 | 21,2 | 24,4 | 24,8 | 20,7 | 15,3 | 9,9 | 6,1 | 5,2 | 12,5 | 23,5 | 15,3 | 14,1 |
T. min. media (°C) | −5,9 | −5,1 | −2,2 | 1,0 | 4,3 | 7,2 | 8,5 | 8,2 | 6,8 | 3,5 | 0,9 | −2,3 | −4,4 | 1,0 | 8,0 | 3,7 | 2,1 |
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]L'etimologia del nome si è prestata, nel tempo, a varie ipotesi[10]. Come ha ricordato Benedetto Croce nella monografia intitolata Pescasseroli, se il generico "pesclum" (peschio o pesco) vale come "luogo alto e ripido", configurando nel caso specifico la cresta dove sorgono i ruderi del castello; per "seroli" taluni avevano affermato che potesse derivare da "serra", cioè la chiusura del varco che congiunge alle montagne delle Serre, o, come formulato dal geografo Roberto Almagià, dalla "serretta", vale a dire la piccola serra che dal monte Forcella si protende verso il fiume Sangro. Lo stesso Croce, soggiungendo di non ritenere convincenti tali versioni, suggeriva anche di tener conto dell'ipotesi che il "Pesclum ad Serolum", anche attestato in "Pesculum ad Serule" o "Pesclum Ansericum", potesse significare il «peschio presso il Sangro (dal latino "Sarus"), che nasce poco discosto e scorre sotto quel monte, ancora povero d'acque, ancora piccolo ("Sarolus", piccolo Sangro)»[11].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Dal punto di vista storico il territorio costituì il capolinea della transumanza fin dall'epoca dei Sanniti[12], ma ebbe anche particolari influenze dei Marsi e dei Peligni[13]. Incluso nella contea dei Marsi fino all'Alto Medioevo, seguì dal Basso Medioevo in poi, le vicissitudini storiche e culturali del territorio dell'Alto Sangro[14].
Età antica
[modifica | modifica wikitesto]La città antica di Plestinia, in passato localizzata dagli storici marsicani come Muzio Febonio tra le alture di Campomizzo e Pescasseroli, sarebbe con ogni probabilità riconducibile ai resti della Rocca Vecchia di Pescina, nella valle del Giovenco[14]. Il versante iniziale dell'alta Val di Sangro fu in antichità una terra di passaggio dei Marsi, dei Peligni e delle tribù sannitiche. Dopo la colonizzazione romana quest'area fu soggetta all'ager della città volsca di Atina, oltre Barrea invece a quello della città pentra di Aufidena[13][15]. Al termine delle guerre sannitiche l'ager "marsorum" altosangrino non venne stravolto con l'inclusione alla gens Sergia dei territori posti nei pressi del confine indicato dal monte Marsicano, in particolare l'oppidum della val Fondillo di Opi e l'area di Pescasseroli[13].
Il tratturo Pescasseroli-Candela costituiva un percorso pastorale della transumanza dai monti abruzzesi al Tavoliere delle Puglie. Lungo 211 chilometri è il secondo (o terzo) tratturo più lungo dell'Italia meridionale.
Età medievale e moderna
[modifica | modifica wikitesto]Il castello-recinto medievale, situato sul colle che domina il nucleo urbano contemporaneo, venne edificato a cominciare dall'XI secolo. La località acquisì il toponimo di "Serule" e successivamente di "Pesculum ad Serule". Caduto in rovina il centro fortificato fu abbandonato definitivamente nel corso del XIV secolo in favore del centro abitato che si sviluppò a valle[16].
Pescasseroli è stata inclusa tra i domini della famiglia Borrello (XI secolo) e come "suffeudo" dei Di Sangro. Da questi, dopo la caduta degli Svevi, giunse ai d'Aquino. Nel 1349, quando Adenolfo II d'Aquino perì, con tutta la famiglia, sotto le rovine del castello di Alvito, andò al ramo dei conti di Loreto. Nel 1461, la baronia di Pescasseroli fu ereditata da Antonella d'Aquino, marchesa di Pescara.
Alla fine del XVI secolo, il feudo fu venduto a Giovan Giacomo di Sangro, che morì nel 1607. Messo all'asta si registrò, da questo punto fino all'inizio del XVIII secolo, una lunga successione di diversi possessori, finché nel 1705, per il prezzo di 15 770 ducati, fu acquistato dalla famiglia Massa di Sorrento, ultimi baroni di Pescasseroli, prima dell'affacciarsi della nuova borghesia ottocentesca, nel caso specifico esemplificata dalla famiglia Sipari[17][18][19].
Età contemporanea
[modifica | modifica wikitesto]Dall'età napoleonica (1811) all'Unità d'Italia (1860) fece parte del distretto di Avezzano, successivamente del circondario marsicano fino al 1927[20].
Il Novecento
[modifica | modifica wikitesto]- Il Discorso di Croce
«…Eppure io ho tenuto sempre viva la coscienza di qualcosa che nel mio temperamento non è napoletano. Quando l'acuta chiaroveggenza di quella popolazione si cangia in scetticismo e in gaia indifferenza, quando c'è bisogno non solo di intelligenza agile e di spirito versatile, ma di volontà ferma e di persistenza e resistenza, io mi son detto spesso a bassa voce, tra me e me, e qualche volta l'ho detto anche a voce alta: - Tu non sei napoletano, sei Abruzzese! - e in questo ricordo ho trovato un po' d'orgoglio e molta forza.»
Poco dopo la nomina di senatore del Regno, ed ormai quarantaquattrenne, Benedetto Croce tornò per la prima volta dalla nascita a Pescasseroli nell'agosto del 1910. Il 21 agosto di quell'anno, dal balcone di palazzo Sipari, pronunciò un discorso, più noto come Discorso di Pescasseroli[21], nel quale salutò i propri concittadini, rammaricandosi per non essere tornato prima. La ragione di ciò era dal filosofo individuata nel timore (utilizzò anche il termine "fantasma") di disperdere le belle immagini che del borgo marsicano si era fatto, come in un sogno, attraverso i tanti racconti che, quando era piccolo, aveva udito dalla madre, Luisa Sipari. Aveva dunque paura che il sogno non corrispondesse alla realtà. Questa, tuttavia, era migliore del sogno, tanto che Pescasseroli gli parve «più bella, più ampia, più gaia» e persino «più civile» di come l'aveva vagheggiata. Belle parole, quelle di Croce, che si conclusero anche con una sorta di profezia, secondo la quale il nome del suo paese natale sarebbe diventato in pochi anni «familiare a tutti», perché a Pescasseroli sarebbero arrivati «da ogni parte, i villeggianti e gli escursionisti». Nel riconoscergli quell'antiveggenza che soltanto certi grandi uomini possono vantare, non va trascurato che una parte della fama del borgo sia dovuta anche all'opera dello stesso filosofo, che presentò, da ministro della pubblica istruzione, il disegno di legge Per la tutela delle bellezze naturali e degli immobili di particolare interesse storico (approvato poi con la legge 778 del 1922), primo fondamento legislativo dei parchi nazionali italiani[22], e che scrisse la monografia di Pescasseroli, più tardi collocata in appendice alla prestigiosa Storia del Regno di Napoli. In seguito a quella visita, Croce donò al comune il manoscritto della Logica, che, dedicata ai suoi genitori, era uscita nel 1909.
Il 13 gennaio 1915 il catastrofico terremoto di Avezzano danneggiò in parte il centro storico del paese[23].
Già costituito il 25 novembre 1921 con direttorio provvisorio[24], il parco nazionale fu inaugurato il 9 settembre 1922 a Pescasseroli, sede amministrativa[25], e istituito ufficialmente come "parco nazionale d'Abruzzo" l'11 gennaio 1923[26].
Dopo i danneggiamenti della seconda guerra mondiale il centro tornò a ripopolarsi grazie soprattutto al fattore del turismo. Superata anche la criticità dovuta ai danni causati dal terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1984[27], la cittadina è diventata una delle mete turistiche della regione, grazie soprattutto alla presenza delle infrastrutture sportive e ricettive sorte a seguito dell'istituzione dell'ente parco[28].
Nel 1971, anno di istituzione delle comunità montane, il territorio entrò a far parte della Comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia, soppressa nel 2013.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma è stato riconosciuto con DPCM del 9 dicembre 1958. Nello scudo è rappresentato san Paolo con la spada. Il gonfalone , concesso con DPR del 19 gennaio 1959[29] è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Pietro e Paolo
- Antica chiesa situata nel centro storico. Fondata intorno al 1100, in essa si trova una statua lignea di colore nero raffigurante la "Madonna col bambino" datata intorno al XIII secolo. L'8 settembre 1752 il Capitolo Vaticano, inviando una preziosa corona d'oro, procedette alla solenne incoronazione della scultura della Madonna Nera dell'Incoronata[30].
- Chiesa della Madonna del Carmine, detta anche "chiesa del Carmelo", costruita nel corso del 1700.
- Cappella dell'Addolorata (o chiesa di Santa Maria degli Angeli), che appare per la prima volta in un documento del 1638. Situata accanto al palazzo Sipari è inclusa nel patrimonio della fondazione Erminio e Zel Sipari[31].
- Chiesa di Santa Lucia, menzionata in un documento del 1693.
- Santuario di Santa Maria di Monte Tranquillo, esistente già dal XII secolo conserva una statua lignea della Madonna Nera[32].
Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]- Palazzo Sipari
- Nel centro storico è situato il palazzo della famiglia Sipari, costruito nel 1839 al posto del palazzo dei baroni Massa, ex feudatari del luogo. "Reca l'impronta di una squisita semplicissima architettura combinata con gli ultimi elementi del periodo neoclassico che languiva e con qualche reminiscenza dell'impero trionfante. Il vasto palazzo, ricco di terrazzo giardino e di sale immense, è notevole specialmente per una strana antiveggenza dell'antenato Sipari che lo volle. Quando fu costruito, la valle non era corsa che da una via mulattiera, la carrozza per Pescasseroli era ancora un sogno. E pure le porte furono aperte così vaste, gli androni furono architettati così comodi da permettere dopo un secolo il libero moto alla più poderosa automobile", così scrisse Emidio Agostinoni, in Altipiani d'Abruzzo[33]. Il palazzo ospita la casa museo gestita dalla fondazione intitolata ad Erminio Sipari, deputato, naturalista ed ambientalista nonché fondatore del parco nazionale, e a sua moglie "Zel Sipari". Il 25 febbraio 1866 nacque nel secondo piano del palazzo il filosofo Benedetto Croce.
- Molino di San Rocco
- Mulino ad acqua edificato nel 1885 da Carmelo Sipari per macinare il grano e i cereali. Dotato di turbina ad azione e di due macine, è stato in funzione fino al secondo dopoguerra[34].
- Casale di Prato della Corte
- Edifico realizzato in una località di circa dieci ettari. Nei primi anni del novecento il "mulino Sipari" fu adeguato a centrale elettrica, mentre negli anni venti veniva prodotta l'acqua della Corte[35].
Architetture militari
[modifica | modifica wikitesto]- Castel Mancino
- Castello-recinto dal toponimo incerto, così denominato per la prima volta nel Novecento dal pastore-poeta Cesidio Gentile. Fu edificato dai signori Borrello tra il X e l'XI secolo per difendere il territorio dalle incursioni barbariche. Venne progressivamente abbandonato in seguito a forti terremoti e alle mutate condizioni socio-economiche nel corso del XIV secolo. Nel Medioevo ha identificato il nucleo denominato "Serule", territorio successivamente noto come "Pesculum ad Serule". I ruderi degli edifici, le parti delle mura perimetrali e le torri di avvistamento sono situate tra i 1 275 e i 1332 m s.l.m. sulla sommità dei Colli dell'Oro, nella località denominata Colle del Castello[36].
Monumenti
[modifica | modifica wikitesto]- Fontana di San Rocco
- Realizzata nei pressi dell'omonima chiesa scomparsa, in occasione dell'inaugurazione del parco nazionale d'Abruzzo, è collocata lungo la strada statale 83 Marsicana, all'ingresso del paese venendo da Bisegna e Gioia dei Marsi. Detta anche "fontana degli orsi", si caratterizza per le due teste bronzee di orso bruno marsicano dalle quali sgorga l'acqua. Sulla sovrastante parete rocciosa è stata incisa la scritta "Parco nazionale d'Abruzzo sorto per la protezione delle silvane bellezze e dei tesori della natura. Qui inaugurato il IX sett. MCMXXII"[37]. Una croce in ferro è collocata sulla base della roccia dall'inizio del Novecento; un'iscrizione ricorda la missione del 1934 dei padri redentoristi[34].
- Monumento ai caduti
- Collocato nel parco della Rimembranza di piazza Vittorio Veneto, fu inaugurato l'8 settembre 1922 alla presenza di Erminio Sipari e Benedetto Croce. L'elemento principale che caratterizza l'opera è la statua dell'alpino; sulle lapidi sono incisi i nomi dei caduti della prima e della seconda guerra mondiale[38].
- Fontana di piazza Sant'Antonio, collocata non distante dal palazzo municipale. Fu realizzata a cominciare dal 1875[39].
- Totem della pace, opera di Mario Molinari collocata nella rotonda di Santa Lucia. È stata inaugurata il 29 settembre 2010[40].
Siti archeologici
[modifica | modifica wikitesto]Diverse le aree d'interesse archeologico di Pescasseroli e del suo territorio. In particolare i ruderi di castel Mancino, posti su un'altura alle porte del paese, mentre nel centro visita del parco è esposta la tomba dei resti di una donna che abitò la zona nel VI secolo a.C. Infine, i ruderi di villaggi e ville romane tra Campomizzo (Gioia dei Marsi) e Pescasseroli[15].
Aree naturali
[modifica | modifica wikitesto]Pescasseroli è conosciuta come stazione climatica, luogo di villeggiatura sia estiva che invernale, e come principale centro del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Variegate le possibilità di praticare il trekking e le escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo[41]; il sentiero Sipari (parte del sentiero Italia) che collega Alvito a Pescasseroli, è stato dedicato a Erminio Sipari nel 2018 dall'ente gestore del parco nazionale[42].
L'area faunistica, situata nella sede del centro visite e del museo naturalistico, ospita animali trovati feriti o che presentano problematiche che non consentono la loro sopravvivenza allo stato selvatico. Non è difficile trovare esemplari di orso bruno marsicano, lupi appenninici, caprioli e poiane. Nel giardino appenninico si trovano la flora appenninica e le più disparate specie vegetali tipiche del parco nazionale: scoiattoli, picchi, cince, rampichini e fringuelli[43].
La precipitazione delle acque del torrente Scerto nelle rocce sottostanti forma la cascata delle Ninfe e quella delle Tre Cannelle nel contesto della riserva naturale integrale della Camosciara[44].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[45]
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]I cittadini stranieri residenti a Pescasseroli rilevati dall'Istat al 31 dicembre 2020 erano 177, pari circa all'8,5% della popolazione residente[46].
Tradizioni e folclore
[modifica | modifica wikitesto]Il 30 giugno di ogni anno si celebra la festa patronale in onore di san Paolo, patrono del comune di Pescasseroli[47].
Il 24 dicembre, nella notte di Natale, viene realizzata la cosiddetta "Tomba", un grande falò davanti alla chiesa parrocchiale[48].
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2017 i cinque nuclei di faggete vetuste ricadenti in una superficie di oltre 1 000 ettari inclusa tra i comuni di Lecce nei Marsi (Selva Moricento), Opi (Cacciagrande e Valle Jancino in Val Fondillo), Pescasseroli (Coppo del Principe e Coppo del Morto) e Villavallelonga (Val Cervara), in parte databili intorno ai 560 anni, sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell'umanità nel contesto delle foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa. Si tratta del primo riconoscimento UNESCO per l'intera regione abruzzese[49][50].
Musei
[modifica | modifica wikitesto]- Museo naturalistico del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
- Il museo naturalistico ed etnografico è stato inaugurato nel 1969 nei locali di proprietà dell'ente PNALM[51]. È ospitato all'interno del centro visita di Pescasseroli ed è dotato anche di una sala conferenze.
- Museo storico del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
- Inaugurato in occasione delle celebrazioni del centenario della creazione del parco nazionale, il 10 febbraio 2022, è ospitato nelle ex scuderie Sipari di fronte all'omonimo palazzo signorile[52].
- Casa museo di palazzo Sipari
- Nel palazzo ottocentesco, sede della fondazione Erminio e Zel Sipari, sono esposti i documenti dell'archivio storico di Benedetto Croce ed Erminio Sipari[53].
Cinema
[modifica | modifica wikitesto]Nel centro di Pescasseroli c'è lo storico cinema comunale intitolato ad Ettore Scola[54], monosala cinematografica da 150 posti. Nel comune marsicano sono state girate le scene di diversi film del noto regista e sceneggiatore[55].
Il cavaliere misterioso, film del 1948 diretto da Riccardo Freda è stato girato a Pescasseroli e in esterni nell'area del parco nazionale d'Abruzzo, interprete principale fu Vittorio Gassman nel personaggio di Giacomo Casanova[56]. Nel 1998 la pellicola Le faremo tanto male diretta da Pino Quartullo è stata girata in buona parte in questo comune. A San Sebastiano dei Marsi e a Pescasseroli sono state girate diverse scene dei film Auguri professore, La guerra degli Antò, Il posto dell'anima, Scusate se esisto! e Un mondo a parte di Riccardo Milani[57][58][59].
Il film La volpe e la bambina di Luc Jacquet è stato girato, in parte, nel 2007 nel parco nazionale d'Abruzzo. Infine alcune scene del film Neve di Stefano Incerti hanno immortalato i panorami marsicani e anche di Pescasseroli[60].
Cucina
[modifica | modifica wikitesto]Tra le ricette tipiche della cucina locale ci sono le patate del Fucino maritate[61] e i ceci della Sposa, la cui lunga preparazione è ispirata ad un antico rito matriarcale: le donne del paese donano i ceci, simbolo di fertilità e abbondanza, alle novelle spose in segno di augurio. I legumi vengono prima immersi nell'acqua e fatti scolare. Dopo la cottura vengono imbevuti con un liquore aromatico e insaporiti con vanillina, cannella e semi di anice[62]. Gli gnocchetti con gli òrapi sono uno dei primi piatti tipici del parco[63]. I T'rcnell sono dolci natalizi tipici con la forma del torcinello, realizzati utilizzando patate, farina, uova e semi di anice. Vengono fritti in padella e zuccherati prima di essere serviti, mentre tra le bevande si producono il Fragolino, il Centerbe, l'Acquavite di genziana e il Ratafia di more o di lamponi[64].
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]Il Premio Croce è un premio nazionale di cultura intitolato a Benedetto Croce, una kermesse letteraria che dopo una selezione della giuria istituzionale premia i migliori testi delle categorie narrativa, giornalismo letterario e saggistica[65].
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Agricoltura e allevamento
[modifica | modifica wikitesto]Come per molti altri centri della parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise l'agricoltura in quota e l'allevamento rappresentano importanti fonti economiche per il paese. Non a caso Pescasseroli vanta un'importante produzione di carni bovine ed ovine legata anche alla transumanza[66][67][68] lungo l'antico tratturo diretto a Candela.
Artigianato e commercio
[modifica | modifica wikitesto]Un impulso importante all'economia di Pescasseroli è dato dall'artigianato e dal commercio. Nel centro storico, in particolare le attività che operano in questi settori sono numerose e offrono svariati prodotti, tra i quali i rinomati mobili rustici.[69] Un ruolo molto importante è svolto sia dagli operatori del terziario tradizionale che di quello avanzato.
Turismo
[modifica | modifica wikitesto]Il turismo è il cuore pulsante dell'economia locale. La cittadina, posta al centro di itinerari di interesse naturalistico, offre servizi e infrastrutture in grado di richiamare turisti e villeggianti in ogni periodo dell'anno, come il centro visita del parco, il museo naturalistico, l'area faunistica, l'orto botanico, gli impianti sciistici di monte delle Vitelle e il bike park[70].
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]Pescasseroli è attraversata dalla strada statale 83 Marsicana che percorre il territorio del parco nazionale da nord a sud-est.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Sul sito del Ministero dell'interno sono disponibili i dati di tutte le elezioni amministrative di Pescasseroli dal 1985 ad oggi[71].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 18 luglio 1995 | Francesco Paglia | Liste civiche di centro-sinistra | Sindaco | [72] |
9 giugno 1996 | 15 aprile 2000 | Laudo La Cesa | Liste civiche di centro-sinistra | Sindaco | |
16 aprile 2000 | 27 luglio 2002 | Italo Eleuterio Gallinelli | coalizione di centro-sinistra | Sindaco | [72] |
26 maggio 2003 | 13 aprile 2008 | Carmelo Giura | Liste civiche di centro-sinistra | Sindaco | |
14 aprile 2008 | 2 agosto 2011 | Nunzio Finamore | Lista civica Pescasseroli libera | Sindaco | [72] |
2 agosto 2011 | 6 maggio 2012 | Antonio Oriolo | Comm. pref. | ||
7 maggio 2012 | 10 giugno 2017 | Anna Nanni | Lista civica Pescasseroli che vorrei | Sindaco | |
11 giugno 2017 | 12 giugno 2022 | Luigi La Cesa | Lista civica Impegno per Pescasseroli | Sindaco | |
13 giugno 2022 | in carica | Giuseppe Sipari | Lista civica Comunità attiva per Pescasseroli | Sindaco |
Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Fino al 2013 il comune ha fatto parte della Comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia.
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Sci
[modifica | modifica wikitesto]Pescasseroli è una delle più note stazioni sciistiche del Centro Italia. La frequentata stazione sciistica di monte delle Vitelle è dotata di tre seggiovie e due sciovie. Si praticano i principali sport invernali, lo sci alpino, lo sci di fondo e lo snowboard. Qui si trovano importanti e qualificate scuole per l'avviamento e lo sviluppo agonistico di queste discipline sportive[76][77]
Calcio
[modifica | modifica wikitesto]La squadra di calcio dell'A.S.D. Pescasseroli milita nei tornei dilettantistici abruzzesi. I colori sociali sono l'azzurro e il bianco. Gioca le gare interne al centro sportivo "Saverio Saltarelli"[78].
Altri sport
[modifica | modifica wikitesto]Nel comune del Parco d'Abruzzo si possono praticare gli sport più disparati. Il Bike Park "360° Trail Center" di monte delle Vitelle permette di cimentarsi, nel rispetto delle norme di sicurezza e di condotta, in discipline come Mtb gravity, il downhill, il freeride e l'enduro. D'estate sul monte delle Vitelle si pratica il nordic walking[79].
Annualmente nello scenario del parco nazionale si svolge l'Ecolonga, manifestazione podistica omologata FIDAL[80].
A settembre si svolge la Gran fondo del parco nazionale d'Abruzzo, gara agonistica di mountain bike. Il percorso di circa 45 chilometri attraversa alcuni tra i luoghi più belli e suggestivi del parco presentando un dislivello di 1 100 metri[81].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^
Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Pescasseroli", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
Luciano Canepari, Pescasseroli, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1. - ^ Davide Boccia, Indagine (socio)linguistica sulla differenziazione morfologica su base sessuale nel dialetto di Pescasseroli (AQ), su academia.edu. URL consultato il 21 giugno 2017.
- ^ Ente Parco: struttura organizzativa, su parcoabruzzo.it. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato il 19 giugno 2022).
- ^ Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA (archiviato dall'url originale il 2016 circa).
- ^ Precipitazioni nevose (PDF), su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo, pp. 26-28. URL consultato il 17 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Analisi spazio temporali delle precipitazioni nella Regione Abruzzo (PDF), su arssa.abruzzo.gov.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 17 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
- ^ Davide Boccia, Pillole di toponomastica (Pescasseroli, Opi, Barrea), su pescasseroliew.it, Pescasseroli è W, 24 febbraio 2018. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2022).
- ^ Benedetto Croce, Due paeselli d'Abruzzo: Pescasseroli e Montenerodomo, a cura dei comuni di Pescasseroli e Montenerodomo, Raiano 1999, pp. 75-76.
- ^ Stefano Ardito, Guida alle meraviglie sconosciute d'Abruzzo, Carsa Edizioni, 2020, p. 100, ISBN 9788850103973.
- ^ a b c Grossi, pp. 13-24.
- ^ a b Gianluca Tarquinio (a cura di), Storia di Pescasseroli. Plestinia: una controversia, su terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato il 19 giugno 2021).
- ^ a b Andrea Di Marino, Archeologia della zona Parco, su opi.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 28 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Cenni storici, su comune.pescasseroli.aq.it, Comune di Pescasseroli. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato il 26 dicembre 2021).
- ^ Storia di Pescasseroli, su pescasseroli.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2016).
- ^ Croce 1922.
- ^ Croce 1925.
- ^ Antonio Sciarretta, Geo-storia amministrativa d'Abruzzo. Provincia di Abruzzo Ulteriore II o dell'Aquila. Area Marsicana, su asciatopo.xoom.it, Antonio Sciarretta's Toponymy. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2022).
- ^ Pubblicato per la prima volta nel fasc. 1-2/1966 della «Rivista Abruzzese» e ristampato nel volume La lunga guerra per il Parco nazionale d'Abruzzo, (Quaderni di Rivista Abruzzese, 24), Lanciano 1998, pp. 15-18.
- ^ Su questi aspetti cfr. L. Arnone Sipari, Il percorso di Croce all'ecologia liberale attraverso le radici familiari, in Croce tra noi (Due giornate di studio, Pescasseroli-Università degli Studi di Cassino, 3-4 giugno 2002), Mephite, Atripalda 2003, pp. 25-37.
- ^ Dati INGV, su storing.ingv.it, INGV. URL consultato il 2 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2017).
- ^ Erminio Sipari "Relazione del Presidente del Direttorio provvisorio dell'Ente Autonomo del Parco Nazionale d'Abruzzo alla commissione amministratrice", Tipografia Maiella, Tivoli, 1926. Tutti i documenti del periodo sono riportati in "Scritti scelti di Erminio Sipari sul Parco Nazionale d'Abruzzo (1922-1933)" a cura di Lorenzo Arnone Sipari, Temi editrice, Trento, 2011.
- ^ Regio decreto-legge dell'11 gennaio 1923, n. 257 (G.U. 22 febbraio 1923, n.44) (PDF), su minambiente.it, Ministero dell'ambiente. URL consultato il 9 giugno 2017 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2021).
- ^ Regio decreto-legge dell'11 gennaio 1923, n. 257 (G.U. 22 febbraio 1923, n.44) (PDF), su minambiente.it, Ministero dell'ambiente. URL consultato il 10 settembre 2022 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2021).
- ^ Francesco Visini e Carlo Meletti (a cura di), I terremoti del '900. Il terremoto del 7 maggio 1984 in Appennino abruzzese, su ingvterremoti.wordpress.com, INGV. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2018).
- ^ Pescasseroli, su neve.abruzzoturismo.it, Abruzzo Promozione Turismo. URL consultato il 2 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
- ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Pescasseroli, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 4 ottobre 2024.
- ^ Gianluca Tarquinio, Chiesa di San Pietro e Paolo, su pescasseroli.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Cappella dell'Addolorata, su italiavirtualtour.it, ItaliaVirtualTour.
- ^ Tarquinio 1988.
- ^ Italia Artistica, 64, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo 1912, p. 28.
- ^ a b Fontana di San Rocco, su turismopescasseroli.it, Comune di Pescasseroli. URL consultato il 10 settembre 2022.
- ^ Prato della Corte, su turismopescasseroli.it, Comune di Pescasseroli. URL consultato il 14 luglio 2023.
- ^ Grossi, p. 154.
- ^ Pescasseroli. Fontana San Rocco, su webmarsica.it, Web Marsica. URL consultato il 9 settembre 2022.
- ^ Monumento ai caduti, su turismopescasseroli.it, Comune di Pescasseroli. URL consultato il 9 settembre 2022.
- ^ Il comune di Pescasseroli ha deciso di restaurare la fontana di piazza Sant'Antonio…, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 13 marzo 2024. URL consultato il 15 marzo 2024.
- ^ Inaugurato a Pescasseroli il totem della pace di Molinari, su fondazionemediterraneo.org, Fondazione Mediterraneo, 29 settembre 2010. URL consultato il 10 settembre 2022.
- ^ Vivere il Parco: eventi e iniziative, su parcoabruzzo.it (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2015).
- ^ Storia e cartografia del Sentiero Sipari dal sito ufficiale del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
- ^ Centro visita di Pescasseroli, su parcoabruzzo.it. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2022).
- ^ Camosciara. La cascata delle Ninfe, su iloveabruzzo.net, IloveAbruzzo.it. URL consultato il 19 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2018).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Cittadini stranieri Pescasseroli, su demo.istat.it, Istat. URL consultato il 18 marzo 2022.
- ^ Pescasseroli, su provincialaquila.info, Provincia dell'Aquila. URL consultato il 14 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2018).
- ^ La tomba di Natale, su sbsaeaq.beniculturali.it, MiBACT. URL consultato il 14 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2018).
- ^ Riconoscimento UNESCO delle faggete vetuste abruzzesi, su bura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2017).
- ^ Giacomo Talignani, Un premio a quegli alberi di 600 anni: le faggete vetuste italiane sono Patrimonio dell'Umanità, su repubblica.it, La Repubblica, 8 luglio 2017. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2022).
- ^ Acronimo di «Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise».
- ^ Un museo per i 100 anni del Parco!, su parcoabruzzo.it, 10 febbraio 2022. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2022).
- ^ La Fondazione, su fondazionesipari.it. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2022).
- ^ Idia Pelliccia, Il cinema di Ettore Scola, Pescasseroli rende omaggio al grande regista, su avezzanoinforma.it, Avezzano Informa, 13 gennaio 2017. URL consultato il 1º febbraio 2017.
- ^ Pescasseroli ricorda Scola e gli intitola una sala, su ansa.it, Ansa, 7 gennaio 2017. URL consultato il 1º febbraio 2017.
- ^ Il cavaliere misterioso, su movieplayer.it.
- ^ Riccardo Milani in Abruzzo, su ricerca.gelocal.it, Il Centro.
- ^ Film Scusate se esisto, su avezzanoinforma.it, Avezzano Informa.
- ^ Lucrezia Leombruni, Un mondo a parte: Antonio Albanese e Virginia Raffaele a Pescasseroli per la première, su dire.it, Agenzia DIRE, 22 marzo 2024. URL consultato il 25 marzo 2024.
- ^ Celano, Ovindoli e tutto l'altopiano delle Rocche protagonisti del Noir di Stefano Incerti, su terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2015).
- ^ Eleonora Tiso, Patate maritate, da Pescasseroli, su agrodolce.it, Agrodolce, 25 gennaio 2017. URL consultato il 7 ottobre 2019.
- ^ I ceci della Sposa di Pescasseroli, su notiziedabruzzo.it, 28 giugno 2017. URL consultato il 16 agosto 2020.
- ^ Vincenzo Venuto, Melaverde: Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Canale 5, 20 ottobre 2019.
- ^ Pescasseroli, cenni storici, su altosangro.com. URL consultato il 9 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2022).
- ^ Premio nazionale di cultura "Benedetto Croce", su consiglio.regione.abruzzo.it (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2020).
- ^ Tratturo e transumanza, su parks.it. URL consultato il 4 gennaio 2017.
- ^ Francesco Prosia, La transumanza, su marsica.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 4 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2018).
- ^ Davide Boccia, La Società delle Erbe Seconde di Pescasseroli, su pescasseroliew.it, Pescasseroli è W, 25 settembre 2018. URL consultato il 15 dicembre 2018.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 18.
- ^ Abruzzo Turismo - Pescasseroli, su abruzzoturismo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 26 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2019).
- ^ Archivio storico delle elezioni, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato il 1º novembre 2020).
- ^ a b c Scioglimento anticipato della giunta/Dichiarato decaduto a causa delle dimissioni della maggioranza dei consiglieri Storico elezioni comunali Pescasseroli, su tuttitalia.it. URL consultato il 23 agosto 2020.
- ^ Rinsaldato il gemellaggio tra Foggia e Pescasseroli, su comune.foggia.it, Comune di Foggia (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ Gemellaggio con Candela, su pescasseroliew.it, PescasserolièW (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2015).
- ^ Gemellaggio con Castellane, su prolocopescasseroli.it, Pro Loco di Pescasseroli (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2015).
- ^ Alta Quota, su sciareapescasseroli.it, Sciare a Pescasseroli. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato il 25 aprile 2022).
- ^ Evolution Ski, su evolutionskipescasseroli.it, Evolution Ski Pescasseroli. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2022).
- ^ A.S.D. Pescasseroli, su figcabruzzo.it, Figc Abruzzo (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Bike park di Pescasseroli, su sciareapescasseroli.it (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2015).
- ^ Ecolonga Pescasseroli, su fidal.it, FIDAL, 4 luglio 2016. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2021).
- ^ Granfondo Mtb del Parco Nazionale d'Abruzzo, su pianetamountainbike.it. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2021).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Benedetto Croce, Pescasseroli, Bari, Edizioni Laterza, 1922.
- Benedetto Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari, Edizioni Laterza, 1925.
- Federico Del Gusto, Marsica. Viaggio nel tempo, Paolini Nobile editore, Avezzano, 1988.
- Giuseppe Grossi, Marsica, guida storico-archeologica, Luco dei Marsi, Aleph, 2002.
- Anna Tranquilla Neri, Feste tradizionali a Pescasseroli, Synapsi, Sulmona, 2002.
- Annino Saltarelli, Pescasseroli. Storia antica e moderna della sua gente, Tipolitografia Bellini, Roma, 1987.
- Gianluca Tarquinio, Pescasseroli, lineamenti di storia dalle origini all'Unità d'Italia, L'Aquila, Arti Grafiche Aquilane, 1988.
- Gianluca Tarquinio, Aspetti economici, sociali, religiosi e demografici di Pescasseroli: secc. XII-XX, Roma, 1995.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Alto Sangro (valle)
- Castello di Pescasseroli
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Pescasseroli)
- Marsica
- Palazzo Sipari (Pescasseroli)
- Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
- Tratturo Pescasseroli-Candela
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pescasseroli
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pescasseroli
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.pescasseroli.aq.it.
- Pescasseroli, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Roberto Almagià, PESCASSEROLI, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- Pescassèroli, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153657439 · LCCN (EN) n84149818 · J9U (EN, HE) 987007539045105171 |
---|