Indice
-
Inizio
-
1 Etimologia e differenza con la causalità
-
2 Storia del concetto
-
3 Jung e il principio di sincronicità
-
4 Metodo d'approccio alla sincronicità
-
5 Fisica e psicoanalisi
-
6 Esperienze di sincronicità
-
7 Sincronicità e psicodramma
-
8 Ricerca in psicoterapia
-
9 Influenza culturale
-
10 Note
-
11 Bibliografia
-
12 Voci correlate
-
13 Altri progetti
-
14 Collegamenti esterni
Sincronicità
La sincronicità è un concetto introdotto dallo psicoanalista Carl Gustav Jung nel 1950, definito come «un principio di nessi acausali»[1] che consiste in un legame tra due eventi che avvengono in contemporanea, connessi tra loro, ma non in maniera causale, cioè non in modo tale che l'uno influisca materialmente sull'altro; essi apparterrebbero piuttosto a un medesimo contesto o contenuto significativo, come due orologi che siano stati sincronizzati su una stessa ora.[1]
Etimologia e differenza con la causalità
[modifica | modifica wikitesto]La parola sincronicità deriva dalle radici greche syn ("con", che segna l'idea di riunione) e khronos ("tempo"): riunione nel tempo, simultaneità[4].
Jung in particolare definisce la sincronicità in questo modo:
«Gli eventi sincronici si basano sulla simultaneità di due diversi stati mentali.»
«Ecco quindi il concetto generale di sincronicità nel senso speciale di coincidenza temporale di due o più eventi senza nesso di causalità tra di loro e con lo stesso o simile significato. Il termine si oppone al 'sincronismo', che denota la semplice simultaneità di due eventi. La sincronicità significa quindi anzitutto la simultaneità di un certo stato psichico con uno o più eventi collaterali significanti in relazione allo stato personale del momento, e - eventualmente - viceversa.»
«Voglio dire per sincronicità le coincidenze, che non sono infrequenti, di stati soggettivi e fatti oggettivi che non si possono spiegare causalmente, almeno con le nostre risorse attuali.[5]»
Marie-Louise von Franz spiega chiaramente la distinzione tra una coincidenza e la sincronicità facendo l'esempio di un dirigibile che esplode davanti a noi mentre ci si soffia il naso. In questo caso si ha una coincidenza, ma se si compra un vestito blu, e per errore, il negoziante ne manda a casa uno nero proprio il giorno in cui muore una persona cara, in questo caso siamo in presenza di una coincidenza significativa perché i due eventi sono collegati dal significato simbolico che la nostra società attribuisce al colore nero.[6]
Storia del concetto
[modifica | modifica wikitesto]Epoca antica
[modifica | modifica wikitesto]«Sia la concezione primitiva sia la concezione antica e medioevale della natura presuppongono l'esistenza, accanto alla causalità, di un simile principio. Fino a Leibniz la causalità non è né unica né predominante. Nel corso del diciottesimo secolo essa è poi diventata il principio esclusivo delle scienze naturali. Con l'ascesa delle scienze naturali nel diciannovesimo secolo la corrispondentia è tuttavia scomparsa dal quadro.»
Pur essendo un termine coniato di recente, il concetto junghiano di sincronicità ha un'origine rintracciabile nella tradizione filosofica del neoplatonismo.[8] Già Platone sosteneva l'esistenza di una realtà intelligente, le idee, che formano e indirizzano quella materiale, in maniera tale che i fenomeni della natura risultano collegati tra loro da una legge superiore che egli denominava dialettica. La correlazione tra bianco e nero, ad esempio, va ricercata nella loro comune Idea di Colore.
La presenza del divino nelle vicende del mondo venne intesa successivamente dagli stoici come συν-παθεία (syn-pathèia), in virtù della quale essi ritenevano che qualsiasi evento, anche minimo o assai distante, si ripercuotesse su ogni altro,[9] in contrapposizione alla concezione puramente meccanicista degli epicurei. Sarà quindi con Plotino che si prefigura una spiegazione sincronica dei fenomeni naturali con la nozione di Anima del mondo, che rappresenta il principio unificante della natura, regolato da intime connessioni tra le sue parti, come un organismo da cui prendono forma i singoli esseri viventi; questi ultimi, pur articolandosi e differenziandosi ognuno secondo le proprie specificità individuali, risultano tuttavia legati tra loro da una tale comune Anima universale.[10] Secondo Plotino quindi,
«... coloro che credono che il mondo manifesto sia governato dalla fortuna o dal caso, e che dipenda da cause materiali, sono ben lontani dal divino e dalla nozione di Uno.»
Che esistesse una corrispondenza tra l'Uno e i molti, lo spirito e la materia, macrocosmo e microcosmo, era del resto convinzione delle arti divinatorie come l'astrologia, l'oniromanzia (interpretazione dei sogni), o quelle dell'antica Roma che ad esempio studiavano il volo degli uccelli per trarne auspicia, ovvero segni divini dedotti in una maniera non causale ma appunto sincronica, cioè basata sull'analogia simbolica con un determinato modello o archetipo.
L'umanista Marsilio Ficino nel Rinascimento si preoccupò di spiegare, nella Disputatio contra iudicia astrologorum (1477), sulla base della dottrina plotiniana,[12] come l'astrologia vada intesa non come capacità degli astri di esercitare un influsso causale sugli eventi umani, bensì come una forma di consonanza tra questi e la posizione dei pianeti, i quali si limitano cioè a descrivere quel che accade, allo stesso modo in cui il volo degli uccelli presso i Romani era ritenuto portatore di un significato.[13] Per Ficino, attribuire agli astri un influsso deterministico sarebbe come affermare che gli uccelli agiscano causalmente sull'uomo.[14] Quella di Ficino è invece una concezione astrologica basata sulla corrispondenza e l'interdipendenza di ogni parte dell'universo, da leggere e interpretare secondo l'esperienza psicologica dell'anima, alla quale è attribuita dunque una centralità particolare, precorritrice delle nozioni junghiane di sincronicità e inconscio collettivo.[15]
L'epoca moderna fino a Jung
[modifica | modifica wikitesto]Anche il neoplatonico Leibniz parlava di un'armonia prestabilita, grazie alla quale le diverse monadi di cui è composto l'universo, che non comunicano tra loro «non avendo porte o finestre», e neppure possono agire causalmente l'una sull'altra, sono però tutte sincronizzate come tanti orologi che segnino la stessa ora, così che il loro agire sembra essere, solo apparentemente, di tipo causale.[16]
Un importante contributo, successivamente ripreso anche da Jung, riguarda il testo Speculazione trascendente sull'apparente disegno intenzionale nel destino dell'individuo di Arthur Schopenhauer in cui il filosofo analizza la tendenza finalistica degli eventi.[17]
«A comprendere meglio la cosa può servire la seguente considerazione generale. "Casuale" accenna a un incontro nel tempo degli elementi non collegati causalmente. Non vi è nulla però di assolutamente casuale, e anche ciò che sembra massimamente tale non è altro se non qualcosa di necessario, che si realizza in modo attenuato. Delle cause determinate, per quanto lontane nella catena causale, hanno già da lungo tempo stabilito necessariamente che esso doveva verificarsi proprio ora, e contemporaneamente a quell'altra cosa. Ogni avvenimento cioè è un termine particolare di una catena di cause degli effetti, procedente nella direzione del tempo.»
Sempre nello stesso testo, il filosofo parla del legame tra gli eventi naturali e un'interpretazione individuale in cui vi sia un significato:[18]
«La tendenza dell'uomo a prendere gli auspici, [...] il suo aprir la Bibbia, i suoi giochi di carte, le sue colate di piombo e il suo contemplare il sentimento del caffè, eccetera, testimoniano la sua convinzione, contrastante a ogni fondamento razionale, che sia in qualche modo possibile riconoscere da quanto è presente e sta dinanzi agli occhi ciò che è nascosto nello spazio o nel tempo, ossia ciò che è lontano o futuro, che si possa da quello dedurre questo, se soltanto si possiede la vera chiave del cifrario.»
Paul Kammerer, uno zoologo austriaco, è stato il primo scienziato moderno (prima di Jung) a considerare le coincidenze in una prospettiva non meccanicistica, con la "ripetizione dei casi", secondo di una legge di serialità, accanto alla causalità e alla finalità.[19] Nel 1900 e per diversi anni, ha preso nota delle coincidenze. Egli ha descritto l'universo come un "mosaico mondo, che, nonostante le iniziative e i riarrangiamenti costanti, mira a riunire le cose simili."[20] Scoprì (o inventò) la famosa "legge della serie", che dà il titolo al suo libro Das Gesetz der Serie (1919)[21]. «Ci sono nell'universo - dice Kammerer - un principio fondamentale, una forza che tende verso l'unità. Questa forza universale agisce selettivamente al gruppo simile nello spazio e nel tempo.» Ad esempio, nel 1915, due soldati sono stati ricoverati separatamente all'ospedale militare di Katowice in Polonia. Entrambi avevano 19 anni, soffrivano di polmonite, erano nati in Slesia, erano stati volontari come personale dei treni e si chiamavano Franz Richter.
«Finora ci siamo occupati delle manifestazioni concrete di serie ricorrenti, senza tentare di spiegarle. Abbiamo scoperto che il ricorrere di dati identici o similari in regioni contigue o di spazio di tempo è un puro dato di fatto che deve essere accettato e che non si può spiegare con la coincidenza - o, piuttosto, che questo dato di fatto fa regnare la coincidenza in misura tale che il concetto stesso di coincidenza viene negato.»
Il concetto di sincronicità appare per la prima volta il 18 novembre 1928 nel verbale del seminario sull'analisi dei sogni.[22] Nel 1934, uno dei suoi pazienti aveva visto in sogno un'aquila che mangiava le proprie piume, poi, qualche tempo dopo, Jung, al British Museum, aveva scoperto un manoscritto alchemico attribuito a Ripley, che rappresentava un'aquila che mangiava le proprie piume. Ciò appare in una lettera al fisico Pascual Jordan, del 10 novembre 1934.[23]
Jung approfondisce il lavoro di Kammerer, con l'aiuto del fisico Wolfgang Ernst Pauli, uno dei fondatori della meccanica quantistica tra il 1923 e il 1929, Premio Nobel per la Fisica nel 1945.[24] Pauli segue dal 1931 al 1934, un trattamento analitico con un'allieva di Jung. Nel 1932, vide Jung ogni lunedì per discutere i suoi sogni, studiati da Jung poi in Psicologia e alchimia. Per Jung le sincronicità sono l'espressione di «atti creativi nel tempo» che manifestano una tendenza naturale alla creatio continua, una creatio che esprime un ordine psichico archetipico.[25]
Joseph Banks Rhine, il fondatore della parapsicologia, aveva ideato la nozione di percezione extrasensoriale (ESP), su basi statistiche. Nel 1940 ha inviato una copia del suo libro Percezione Extra sensoriale (1934) a Carl Jung e ha iniziato una corrispondenza regolare con lui.[26]. Nel 1948, Jung ha scritto una prefazione all'edizione inglese del I Ching (Il Libro dei Mutamenti). Conosceva il libro del suo amico Richard Wilhelm dal 1920 e praticava "l'arte oracolare" basata sull'interpretazione dei 64 esagrammi. Nel 1950, ha selezionato quattro donne astrologhe, tra cui la figlia Gret Baumann-Jung, per esaminare lo stato di sincronicità tra cielo e gli eventi, in particolare tra le congiunzioni Sole/Luna o Marte/Venere e i matrimoni.
Jung tiene una conferenza sulla sincronicità nel 1950, ad Ascona: "Sulla sincronicità". Egli dedica un intero libro al concetto: La sincronicità, principio dei nessi acausali (1952), pubblicato nel suo libro Naturerklärung und Psyche (1952), con uno studio di Pauli su Keplero.
L'eredità junghiana: Marie von Franz
[modifica | modifica wikitesto]Marie-Louise Von Franz, allieva di Jung ha spostato ancora avanti gli studi sul fenomeno. Secondo la studiosa i fenomeni sincronici, non essendo legati ad eventi causali non sono prevedibili, tuttavia essi si manifestano soprattutto nei casi di forte eccitazione psichica come la morte di una persona o un grande amore: «... in tutte quelle situazioni profondamente perturbanti in cui è sempre costellato un archetipo o lo strato archetipico dell'incontro, gli eventi sincronicistici possono, non debbono, verificarsi, e ciò accade molto più spesso di quanto si supponga.»[27]
Von Franz quindi postula l'esistenza di un universo virtuale che è sia psichico e materiale chiamato unus mundus (dal latino: il mondo uno): «[Il principio di sincronicità] definito come coincidenza significativa [scrive Jung in Mysterium Conjunctionis] suggerisce una relazione tra fenomeni non collegati dalla causalità, vedere un'unità di questi fenomeni rappresenta dunque un aspetto dell'unità che può essere adeguatamente designato come Unus Mundus»[28] Secondo lei, "il fisico e lo psicologico in realtà osservano lo stesso mondo da due canali diversi"[29]. Von Franz si basa sulle recenti scoperte della scienza, che tendono a dimostrare molto di più sulla dimensione della relatività spazio-temporale. Per spiegare questa ipotesi, Von Franz propone di non considerare più la psiche come un corpo che si muove nel tempo, ma come una "intensità senza estensione", riferendosi all'energia, sia mentale (dimostrata da Jung per come la libido sia energetica) che fisica (inclusi i quanti). I fenomeni piuttosto comuni chiamati telepatia dimostrano con la loro esistenza come un fenomeno, che non può essere riprodotto scientificamente, in cui lo spazio e il tempo hanno per la psiche un valore relativo. Jung si basa quindi sugli esperimenti di Rhine che, statisticamente, attestano una certa frequenza di riproduzione della chiaroveggenza.
L'ipotesi dell'unus mundus è dunque quella di un'unità dell'energia psichica e dell'energia fisica, tramite un organismo intermediario nel senso di un universo o di un campo di un'altra realtà diversa dalla fisica o dalla psichica, che Jung chiama psicoide; dominio della trasgressione di una scissione tradizionale:
«Poiché psiche e materia sono contenuti in un unico mondo, ma sono anche in costante contatto con l'altro... non è solamente possibile, ma, in una certa misura probabile che questioni e la psiche siano due aspetti diversi di una stessa cosa. I fenomeni di sincronicità indicano, a me sembra, tale direzione, poiché senza connessione causale, il non-psichico può comportarsi come lo psichico e viceversa.»
Von Franz cita le moderne teorie scientifiche e le speculazioni che puntano a questa possibilità: quella di David Bohm, da un lato, e il suo modello di olomovimento esposto in Universo, mente e materia e nella scienza e coscienza nel capitolo Ordine implicato ed esplicato dell'universo e della coscienza. Von Franz considera che questo mondo intermedio si basi sulla serie dei numeri naturali, considerati "configurazioni ritmiche di energia psichica." Von Franz cita la recente ricerca del matematico Olivier Costa de Beauregard, che, nel 1963, prendendo come punto di partenza le teorie dell'informazione, postula l'esistenza di un infrapsichismo coestensivo con il mondo quadridimensionale di Einstein-Minkowski nella sua opera Il secondo principio della scienza del tempo. Von Franz, come Hubert Reeves, prende come esempio il paradosso EPR (Einstein-Podolsky-Rosen) dove due particelle si comportano in modo coordinato fra loro ma aleatorio rispetto alle condizioni iniziali, in modo che le loro posizioni impediscano loro di scambiare dei segnali. Analogamente, nella legge di disintegrazione radioattiva, in cui ogni atomo si comporta in modo casuale, ma interamente si comporta in modo prevedibile.[31]
Le ultime ipotesi
[modifica | modifica wikitesto]Hubert Reeves nel suo contributo al lavoro collettivo La synchronicité, l'âme et la science rievoca l'ambizione della nozione di sincronicità junghiana, pur rilevando l'imprecisione, che la scienza futura dovrà sollevare:
«Questi eventi, secondo Jung, non sono isolati, ma appartengono a un "fattore universale esistente in tutta l'eternità" [...] Il fattore psicologico associato con Jung si dice "sincronico" e non si sovrappone a una natura impersonale. È significativo della grande unità a tutti i livelli del nostro universo. Queste speculazioni sono inutili? Non ci credo. Piuttosto sono come le intuizioni espresse da un goffo infante. Le stesse cose di base.»
In particolare lo scienziato individua, alla luce della moderna comprensione fisica degli eventi cinque fenomeni che dimostrano la realtà degli eventi acausali:
- il dimezzamento radioattivo;
- l'impredicibilità del comportamento d'un singolo atomo nella meccanica quantistica;
- la «radiazione fossile» del cosmo;
- il pendolo di Foucault, che sembra orientarsi secondo l'intera massa dell'universo invece che secondo quella del nostro pianeta;
- il paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen, che vieta di localizzare la proprietà d'un atomo e sembra perciò indicare una sorta di unità e non-separabilità di tutte le particelle dell'universo.[32]
Più recentemente lo scienziato Rupert Sheldrake ha formulato la teoria del «campo morfico» per spiegare lo sviluppo e la crescita di piante e animali, descritti dalla genetica in una maniera ritenuta incompleta, e dovuti in realtà secondo Sheldrake a zone di risonanza entro cui un evento, un'informazione, o anche un semplice pensiero, ha la capacità di ripercuotersi su di un altro in maniera non meccanica o causale. Diversi esempi di sincronicità si possono trovare nel mondo animale, in particolare nel comportamento degli stormi di uccelli o di un banco di pesci, all'interno dei quali ogni singolo esemplare si muove all'unisono con gli altri, senza alcuna mediazione di tipo comunicativo, seguendo il comportamento del gruppo come se questo fosse un tutto omogeneo dotato di una propria intelligenza.[11]
Altre ipotesi non junghiane
[modifica | modifica wikitesto]Barbara Honegger suppone che gli eventi sincronici siano da collegarsi ad un substrato neurologico del lobo parietale inferiore. Mentre Jule Eisenbud suggerisce che essi derivino da influenze PSI dello stesso osservatore.[33]
Jung e il principio di sincronicità
[modifica | modifica wikitesto]I fenomeni paranormali hanno affascinato Jung da sempre.[34] Tra questi egli prediligeva le "coincidenze significative". Già nel 1916, a pochi anni di distanza dalla defezione dal gruppo degli psicoanalisti fedeli al metodo scientifico, Jung scriveva, riflettendo sulla possibilità di affiancare al principio di causalità quello finalistico:
«La causalità è solo un principio, e la psicologia non può venir esaurita soltanto con metodi causali, perché lo spirito (la psiche) vive ugualmente di fini.»
Jung distingueva infatti la sincronicità dal "sincronismo", che riguarda eventi che accadono simultaneamente[35], senza alcun apparente significante comune, perché azioni di pura contemporaneità.
La sincronicità è invece basata sulla presenza «incombente» di un archetipo dell'inconscio collettivo,[36] secondo visioni tipiche del pensiero magico che nella vita di tutti i giorni trovano corrispondenza in eventi come il pensare a una persona e poco dopo ricevere una telefonata che ne porta notizie; nominare un numero e vedere passare una macchina con lo stesso numero impresso sulla carrozzeria; leggere una frase che ci colpisce e poco dopo sentircela ripetere da un'altra persona ecc. Fatti che talvolta dànno la netta impressione d'essere accadimenti precognitivi legati a una sorta di chiaroveggenza interiore, come se questi segnali fossero disseminati ad arte sul nostro percorso quotidiano per "comunicare qualcosa che riguarda solo noi stessi e il nostro colloquio interiore". Una sorta di risposta esterna, affermativa o negativa, oggettivamente impersonale e simbolicamente rappresentata.
Il sapere dall'inconscio
[modifica | modifica wikitesto]Per Carl Gustav Jung, l'inconscio è una realtà oggettiva: è collettiva e trans-personale: «La psicologia non è solo una questione personale. L'inconscio, che ha le sue leggi e dei meccanismi indipendenti, esercita una forte influenza su di noi, e potrebbe essere paragonato a una perturbazione cosmica. La mente inconscia ha il potere di trasportarci o farci del male nello stesso modo di una catastrofe cosmica o meteorologica.»[37]
Carl Gustav Jung considera l'esistenza di un "sapere assoluto" costituito da un inconscio collettivo formato da archetipi, legati in particolare alla dottrina platonica della reminiscenza (o anamnesi). Per dimostrare questo concetto, Jung prende l'esempio di comportamenti innati o dei calcoli impossibili come certi sogni profetici. La conoscenza assoluta sembra una proprietà dell'inconscio, nel prevedere statisticamente il verificarsi di fenomeni reali. Alcune astrazioni della metafisica o della scienza si esplicano quindi attraverso questa conoscenza assoluta; Pauli ha dimostrato nel suo libro che le rappresentazioni scientifiche (o i modelli), come quelli di Keplero, di Kekulé o di Einstein, sono nati da immagini interne spontanee. Le esperienze parapsicologiche come la telepatia, dimostrano che le indagini di Zener con le carte e i simboli da indovinare, testimoniano per Jung, l'esistenza di una capacità di calcolo dell'inconscio senza limiti, in una situazione di eccitazione (il che spiega la sua incapacità di riprodurre il caso).
Jung prevede quindi, tra i molti esempi, quello di inviare una lettera contenente il resoconto di un sogno di un paziente, ignorante in materia, il quale ha raccontato il sogno di dischi volanti, mentre Jung era allo stesso tempo alla ricerca di questo argomento. Jung e Pauli ritengono che ci sono molti casi simili nella ricerca scientifica: molte scoperte sono spesso realizzate simultaneamente in tutto il mondo. Tuttavia, Jung si difende vedendo un piano divino, un destino o karma.
Una prima teorizzazione: il tempo qualitativo
[modifica | modifica wikitesto]Nei primi tentativi di enunciazione del concetto di sincronicità, Jung elaborò anche il concetto di "tempo qualitativo". L'idea di tempo qualitativo nasceva dall'osservazione dei calcoli astrologici, che prevedono una sorta di schematizzazione (determinata dai cicli e dai transiti) che si riflette sulla psiche di chi riceve l'oroscopo al momento della nascita, ovvero la corrispondenza qualitativa fra tipologia caratteriale e una determinata posizione planetaria.[38]
«È come se nel nostro inconscio ci fosse una profonda consapevolezza, basata unicamente su esperienze inconsce, che determinate cose nate in un preciso momento dell'anno sono dotate di qualità specifiche, così che, grazie a quella conoscenza empirica immagazzinata nel nostro inconscio, noi siamo sempre più o meno uniformati al tempo.»
Jung non approfondì tuttavia il concetto astrologico del tempo perché si rese conto che le corrispondenze da lui individuate ubbidivano a regole molto complesse che esulavano dal suo campo d'indagine, pur affermando di essere «tentato, quando è il caso, di includere l'astrologia fra le scienze naturali».[39]
Sincronicità e scoperte scientifiche
[modifica | modifica wikitesto]In Un mito moderno (1958), Jung cerca di dimostrare che il fenomeno dei dischi volanti sia un prodotto dell'inconscio di fronte ad uno sradicamento spirituale dell'individuo, riconoscendo la rilevanza materiale di certi eventi. Egli vede quindi negli UFO una sincronicità mondiale: non vi è alcun nesso di causalità tra il fatto di vedere i dischi volanti, supposti reali, e il fatto che l'inconscio collettivo di queste immagini di mondi alieni si manifestino per avvisare gli individui.
Per Pauli e Jung, le scoperte scientifiche sono spesso dovute a sincronicità; non è infatti raro che lo stesso fatto è stato scoperto da diversi scienziati nel medesimo periodo. Arthur Koestler ha descritto un certo numero di scoperte nel suo libro, all'origine delle più grandi teorie scientifiche, I sonnambuli. Darwin spiega, mentre era alle Galapagos nel processo di sviluppo della teoria dell'evoluzione: «Ero quasi a metà del mio lavoro,ma i miei piani erano sconvolti perché all'inizio dell'estate 1858, Mr Wallace, che era allora nell'arcipelago malese, mi ha mandato uno studio (che) conteneva esattamente la stessa teoria mia.»
Favorire le sincronicità
[modifica | modifica wikitesto]I moderni psicoterapisti di ispirazione junghiana in parte utilizzano la nozione di sincronicità nel campo dello sviluppo personale: l'emergere di sincronicità può quindi essere favorito da intuizioni e sogni. Tuttavia, Jung non ha mai esposto queste considerazioni terapeutiche; il concetto è sempre stato considerato come un'ipotesi di trasgressione del mondo fisico e mentale, seguito dall'attivazione di un archetipo, facendo seguito a una simultaneità temporale e qualitativa (analogia) di una posizione mentale con una reale. L'attuale psicologia transpersonale, nata nel 1970 in California, vicina alle attuali preoccupazioni del New Age originale, è dunque segnato dalla notevole influenza di Jung e attribuisce grande importanza alla sincronicità.
Allo stesso modo, la ripetizione di sincronicità a date simili può essere percepita come la prova di eventi traumatici avvenuti nelle generazioni precedenti, e che non sono ancora integrati dalla famiglia in questione. Nicolas Abraham e sua moglie Maria Török, hanno notevolmente sviluppato i concetti di "cripta" e "fantasma" nell'inconscio famigliare per descrivere questi fenomeni e questa eredità. Così, le date in cui questi si verificano consentono le sincronicità, in un quadro terapeutico, per trovare gli eventi traumatici eredi di individui liberi dal loro peso del subconscio. Questa è la sindrome del compleanno. Questo tipo di lavoro è stato reso popolare dal libro di Anne Ancelin Schützenberger intitolato Ahi, miei antenati. Lei è stata l'iniziatrice della psicogenealogia.
Metodo d'approccio alla sincronicità
[modifica | modifica wikitesto]Non è possibile sperimentare il campo della sincronicità con i metodi convenzionali.
Marie-Louise von Franz ha messo il dito su un problema:[40]
«Ci sono catene causali che sembrano non avere alcun senso (come la macchina di Tinguely) e ci sono anche coincidenze casuali che non hanno senso. Dobbiamo quindi astenerci - Jung ha insistito - dal vedere coincidenze significative laddove non ve ne sono realmente.»
Nei suoi scritti, Jung dimostra che la statistica non funziona in questo settore, perché sembra essere truccato dalla sincronicità che incorpora la soggettività e il significato dell'evento per colui che trova la coincidenza, quindi la statistica (ma senza metodi bayesiani) ragiona sulle grandi serie ma senza qualità. Il concetto di sincronicità non si può intendere se non come psicologia, in quanto fornisce una stima qualitativa difficile da quantificare.
Jung tuttavia ha tentato, prima di morire, di sviluppare un metodo sperimentale per identificare la sincronicità. Voleva mettere insieme un gruppo di studenti che hanno dovuto trovare persone in una situazione critica dal punto di vista personale (dopo un incidente, il divorzio o la morte di una persona cara), in cui si sospetta si sia attivato un archetipo. Gli studenti, dopo avere somministrato a queste persone una serie di mezzi tradizionali di divinazione (oroscopo di transito, I Ching, tarocchi, calendario messicano, oracolo geomantico, sogni, etc.), avrebbero quindi esaminato se i risultati di queste tecniche convergessero o meno.
Essendo legata al fondo dell'inconscio, il fenomeno sincronico è, quindi, di fatto l'obiettivo perché non agista d'astrazioni o di uno spirito religioso aprioristico. Il fenomeno è misurabile (ha un'intensità nell'osservazione) in una certa misura. Ed è stato rimproverato a Jung e ai suoi seguaci di mescolare i piani epistemologici[41], e conseguire così un sincretismo dubbio.
Ascoltare i sogni
[modifica | modifica wikitesto]Secondo gli analisti junghiani, i sogni forniscono immagini e scenari che sono fondamentali nella ricerca dell'inconscio. Prestare attenzione ai sogni e incoraggiare l'attenzione mentale per i dettagli della loro esistenza aiuta a integrare i messaggi inconsci con il vissuto cosciente[42], e quindi favorisce l'attenzione alle coincidenze e sincronicità. Si tratta di una consapevolezza legata alla nozione junghiana d'individuazione.
Nel 1916 Carl Jung pubblica Allgemeine Gesichtspunkte zur Psicologia Traumes (Punti di vista generali della psicologia del sogno), dove ha sviluppato la sua propria comprensione dei sogni che differisce molto da quella di Freud. Per lui, i sogni sono anche un portale per l'inconscio, ma allarga le loro funzioni in relazione a Freud. Secondo Jung, una delle principali funzioni del sogno è quello di contribuire all'equilibrio mentale. Lavorando sui suoi sogni così si promuoverebbero le sincronicità.
Sincronicità e pratiche divinatorie
[modifica | modifica wikitesto]Per Jung, il fenomeno della sincronicità spiega le pratiche rituali o mantiche (divinatorie) ancestrali come, prima, l'astrologia e il metodo di consultazione de I Ching che si basano su questa ipotesi di una corrispondenza tra interno ed esterno, tra psiche e materiale. Tuttavia egli non agisce, per Jung, su previsioni reali; l'uso di sincronicità nella divinazione pretende semplicemente di prevedere la qualità complessiva delle fasi temporali in cui degli eventi sincronici possono accadere. La sincronicità si basa, infatti, sull'attivazione nell'inconscio del soggetto di un archetipo che induce la qualità. La consultazione di un metodo di divinazione permette di "esprimersi", per analogia, su questo archetipo.
Un esempio di sincronicità che tutti possono sperimentare, è di ricevere una telefonata da una persona a cui stavamo pensando. Jung integra questa nozione alla sua teoria del funzionamento psichico, nel senso che questo avvenimento sorprendente per il soggetto lo condusse verso un altro modo di pensare, permettendo ad alcuni di sperimentare un significativo cambiamento di stato. Troviamo questo fenomeno in senso inverso, cioè verso uno stato di degrado, per esempio quando due persone si arrabbiano e uno di loro è coinvolto da un grave incidente. Il soggetto che ha voluto il male ad un altro può esserne così sconvolto.
Le esperienze extra-sensoriali
[modifica | modifica wikitesto]Le esperienze parapsicologiche quali la telepatia o la telecinesi per Jung formano una classe di fenomeni comprovanti la sincronicità. Jung dice di loro: «Non lasciamo le categorie spazio-temporali del tutto quando si tratta della psiche? Forse dovremmo definire la psiche come una intensità non estesa e non come un corpo in movimento nel tempo.» Jung riconosce questi fenomeni noti come la natura non statistica Psy, e il fatto che per la scienza non hanno alcuna spiegazione; in breve, essi sono un'eccezione che merita una discussione. Jung non crede nella natura soprannaturale per questi fenomeni, li riporta alle capacità psichiche consentite dalla sincronicità.
Fisica e psicoanalisi
[modifica | modifica wikitesto]«Il fenomeno della sincronicità è quindi la risultante di due fattori:
1) un'immagine inconscia si presenta direttamente (letteralmente) o indirettamente (simboleggiata o accennata) alla coscienza come sogno, idea improvvisa o presentimento;
2) un dato di fatto obiettivo coincide con questo contenuto.»
Jung non era nuovo alla tesi di un parallelismo tra fisica e psicoanalisi, due discipline apparentemente molto distanti fra loro. Nel 1928, nel suo Energetica Psichica egli aveva immaginato una stretta similitudine fra le nozione di energia nell'uno e nell'altro ramo del sapere, e le ricerche che condusse negli anni successivi rafforzarono tale intuizione.
Negli anni trenta Jung incontra Wolfgang Pauli, fisico austriaco premio Nobel nel 1945. Pauli soffriva di una sorta di dissociazione psichica probabilmente dovuta sia al fallimento del proprio matrimonio, sia all'impegno eccessivo profuso negli studi di fisica teorica che seppur molto giovane aveva condotto in quegli anni. Pauli si trasferì quindi in Svizzera proprio per diventare paziente dell'autorevole analista, ma l'incontro fra le due personalità si evolse molto rapidamente e la terapia venne presto abbandonata. I due scienziati, in un rapporto in cui «Pauli non capiva niente di psicologia e Jung non capiva nulla di fisica», ma in cui tutti e due avevano studiato le scienze d'Alchimia Ermetica, scoprirono presto di condividere parte delle idee che scatenavano il problema psichico di cui soffriva Pauli. I due divennero così amici.
Il confronto intellettuale generò quella ricerca nota come "il quarto escluso", individuato in fisica classica nel modello di triade e in alchimia nel modello sviluppato da Jung negli studi sull'alchimia[44], perché questo processo simbolicamente rappresentato completava una triade fino ad allora in attesa di un quarto elemento che sciogliesse i dubbi ancora presenti sulla validità di ciò che era stato compreso, verificato e accettato dalla scienza fino a quel momento. La sincronicità si rivelava così essere il modello ideale per sciogliere molti dei dubbi innescati anche nel modello di triade in fisica classica:
al "quarto escluso" è stato appunto dato il nome di sincronicità.
In analogia alla causalità che agisce in direzione della progressione del tempo e mette in connessione fenomeni che accadono nello stesso spazio ma in istanti diversi, viene ipotizzata l'esistenza di un principio che mette in connessione fenomeni che accadono nello stesso tempo ma in spazi diversi. Viene cioè ipotizzato che oltre lo svolgimento di un atto conforme al principio in cui in tempi diversi accadono avvenimenti provocati da una medesima causa, ne esista un altro in cui accadono avvenimenti nello stesso tempo ma in due spazi differenti perché, essendo casuali, non sono direttamente provocati da un effetto, risultando così aderenti a un principio di a-temporalità.
Nel 1952 Jung e Pauli pubblicarono due saggi nel volume Naturerklärung und Psyche. Nel proprio saggio Pauli applicava il concetto di archetipo alla costruzione delle teorie scientifiche di Keplero, mentre Jung intitolava il proprio "Sincronicità come Principio di Nessi Acausali". Dopo più di venti anni di dubbi e ripensamenti di carattere etico-intellettuale, l'analista si decise a definire il concetto per cui riteneva "d'essere scientificamente impreparato" ad enunciare. Jung, rigoroso e pragmatico scienziato, è infatti imbarazzato verso la comunità scientifica per l'evidente orientamento dei suoi studi in cui «evidenze empiriche divengono fenomenologie su cui lavorare con metodo scientifico».
Nella prefazione del saggio scrive che
«... la sincronicità è un tentativo di porre i termini del problema in modo che, se non tutti, almeno molti dei suoi aspetti e rapporti diventino visibili e, almeno spero, si apra una strada verso una regione ancora oscura, ma di grande importanza per quanto riguarda la nostra concezione del mondo.»
L'annichilimento degli atomi
[modifica | modifica wikitesto]Il fatto che alcuni atomi decadono spontaneamente (o per la radioattività) è visto come una prova di sincronicità. Hubert Reeves spiega la natura acausale di questo fenomeno:
«Finora siamo in causalità. Una causa: carico eccessivo un effetto: la frattura [dell'atomo]. Ma se ci chiediamo perché un atomo si rompe prima di tali atomi, sembra che siamo immersi nell'acausalità. La stragrande maggioranza dei fisici oggi concordano sul fatto che non vi è alcun motivo di qualsiasi natura (...) Noi sappiamo perché gli atomi si annichiliscono, ma non perché si manifestano in un certo momento.»
Il paradosso Einstein-Podolsky-Rosen
[modifica | modifica wikitesto]Il paradosso EPR per cui due particelle rimangono entangled ("correlate") tra di loro, nonostante la distanza che li separa, ma soprattutto l'esperienza di Aspect che lo conferma sperimentalmente, porta ad una riconsiderazione dell'ipotesi: la rinuncia alla località o alla causalità, universi o coscienze multiple ecc. Una conferenza è stata organizzata a Cordova nel 1979 per fare il punto tra fisici, psicologi e filosofi. Hubert Reeves pensava che questa esperienza dimostra l'esistenza di un piano di informazione composto da «una presenza continua di tutte le particelle all'interno del sistema, che non si ferma una volta che è stato stabilito. (...) Questo paradosso si risolve quando si riconosce che il concetto di localizzazione delle proprietà non è applicabile su scala atomica».[45] Paul Davies aggiunge che: «questi effetti quantistici non-locali sono invero una forma di sincronicità, nel senso che stabiliscono una connessione – più precisamente una correlazione – fra eventi per i quali qualsiasi forma di collegamento causale è interdetta.»[46] F. David Peat considera il fenomeno della sincronicità come una prova dell’esistenza dell’ordine implicato suggerito da David Bohm, un esempio di come a un livello più profondo non esista alcuna separazione tra l’io e la realtà psicologica. È invece l’assenza di esperienze sincrone nella vita quotidiana a mostrare la falsa percezione di separatezza degli eventi.[46]
Olivier Costa de Beauregard, un fisico interessato ai cosiddetti fenomeni parapsicologici, tra cui il lavoro sul paradosso EPR propone una visione all'indietro dei modelli scientifici determinati; la von Franz suggerirà un tentativo scientifico parallelo a quello della psicologia, per fornire una definizione di unus mundus. Costa de Beauregard osserva che ci sono solo "quattro porte di uscita" per spiegare il paradosso EPR. Egli scrive:
- La prima cosa è che facciamo calcoli perché funziona, ma non pensiamo. Questa è la posizione della stragrande maggioranza dei fisici quantistici operativi.
- La seconda è che la meccanica quantistica è sbagliata, e che le correlazioni EPR svaniscono a grandi distanze: era la posizione di Schrodinger nel 1935.
- La terza è che la Relatività è sbagliata, secondo l'idea di Espagnat e Schimony.
- La quarta porta una via d'uscita che vi propongo: dobbiamo cambiare il nostro concetto di nesso di causalità e accettare il principio di una causalità all'indietro.[47][48]
Questo elenco non contiene l'ipotesi degli universi multipli, che la teoria M rimette in sella nel 1995, e secondo David Deutsch è il più calzante per spiegare il fenomeno. Ma tale teoria non è verificabile né falsificabile, quindi secondo Popper non appare scientifica.
Esperienze di sincronicità
[modifica | modifica wikitesto]Nel saggio Speculazione trascendente sull'apparente disegno intenzionale nel destino dell'individuo Schopenhauer riporta un esempio di sincronicità tratto dal quotidiano The Times del 2 dicembre del 1852:[49]
«A Newent, nel Gloucestershire, è stata eseguita dinanzi al medico legale, Mr. Lovegrove, una perizia giudiziaria sul cadavere di un certo Mark Lane, ritrovato nell'acqua. Il fratello dell'annegato, non appena gli fu annunziata la notizia della scomparsa di suo fratello Mark dichiarò: "allora è annegato: così infatti ho sognato questa notte. Ho sognato pure di essere in acqua e di sforzarmi per tirarlo fuori". La notte successiva Lane sognò di nuovo che suo fratello era annegato vicino alla chiusa di Oxenhall e che accanto a lui nuotava una trota. Il mattino seguente, accompagnato da un altro fratello si recò ad Oxenhall: con lui vide una trota nell'acqua. Egli fu fortemente convinto che il fratello dovesse trovarsi là, e realmente il cadavere fu scoperto in quel luogo». In tal modo possiamo vedere come un evento fuggevole quale può essere il passaggio di una trota, sia previsto con una precisione di secondi parecchie ore prima.»
Jung espose diversi esempi di sincronicità, come il caso di un signore, recatosi a comprare un vestito blu, che per uno sbaglio del negoziante si vede invece recapitare a casa un vestito di colore nero proprio nel giorno luttuoso della morte di suo fratello;[1] od il fatto di pensare a una persona, un evento, o un oggetto, che si materializza poco dopo: tale fu il caso dello stesso Jung che, discorrendo con una paziente del sogno di quest'ultima riguardante una volpe, si imbatté realmente in una volpe.[50] Può inoltre verificarsi una corrispondenza tra uno stato d'animo interiore, ed un avvenimento esterno, come quello occorso a Jung in occasione della rottura con Freud, quando provò una rabbia crescente, dovuta al modo sprezzante con cui Freud irrideva le sue teorie, alla quale seguirono due terribili schianti nella libreria dove si trovavano.[51]
Un altro esempio fornito da Jung è una correlazione tra il sogno di un paziente di un coleottero d'oro, e la contemporanea presenza, reale, di uno scarabeo. Questa correlazione gli ha permesso di riprendere la terapia, che era stagnante. L'archetipo eccitato era, secondo Jung, in relazione al tema della rinascita, lo scarabeo che significa la rinascita dell'anima in molte civiltà, tra cui l'Egitto dei Faraoni, attraverso il dio Khepera.[52] Ma sono presenti diversi esempi di sincronicità collegati alla morte di una persona e descritti anche da Jung, come orologi che si fermano nell'ora della morte di un caro, o la rottura improvvisa di un oggetto ad esso appartenuto. Oppure la caduta della lancetta alla morte dell'orologiaio avvenuto in un comune italiano.[53] La figlia Gret Jung raccontò riguardo alla morte del padre, nel documentario Dal profondo dell'anima di Werner Weick[54] che "un quarto d'ora dopo la sua morte, con un boato spaventoso, un fulmine a ciel sereno ha lacerato per tutta la sua lunghezza uno dei pioppi del giardino".
Jung ha ritrovato un'applicazione della sincronicità nel libro cinese I Ching, che utilizza il principio sincronico per estrapolare gli esagrammi corrispondenti al momento qualitativo in cui vengono estratti, che diventano così in grado di descrivere lo stato in cui la persona si trova; rilevando che la «sincronicità è un pregiudizio cinese», come la causalità è un «pregiudizio occidentale», Jung riconosce che «noi occidentali non riusciamo a concepire come un evento oggettivo possa essere correlato alla nostra condizione psichica soggettiva», ma che «dobbiamo ammettere l'immensa importanza del caso», spostando l'attenzione più sulla fortuna della combinazione uscente, che sulle catene causali concorrenti.[55]
In ogni caso, oltre alle circostanze oggettive della realtà, esistono situazioni puramente soggettive nelle quali il cervello umano utilizza legami associativi di tipo sincronico anziché causale.
«Anche quando nella vita quotidiana del tutto normale colleghiamo un livello a un altro, non ne consegue affatto un rapporto causale tra gli stessi. Alcuni banali esempi ne daranno più chiara riprova. I cani da caccia non determinano alcuna lepre pur inseguendo spesso quest'ultima. Non sono le ore 20:00 solo perché sta iniziando il telegiornale; né tantomeno esso inizia perché sono le 20:00.[56]»
Si tratta cioè di collegamenti appartenenti al pensiero induttivo-analogico, spesso erroneamente confusi con legami di tipo logico-causale.[57] Appartengono a questo tipo di pensiero le associazioni simboliche, nelle quali gli eventi vengono interpretati in una chiave religiosa e allegorica.[58] A tal proposito per Jung il numero (utilizzato ad esempio nella creazione degli esagrammi dei I Ching tramite il lancio delle monete) sembrano costituire un autentico ponte tra il regolare coordinamento acausale e i fenomeni sincronistici irregolari.[59]
Secondo alcune credenze inoltre le circostanze fortuite dotate di significato sincronico costituirebbero il linguaggio usato dagli angeli per comunicare con gli esseri umani.[60]
Un fenomeno paradossale della fisica quantistica interpretabile alla luce della sincronicità è infine quello dell'entanglement, in virtù del quale la proprietà di una particella risulta capace di influenzare istantaneamente il corrispondente valore di un'altra particella situata anche a distanze remote.[61] Secondo Pauli, proprio la fisica quantistica impone un ritorno alla concezione filosofica di Giordano Bruno e di Leibniz, non regolata dalla causalità ma da un'armonia organica.[62]
La sincronicità e l'effetto Pauli
[modifica | modifica wikitesto]Sul fisico Pauli si racconta un aneddoto che le persone affascinate dalle coincidenze interpretano a sostegno del concetto di sincronicità.
Nel XX secolo la fisica si divise sempre più nettamente in due distinte branche: la fisica teorica e la fisica sperimentale. La prima branca sempre più vicina alla matematica e alla speculazione astratta, mentre la seconda a diretto contatto con i laboratori e la sperimentazione diretta delle teorie enunciate. Nei due campi sorsero inevitabili campanilismi, i fisici sperimentali iniziarono ben presto ad apostrofare i loro colleghi "più aristocratici" tacciandoli di così scarsa manualità pratica da doversi obbligatoriamente dedicare alle sole teorie, li ritenevano assolutamente inadatti al lavoro di laboratorio.
Pauli era molto stimato come fisico teorico, i colleghi e gli amici sperimentali lo consideravano però un vero problema oggettivo. Non solo non gli permettevano di toccare gli strumenti per paura che li rompesse, ma addirittura Otto Stern arrivò a proibirgli l'accesso ai laboratori durante l'esecuzione degli esperimenti. La sua semplice presenza sembrava infatti causarne l'irrimediabile fallimento.
Fra le altre cose successe anche che uno strumento particolarmente costoso e delicato si ruppe nel laboratorio di James Franck a Gottinga. Raccontando l'accaduto ai colleghi di Zurigo, egli scherzò dicendo che, almeno quella volta, la responsabilità non poteva essere attribuita a Pauli visto che non era nemmeno presente in città. I colleghi gli replicarono prontamente che dovendo Pauli recarsi a Copenaghen esattamente quello stesso giorno, intorno alla stessa ora dell'accaduto era dovuto scendere alla stazione di Gottinga per cambiare treno.
In "onore" di questa peculiarità empirica venne poi definito il famoso effetto Pauli, che non è altro quindi che una versione aggiornata del "menagramo" di napoletana memoria.
L'effetto Pauli è poi divenuto nel tempo un'espressione gergale utilizzata per indicare il presunto malfunzionamento delle apparecchiature sperimentali in presenza dei fisici teorici, e non va confuso col principio di esclusione di Pauli che è invece un fondamentale apporto dato dallo scienziato austriaco alla fisica quantistica.
Nelle altre culture
[modifica | modifica wikitesto]Per la cultura cinese i fenomeni sincronici hanno una base nel Tao, mentre per gli indiani essi derivano dal fatto che l'universo è una forma fenomenica emanata da Brahaman.[63] Jung scrisse che
«L'Oriente fonda il suo pensiero e la sua valutazione dei fatti su un altro principio. Non c'è nemmeno una parola che rifletta questo principio. L'Oriente ha certo una parola per questo, ma noi non la comprendiamo. La parola orientale è Tao... Io utilizzo un'altra parola per nominarla ma è abbastanza povera. Io la chiamo sincronicità.»
Sincronicità e psicodramma
[modifica | modifica wikitesto]Le distorsioni temporali che attivano nel paziente una forte carica archetipica, tipiche dello psicodramma di J. L. Moreno, possono costellare nel gruppo e nel setting fenomeni di sincronicità tra il piano del gioco e quello della vicenda messa in scena, attraverso esplosione di lampade, ingresso imprevisto di persone, rottura di oggetti, grida di animali etc.
Un esempio è registrato nella serie di Rai3 Da Storia Nasce storia (1991) di Ottavio Rosati, intitolata Storia del treno e del passaggio a livello: in questa puntata arriva, al culmine di un sogno del regista messo in scena con i funzionari della Rai, la stessa voice off in francese (Vite, vite!: Presto, presto!) che Anne Ancelin Schützenberger[65] aveva spesso ripetuto a Parigi ai funzionari della RTF (la Radio Televisione francese) nel 1956 guardando l'orologio, nelle riprese cinematografiche nel filmato Psychodrame di Jacob Levi Moreno e Roberto Rossellini.
Ricerca in psicoterapia
[modifica | modifica wikitesto]Uno studio del 2024 sostiene che il concetto di sincronicità trova applicazione clinica nelle psicoterapie sotto forma di un approccio interpretativo specifico per l'area junghiana. Già l'idea concettuale di sincronicità offre al terapeuta un ulteriore strumento terapeutico per inserire le coincidenze potenzialmente significative sperimentate tra lui e il paziente in una narrazione soggettiva, che può essere vissuta dal paziente come significativa. Se un momento sincronistico viene sensibilmente riconosciuto, tematizzato e interpretato come tale, può avere conseguenze positive per la relazione terapeutica e la terapia.[66]
Influenza culturale
[modifica | modifica wikitesto]Musica
[modifica | modifica wikitesto]Nella stesura di alcuni dei testi dell’album Synchronicity dei Police, Sting fa riferimento alla teoria della sincronicità di Carl Gustav Jung (in una delle foto di copertina sta leggendo un suo libro).
Cinema
[modifica | modifica wikitesto]Anche la settima arte ha recepito nella sua maniera questa sorta di movimento di pensiero che delegittima la modalità interpretativa legata alla legge di causa-effetto sinora avallata dal pensiero scientifico classico. Una riprova sono i tentativi di alcuni registi di utilizzare la sincronicità come la più euristica chiave di lettura del movimento del reale. Tra questi ultimi possiamo citare le opere del famoso regista polacco Krzysztof Kieślowski.
Libri
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1978 uscì un romanzo di fantascienza, La pietra sincronica, di Jonathan Fast, che narra di una pietra capace di mettere in sincronia tutto l’universo.
L'argomento della sincronicità è stato affrontato da William S. Burroughs nel suo romanzo Il pasto nudo, e da Thomas Pynchon in L'arcobaleno della gravità; in Italia dal romanzo giallo Omicidi a margine di qualcosa di magico.
Si trovano riferimenti alla sincronicità anche nel racconto breve "The Gold Bug" (Lo Scarabeo d'oro) di Edgar Allan Poe, pubblicato nel 1843.
"(...) the singularity of this coincidence absolutely stupefied me for a time. This is the usual effect of such coincidences. The mind struggles to establish a connection--a sequence of cause and effect--and, being unable to do so, suffers a species of temporary paralysis."[67]
Ne La Certosa di Parma di Stendhal c'è un passo in cui si menziona una sincronicità (anche se all'epoca il termine non era conosciuto nel significato attuale):
«E all'improvviso, molto, molto in alto alla mia destra, ho visto un'aquila, l'uccello di Napoleone, volare verso la Svizzera, dunque verso Parigi. E allora, fulmineamente, mi sono detto: anch'io attraverserò la Svizzera rapido come quell'aquila [...] In quell'istante, vedevo ancora l'aquila in cielo e i miei occhi si sono curiosamente asciugati; e la prova che questa idea mi è stata istigata dall'alto è che in quello stesso momento, senza pensarci due volte, la mia decisione presa, e ho capito in qual modo avrei affrontato il viaggio.»
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Jung 1980, La sincronicità.
- ^ Carl G. Jung, Synchronicity: An Acausal Connecting Principle (1960), pag. 44, Princeton University Press, 2012.
- ^ Roberto Sicuteri, Astrologia e mito: simboli e miti dello zodiaco nella psicologia del profondo, pag. 15, Astrolabio, 1978.
- ^ Dizionario in francese Le Petit Robert, edizione 2002
- ^ C. G. Jung, Les Racines de la conscience (1954), p. 528
- ^ Marie-Louise von Franz, Il processo di individuazione, in L'uomo e i suoi simboli di Carl Gustav Jung, Edizioni Tea, ISBN 978-88-502-0552-3. p. 189
- ^ Trad. it. di S. Daniele, La sincronicità come principio di nessi acausali, pag. 96, Torino, Boringhieri, 1980.
- ^ Giovanni Filoramo, Religione e ragione tra Ottocento e Novecento, pag. 294, Laterza, 1985.
- ^ Pier Angelo Gramaglia, Tertulliano. La testimonianza dell'anima, p. 98., edizioni Paoline, Roma 1982 ISBN 88-215-0393-3.
- ^ Come sostenuto da James Hillman, sebbene Jung si richiamasse raramente a Plotino, entrambi «condividono la stessa concezione di base, fondata sulla metafora primaria dell'anima: qualunque cosa venga detta emana l'anima, e riguarda l'anima» (cfr. Francesco Lamendola, Analogie e differenze fra Plotino e Jung nel pensiero di James Hillman (PDF)., 2010, pag. 3).
- ^ a b Deepak Chopra, Le coincidenze, cap. 2, Sincronicità in natura, trad. di Alessandra De Vizzi, Sperling & Kupfer, 2013.
- ^ Plotino aveva infatti sostenuto che gli astri sono come delle lettere scritte nel cielo che se correttamente interpretate consentono di prevedere l'esito futuro degli eventi (Enneadi, II, 3, 7; III, 1, 6).
- ^ Cesare Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, pp. 214-216, Pearson Italia S.p.a., 2002.
- ^ Paragone istituito da Ficino nell'altra sua opera, Theologia Platonica, 9, 4, e ripresa a sua volta dallo stesso Plotino (Enn., III, 1, 5).
- ^ Cfr. James Hillman, Plotino, Ficino e Vico, precursori della psicologia junghiana (PDF). (1973), trad. di Priscilla Artom.
- ^ Paola Giovetti, Dizionario del mistero, pag. 149, Mediterranee, 1995.
- ^ Schopenhauer pp. 296 e 297
- ^ Schopenhauer p. 299
- ^ Jung, La sincronicità, p. 22.
- ^ La synchronicité selon Jung.
- ^ Jean Moisset, ''La loi des séries dans notre vie et les jeux de hasard'', JMG Éditions, 2000.
- ^ Jung, ''Dream Analysis'', p. 44-45
- ^ Deirdre Bair, ''Jung. Une biographie'', Flammarion, p. 559, 1155. Jung, ''Correspondance 1906-1940'', Albin Michel, 1992
- ^ W. Pauli, C. G. Jung, Correspondance 1932-1958, trad. Françoise Périgault, Albin Michel, 2000.
- ^ von Franz, pag. 140-141
- ^ Victor Mansfield, Sally Rhine-Feather e James Hall, The Rhine-Jung Letters: Distinguishing Parapsychological From Synchronistic Events, Lettura online (PDF) (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- ^ von Franz p. 24
- ^ Gesammelte Werke 14/2, Walter Verlag, p. 232-33, tradotto da Anna Griève
- ^ Marie-Louise von Franz, La synchronicité, l'âme et la science, p. 163.
- ^ Les Racines de la conscience, p. 540
- ^ La Synchronicité, l'âme et la science (1984), capitolo Incursion dans le monde acausal di Hubert Reeves, pp. 11 et 12 : « La charge électrique fixe le comportement général mais pas le comportement individuel »
- ^ von Franz p. 174
- ^ von Franz p. 170
- ^ Psicologia dei fenomeni occulti, Ediz. integrale - Jung Carl G. - Libro - Newton Compton - Grandi tascabili economici - IBS.
- ^ Ad esempio: ballerini che fanno lo stesso passo con la stessa cadenza simultaneamente; due orologi che segnano lo stesso orario; metronomo e musica che seguono lo stesso ritmo.
- ^ Paola Giovetti, Verso la Scienza dello Spirito, pag. 130, Mediterranee, 1991.
- ^ Carl Gustav Jung, Sur l'Interprétation des rêves, Albin Michel, 1998 p 218.
- ^ Jung, articolo sulla rivista «Ricerca '90», n. 35, luglio 1998.
- ^ Da una lettera al professor Hans Bender del 10 aprile 1958.
- ^ Marie-Louise von Franz, "Quelques réflexions sur la synchronicité", apud La Synchronicité, l'âme et la science (1984), Albin Michel, coll. "Espaces libres", 1995, p. 176.
- ^ La totalité di Christian Godin., p. 132, su Jung
- ^ Erik Pigani, Provoquer des hasards heureux, c'est possible !. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2006)., Psychologies, settembre 1999.
- ^ Opere, vol. VIII, pag. 477, Torino, Boringhieri, 1983
- ^ Esplorò in particolare il dogma della Immacolata concezione e l'importanza data dalla Chiesa cattolica alla figura mistica rappresentata dalla Madonna.
- ^ La Synchronicité, l'âme et la science, p. 14.
- ^ a b Michael Talbot, Tutto è uno. L'ipotesi della scienza olografica, Apogeo Editore, 1997, p. 85, ISBN 978-88-503-2295-4.
- ^ Interview de C. De Beauregard (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2009).
- ^ la prima idea è un riferimento, formulato in un modo piuttosto sarcastico, dell'interpretazione di Copenaghen
- ^ Schopenhauer p. 281
- ^ P. Giovetti, Dizionario del mistero, pag. 149, op. cit.
- ^ Episodio riferito da Arthur Koestler, in Le radici del caso, trad. it., Astrolabio, 1972.
- ^ L'esempio citato da Jung è il seguente: "Una giovane donna era in un momento critico di elaborazione di un sogno quando ha ricevuto in dono uno scarabeo d'oro. Mentre lei mi ha raccontato il sogno, mi sono seduto di nuovo alla finestra chiusa. Improvvisamente ho sentito un rumore dietro di me, come se qualcuno bussava leggermente alla finestra. Mi voltai e vidi un insetto, volare, contro la finestra esterna. Ho aperto la finestra e catturai l'insetto al volo. Egli ha offerto l'analogia più vicina che potevamo trovare alla nostra latitudine con lo scarabeo d'oro. È stato uno scarabeo, Cetonia aurata, che si era chiaramente portato, contro tutte le sue abitudini, ad entrare in una stanza buia in quel momento. Devo dire subito che un caso del genere non è mai successo a me prima o dopo, allo stesso modo del sogno della mia paziente è rimasto unico nella mia esperienza. " Jung interpreta questo fenomeno come una coincidenza significativa (il paziente parla di scarabeo, appare un coleottero) come un caso di sogno premonitore (il paziente ha sognato la notte prima di uno scarabeo d'oro, e un coleottero appare). (da Sincronicità p.35)
- ^ Muore l'orologiaio del paese e nello stesso giorno l'orologio di Carpanedo perde una lancetta, su L'HuffPost, 2 aprile 2020. URL consultato il 2 aprile 2020.
- ^ Video.
- ^ Cit. in Fabrizio Coppola, Ipotesi ulla realtà, pp. 299-300, Lalli, 1991.
- ^ Rüdiger Dahlke, Le leggi del destino, pag. 257, trad. it. di Alessia Luretti, Roma, Mediterranee, 2012.
- ^ R. Dahlke, ivi.
- ^ Karl-Otto Apel, Filosofia, pag. 344, Jaca Book, 1992. Anche Mircea Eliade ha sostenuto che «la struttura del sacro nella coscienza umana è costruita sulle strutture della sincronicità, opposte alla struttura diacronica dello storicismo radicale» (cit. in Leonardo Ambasciano, Sciamanesimo senza sciamanesimo: le radici intellettuali del modello sciamanico di Mircea Eliade, pag. 134, Edizioni Nuova Cultura, 2014.
- ^ von Franz p. 163
- ^ Terry Linn Taylor, Messaggeri di luce, Torino, Amrita, 1994. Sull'argomento cfr. anche Paola Giovetti, Angeli, Mediterranee, 1989.
- ^ Francesco Facchini, Fisica dello spirito. Struttura, connessioni, funzione, pag. 35, Armando Editore, 2013.
- ^ Vincenzo Fano, Gino Tarozzi, Massimo Stanzione, Prospettive della logica e della filosofia della scienza: atti del Convegno triennale della Società italiana di logica e filosofia delle scienze, Cesena e Urbino, 15-19 febbraio 1999, pag. 194, Rubbettino Editore, 2001.
- ^ von Franz p. 171
- ^ Sincronicità: le coincidenze significative.
- ^ La più importante allieva di Moreno, teorica della trasmissione intergenerazionale dell'inconscio, autrice del bestseller 'La sindrome degli antenati'
- ^ Gunnar Immo Reefschläger, Structural Aspects of Synchronistic Moments in Psychotherapy—Findings of an Empirical Study of Synchronicities in Psychotherapy and Psychoanalysis
- ^ Edgar Allan Poe, Tales of Mistery and Imagination.
- ^ Edizione La biblioteca di Repubblica, ISBN 88-89145-04-8 pag.36
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Carl Gustav Jung, La sincronicità, Bollati Boringhieri, 1980
- Carl Gustav Jung, Opere, volume 8, La dinamica dell'inconscio, Torino, 1976, 2000. ISBN 88-339-0839-9; ISBN 978-88-339-0140-4
- Carl Gustav Jung- Wolfgang Pauli, Il carteggio originale: l'incontro tra Psiche e Materia, Moretti & Vitali ed., 2022
- Wolfgang Pauli, Psiche e natura, Adelphi, 2006
- Massimo Teodorani, Sincronicità. Il Legame tra Fisica e Psiche - Da Pauli e Jung a Chopra, Diegaro di Cesena, Macro Edizioni, 2006; 3ª ristampa 2011. ISBN 88-7507-738-X; ISBN 978-88-7507-738-9
- Aldo Carotenuto, Jung e la cultura del XX secolo, Bompiani, 2010
- Arthur Koestler, Le radici del caso, astrolabio, 1978, ISBN 978-88-340-0476-0.
- Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, Milano, Adelphi, 1981, ISBN 88-459-1422-4.
- Hubert Reeves, Michel Cazenave, Pierre Solié, Karl H. Pribram, Hansueli Etter, Marie-Louise von Franz, La Synchronicité, l'âme et la science, Poiesis, 1995, ISBN 978-2-226-07609-0.
- F. David Peat, Sincronicità. Un connubio tra materia e psiche, Magi Edizioni, 2014, ISBN 88-7487-343-3.
- Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Torino, Bollati Boringheri, 2014, ISBN 978-88-339-0712-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su sincronicità
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sincronicità
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La sincronicità, su enciclopediaolistica.com. URL consultato il 26 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2013).
- C. T. Frey, Considerazioni sul concetto junghiano di sincronicità (PDF), su apollo747.altervista.org. URL consultato il 12 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
- Alcune riflessioni sulla sincronicità di Marie-Louise von Franz, su elapsus.it. URL consultato il 26 gennaio 2021.
Controllo di autorità | GND (DE) 4184230-3 |
---|