Indice
Rebecca Horn
Rebecca Horn (Michelstadt, 24 marzo 1944 – Bad König, 6 settembre 2024[1]) è stata una scultrice, regista e performance artist tedesca, famosa soprattutto per le sue estensioni corporali, opere che consistono in prolungamenti di parti del corpo, la più famosa delle quali è ritenuta essere Einhorn (Unicorno), un vestito dotato di un lungo corno che si proietta in alto partendo dalla testa, e Pencil Mask (Maschera di matite), una maschera con diverse matite che ne fuoriescono.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Imparò a disegnare dalla sua governante rumena, e da allora ne fu ossessionata, perché lo vedeva come un linguaggio d'espressione molto più libero di quello orale. Ciò si sarebbe rivelato importante per la sua vita d'artista dopo la fine della seconda guerra mondiale: la Horn racconta che, dopo il conflitto, dovunque andasse non poteva parlare tedesco, in quanto si sentiva odiata perché tedesca. Si appassionò al disegno perché non doveva "disegnare in tedesco, francese o inglese", ma solo disegnare.
I genitori avevano intenzione di farle studiare economia, ma all'età di 19 anni si oppose a questi piani e decise di frequentare l'Accademia di Belle Arti di Amburgo. L'anno dopo, però, fu costretta a lasciare l'Accademia, poiché colpita da un grave avvelenamento dei polmoni, iniziata, a suo dire, nel 1964 a Barcellona, quando lavorava senza protezioni con la fibra di vetro.
La morte dei genitori, un anno di degenza in ospedale e un lungo trattamento con antibiotici, la spinsero a isolarsi, e a lavorare solo con materiali più sicuri. Uscita dalla fase di isolamento, iniziò a creare sculture e strane estensioni con balsa e tessuti, con lo scopo di sconfiggere la "solitudine, comunicando attraverso le forme del corpo". Tornata ad Amburgo, continuò a creare, producendo oggetti che ricordavano bozzoli, body extension rivestite e fasce prostetiche. Nei tardi anni sessanta iniziò a dedicarsi alla performance art, pur continuando a dar vita alle creazioni di body extension.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Einhorn (Unicorno) è una delle più famose opere della Horn (il titolo è anche un gioco di parole sul nome dell'artista). L'opera fu utilizzata per una performance ed indossata, in quest'ultima, da una donna mentre camminava in campagna. La body extension è attaccata al corpo tramite delle cinghie, simili a quelle utilizzate dalla pittrice Frida Kahlo.
Pencil Mask (Maschera di matite) è un'altra body extension, composta da sei cinghie orizzontali e tre verticali. Dove le cinghie si incontrano sono inserite delle matite.
Finger Gloves è il nome sia di una performance, sia della principale body extension contenuta in essa. Si tratta di guanti, ma la forma delle dita si estende grazie ad allungamenti in balsa e tessuto. Un'altra opera simile fu concepita dalla stessa Horn nel 1974 (touching the walls with both hands simultaneously, "toccare le mura con entrambe le mani contemporaneamente"). La lunghezza delle dita in questa performance era concepita in modo che il soggetto, stando al centro della stanza, potesse toccare due muri opposti nello stesso momento.
Anche Feather Fingers (Guanti di piume, 1972) è un'opera incentrata sull'illusione del tatto e sulle mani. Una piuma viene attaccata a ciascun dito con un anello di metallo, per far sì, nelle intenzioni dell'artista, che la mano diventi "simmetrica (e sensibile) come un'ala di uccello". La Horn, toccando un braccio con le piume attaccate alla mano opposta, sperimentò la sensazione di sentir toccare il braccio dalle dita della mano opposta (e di provare la sensazione anche nelle dita), pur essendo, in realtà, le piume a toccare il braccio. Secondo la Horn, in questa opera "è come se una mano, improvvisamente, diventasse disconnessa dall'altra, come se si trattasse di due esseri senza nessun collegamento.
Rebecca Horn continuò a utilizzare piume negli anni ottanta e novanta, concentrandosi sulla creazione di occhiali da sole. Molte delle opere piumate avvolgono la figura, come un bozzolo, oppure sono maschere e ventagli ideati per coprire o imprigionare il corpo. Tra queste opere possiamo ricordare Cockfeather (Piume di gallo, 1971), Cockfeather Mask (Maschera di piume di gallo, 1973), Cockatoo Mask (1973), Paradise Widow (Vedova del Paradiso, 1975), e The Feathered Prison Fan (Il ventaglio-prigione di piume, 1977), ideato per il suo film Die Eintänzer.
Le opere di Rebecca Horn sono ispirate, a suo dire, dalle opere di Franz Kafka e Jean Genet, e dai film di Luis Buñuel e Pier Paolo Pasolini
I teschi di Piazza del Plebiscito a Napoli
[modifica | modifica wikitesto]Per festeggiare le feste natalizie del 2002 e il capodanno del 2003, il presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, commissionò alla Horn un'opera da esporre in Piazza del Plebiscito a Napoli. L'opera, nominata Spiriti di Madreperla, era costituita da 333 teschi fusi in ghisa (anche se alla fine dell'esposizione se ne contavano meno, in quanto alcuni di essi furono trafugati) piantati nel selciato della piazza. L'autrice, durante un'intervista,[2] ha sostenuto di essersi ispirata a un celebre cimitero napoletano, il Cimitero delle Fontanelle, caratterizzato da un celebre ossario. Sulla piazza erano inoltre sospesi 77 cerchi al neon, una sorta di aureole, in contrasto con i teschi. Il contrasto doveva rappresentare, secondo la Horn, il vero significato dell'opera. I teschi furono poi rimossi, come previsto, il 31 gennaio del 2003. La controversa opera scatenò, com'era prevedibile, reazioni diverse nella popolazione e nei turisti.[3] Alcuni teschi dell'opera oggi fanno parte di un'altra installazione, intitolata Spiriti, presente al Museo Madre di Napoli.
"Piccoli spiriti blu"- Chiesa di S. Maria del Monte dei Cappuccini - Torino
[modifica | modifica wikitesto]Una moltitudine di cerchi al neon blu di diverse dimensioni, posizionati tutto intorno alla chiesa di S. Maria del Monte dei Cappuccini.[4] L'intensa suggestione luminosa si moltiplica grazie alle nuvole basse e alle nebbie che si addensano sul fiume, un alone violaceo circonda l'edificio, presenza trasmutante, surreale o fantascientifica.
Rebecca Horn nei musei italiani
[modifica | modifica wikitesto]Filmografia
[modifica | modifica wikitesto]La Horn è anche regista. Ha diretto tre film. Il primo, Die Eintänzer, è del 1978 (nel film la stessa Horn è la voce narrante). La Ferdinanda: Sonate für eine Medici-Villa è del 1982, mentre il più recente, Buster's Bedroom, la vede anche nel ruolo di sceneggiatrice. Nel film, che è del 1991, recitano anche Donald Sutherland e Géraldine Chaplin.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze tedesche
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Morta a 80 anni Rebecca Horn, una delle più grandi artiste del mondo, su www.artribune.com, 8 settembre 2024. URL consultato l'8 settembre 2024.
- ^ Il video dell'intervista, dal sito del Museo Madre Archiviato il 14 luglio 2012 in Internet Archive.
- ^ Un articolo sull'opera, da Le Guide di SuperEva[collegamento interrotto]
- ^ Tgr Piemonte, Morta Rebecca Horn, sua la luce d'artista "Piccoli spiriti blu", su RaiNews, 8 settembre 2024. URL consultato l'8 settembre 2024.
- ^ Praemium Imperiale, su praemiumimperiale.org.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Teresa Macrì, Cinemacchine del desiderio, Genova, Costa & Nolan, 1998, ISBN 88-7648-342-X.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rebecca Horn
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Sito ufficiale, su rebecca-horn.de.
- Horn, Rebecca, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Rebecca Horn, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Rebecca Horn, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Rebecca Horn, su filmportal.de.
- (EN) Intervista al quotidiano The Guardian, 23 maggio 2005, su guardian.co.uk.
- (EN) Due opere al Guggenheim, su guggenheimcollection.org. URL consultato il 6 luglio 2007 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2007).
- (EN) La biografia della Horn nel sito del Tate, con le immagini di alcune opere
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56711276 · ISNI (EN) 0000 0003 7434 8571 · Europeana agent/base/73240 · ULAN (EN) 500047281 · LCCN (EN) n82009642 · GND (DE) 119066831 · BNE (ES) XX972854 (data) · BNF (FR) cb124781583 (data) · J9U (EN, HE) 987007262985405171 · NDL (EN, JA) 01180510 · CONOR.SI (SL) 42688099 |
---|