Indice
Drepanidini
I Drepanidini Cabanis, 1847 sono una tribù di uccelli della famiglia Fringillidae (sottofamiglia Carduelinae), endemici delle Hawaii.[1]
Evoluzione
[modifica | modifica wikitesto]È opinione corrente che i Drepanidini delle Hawaii (conosciuti anche come reginette hawaiiane) si siano originati da un gruppo di fringillidi che in qualche modo riuscirono ad attraversare oltre 3000 km di oceano partendo dalle Americhe. In totale assenza di competizione, questi immigranti, presumibilmente simili al fringuello di Nihoa (Telespiza ultima), raggiunsero una specializzazione quanto mai spinta in campo alimentare ed evolsero un estremo polimorfismo del becco per poter sfruttare ogni possibile ecosistema insulare: dagli atolli corallini coperti di radi cespugli agli isolotti rocciosi alle foreste pluviali montane che ogni anno ricevono più di 1000 mm di pioggia.[senza fonte]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questi fringillidi di medie dimensioni (11–21 cm) hanno nove remiganti primarie, coda di lunghezza media o corta, tarsi relativamente brevi ma robusti, come anche le dita e gli artigli. I becchi di questi uccelli sono in genere della stessa lunghezza della testa e sono curvi in modo particolare per poter estrarre il polline. Perlopiù la lingua è tubuliforme e sfrangiata in punta. L'esofago si dilata a formare un gozzo di grandezza variabile da specie a specie. Sono famosi per le loro spettacolari piume, spesso lanceolate e rigide, che in volo producono un caratteristico suono ronzante.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]La tribù comprende specie granivore, che presentano il becco tipico dei fringillidi, insettivore con un becco di tipo tenuirostre, e nettarivore, come l'estinto mamo nero e l'iiwi, che hanno becco di foggia adeguata alle corolle e lingua tubulare utile per aspirare il nettare.
Altri membri della sottofamiglia mangiano bacche, frutti, lumache e uova di uccelli marini. Il variopinto apapane cremisi e l'abbagliante iiwi rosso percorrono ogni giorno molti chilometri nella loro ansia di nettare e all'imbrunire confluiscono a migliaia in voli di grande spettacolarità.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]I Drepanidini usufruiscono di una stagione riproduttiva che si dipana da gennaio sino a luglio o agosto. Essendo molte specie rare e frequentatrici di terreni umidi e poco accessibili, i loro costumi di nidificazione sono poco conosciuti. Si sa che i nidi sono aperti, fatti di sterpi e foderati di fibre fini, ben nascosti negli ammassi fogliari terminali. Il fringuello di Nihoa trova rifugio sulle superfici rocciose, mentre il fringuello di Laysan, che appartiene allo stesso genere, preferisce nidificare nei cespugli di tussac su terreno sabbioso.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]In passato questo raggruppamento era elevato al rango di sottofamiglia (Drepanidinae) o addirittura di famiglia (Drepanididae) a sé stante, a sua volta suddivisa in tre cladi (Psittirostrini dal becco robusto, Hemignathini dal becco sottile e Drepanidini dal becco lungo e ricurvo): recenti studi filogenetici hanno invece rivelato che l'intero clade dei Drepanini è in realtà annidato nella vasta sottofamiglia Carduelinae, all'interno della quale il raggruppamento si colloca al rango di tribù[1], peraltro molto vicina ai Carpodacini, dai quali i drepanidi discenderebbero essendosene staccati fra i 7,24 e i 15,71 milioni di anni fa[3][4].
La tribù Drepanidini comprende i seguenti generi e specie[2]:
|
|
Oltre a questi, si conoscono alcuni generi (Xestospiza, Vangulifer, Aidemedia, Orthiospiza) noti unicamente in base a resti subfossili e fossili e di incerta attribuzione sistematica.
All'interno della tribù si individuano numerosi cladi, più o meno ben definiti, corrispondenti ad altrettanti eventi evolutivi[3]:
- un primo clade, molto basale, rappresentato dal solo poo uli;
- un secondo clade, rappresentato dai generi Paroreomyza e Oreomystis;
- un terzo clade, meno ben definito, rappresentato da Telespiza, Loxioides, Chloridops e Rhodacanthis;
- un quarto clade, comprendente Ciridops e Drepanis;
- un quinto clade, comprendente il solo genere Viridonia;
- un sesto clade, comprendente Magumma, Chlorodrepanis e Loxops;
- un settimo clade, poco ben definito, comprendente Hemignathus, Psittirostra, Pseudonestor e Dysmorodrepanis;
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]Questi splendidi uccelli hanno subito una rapida diminuzione della loro popolazione paurosamente in seguito a drastici cambiamenti ambientali. Almeno 15 specie, note attraverso resti fossili descritti per sommi capi, prosperarono sino a quando i Polinesiani, a far data dal 400 d.C. circa, sovvertirono il loro ambiente naturale mettendo vaste estensioni a coltura. Delle 32 specie identificate in epoca più recente, 11 sono scomparse e 14 in via d'estinzione. La distruzione dell'habitat dovuta all'uomo e agli ungulati (soprattutto il bestiame domestico, capre e maiali) e il diffondersi di malattie e predatori di importazione hanno notevolmente ridotto le potenzialità di tutte le forme sopravvissute[5][6]. Si può soltanto sperare che gli ambiziosi programmi di conservazione attualmente in atto possano evitare la scomparsa almeno di gran parte di questi uccelli.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Zuccon D, Prys-Jones R, Rasmussen PC and Ericson PGP, The phylogenetic relationships and generic limits of finches (Fringillidae) (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 62, 2012, pp. 581-596. URL consultato l'8 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2021).
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 settembre 2015.
- ^ a b (EN) Fringillidae: Finches, Euphonias, su TiF Checklist. URL consultato il 21 aprile 2016.
- ^ Lerner, H. R. L.; Meyer, M.; James, H. F.; Hofreiter, M.; Fleischer, R. C., Multilocus resolution of phylogeny and timescale in the extant adaptive radiation of Hawaiian honeycreepers, in Current Biology, vol. 21, n. 21, 2011, p. 1838–1844, DOI:10.1016/j.cub.2011.09.039, PMID 22018543.
- ^ Helen F. James, Olson, Storrs L, Descriptions of Thirty-Two New Species of Birds from the Hawaiian Islands: Part II. Passeriformes (PDF), in Ornithological Monographs, vol. 46, 1991, pp. 1–92. URL consultato l'11 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2009).
- ^ Storrs L. Olson, James, Helen F, Descriptions of Thirty-Two New Species of Birds from the Hawaiian Islands: Part I. Non-Passeriformes (PDF), in Ornithological Monographs, vol. 45, 1991, pp. 1–91. URL consultato l'11 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- J. G. Groth, Molecular phylogeny of the cardueline finches and Hawaiian honeycreepers, in Ostrich, vol. 69, 1998, p. 401.
- Helen F. James, Olson, Storrs L, Descriptions of Thirty-Two New Species of Birds from the Hawaiian Islands: Part II. Passeriformes (PDF), in Ornithological Monographs, vol. 46, 1991, pp. 1–92. URL consultato l'11 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2009).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Drepanidini
- Wikispecies contiene informazioni su Drepanidini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Hawaiian Honeycreepers (Drepanididae) information, including 4 species with videos and 11 with photographs at the Internet Bird Collection