Alauahio di Maui | |
---|---|
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Sottofamiglia | Carduelinae |
Tribù | Drepanidini |
Genere | Paroreomyza |
Specie | P. montana |
Nomenclatura binomiale | |
Paroreomyza montana (Wilson, 1890) | |
Sottospecie | |
|
L'alauahio di Maui o, più propriamente, alauahio di Maui (Paroreomyza montana (Wilson, 1890)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Misura 11 cm di lunghezza, per 9-16 g di peso[3].
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccellini dall'aspetto paffuto, con becco corto e sottile.
Il piumaggio mostra dicromatismo sessuale: i maschi, infatti, sono giallini su tutto il corpo, con tendenza a sfumare nel verde oliva su fianchi, dorso, ali e coda, mentre le femmine presentano estensione del giallo molto minore (specialmente sulla testa) e basso ventre di colore biancastro. In ambedue i sessi, gli occhi sono di colore bruno, mentre zampe e becco sono neri.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne, che vivono solitamente in coppie o in piccoli gruppi di 4-6 esemplari e passano la maggior parte del loro tempo muovendosi fra gli alberi sondando corteccia ed epifite col becco alla ricerca di cibo[4].
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Questi uccelli mostrano dieta perlopiù insettivora, che viene di tanto in tanto integrata con nettare[5][6].
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli monogami, la cui stagione riproduttiva va da marzo ad agosto: durante il periodo degli amori, le coppie difendono territori di un paio d'ettari, dal quale scacciano tenacemente conspecifici, così come uccelli di altre specie come l'‘apapane.
Il nido è una struttura a coppa, costruita intrecciando fibre vegetali, foglie e piume, all'interno del quale la femmina depone due uova, che provvede a covare mentre il maschio ed i giovani della covata precedente provvedono ad imbeccarla. I pulli, ciechi ed implumi alla nascita, vengono anch'essi nutriti da tutto il gruppo, e si involano attorno ai 2-3 mesi dalla schiusa, pur rimanendo coi genitori fino a 18-20 mesi di vita, aiutando a loro volta i genitori nei successivi eventi riproduttivi.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Come intuibile dal nome comune, l'alauahio di Maui è attualmente reperibile unicamente nell'isola di Maui, nelle Hawaii: lo si può osservare in due siti distinti sulle pendici orientali e sud-occidentali (sebbene un recente incendio lasci sospettare che questi uccelli siano spariti o perlomeno la loro presenza si sia decisamente ridimensionata in quest'ultima zona[1]) dell'Haleakalā.
L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle foreste di Metrosideros polymorpha e Acacia koa al di sopra dei 900 m di quota[3]: tuttavia, la specie è osservabile anche in ambienti meno fittamente alberati in quota, come la macchia alberata e la savana.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Se ne riconoscono due sottospecie[2]:
- Paroreomyza montana montana, la sottospecie nominale, un tempo diffusa a Lanai ed estintasi nel 1937;
- Paroreomyza montana newtoni (Rothschild, 1893), diffusa a Maui;
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]Fino agli anni '90, il numero totale di questi uccelli veniva stimato in 35000 capi, fra cui meno di 8550 coppie nidificanti: in seguito all'incendio del parco di Polipoli (una delle due aree in cui la specie è diffusa) la stima è stata rivista al ribasso, con un massimo di 5000 coppie nidificanti[1].
La specie, che stando ai resti fossili era un tempo diffusa anche nelle zone pianeggianti di Maui, oltre che a Lanai (dove si è estinta nel 1937), Molokai e Kahoolawe, ha subito una drastica contrazione numerica, dovuta alla perdita e al degrado dell'habitat, all'introduzione di specie alloctone (in particolare maiali) ed al diffondersi di malattie veicolate dalle zanzare, alle quali tutti i drepanidini hawaiiani si sono rivelati sensibilissimi[7].
Attualmente, i bastioni in cui la specie sopravvive sono tre aree protette (Waikamoi Preserve, Hanawi Area Natural Reserve e Haleakala National Park) in cui l'eradicazione degli ungulati ha dato il via a una lenta ripresa delle originarie foreste di Metrosideros polymorpha e delle specie native ad essa associate[8][9].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) BirdLife International, Paroreomyza montana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 Agosto 2015.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 21 aprile 2016.
- ^ a b (EN) Maui Alauahio (Paroreomyza montana), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 21 aprile 2016.
- ^ Baker, H. & Baker, P. E., Maui 'Alauahio Paroreomyza montana, in The birds of North America, No. 504, The Academy of Natural Sciences, Philadelphia and the American Ornithologists' Union, Philadelphia and Washington, DC, 2000, p. 1-28.
- ^ Pratt, H. D.; Bruner, P. L.; Berrett, D. G., A field guide to the birds of Hawaii and the tropical Pacific, Princeton University Press, 1987.
- ^ Scott, J. M.; Mountainspring, S.; Ramsey, F. L.; Kepler, C. B., Forest bird communties of the Hawaiian Islands: their dynamics, ecology, and conservation, Cooper Ornithological Society, 1986.
- ^ Loope, L. L. & Medeiros, A. C., Strategies for long-term protection of biological diversity in rainforests of Haleakala National Park and East Maui, Hawaii., in Endangered Species Update, vol. 12, 1995, p. 1-5.
- ^ Lepson, J. K.; Freed, L. A., 'Akepa (Loxops coccineus), in The birds of North America, No. 294, The Academy of Natural Sciences and The American Ornithologists' Union, Philadelphia and Washington, DC, 1997, p. pp. 1-24.
- ^ Simon, J. C.; Baker, P. E.; Baker, H., Maui Parrotbill (Pseudonestor xanthophrys), in Poole, A.; Gill, F. (ed.), The birds of North America, No. 311, The Academy of Natural Sciences and The American Ornithologists' Union, Philadelphia and Washington, DC, 1997, p. 1-16.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Jacobi, J. D.; Atkinson, C. T. 1995. Hawaii's endemic birds. In: LaRoe, E.T. (ed.), Our living resources: a report to the nation on the distribution, abundance, and health of US plants, animals, and ecosystems, pp. 376-381. U.S. Department of the Interior, National Biological Service, Washington, D.C.
- USFWS and Hawaii DLNR. 1999. US Fish and Wildlife Service and Hawai'i DLNR, Honolulu, USA.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paroreomyza montana
- Wikispecies contiene informazioni su Paroreomyza montana