Indice
Città metropolitane d'Italia
Aspetto
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/Citt%C3%A0_metropolitane_d%27Italia.svg/220px-Citt%C3%A0_metropolitane_d%27Italia.svg.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/45/Popolazione_province.png/220px-Popolazione_province.png)
Le città metropolitane d'Italia sono quattordici. Vengono di seguito riportati i dati di popolazione[1][2][3], superficie, densità abitativa, numero di comuni e regione di appartenenza delle quattordici città metropolitane.
Elenco delle città metropolitane
[modifica | modifica wikitesto]Città metropolitana | Sigla | Regione | Popolazione (ab) |
Superficie (km²) |
Densità (ab./km²) |
Comuni | Sindaco metropolitano | Partito | Data di istituzione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
BA | ![]() |
1 225 048 | 3 863 | 317 | 41 | Vito Leccese dal 9 luglio 2024 |
Partito Democratico | 8 aprile 2014[4] |
![]() |
BO | ![]() |
1 014 124 | 3 702 | 274 | 55 | Matteo Lepore dall'11 ottobre 2021 |
Partito Democratico | |
![]() |
CA | ![]() |
420 364 | 1 249 | 337 | 17 | Massimo Zedda dal 17 giugno 2024 |
Partito Progressista | 4 febbraio 2016[5] |
![]() |
CT | ![]() |
1 074 434 | 3 574 | 301 | 58 | Enrico Trantino dal 6 giugno 2023 |
Fratelli d'Italia | 4 agosto 2015 |
![]() |
FI | ![]() |
988 194 | 3 514 | 281 | 41 | Sara Funaro dal 27 giugno 2024 |
Partito Democratico | 8 aprile 2014[4] |
![]() |
GE | ![]() |
816 606 | 1 834 | 445 | 67 | Marco Bucci dal 26 giugno 2017 |
Indipendente di centro-destra | |
![]() |
ME | ![]() |
600 180 | 3 226 | 184 | 108 | Federico Basile dal 16 giugno 2022 |
Sud chiama Nord | 4 agosto 2015 |
![]() |
MI | ![]() |
3 228 006 | 1 575 | 2 050 | 133 | Giuseppe Sala dal 21 giugno 2016 |
Indipendente di centro-sinistra | 8 aprile 2014[4] |
![]() |
NA | ![]() |
2 959 932 | 1 179 | 2 528 | 92 | Gaetano Manfredi dal 18 ottobre 2021 |
Indipendente di centro-sinistra | |
![]() |
PA | ![]() |
1 204 189 | 5 009 | 240 | 82 | Roberto Lagalla dal 20 giugno 2022 |
Unione di Centro | 4 agosto 2015 |
![]() |
RC | ![]() |
518 699 | 3 210 | 162 | 97 | Giuseppe Falcomatà dal 29 ottobre 2014 |
Partito Democratico | 7 agosto 2016 |
![]() |
RM | ![]() |
4 227 059 | 5 363 | 788 | 121 | Roberto Gualtieri dal 21 ottobre 2021 |
Partito Democratico | 8 aprile 2014[4] |
![]() |
TO | ![]() |
2 204 632 | 6 827 | 323 | 312 | Stefano Lo Russo dal 21 ottobre 2021 |
Partito Democratico | 8 aprile 2014[4] |
![]() |
VE | ![]() |
835 895 | 2 473 | 338 | 44 | Luigi Brugnaro dal 31 agosto 2015 |
Coraggio Italia | |
Totale | 14 | – | 21 337 768 | 46 638 | 458 | 1 268 | – |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bilancio demografico mensile e popolazione residente per sesso, anno 2023, su demo.istat.it.
- ^ CITTÀ METROPOLITANE D’ITALIA, COME CAMBIANO I TERRITORI E LE SCELTE DEGLI ITALIANI, su istat.it.
- ^ Città Metropolitane per popolazione, su tuttitalia.it.
- ^ a b c d e Operativa dal 1º gennaio 2015.
- ^ Operativa dal 1º gennaio 2017.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su città metropolitana d'Italia
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 54046 |
---|