Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Soggetti federali della Russia - Teknopedia
Soggetti federali della Russia - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Russia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Voce principale: Suddivisioni della Russia.

I soggetti federali della Russia (in russo субъекты России?, sub"ekty Rossii), oppure i soggetti della Federazione Russa (in russo субъекты Российской Федерации?, sub"ekty Rossijskoj Federacii), sono le entità costitutive della Russia e le sue divisioni politiche di alto livello secondo la Costituzione della Federazione Russa.[1] Dal 30 settembre 2022, la Federazione Russa costituzionalmente è composta da 89 soggetti federali,[2] sebbene sei soggetti aggiunti, la Repubblica di Crimea e la città autonoma di Sebastopoli, la Repubblica Popolare di Doneck e la Repubblica Popolare di Lugansk e gli oblast' di Cherson e Zaporož'e, siano riconosciuti dalla maggior parte degli Stati come parte dell'Ucraina.[3][4][5]

Definizione

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la Costituzione della Federazione Russa, la Federazione è costituita da repubbliche, territori, oblast', circondari autonomi, città federali e un'oblast' autonoma, tutti uguali soggetti della Federazione Russa.[6] Tre città russe di importanza federale (Mosca, San Pietroburgo e Sebastopoli) hanno lo status di città federali separate anche se comprendono altri centri abitati (come Zelenograd, Troick, Kronštadt, Kolpino, ecc.), mantenendo le vecchie strutture per gli indirizzi postali. Nel 1993 la Federazione Russa comprendeva 89 soggetti federali. Nel 2008, il numero di soggetti federali era sceso a 83 a causa di diversi accorpamenti. Nel 2014 Sebastopoli e la Repubblica di Crimea sono diventati l'84º e l'85º soggetto federale della Russia.

Ogni soggetto federale ha un capo, un Parlamento e una Corte costituzionale. Ogni soggetto federale ha una propria Costituzione e legislazione. I soggetti hanno pari diritti nei rapporti con gli organi del governo federale.[7][8] I soggetti federali eleggono due rappresentanti nel Consiglio federale, la camera alta dell'Assemblea federale. Differiscono, tuttavia, per il grado di autonomia di cui godono (federalismo asimmetrico).

I confini della Russia post-sovietica ricalcano quelli della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa. Nel 1992, durante la cosiddetta "parata delle sovranità" le regioni russe firmarono il trattato della Federazione (in russo: Федеративный договор Federativnyj dogovor),[9] per stabilire e regolare l'attuale composizione interna della Russia, basata sulla divisione delle autorità e dei poteri tra gli organi del governo russo e gli organi del governo delle entità costituenti. L'attuale Costituzione della Federazione Russa, adottata con referendum nazionale il 12 dicembre 1993 e entrata in vigore il 25 dello stesso mese, abolì il modello del sistema di governo sovietico introdotto nel 1918 da Lenin e basato sul diritto alla secessione dal Paese e sulla sovranità illimitata dei soggetti federali.

La nuova costituzione eliminò una serie di conflitti legali, indicò i diritti dei soggetti, introdusse l'autogoverno locale ma non concesse il diritto alla secessione dal Paese presente nell'era sovietica. Alla fine degli anni novanta e all'inizio degli anni duemila, il sistema politico divenne de iure più vicino ad altri Stati federali moderni con una forma di governo repubblicana nel mondo. Negli anni duemila, seguendo la politica di Vladimir Putin e del partito Russia Unita (partito dominante in tutti gli organi federali), il Parlamento russo modificò la distribuzione delle entrate fiscali, ridusse il numero delle elezioni nelle regioni e diede più potere alle autorità federali.

Tipologie

[modifica | modifica wikitesto]
Soggetti federali della Federazione Russa.
Soggetti federali della Federazione Russa.

Ogni soggetto federale appartiene a uno dei seguenti tipi:

Legenda Descrizione

     46 regioni (oblast')

Il tipo più comune di soggetto federale con un governatore e un legislatore eletto a livello locale. Comunemente intitolate ai loro centri amministrativi. Sono 48 se si includono le due oblast ucraine occupate di Cherson e Zaporižžja

     22 repubbliche (respublika)

Nominalmente autonome,[10][11] ognuna ha una propria Costituzione e legislatura; sono rappresentate dal governo federale negli affari internazionali; sono pensate per ospitare una specifica minoranza etnica. Sono 24 se si includono le due auto proclamate Repubbliche Popolari di Lugansk e Doneck.

     9 territori (kraj)

Essenzialmente uguale agli oblast'. Il titolo "kraj" ("frontiera" o "territorio") è storico, legato alla posizione geografica di frontiera avuta in un certo periodo della storia. I kraj attuali non sono collegati al concetto di frontiera.

     4 circondari autonomi (avtonomnyj okrug)

Con una minoranza etnica sostanziale o predominante.

     3 città federali (gorod federal'nogo značenija)

Città di notevole importanza che funzionano come regioni separate (Mosca, San Pietroburgo e Sebastopoli, ma quest'ultima appartiene de iure all'Ucraina).

     1 regione autonoma (avtonomnaja oblast')

L'unica attualmente esistente è l'oblast' autonoma ebraica.

Repubbliche

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Repubbliche della Russia.

22 degli 85 soggetti federali sono repubbliche. Esse insistono su territori abitati da minoranze etniche e hanno la prerogativa di poter stabilire la propria lingua ufficiale accanto al russo.

I soggetti federali della Federazione Russa

Regioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Oblast' della Russia.

46 degli 85 soggetti federali sono Regione. A essi va aggiunta una regione autonoma.

Territori

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Territori della Russia.

9 degli 85 soggetti federali sono territori. Corrispondono a zone poco abitate della federazione.

Città federali

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Città federali della Russia.

Le città di Mosca e San Pietroburgo costituiscono soggetti federali a sé stanti.

Dal 2014 anche la città di Sebastopoli viene considerata dalla Russia una citta federale, ma essa (e tutta la penisola della Crimea) appartengono de iure all'Ucraina. Oggi è ancora un'area contesa.

Circondari autonomi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Circondari autonomi della Russia.

4 circondari autonomi, benché 3 di essi siano considerati anche soggetti a delle oblast', costituiscono dei soggetti federali.

Fusioni

[modifica | modifica wikitesto]
Soggetti federali della Russia: in giallo gli enti che si sono accorpati, dando vita a soggetti più ampi; in arancione gli enti per i quali si è discusso di accorpamento, senza tuttavia generare atti concreti in tal senso.

A partire dal 2005, alcuni dei soggetti federali si sono fusi in territori più ampi. Il processo di fusione è finito il 1º marzo 2008. Nessun'altra fusione è stata pianificata da marzo 2008.

Territori originali Data del referendum Data della fusione Fusione
1, 1a 7 dicembre 2003 1º dicembre 2005 Oblast' di Perm' (1) + Circondario dei Komi-Permiacchi (1a) → Territorio di Perm'
2, 2a, 2b 17 aprile 2005 1º gennaio 2007 Territorio di Krasnojarsk (2) + Circondario degli Evenchi (2a) + Circondario del Tajmyr (2b) → Territorio di Krasnojarsk
3, 3a 23 ottobre 2005 1º luglio 2007 Oblast' di Kamčatka (3) + Circondario dei Coriacchi (3a) → Territorio della Kamčatka
4, 4a 16 aprile 2006 1º gennaio 2008 Oblast' di Irkutsk (4) + Circondario autonomo buriato di Ust'-Orda (4a) → Oblast' di Irkutsk
5, 5a 11 marzo 2007 1º marzo 2008 Oblast' di Čita (5) + Circondario di Aga Buriazia (5a) → Territorio della Transbajkalia

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ The Constitution of the Russian Federation: Chapter 3, The Federal Structure, su constitution.ru. URL consultato il 28 aprile 2013.
  2. ^ Constitution of the Russian Federation, su eng.constitution.kremlin.ru, Russian Presidential Executive Office. URL consultato il 28 aprile 2013.
  3. ^ (RU) Договор между Российской Федерацией и Республикой Крым о принятии в Российскую Федерацию Республики Крым и образовании в составе Российской Федерации новых субъектов, su Президент России, 18 marzo 2014. URL consultato il 3 marzo 2024.
  4. ^ Steve Gutterman and Pavel Polityuk, Putin signs Crimea treaty as Ukraine serviceman dies in attack, in Reuters, 18 marzo 2014. URL consultato il 7 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2014).
  5. ^ Подписание договоров о принятии ДНР, ЛНР, Запорожской и Херсонской областей в состав России, su special.kremlin.ru. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  6. ^ Capitolo 1. I fondamenti del sistema costituzionale – Costituzione della Federazione Russa, su constitution.ru. URL consultato il 7 maggio 2016.
  7. ^ Конституция Российской Федерации, su eng.constitution.kremlin.ru. URL consultato il 7 maggio 2016.
  8. ^ Capitolo 1. I fondamenti del sistema costituzionale – Costituzione della Federazione Russa. Constitution.ru. URL consultato il 20 agosto 2013.
  9. ^ Questo trattato consisteva in tre trattati, si vedano anche le disposizioni conclusive e transitorie: [1] [2]
  10. ^ E. Publications, The Territories of the Russian Federation 2012, Taylor & Francis, 2012, p. 5, ISBN 978-1-135-09584-0. URL consultato il 6 ottobre 2019.
  11. ^ R.A. Saunders, Historical Dictionary of the Russian Federation, Historical Dictionaries of Europe, Rowman & Littlefield Publishers, 2019, p. 232, ISBN 978-1-5381-2048-4. URL consultato il 6 ottobre 2019.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Caterina Filippini, Autonomie e autogoverno locale in Russia. Dall’unità del potere statale all’unità del potere pubblico: ricostruzione di un modello, collana Studi di Federalismi.it, Torino, G. Giappichelli Editore, 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Circondari federali della Russia
  • Soggetti federali della Russia per popolazione

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su soggetti federali della Russia
V · D · M
Russia (bandiera) Suddivisioni della Russia
Circondari federaliCaucaso Settentrionale · Centrale · Estremo Oriente · Meridionale · Nordoccidentale · Siberia · Urali · Volga
Soggetti federali
RepubblicheAdighezia · Altaj · Baschiria · Buriazia · Cabardino-Balcaria · Calmucchia · Carelia · Cecenia · Chakassia · Ciuvascia · Crimea (territorio a status conteso) · Daghestan · Inguscezia · Karačaj-Circassia · Komi · Marelia · Mordovia · Ossezia Settentrionale-Alania · Sacha (Jacuzia) · Tatarstan · Tuva · Udmurtia
TerritoriAltaj · Chabarovsk · Kamčatka · Krasnodar · Krasnojarsk · Litorale · Perm' · Stavropol' · Transbajkalia
Oblast'Amur · Arcangelo · Astrachan' · Belgorod · Brjansk · Čeljabinsk · Irkutsk · Ivanovo · Jaroslavl' · Kaliningrad · Kaluga · Kemerovo · Kirov · Kostroma · Kurgan · Kursk · Leningrado · Lipeck · Magadan · Mosca · Murmansk · Nižnij Novgorod · Novgorod · Novosibirsk · Omsk · Orenburg · Orël · Penza · Pskov · Rjazan' · Rostov · Sachalin · Samara · Saratov · Smolensk · Sverdlovsk · Tambov · Tjumen' · Tomsk · Tula · Tver' · Ul'janovsk · Vladimir · Volgograd · Vologda · Voronež
Città federaliMosca · San Pietroburgo · Sebastopoli (territorio a status conteso)
Oblast' autonomeOblast' autonoma ebraica
Circondari autonomiChanty-Mansi-Jugra · Čukotka · Jamalo-Nenec · Nenec
V · D · M
Suddivisioni territoriali degli stati d'Europa
Stati UEBelgio: Comunità · Regioni · Province · Arrondissement · Comuni · Francia: Regioni · Dipartimenti · Arrondissement dipartimentali · Cantoni · Comuni · Germania: Stati federati · Distretti governativi · Circondari e città extracircondariali · Comunità amministrative · Comuni · Italia: Regioni · Province e città metropolitane · Comuni · Lussemburgo: Distretti · Cantoni · Comuni · Paesi Bassi: Province · Comuni · Danimarca: Regioni · Contee · Comuni · Irlanda: Contee · City | Borough | Town · Grecia: Diocesi decentralizzate · Periferie · Unità periferiche · Comuni · Portogallo: Regioni · Subregioni statistiche · Distretti · Province storiche · Comuni · Spagna: Comunità autonome · Province · Comarche · Comuni · Austria: Stati federati · Distretti · Comuni · Finlandia: Contee · Province · Distretti · Comuni · Svezia: Terre · Contee · Comuni · Estonia: Contee · Comuni · Lettonia: Regioni · Distretti · Comuni · Parrocchie · Lituania: Regioni · Contee · Comuni · Polonia: Voivodati · Distretti · Comuni · Repubblica Ceca: Regioni · Distretti · Comuni · Slovacchia: Regioni · Distretti · Comuni · Ungheria: Regioni · Contee e città con status di contea · Distretti · Subregioni · Comuni · Slovenia: Regioni statistiche · Province storiche · Comuni · Cipro: Distretti · Comuni · Malta: Regioni · Distretti · Consigli locali · Romania: Regioni di sviluppo · Distretti · Zone metropolitane · Comuni · Bulgaria: Distretti · Comuni · Croazia: Regioni · Comuni
Stati
extra UE
Albania: Prefetture · Distretti · Comuni · Macedonia del Nord: Regioni · Comuni · Montenegro: Comuni · Serbia: Distretti · Comuni · Bosnia ed Erzegovina: Cantoni (FBiH) · Regioni (Rep. Srpska) · Comuni · Ucraina: Oblast' · Distretti · Comunità territoriali · Islanda: Regioni · Contee · Comuni · Norvegia: Regioni · Contee · Distretti · Comuni · Svizzera: Cantoni · Distretti · Comuni · Russia: Circondari federali · Soggetti federali (Repubbliche · Oblast' · Territori · Circondari autonomi · Città federali) · Regioni economiche · Distretti · Comuni · Centri abitati · Bielorussia: Regioni · Distretti · Città · Moldavia: Distretti · Comuni · Andorra: Parrocchie · Liechtenstein: Comuni · Monaco: Comune di Monaco · Regno Unito: Nazioni · Inghilterra: Regioni · Contee · Distretti · Parrocchie · Galles: Aree principali · Comunità · Distretti · Scozia: Contee · Council area · Irlanda del Nord: Distretti · Contee · San Marino: Castello · Curazie
Per ciascuno Stato sono indicate le rispettive suddivisioni in ordine progressivo di livello
V · D · M
Russia (bandiera) Politica della Federazione Russa
IstituzioniCostituzione · Governo · Presidente (elenco): Vladimir Putin · Primo ministro (elenco): Michail Vladimirovič Mišustin · Assemblea federale (Consiglio federale · Duma di Stato) · Corte costituzionale · Corte suprema · Corte suprema d'arbitrato · Corte dei conti · Consiglio di sicurezza
ElezioniParlamentari 2021 · Presidenziali 2024
SuddivisioniSoggetti federali · Repubbliche · Territori · Circondari autonomi · Oblast' · Città federali
V · D · M
Stati federati
AfricaComore (bandiera) Isole autonome delle Comore · Etiopia (bandiera) Regioni dell'Etiopia · Nigeria (bandiera) Stati della Nigeria · Somalia (bandiera) Stati della Somalia · Sudan (bandiera) Stati del Sudan · Sudan del Sud (bandiera) Stati del Sudan del Sud
AmericaArgentina (bandiera) Province dell'Argentina · Brasile (bandiera) Stati federati del Brasile · Canada (bandiera) Province e territori del Canada · Messico (bandiera) Stati federati del Messico · Stati Uniti (bandiera) Stati federati degli Stati Uniti d'America · Venezuela (bandiera) Stati federati del Venezuela
AsiaEmirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati degli Emirati Arabi Uniti · India (bandiera) Stati federati e territori dell'India · Iraq (bandiera) Governatorati dell'Iraq · Malaysia (bandiera) Stati e territori federali della Malaysia · Nepal (bandiera) Province del Nepal · Pakistan (bandiera) Province e territori del Pakistan
EuropaAustria (bandiera) Stati federati dell'Austria · Belgio (bandiera) Comunità del Belgio · Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Entità della Bosnia ed Erzegovina · Germania (bandiera) Stati federati della Germania · Russia (bandiera) Soggetti federali della Russia · Svizzera (bandiera) Cantoni della Svizzera
OceaniaAustralia (bandiera) Stati e territori dell'Australia · Micronesia (bandiera) Stati della Micronesia
  Portale Russia: accedi alle voci di Teknopedia che parlano della Russia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Soggetti_federali_della_Russia&oldid=145698889"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022