Ushtria Çlirimtare e Kosovës

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ushtria Çlirimtare e Kosovës
Stemma dell'UÇK
Descrizione generale
Attiva1992-1999
NazioneJugoslavia (bandiera) Jugoslavia

Albania (bandiera) Albania

ServizioNazionalismo albanese[1][2][3]
TipoOrganizzazione paramilitare
RuoloLotta per l'indipendenza del Kosovo
Dimensione40 000
SoprannomeShqiponjat e Kosovës
MottoLiri a vdekje
(Libertà o morte)
Battaglie/guerreGuerra del Kosovo
Comandanti
Degni di notaAgim Çeku
Ramush Haradinaj
Adem Jashari
Zahir Pajaziti
Hashim Thaçi
Bilall Syla
Fatmir Limaj
Bekim Berisha
Agim Ramadani
Simboli
SimboloAquila bicipite
Voci su unità militari presenti su Teknopedia

L'Ushtria Çlirimtare e Kosovës (UÇK), nome albanese dell'Esercito di liberazione del Kosovo (ELK) e noto in inglese come Kosovo Liberation Army (KLA), è stata un'organizzazione paramilitare kosovaro-albanese, inserita nel 1998 nella lista ONU delle organizzazioni terroristiche[4][5][6][7][8][9], che ha operato in Kosovo e nella vicina vallata di Preševo (Preshevë) in albanese), nella parte meridionale della Serbia centrale, prima dello scoppio della guerra del Kosovo.

Un'organizzazione parallela, nota con la stessa sigla UÇK (Ushtria Çlirimtare Kombëtare, in italiano Esercito di liberazione nazionale), ha operato nella Repubblica di Macedonia tra la fine del 2000 e la primavera del 2001 durante i sanguinosi scontri che hanno coinvolto la minoranza albanese.[10][11]

I primi fermenti

[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel 1992-1993[12] ma poco attivo fino al 1996[13], l'UÇK operò prevalentemente in Kosovo. A metà degli anni novanta vennero sferrati i primi attacchi armati da parte dell'UÇK contro la polizia e le istituzioni statali, cittadini di etnia serba e albanese accusati di "collaborazionismo". A capo dell'UÇK c'era il comandante Adem Jashari.

La guerriglia

[modifica | modifica wikitesto]
Mappa del Kosovo
Monumento all'UÇK a Gjakova

Tra il 1997 e il 1999 gli attentati dell'UÇK e le repressioni serbe crebbero sempre più in regolarità e gravità, fino a quando scoppiò tra il movimento indipendentista e il governo centrale una vera e propria guerra. Militarmente inferiore all'esercito regolare, fondava la sua strategia sull'appoggio popolare, la conoscenza del territorio e sulle tecniche di guerriglia.[14][15][16]

La guerra del Kosovo e il periodo post-bellico

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1999 scoppiò la guerra del Kosovo, tra l'UÇK e la Repubblica Federale Jugoslava guidata dal presidente Slobodan Milošević, ormai ridotta alle sole repubbliche di Serbia (comprese le due province autonome di Kosovo e Voivodina) e Montenegro. L'esercito serbo lanciò una massiccia offensiva contro l'organizzazione paramilitare, sostenuta dal blocco occidentale, dopo i falliti accordi di Rambouillet.

Sempre nel 1999, terminata la guerra, l'UÇK fu ufficialmente dissolto ma i suoi membri, nonostante gli accordi internazionali prevedessero il suo completo disarmo, andarono a costituire un nuovo gruppo armato smilitarizzato, denominato in inglese Kosovo Protection Corps (KPC).[17]

Nel 2014 è stata annunciata l'acquisizione di prove largamente sufficienti a perseguire i vertici dell'organizzazione per gravi violazioni del diritto internazionale umanitario, tra cui crimini contro l'umanità e crimini di guerra.[18][19]

Aspetti controversi

[modifica | modifica wikitesto]

Sin dai primi sanguinosi attacchi condotti dai guerriglieri dell'organizzazione, le autorità della Repubblica Federale di Jugoslavia e, successivamente, quelle della Serbia, hanno sempre considerato l'UÇK come un movimento terroristico[20].

L'UÇK è stato considerato sin dai primi attacchi da esso condotti negli anni novanta come un'organizzazione terroristica da parte delle organizzazioni internazionali di polizia e di numerosi Paesi del mondo, incominciando dalla Jugoslavia e dagli stessi Stati Uniti d'America[6]. Il Dipartimento di Stato USA incluse l'UÇK tra i gruppi terroristici sino al 1998[17][21] e l'inviato speciale del presidente statunitense Bill Clinton per i Balcani, Robert Gelbard, descrisse nello stesso anno l'UÇK come "senza alcun dubbio un gruppo terroristico"[6][22].

Nel 1998, in vista degli accordi di Rambouillet, che si tennero presso l'omonima località francese, per permettere la partecipazione alle trattative di esponenti politici del movimento, gli Stati Uniti, subito seguiti in tal senso dal Regno Unito, espunsero l'UÇK dalla propria lista di organizzazioni terroristiche[6][7][17][21]. I due Paesi incominciarono al contempo un'intensa campagna volta a costringere la Francia, ospite delle trattative, a espungere a propria volta l'UÇK dalla propria lista di organizzazioni terroristiche. Gli Stati Uniti allacciarono quindi relazioni a livello diplomatico con l'UÇK[17].

La Francia, ospite designata dei colloqui, resistette alle pressioni anglo-americane volte alla rimozione dell'UÇK dalla propria lista di organizzazioni terroristiche sino alla fine del 1998[23]. L'UÇK rimane incluso come organizzazione terroristica presso il MIPT[20] e come organizzazione terroristica non attiva dal National Consortium for the Study of Terrorism and Responses to Terrorism del Homeland Security.[24].

L'UÇK si è assunto la responsabilità dell'omicidio di cittadini kosovari di etnia albanese considerati come "collaborazionisti" delle autorità statali jugoslave quando il Kosovo era a tutti gli effetti e legittimamente una provincia jugoslava. Diversi leader dell'UÇK, tra i quali Hashim Thaçi, sono stati inoltre accusati di aver intrapreso scalate al potere nell'ambito dell'organizzazione e della politica kosovara attraverso l'omicidio di potenziali rivali[25][26].

Numerosi sono inoltre i casi di distruzione e danneggiamento dei monumenti serbi e dei luoghi sacri ortodossi di cui si sono resi responsabili, sia durante sia dopo la guerra, i miliziani dell'UÇK (insieme con parte della stessa popolazione kosovaro-albanese).[27]

In un'intervista concessa nel 1999 al quotidiano britannico Sunday Times, il capo dei servizi segreti albanesi, Fatos Klosi, rivelò che l'UÇK godeva di una rete di appoggio organizzata in Albania dal noto terrorista Osama bin Laden[28]. Forti sospetti circa legami tra l'UÇK e al-Qāʿida e altre organizzazioni terroristiche islamiche sono riemersi anche in seguito e successivamente agli attentati dell'11 settembre 2001[9][29][30].

Accuse di traffico d'organi a danno di civili serbi

[modifica | modifica wikitesto]

Durante l'estate del 1999, approfittando della ritirata delle forze serbe dal Kosovo sotto la pressione dei bombardamenti della NATO, i serbi del Kosovo sono stati sottoposti a vaste e indiscriminate violenze e sarebbero stati vittime di traffico d'organi umani.[31] Secondo il magistrato Carla Del Ponte, procuratrice capo del Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia dal 1999 al 2007, civili serbi, inclusi donne e bambini, sono stati rapiti dall'UÇK e sarebbero stati in seguito trasferiti a Burrel, in Albania, dove sarebbero stati tenuti prigionieri in attesa del prelievo dei propri organi diretti a cliniche turche specializzate in trapianti; alcuni sarebbero stati sottoposti a diversi prelievi successivi prima di essere definitivamente uccisi e fatti sparire.[32]

Nel maggio del 2008, Human Rights Watch (HRW) ha chiesto ufficialmente ai governi kosovaro e albanese di aprire delle «inchieste indipendenti e trasparenti al fine di stabilire la sorte di circa 400 serbi scomparsi misteriosamente a seguito della guerra del 1999 che opponeva l'UCK, con il potente e decisivo sostegno aereo NATO, a Belgrado.

Qualche esponente delle autorità serbe ha successivamente manifestato alcuni dubbi. "Io continuo a credere che è successo qualcosa lì," ha esternato una fonte di Belgrado, vicina al tribunale per crimini di guerra "ma nulla sulla scala di ciò che è stato suggerito... e forse nemmeno collegato all'UCK".[33]

La fine delle indagini sul presunto traffico di organi lascerebbe agli investigatori dei crimini di guerra ancora molto da fare.[33] Una fossa comune è stata trovata vicino alla città serba di Raska; tre camion carichi di corpi – circa 250 in totale, forse albanesi uccisi dalle forze jugoslave in Kosovo – sono stati traslati lì ai primi di giugno del 1999. La terra rossa che ricopriva i cadaveri, secondo presunti testimoni oculari, farebbe pensare che gli stessi fossero stati inizialmente sepolti nella valle di Drenica del Kosovo, per poi essere trasferiti con lo scopo di distruggere le prove.[33]

Nel giugno 2008, il Consiglio d'Europa ha aperto un'inchiesta su un traffico d'organi in Kosovo, incaricandone il politico svizzero Dick Marty[34][35][36]. In base alla relazione di Marty, il 25 gennaio 2011 l'Assemblea Parlamentare di Strasburgo ha adottato una risoluzione, con una maggioranza di 166 voti contro 8. La risoluzione si appella alla comunità internazionale e ai governi di Belgrado, Priština, e Tirana, perché si "prendano provvedimenti" per mettere in luce tali crimini.[37]

Traffico di droga e legami con le mafie

[modifica | modifica wikitesto]

Sin dall'inizio del conflitto con la Jugoslavia di Tito, all'inizio degli anni ottanta del secolo scorso, i movimenti albanesi sono stati finanziati anche grazie al traffico di eroina proveniente dalla Turchia[38][39]. Nel 1998, in Italia è stato chiaramente stabilito dalla giustizia che l'UÇK aveva legami con la mafia albanese[40], pesantemente implicata nei traffici di droga, armi, prostituzione e riduzione in schiavitù e immigrazione clandestina. Oltre 100 kg d'eroina e numerose armi sono stati sequestrati dalla magistratura di Milano[39]. Il BIS (servizio segreto della Repubblica Ceca) e l'Interpol segnalavano al contempo che l'UÇK avrebbe fatto del Kosovo uno stato mafioso legato alle mafie italiane e segnatamente alla Camorra e alla Sacra corona unita[39]. Ancora il 4 marzo 1999, il quotidiano tedesco Berliner Zeitung, citando proprie fonti riservate presso i servizi segreti occidentali e l'Europol, affermava che circa la metà dei fondi dei quali si avvaleva l'UÇK all'epoca (pari a circa 900 milioni di marchi) fosse proveniente dal traffico di stupefacenti[41], essendo l'altra metà raccolta in buona parte da donazioni di albanesi residenti all'estero o in Albania.

Un'inchiesta coordinata da Dick Marty per il Consiglio d'Europa e svoltasi tra il 2008 e il 2010 ha identificato nel primo ministro kosovaro Hashim Thaçi la testa pensante di una rete di traffico internazionale di armi, droga e organi umani. L'attività criminale avrebbe avuto inizio nel 1999 e sarebbe direttamente legata alle precedenti attività dell'UÇK[42]. Secondo Marty, la comunità internazionale ha deciso di chiudere un occhio sui crimini dell'organizzazione paramilitare, mentre numerosi rapporti confidenziali da lui esaminati indicherebbero Thaçi e uomini del suo entourage come figure chiave dei traffici illeciti. L'inchiesta di Marty ha avuto inizio dopo che Carla Del Ponte, ex procuratore capo del Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia, ha dichiarato di aver ricevuto pressioni perché non perseguisse alcuni tra i maggiori ufficiali dell'UÇK. Il governo kosovaro ha contestato i risultati del rapporto Marty, sostenendo che risponderebbe all'intento di screditare la figura di Thaçi e indebolire il suo esecutivo.[43]

Il tribunale speciale dell'Aia

[modifica | modifica wikitesto]

L'istituzione e l'avvio a rilento

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2015 il parlamento kosovaro approva l'istituzione di un tribunale speciale, con sede all'Aia, per giudicare i crimini di guerra contestati agli ex membri dell'organizzazione.[44] Nel 2016 il consiglio dell'Unione europea stanzia a bilancio un importo di 29 milioni di euro per le sezioni specializzate del tribunale speciale[45], a cui seguì la nomina del procuratore capo del tribunale, prevedendo la piena operatività dello stesso entro l'inizio del 2017[46] ma, in ogni caso, non prima della ratifica da parte olandese dell'accordo istitutivo.[47] Tra i primi indagati del tribunale ci sarebbe, tra gli altri, il presidente kosovaro Hashim Thaçi.[48] Nel mese di febbraio del 2017 sono stati nominati i diciannove giudici dell'organismo[49]; il tribunale speciale è ufficialmente operativo dal 5 luglio 2017.[50] Entro il mese di dicembre del 2017 lo stesso tribunale avrebbe dovuto annunciare le prime imputazioni.[51]

Il 15 settembre 2021 ha preso ufficialmente il via il primo processo del tribunale: imputato l'ex comandante Salih Mustafa, accusato di aver "brutalizzato e torturato", insieme ai suoi sottoposti, persone di etnia albanese tacciate di collaborazionismo con le autorità serbe.[52]

Il 18 maggio 2022 il tribunale speciale ha espresso la sua prima sentenza, condannando due veterani dell'organizzazione armata (Hysni Gucati e Nasim Haradinaj) a quattro anni e mezzo di carcere per aver ostacolato l'azione penale dello stesso tribunale violando il segreto istruttorio e minacciando possibili testimoni,[53] mentre il successivo 16 dicembre ha pronunciato la sua prima condanna per crimini di guerra, infliggendo a Salih Mustafa ventisei anni di reclusione per detenzione arbitraria, tortura e omicidio.[54][55]

Il processo a Thaçi

[modifica | modifica wikitesto]

Il 24 giugno 2020 Thaçi e altri nove ex combattenti dell'UÇK (tra cui Kadri Veseli, capo del Partito Democratico del Kosovo) sono stati ufficialmente incriminati dal tribunale speciale con accuse di responsabilità in merito a centinaia di omicidi, rapimenti, persecuzioni e torture.[56] Il successivo 5 novembre, in seguito alla conferma delle accuse da parte del giudice istruttore, Thaçi si dimette da presidente kosovaro e, in stato di arresto, viene trasferito all'Aia per il processo.[57]

Il 3 aprile 2023 è incominciato il dibattimento con la lettura dei dieci capi d'imputazione[58] e la dichiarazione di non colpevolezza da parte dell'imputato.[59]

  1. ^ Susan Fink Yoshihara, Kosovo, in In Derek S. Reveron and Jeffrey Stevenson Murer, eds., Flashpoints in the War on Terrorism, 2006, p. 68.
  2. ^ Henry H. Perritt, Kosovo Liberation Army: The Inside Story of an Insurgency, Champaign, IL, University of Illinois Press, 2008, p. 29, ISBN 978-0-252-03342-1.
  3. ^ Pavlos Ioannis Koktsidis e Caspar Ten Dam, A success story? Analysing Albanian ethno-nationalist extremism in the Balkans, in East European Quarterly, vol. 42, n. 2, 2008, pp. 165-167. URL consultato il 1º maggio 2018 (archiviato il 26 ottobre 2019).
  4. ^ Consiglio di sicurezza dell'ONU, Risoluzione 1160, su un.org, 31 marzo 1998 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2001). Tra l'altro, condanna esplicitamente "tutti gli atti di terrorismo commessi dall'UCK" (all acts of terrorism by the Kosovo Liberation Army).
  5. ^ Ushtria Clirimtare E Koseves (UCK), su start.umd.edu, START, 6 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2010).. Scheda dedicata all'UCK dallo START, Consorzio Nazionale per lo studio del terrorismo e le risposte al terrorismo del ministero degli Interni USA, con sede presso l'Università del Maryland.
  6. ^ a b c d UCK: La politica del Presidente Clinton supporta un gruppo che ha legami con il terrorismo e il traffico di droga? Da 'terroristi' a 'partner', su senate.gov (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2000).. Presentazione del Comitato Politico Repubblicano al Senato degli Stati Uniti, 31 marzo 1999.
  7. ^ a b Sergio Romano, Kosovo indipendente perché piace agli americani, in Corriere della Sera, 23 febbraio 2008. URL consultato il 13 settembre 2020 (archiviato il 9 novembre 2020).
  8. ^ Sergio Romano, KOSOVO, ABKHAZIA, OSSEZIA IL GIOCO DEI CONFRONTI, in Corriere della Sera, 10 settembre 2008. URL consultato il 13 settembre 2020 (archiviato il 5 dicembre 2020).
  9. ^ a b KLA rebels train in terrorist camps: Bin Laden offers financing, too, in The Washington Times, maggio 1999. URL consultato il 13 settembre 2020 (archiviato il 5 dicembre 2020).
  10. ^ Ultimatum macedone ai ribelli albanesi, in Il Corriere della Sera, 21 marzo 2001 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014). In particolare si veda la dichiarazione di Javier Solana: "Javier Solana, responsabile per la sicurezza dell'Unione europea: da una parte, questi ha dato il via libera al governo macedone («dove siedono anche partiti albanesi») per lanciare l'offensiva militare: «La Macedonia deve proteggersi militarmente, con i terroristi non si tratta e noi sconsigliamo di farlo».", e la registrazione del fatto che «L'ormai disciolto Esercito di Liberazione del Kosovo, l'Uck, appoggia fortemente l'operato della guerriglia in Macedonia, che rifornisce di armi e cibo».
  11. ^ Il Corriere della Sera, "L'Uck dichiara un «cessate il fuoco illimitato e unilaterale». Attentato a Skopje: un poliziotto ucciso e uno ferito - «Riporteremo l'ordine in Macedonia» Il presidente sfida i ribelli che hanno offerto una tregua: «Non trattiamo coi terroristi», su archiviostorico.corriere.it, 22 marzo 2001. URL consultato il 29 novembre 2020 (archiviato il 5 dicembre 2020).
  12. ^ Mikael Eriksson e Roland Kostić, Mediation and Liberal Peacebuilding: Peace from the Ashes of War?, Routledge, 15 febbraio 2013, pp. 43–, ISBN 978-1-136-18916-6. URL consultato il 2 maggio 2018 (archiviato il 19 ottobre 2017).
  13. ^ Giorni di sangue in Kosovo Archiviato il 30 ottobre 2016 in Internet Archive..
  14. ^ Kosovo, domenica di sangue Archiviato il 14 settembre 2011 in Internet Archive..
  15. ^ Nuovi scontri, decine di vittime Archiviato il 4 giugno 2015 in Internet Archive..
  16. ^ Kosovo, scontri al confine Archiviato il 4 giugno 2015 in Internet Archive..
  17. ^ a b c d (EN) Derek S. Reveron - Jeffrey Stevenson Murer, Flashpoints in the War on Terrorism, 2006, pp. 68-69.
  18. ^ Kosovo: i capi dell'Uck accusati di crimini contro l'umanità e pulizia etnica Archiviato il 3 settembre 2014 in Internet Archive..
  19. ^ Kosovo: Ue, trovate prove crimini guerra di ex vertici Uck Archiviato il 7 agosto 2014 in Internet Archive..
  20. ^ a b MIPT Terrorism Knowledge Base utilizzando una copia di web.archive.org del 2 aprile 2007.
  21. ^ a b (EN) La Guerra al terrorismo ha saltato l'UCK Archiviato il 9 maggio 2009 in Internet Archive. National Post, 13 novembre 2001, Centre for Research on Globalisation (CRG).
  22. ^ Council on Foreign Relations, Terrorist Groups and Political Legitimacy, su cfr.org. URL consultato il 4 agosto 2009 (archiviato il 20 dicembre 2009).
  23. ^ Reveron, 2006, pagina 82 (nota in calce 24 da pagina 6969).
  24. ^ (EN) Terrorist Organization Profile: Kosovo Liberation Army (KLA), su start.umd.edu, National Consortium for the Study of Terrorism and Responses to Terrorism. URL consultato il 4 agosto 2009 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2009).
  25. ^ La Repubblica, "Guerra di potere nell'Uck Thaqi elimina gli avversari", 26 giugno 1999 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive..
  26. ^ (EN) The New York Times, "CRISIS IN THE BALKANS: THE SEPARATISTS; Leaders of Kosovo Rebels Tied to Deadly Power Play", 25 giugno 1999 Archiviato il 25 aprile 2019 in Internet Archive..
  27. ^ Kosovo, Unesco dice no all'adesione. A Pristina mancano solo due voti Archiviato il 26 gennaio 2016 in Internet Archive..
  28. ^ Corriere della Sera, "Rugova tesse la trama dell'unità kosovara", 13 maggio 1999 Archiviato il 12 gennaio 2014 in Internet Archive..
  29. ^ Corriere della Sera, "I sospetti sfiorano anche l'entourage di Rugova - Accuse ai leader kosovari «Sono legati a Bin Laden», 11 maggio 2005 Archiviato il 12 gennaio 2014 in Internet Archive..
  30. ^ "LETTERE AL CORRIERE risponde Paolo Mieli, Milosevic: resistenza in Kosovo e Al Qaeda", 15 aprile 2002 Archiviato il 12 gennaio 2014 in Internet Archive., nel quale Paolo Mieli dichiara: (Milošević) «…è riuscito ad esibire un documento dell'Fbi (del dicembre 2001, cioè successivo all'attentato alle torri gemelle) in cui si parla di rapporti tra l'Uck, l'organizzazione di resistenza del Kosovo, e Al Qaeda, il gruppo terroristico che fa capo a Osama Bin Laden».
  31. ^ Marco Benedettelli, Inchiesta. Traffico d'organi in Kosovo: l'orrore torna a galla, su Avvenire, 29 maggio 2015. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  32. ^ Kosovo: la rivincita di Carla Del Ponte, su swissinfo.ch.
  33. ^ a b c BBC News - End of the road for Kosovo organ claims? Archiviato il 21 aprile 2019 in Internet Archive..
  34. ^ Corriere del Ticino, "Traffico d'organi, Marty a Belgrado", 3 agosto 2009 Archiviato il 23 settembre 2013 in Internet Archive..
  35. ^ ANSA Missione europea a Pristina su presunto traffico di organi Archiviato il 22 settembre 2013 in Internet Archive..
  36. ^ http://www.dickmarty.ch/Docs/201128_rapporto_f_110107.pdf Archiviato il 13 agosto 2011 in Internet Archive. Il rapporto Marty in lingua francese.
  37. ^ Council Adopts Kosovo Organ Trafficking Resolution, in Balkan Insight, 25 gennaio 2011. URL consultato il 26 gennaio 2011 (archiviato il 28 gennaio 2011).
  38. ^ Aux origines de l'Armée de libération du Kosovo, par Christophe Chiclet (Le Monde diplomatique) Archiviato il 26 aprile 2014 in Internet Archive..
  39. ^ a b c (FR) [1] Archiviato il 23 novembre 2008 in Internet Archive..
  40. ^ (FR) Mafia Albanaise et UCK Archiviato il 23 luglio 2009 in Internet Archive..
  41. ^ (DE) [2] Archiviato il 28 febbraio 2008 in Internet Archive..
  42. ^ Des conclusions explosives, Le Monde diplomatique 2011/3 (nº 682).
  43. ^ Paul Lewis, Kosovo PM is head of human organ and arms ring, Council of Europe reports Archiviato il 14 dicembre 2010 in Internet Archive., articolo del Guardian (14 dicembre 2010).
  44. ^ Kosovo, i dubbi sul tribunale speciale che potrebbe salvare i colpevoli, su linkiesta.it. URL consultato il 10 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2015).
  45. ^ Kosovo: Ue approva bilancio di 29 milioni di euro per Tribunale speciale Uck, su agenzianova.com. URL consultato il 16 giugno 2016 (archiviato l'11 agosto 2016).
  46. ^ Kosovo, alla sbarra il traffico di organi, su ilpiccolo.gelocal.it. URL consultato il 21 settembre 2016 (archiviato il 23 settembre 2016).
  47. ^ Kosovo: fonti stampa, tribunale speciale Uck operativo dopo ratifica accordo con parlamento olandese, su agenzianova.com. URL consultato il 15 ottobre 2016 (archiviato il 18 ottobre 2016).
  48. ^ Kosovo: presidente Thaci tra indagati Tribunale speciale Uck, su swissinfo.ch. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato il 23 novembre 2018).
  49. ^ Kosovo: nominati 19 giudici per il tribunale speciale Uck, su agenzianova.com. URL consultato il 18 febbraio 2017 (archiviato il 19 febbraio 2017).
  50. ^ Kosovo: operativo da oggi il tribunale speciale per i crimini UCK, su cdt.ch. URL consultato il 5 luglio 2017 (archiviato il 5 luglio 2017).
  51. ^ Kosovo: media, prime imputazioni Tribunale Uck in dicembre, su ansamed.info. URL consultato l'11 ottobre 2017 (archiviato l'11 ottobre 2017).
  52. ^ Kosovo: al via a l'Aia processo contro Salih Mustafa, ex combattente Uck, su it.euronews.com.
  53. ^ Kosovo: Corte speciale condanna due ex Uck per intimidazioni, su ansa.it.
  54. ^ Kosovo: prima sentenza Corte speciale,condanna ex comandante Uck, su ansa.it.
  55. ^ Uck, prima condanna: 26 anni di reclusione a un ex comandante, per crimini di guerra, su it.euronews.com.
  56. ^ Kosovo: il presidente Thaçi accusato di crimini di guerra, su it.euronews.com. URL consultato il 3 agosto 2020 (archiviato il 7 luglio 2020).
  57. ^ Kosovo, il presidente Thaci accusato di crimini di guerra: arrestato e portato in carcere, su repubblica.it.
  58. ^ Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra e contro l'umanità, su it.euronews.com.
  59. ^ Kosovo, Thaci a processo all'Aja: "Mi dichiaro non colpevole", su adnkronos.com.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN130371023 · LCCN (ENn99048397 · GND (DE4549901-9 · J9U (ENHE987007433180105171