Meme
Il meme (AFI: /ˈmɛme/, dal greco μίμημα, mímēma, "imitazione", sul modello di gene) è un elemento culturale che si propaga, per imitazione, da un individuo a un altro;[2] può assumere la forma di un'idea, un'immagine, una persona, uno stile o un comportamento e si diffonde tramite le relazioni interpersonali o attraverso i mezzi di comunicazione di massa. I memi, così come i geni, hanno le proprietà di replicarsi, mutare, ed essere soggetti a selezione naturale[3].
Il termine venne coniato da Richard Dawkins nel 1976 nel libro Il gene egoista, come tentativo di spiegare il modo in cui le informazioni culturali si diffondono, e più in generale per spiegare l'evoluzione culturale umana, non spiegabile, secondo questo autore, con la sola nozione di gene.[4] In termini più specifici, un meme sarebbe "un'unità auto-propagantesi" di evoluzione culturale, analoga a ciò che il gene è per la genetica, quindi un elemento di una cultura o civiltà trasmesso da mezzi non genetici, soprattutto per imitazione.[5] La memetica è la scienza che si occupa dello studio dei memi.
Sulla base della parola "geni", si usa il plurale memi[6][7][8] sebbene si trovi anche la forma plurale invariata meme.[9]
Origine ed evoluzione concettuale
[modifica | modifica wikitesto]Il concetto ha origine nell'ambito di una visione biologico-evoluzionistica umana, all'interno del libro di Richard Dawkins Il gene egoista del 1976[10].
L'ipotesi di Dawkins è nata in ambito genetico, ricalcando l'approccio della genetica moderna, neodarwinista, all'evoluzione della vita, per ereditarietà, mutazione e selezione del “più adatto”, e ha avuto buona fortuna, soprattutto mediatica, nel mondo scientifico non specializzato in studi sulla cultura. Tuttavia il concetto di meme è stato accolto abbastanza freddamente nelle scienze che si occupano specificamente della cultura e della sua trasmissione e modificazione (scienze socioantropologiche, studi culturali, folcloristica, ecc.).
Nel suo libro Il gene egoista l'etologo Richard Dawkins ha introdotto il termine meme per descrivere una unità base dell'evoluzione culturale umana analoga al gene, unità base dell'evoluzione biologica, in base all'idea che il meccanismo di replica, mutazione e selezione si verifichi anche in ambito culturale. Così come in biologia, la presenza di questi elementi porta all'emergere spontaneo di effetti evolutivi, anche se per i memi questi si manifestano in senso diverso rispetto a quello biologico. Nel libro, Dawkins descrive il meme come una unità di informazione residente nel cervello. Si tratta di uno schema che può influenzare l'ambiente in cui si trova (attraverso l'azione degli uomini che lo portano) e si può propagare (attraverso la trasmissione culturale).
Questa definizione ha creato un grande dibattito tra sociologi, biologi e scienziati di altre discipline, perché Dawkins non ha dato una spiegazione sufficiente di come la replica di unità di informazione nel cervello controlli il comportamento umano e, alla fine, la cultura. A causa di ciò, il termine «unità di informazione» è stato definito in molti modi diversi, ed è ancora dibattuto il valore della memetica come disciplina scientifica.
«The key to every man is his thought. Sturdy and defying though he look(s), he has a helm which he obeys, which is the idea after which all his facts are classified. He can only be reformed by showing him a new idea which commands his own.»
«La chiave di ogni uomo è il suo pensiero. Benché egli possa apparire saldo e autonomo, ha un criterio cui obbedisce, che è l'idea in base alla quale classifica tutte le cose. Può essere cambiato solo mostrandogli una nuova idea che sovrasti la sua.»
Secondo Dawkins le culture possono evolversi in maniera analoga a come si evolvono le popolazioni e gli organismi viventi. Molte delle idee che passano da una generazione alla successiva possono aumentare o diminuire le possibilità di sopravvivenza della generazione che le riceve che a sua volta potrà ritrasmetterle. Per esempio più culture possono sviluppare un proprio progetto e un proprio metodo per realizzare un utensile, ma quella che avrà sviluppato i metodi più efficaci avrà più probabilità di prosperare e svilupparsi sulle altre; con il passare del tempo una sempre maggior parte della popolazione adotterà quindi tali metodi. Il progetto dell'utensile agisce quindi in modo simile a come agisce un gene biologico appartenente a certe popolazioni e non ad altre, guidando con la propria presenza o assenza il futuro di ogni cultura. Aspetto interessante è anche il procedimento inverso per il quale la tribù dei Fore in Papua Nuova Guinea sia riuscita tramite pratiche tribali, ad alterare il proprio corredo genetico sviluppando la malattia Kuru che ha decimato la popolazione indigena, ma al contempo ne avrebbe agevolato i membri, rendendoli geneticamente immuni alla malattia di Creutzfeldt-Jakob.[12]
Il dibattito è stato ravvivato in tempi più recenti dalla pubblicazione del libro di Susan Blackmore La macchina dei memi. Perché i geni non bastano nel 1999 in cui si introduce il concetto generalizzato di replicatore, liberando così l'analogia con la genetica da vincoli eccessivi.
Nel 2024 si sono riusciti a creare dei meme detti “brainrot” (dall’inglese cervello rotto) chiamati così perché considerati cringe o anche detti “trash” ( dall’inglese spazzatura) per la loro scarsità di contenuto e poche idee.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il termine meme è un'abbreviazione (modellata su gene) di mimeme, che deriva dal greco antico mīmēma (μίμημα; pronunciato [míːmɛːma]), che significa "cosa imitata", a sua volta da mimeisthai (μιμεῖσθαι, "imitare"), da mimos (μῖμος, "mimo")[13].
Il termine è stato coniato dal biologo evoluzionista britannico Richard Dawkins ne Il gene egoista (1976) come concetto per la discussione dei principi evolutivi nella spiegazione della diffusione delle idee e dei fenomeni culturale[14]. Tra gli esempi di meme riportati nel libro di Dawkins vi sono le melodie, i tormentoni, la moda e la tecnologia di costruzione degli archi[15].
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Una caratteristica fondamentale del meme è quella di venire diffuso per imitazione. Quando l'imitazione fece la sua comparsa nell'evoluzione umana, si rivelò essere un buon sistema per aumentare le possibilità di ogni individuo di riprodursi geneticamente. Forse una selezione sessuale dei migliori imitatori fornì successivamente una spinta evoluzionistica verso i cervelli meglio capaci di imitare. In questo contesto, imitare significa sostanzialmente importare informazione dall'ambiente nel proprio cervello tramite gli organi di senso. L'ambiente può essere inanimato - come un libro - o più spesso un altro essere umano, da cui l'informazione viene presa e ri-eseguita. Le fonti inanimate di informazione sono chiamate sistemi di ritenzione. Molta della terminologia memetica è creata usando come prefisso «mem(e)-» per termini di solito già esistenti in ambito biologico o usando «meme» al posto di «gene» nelle espressioni composte (corredo memetico, memotipo, ingegneria memetica, ecc.).
Dal momento che i memi si propagano per imitazione da un individuo a un altro, essi non possono esistere senza cervelli sufficientemente sviluppati da discernere gli elementi fondamentali del comportamento da copiare (cosa copiare e perché) e da capirne i potenziali vantaggi. I memi (o comportamenti acquisiti e propagati per imitazione) sono stati osservati solo in poche specie sulla Terra, tra cui gli ominidi, i delfini e gli uccelli che apprendono il canto dai loro genitori. È controversa l'idea che possano esistere memi meno complessi in altre specie - per esempio comportamenti imitativi indotti artificialmente nei cefalopodi e nei ratti. L'«associazione memetica» è la scoperta che i memi si raggruppano. Per esempio il meme blue jeans include i memi «cerniera lampo», «tintura blu», «doppie cuciture». La «deriva memetica» è il processo attraverso cui un'idea o un meme cambia mentre viene trasferito da una persona a un'altra. Pochissimi memi mostrano un'elevata «inerzia memetica», che è la caratteristica di un meme di venire espresso nello stesso modo e di avere lo stesso impatto a prescindere dalle persone che stanno trasmettendo e ricevendo. La deriva memetica può aumentare quando il meme è trasmesso tramite una comunicazione difficile, invece l'inerzia memetica cresce, per esempio, quando la forma usata è quella delle espressioni in rima o utilizza accorgimenti mnemonici.
La diffusione genetica
[modifica | modifica wikitesto]Sia i geni che i memi possono sopravvivere più a lungo del singolo organismo che li reca in sé. Un gene utile (per esempio un gene per una robusta dentatura nei leoni) può rimanere inalterato nel corredo genetico per centinaia di migliaia di anni. Un meme utile può propagarsi da un individuo a un altro per tempi molto lunghi dopo la sua comparsa. A differenza dei geni, il cui successo è legato alla sua utilità per la sopravvivenza dell'organismo che lo reca in sé, il successo di un meme è legato a fattori più sottili (quali la critica, la persuasione, la moda o la pressione del gruppo) che non sono stati ancora ampiamente indagati. Tra le tecniche con cui un meme si propaga si annoverano:
- la dimostrazione che un'idea o una tecnica sono utili (per esempio un falegname mostra a un apprendista che due pezzi di legno si uniscono quando vengono messi insieme usando un chiodo e un martello);
- l'identificazione di un problema che non ha soluzione (per esempio, cosa succede - se mai succede qualcosa - dopo la morte?) e il proporne una soluzione (per esempio si va in paradiso o all'inferno). La soluzione non può essere dimostrata sbagliata ed è quindi sufficientemente adatta per una propagazione successiva;
- la minaccia verso coloro che non diffondono un meme (per esempio non fare questo e andrai all'inferno) e la ricompensa verso coloro che lo diffondono (fa' questo e andrai in paradiso);
- il richiedere che chi possiede un meme sia gentile con il prossimo e dedichi molto tempo alla riflessione e al dialogo su di esso (per esempio un prete che faccia poco altro oltre a predicare la propria religione).
La "selezione artificiale"
[modifica | modifica wikitesto]L'evoluzione non richiede solo l'ereditarietà e la selezione naturale, ma anche la mutazione e anche i memi hanno questa proprietà. Le idee che vengono trasmesse possono subire modifiche che si accumulano nel tempo. Questi cambiamenti nel "fenotipo" (l'informazione nei cervelli o in altri sistemi di ritenzione) sono anch'essi trasmessi. In altre parole, a differenza dell'evoluzione genetica, sono sia darwiniani sia lamarckiani. Si prenda, per esempio, una leggenda o un mito, che spesso vengono abbelliti nel ri-raccontarli in modo che siano più memorabili e quindi più probabilmente raccontati di nuovo. Esempi analoghi più moderni possono essere le cosiddette "leggende metropolitane" o certi falsi messaggi che girano su internet.
Ciò che contraddistingue un meme da altre idee che vengono trasmesse da una persona a un'altra è che la probabilità di un meme di venire trasmesso dipende da proprietà intrinseche del meme stesso, piuttosto che dalla natura delle persone (o delle memorie) coinvolte nella trasmissione. Per esempio la forma di un utensile si riflette sulla sua efficacia indipendentemente dalle abitudini delle diverse persone che lo usano. Miti e leggende forniscono spesso insegnamenti morali o svelano misteri, questo li rende più adatti a venire raccontati da persone aventi scopi molto diversi tra loro rispetto a storie simili ma prive di questi elementi.
Quanto è "naturale" questo tipo di selezione? Forse lo è quanto l'attrazione sessuale o un comportamento etico. Il rapporto del meme nei confronti di altre teorie evolutive (per esempio quelle che separano i fattori ecologici, sessuali, etici e morali e non riservano alla "cultura" un ruolo separato o particolare) sembra quello di essere come una sorta di "pretendente al trono" - che cerca di spiegare queste idee più specifiche di evoluzione e di cultura - senza alcun modello da verificare. Questo, agli occhi di molti scienziati, riduce la cultura a uno tra i tanti elementi della vita umana.
La forma dai memi nel cervello
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1981 i biologi Charles J. Lumsden ed Edward Osborne Wilson pubblicarono il libro Genes, Mind, and Culture: The Coevolutionary Process in cui presentano la teoria di una co-evoluzione di geni e cultura. Evidenziarono che le unità fondamentali della cultura devono corrispondere biologicamente a delle reti di neuroni che fungono da nodi della memoria semantica. Wilson successivamente adottò il termine "meme" come migliore nome possibile per definire tali unità fondamentali di eredità culturale e sviluppò il ruolo fondamentale dei memi nell'unificare le scienze naturali e le scienze sociali nel suo libro Consilience: The Unity of Knowledge.
Negli altri campi
[modifica | modifica wikitesto]Biologia
[modifica | modifica wikitesto]In modo molto simile a come il concetto del gene egoista possa essere usato come punto di vista per meglio capire e studiare l'evoluzione biologica, il concetto di meme può essere usato per capire meglio alcuni aspetti altrimenti intricati della cultura umana (e anche dei comportamenti acquisiti degli altri animali). Tuttavia, se questo «meglio» non è sufficiente per delle sperimentazioni empiriche, rimane il dubbio se il concetto di meme sia sufficientemente valido dal punto di vista scientifico. La memetica è quindi una scienza nella sua infanzia e questo la rende una protoscienza e non una pseudoscienza.
Una controversa applicazione dell'analogia del meme egoista è l'idea che alcuni gruppi di memi possano comportarsi come "virus memetici": gruppi di idee che si comportano come forme di vita indipendenti e continuano a essere trasmessi anche a spese dei loro ospiti solo perché sono adatti a venire ritrasmessi. È stato suggerito che le religioni evangeliche e i culti si comportino in questo modo, includendo la loro stessa trasmissione tra le virtù morali insieme con altri convincimenti, anche se questi ultimi non assumono grande valore agli occhi del credente.
Altri notano altresì che la quasi totale diffusione di idee religiose tra i gruppi umani provi che esse debbano avere un qualche valore morale, etico, sessuale o ecologico. Molte, per esempio, sono le religioni che invitano alla pace e alla cooperazione tra i loro fedeli ("Non uccidere") e che quindi possono promuovere la sopravvivenza biologica dei gruppi che recano in sé questi memi.
Psicologia
[modifica | modifica wikitesto]Un campo di studio molto fertile ma ancora poco indagato è quello che studia le relazioni fra l'influsso memetico e la psiche individuale. Spunti interessanti sono presenti nell'opera di Susan Blackmore La macchina dei memi.
Sociologia
[modifica | modifica wikitesto]Anche le espressioni e i modi di dire diffusi dai media di massa o estrapolati da film, videogiochi, discorsi pubblici sono memi capaci di diffondersi e mutare; si pensi alla diffusione in Italia dell'espressione «mi consenta...» impostasi nel linguaggio prima politico (come connotativa dello stile comunicativo di Silvio Berlusconi) e poi mass-mediatico, o anche all'espressione «assolutamente sì», inizialmente veicolata dal linguaggio dei doppiaggi delle soap opera e poi impostasi nel linguaggio comune.
Un tipo particolare di impatto sociale si è avuto con la diffusione dei memi tramite internet, proposti la prima volta da Mike Godwin nel 1993 in un articolo su Wired. Nel 2013 Richard Dawkins ha definito i memi di Internet come quelli che vengono deliberatamente modificati dalla creatività umana, essendo quindi diversi sia dai geni biologici sia dai memi pre-Internet (i quali sarebbero soggetti a mutazioni casuali e si diffonderebbero tramite un procedimento analogo alla selezione naturale)[16]. Egli sostiene quindi che sia avvenuto un cambio di rotta, poiché l'idea di meme si è modificata ed evoluta in una nuova direzione.[17] Inoltre, i memi di Internet godono di un'altra proprietà di cui i memi normali non godono: essi lasciano un'impronta nei media attraverso i quali si propagano, il che li rende tracciabili e analizzabili. Un motore di ricerca può essere uno strumento utile, ancorché imperfetto, per misurare la diffusione memetica di una frase.
Esempi
[modifica | modifica wikitesto]Un meme può essere parte di un'idea, così come può essere una lingua, una melodia, una forma, un'abilità, un valore morale o estetico; può essere in genere qualsiasi cosa possa essere imparata e trasmessa ad altri come un'unità.
Al pari dell'evoluzione genetica, anche l'evoluzione memetica non può avvenire senza mutazioni. La mutazione produce varianti, ma solo le più adatte si replicano: esse diventano più comuni e aumentano la loro capacità di replicarsi ulteriormente. Per esempio è probabile che siano state mutazioni a fare evolvere culturalmente primitivi gruppi di sillabe nell'ampia gamma di lingue e dialetti attualmente esistenti; similmente anche per l'ampia gamma di significati simbolici all'interno di ogni lingua. Ulteriori mutazioni del linguaggio sono la scrittura, l'alfabeto Braille, la lingua dei segni, eccetera.
In buona sostanza, il meme può essere considerato come un qualsiasi pezzo di informazione che venga impiantato da una mente in un'altra. Questa interpretazione è più simile all'idea del "linguaggio come virus" piuttosto che all'analogia di Dawkins dei memi come comportamenti replicantisi.
Quanto segue sono alcuni esempi di cosa può essere considerato meme:
- i comportamenti inerenti all'alimentazione e alle distrazioni;
- la tecnologia è un grande esempio; oggetti come le automobili, le tazze, i fermagli, eccetera e le loro modifiche nelle epoche e nelle culture. La tecnologia è una dimostrazione di come la mutazione sia essenziale per l'evoluzione memetica (e genetica);
- una canzone che non si riesce a smettere di canticchiare o di togliersi dalla testa; o un frammento di essa ("earworm");
- una barzelletta, o perlomeno una sufficientemente bella da essere raccontata;
- un proverbio o un aforisma;
- una filastrocca, una ninnananna o una canzoncina per bambini;
- un poema epico;
- una catena di sant'Antonio ("manda questo messaggio a cinque amici o ti accadrà qualcosa di brutto");
- tutte le forme di superstizione;
- le religioni;
- le ideologie politiche;
- i "tormentoni" diffusi dai mass-media;
- Susan Blackmore ha ipotizzato che un sé altro non sia che la collezione delle sue storie memetiche; che lei chiama selfplex;
- il concetto di meme è anch'esso un meme. Persino l'idea che il concetto di meme sia un meme è diventato un meme diffuso (tautologia);
- i film sono veicoli di trasmissione memetica molto forti per via della loro diffusione di massa; molte persone si ritrovano a imitare frasi particolari o modi di dire a volte persino senza avere visto il film da cui sono tratti;
- Internet è divenuta veicolo di una quantità infinita di memi; molti sono creati o fatti diventare memi dagli utenti stessi di varie forum board o 'wikipedie' (per esempio 4chan, Encyclopedia Dramatica), possono essere spezzoni di video rimontati in un certo modo con una colonna sonora particolare, o immagini con descrizioni/modi di dire, o ancora personaggi televisivi;
- da ormai qualche anno lo shitposting rientra nella categoria dei memi, si tratta di frasi dal dubbio e provocatorio significato digitate l'una accanto all'altra, viene omesso qualsivoglia segno di punteggiatura, tuttavia spesso vengono utilizzati in maniera esaustiva.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Martin Gardner, Kilroy Was Here, in Los Angeles Times, 5 marzo 2000. URL consultato il 17 settembre 2017.
- ^ meme, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Gordon Graham, Genes: a philosophical inquiry, New York, Routledge, 2002, p. 196, ISBN 978-0-415-25257-7.
- ^ (EN)
«We need a name for the new replicator, a noun that conveys the idea of a unit of cultural transmission, or a unit of imitation. 'Mimeme' comes from a suitable Greek root, but I want a monosyllable that sounds a bit like 'gene'. I hope my classicist friends will forgive me if I abbreviate mimeme to meme. If it is any consolation, it could alternatively be thought of as being related to 'memory', or to the French word même. It should be pronounced to rhyme with 'cream'.»
(IT)«Noi abbiamo bisogno di un termine per il nuovo replicatore, un nome che esprima l'idea di un'unità di imitazione. "Mimeme" viene da un'idonea radice greca, ma io voglio un monosillabo che suoni un po' come "gene". Io spero che i miei amici classicisti mi perdoneranno se io abbrevio mimeme in meme. Se può essere di consolazione, potrebbe essere in alternativa pensato come qualcosa relativo alla "memoria", o alla parola francese même. Dovrebbe essere pronunciato per rimare con cream [crema, n.d.r.]»
- ^ Pascal Jouxtel, Memetica. Il codice genetico della cultura, 2010, Bollati Boringhieri
- ^ Meme, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 aprile 2016.
- ^ Lemma "meme", su dizionario-italiano.it, Dizionario Italiano Olivetti. URL consultato il 15 novembre 2018.
- ^ Esempi testuali:
- Richard Dawkins, L'illusione di Dio. Le ragioni per non credere, traduzione di Laura Serra, Mondadori, 2008, pag. 193.
- Ugo Volli, Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, tecnologie, strumenti, modelli, Il Saggiatore, 2010, pag. 263.
- Anna Curir, L'emergere della Terza Cultura e la mutazione letale, Il Sirente, 2016, pag. 128.
- ^ A proposito di virale e meme - Consulenza Linguistica - Accademia della Crusca, su accademiadellacrusca.it. URL consultato il 22 settembre 2022.
- ^ Samuel A Nigro, Review of Two Books: The Selfish Gene... and... The Extended Phenotype both by Richard Dawkins New York, Oxford University Press, 1976, 352 pages New York, Oxford University Press, 1982, 313 pages, in Journal of Psychology & Clinical Psychiatry, vol. 6, n. 6, 6 febbraio 2017, DOI:10.15406/jpcpy.2017.06.00401, ISSN 2373-6445 . URL consultato il 30 settembre 2022.
- ^ Essays and English Traits. Vol. V. The Harvard Classics. New York: P.F. Collier & Son, 1909–14, IX. Circles (1841)
- ^ La tribù che è diventata immune a una malattia del cervello, mangiando cervelli da .rivistastudio.com
- ^ meme: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 30 settembre 2022.
- ^ Ruth Garrett Millikan, Varieties of Meaning, 2004, DOI:10.7551/mitpress/7072.001.0001. URL consultato il 30 settembre 2022.
- ^ Richard Dawkins, The selfish gene, New ed, Oxford University Press, 1989, p. 352, ISBN 0-19-217773-7, OCLC 20012195. URL consultato il 30 settembre 2022.
- ^ Olivia Solon, Richard Dawkins on the internet's hijacking of the word 'meme', su Wired UK, 20 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2013).
- ^ Richard Dawkins, Just for Hits, su The Saatchi & Saatchi New Directors' Showcase, 22 giugno 2013.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- In italiano
- Richard Dawkins, Il gene egoista (The Selfish Gene), 1976
- Daniel Dennett, I nuovi replicatori in Rompere l'incantesimo. La religione come fenomeno naturale, 2007, Raffaello Cortina
- Susan Blackmore, La macchina dei memi. Perché i geni non bastano, 2002, Instar Libri
- Peter J. Richerson e Robert Boyd, Non di soli geni. Come la cultura ha trasformato l'evoluzione umana, 2006, Codice Edizioni
- Francesco Ianneo, Meme. Genetica e virologia di idee, credenze e mode, 1999, Castelvecchi Editore
- Anna Ludovico, "L'uomo a quattro dimensioni", in Sapere, febbraio 1992, Roma, Ed. Dedalo, pp. 41–47.
- Luigi Luca Cavalli Sforza, L'evoluzione della cultura, 2010, Codice Edizioni
- Jouxtel Pascal, Memetica. Il codice genetico della cultura, 2010, Bollati Boringhieri
- Somigli Francesco, Convivere con la memetica, 2011, Lulu.com
- In inglese
- Aaron Lynch, Thought Contagion: How Belief Spreads Through Society, Basic Books, 1999, ISBN 0-465-08467-2
- Richard Brodie, Virus of the Mind: The New Science of the Meme, Integral Pr, settembre 1995, ISBN 0-9636001-1-7
- Howard Bloom, The Lucifer Principle: A Scientific Expedition into the Forces of History, Atlantic Monthly Press, febbraio 1997, ISBN 0-87113-664-3
- Robert Aunger, The Electric Meme: A New Theory of How We Think, Free Press, 2002, ISBN 0-7432-0150-7
- The Ideology of Cybernetic Totalist Intellectuals un saggio di Jaron Lanier fortemente critico sull'idea del "meme totalitario" che assume la superiorità dei memi sui corpi.
- Journal of Memetics - Evolutionary Models of Information Transmission, su cpm.mmu.ac.uk. URL consultato l'11 agosto 2004 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2001).
- Principia Cybernetica riporta un lessico dei concetti memetici, che comprende un elenco di differenti tipi di memi.
- Un elenco di memetics publications on the web
- Agner Fog, Cultural Selection, Dordrecht, Kluwer, 1999, ISBN 0-7923-5579-2
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sul meme
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «meme»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul meme
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- meme, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
- (EN) Kara Rogers, meme, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Meme, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- (EN) Know Your Meme, su knowyourmeme.com.
- Daniel Dennett, Dan Dennett e il pericolo dei memi, su TED, ted.com, febbraio 2002. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2010).
- Ghignate - memes, su ghignate.altervista.org.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh96011227 · GND (DE) 4193425-8 · J9U (EN, HE) 987007542188805171 |
---|