Indice
Ippolita Gonzaga
Ippolita Gonzaga | |
---|---|
Medaglia raffigurante Ippolita Gonzaga all'età di 17 anni, opera di Jacopo da Trezzo. | |
Duchessa consorte di Mondragone | |
In carica | 1554-1563 |
Predecessore | Lucrezia del Tufo |
Successore | Isabella Gonzaga |
Nascita | Palermo, 17 giugno 1535 |
Morte | Napoli, 9 marzo 1563 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Domenico Maggiore, Napoli |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Ferrante I Gonzaga |
Madre | Isabella di Capua |
Coniugi | Fabrizio Colonna Antonio Carafa |
Figli | Anna Clarice |
Religione | cattolica |
Ippolita Gonzaga (Palermo, 17 giugno 1535 – Napoli, 9 marzo 1563) è stata una nobildonna italiana.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque terzogenita di Ferrante I Gonzaga, signore di Guastalla, e di Isabella di Capua.
Ferrante venne nominato viceré di Sicilia da Carlo V d'Asburgo nel 1535. Ippolita fu l'unica figlia legittima di Ferrante a superare la prima infanzia e a raggiungere l'età adulta. Dunque la sua esistenza venne sfruttata per intraprendere politiche matrimoniali volte a stabilire alleanze.
Venne dunque destinata a sposare il primogenito ed erede di Ascanio Colonna, duca di Paliano. Il matrimonio tra Fabrizio[1] e Ippolita venne celebrato nel 1545, ma rimase senza figli: Fabrizio morì nel 1551 durante la guerra con la famiglia Farnese[2].
Dopo la morte del marito, Ippolita visse a Milano ove si intratteneva con i maggiori letterati e artisti del tempo[3].
Ancora giovane e quindi capace di generare figli, Ippolita venne di nuovo destinata al matrimonio: nel 1554 sposò il duca di Mondragone Antonio Carafa.
Morì per un'improvvisa malattia[4] nel marzo 1563 e fu sepolta nella chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli.[5][6]
Le fattezze di Ippolita sono immortalate, oltre che nel medaglione di Jacopo da Trezzo, nella medaglia di Leone Leoni conservata al Louvre di Parigi[7].
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Ippolita e Antonio ebbero una figlia:
- Anna Clarice (settembre 1560[8] - ?), sposò in prime nozze Ferdinando II Carafa, IV duca di Nocera, e in seconde nozze Paolo di Sangro, principe di San Severo.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Federico I Gonzaga | Ludovico II Gonzaga | ||||||||||||
Barbara di Brandeburgo | |||||||||||||
Francesco II Gonzaga | |||||||||||||
Margherita di Baviera | Alberto III di Baviera | ||||||||||||
Anna di Braunschweig-Grubenhagen | |||||||||||||
Ferrante I Gonzaga | |||||||||||||
Ercole I d'Este | Niccolò III d'Este | ||||||||||||
Ricciarda di Saluzzo | |||||||||||||
Isabella d'Este | |||||||||||||
Eleonora d'Aragona | Ferdinando I di Napoli | ||||||||||||
Isabella di Chiaromonte | |||||||||||||
Ippolita Gonzaga | |||||||||||||
Andrea I di Capua | Francesco di Capua | ||||||||||||
Elisabetta Conti | |||||||||||||
Ferdinando I di Capua | |||||||||||||
Maria d’Ayerbe d’Aragona | Sancio d’Ayerbe d’Aragona | ||||||||||||
Bianca Sanz | |||||||||||||
Isabella di Capua | |||||||||||||
Giovan Francesco del Balzo | Raimondo del Balzo | ||||||||||||
Antonia de Corretis | |||||||||||||
Antonicca del Balzo | |||||||||||||
Margherita del Balzo | Angilberto del Balzo | ||||||||||||
Maria Conquesta Orsini del Balzo | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Colonna di Roma, Torino, 1835.
- ^ Colonna 2
- ^ Giuseppe Gerosa Brichetto, Storia della Senavra - La villa suburbana, su aczivido.net. URL consultato il 23 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).
- ^ Raffaele Tamalio, Francesco Gonzaga di Guastalla cardinale alla corte romana di Pio IV: nel carteggio privato con Mantova (1560-1565), Biblioteca Maldotti, 2004, p.29.
- ^ Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, 2013.
- ^ Ireneo Affò in Memorie di tre celebri principesse della famiglia Gonzaga, Parma, 1787, alle pagg. 118-119 riporta l'iscrizione della lapide: QVAM. PALLAS. MERCVRIVS. VENUS APOLLO. ET. PANDORA. BENIGNO FOVERVUNT. SINV. HANC. HEV. SOLA MORPHEI. SOROS. SVO. TELO. PETIT. QVOD. SVVM. ERAT. ABSTVLIT. ET HOC. SVB. SAXO. POSVIUT. IPSA. COELVM VUNDE. VENERAT. REGRESSA. EST.
- ^ Leone Leoni - Ippolita Gonzaga (Parigi, Louvre).jpg Archiviato il 25 giugno 2009 in Internet Archive.
- ^ Giancarlo Malacarne, I Gonzaga di Mantova: Appendice. Gonzaga : genealogie di una dinastia : i nomi e i volti, Il bulino, 2004, p.228, n.1185.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ireneo Affò, Memorie di tre celebri principesse della famiglia Gonzaga, Parma, 1787.
- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Colonna di Roma, Torino, 1835.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ippolita Gonzaga
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Roberta Monica Ridolfi, GONZAGA, Ippolita, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 57, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69336828 · ISNI (EN) 0000 0003 8519 167X · BAV 495/161843 |
---|