Ferrante di Capua | |
---|---|
Principe di Molfetta | |
Trattamento | Principe |
Altri titoli | Duca di Termoli |
Nascita | 1495 |
Morte | Milano, 1º dicembre 1523 |
Dinastia | Di Capua |
Padre | Andrea di Capua |
Madre | Maria d'Ayerbo d'Aragona |
Consorte | Antonicca del Balzo |
Figli | Isabella Maria |
Religione | Cattolicesimo |
Ferrante di Capua (1495 – Milano, 1º dicembre 1523) è stato un nobile italiano, principe di Molfetta e 2º duca di Termoli.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Era l'unico figlio del condottiero Andrea di Capua († 1511)[1], generale delle truppe di papa Giulio II, e di Maria d'Ayerbo d'Aragona († 1531). Morì a Milano il 1º dicembre 1523 per una "febre longa", all'età di 28 anni[2].
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Luigi di Capua | Andrea di Capua | ||||||||||||
Costanza Chiaramonte | |||||||||||||
Francesco di Capua | |||||||||||||
Altobella Pandone | Francesco Pandone | ||||||||||||
? Carafa | |||||||||||||
Andrea di Capua | |||||||||||||
Antonio Conti | Jacopo/Giacomo Conti | ||||||||||||
Isabella/Elisabetta Carafa | |||||||||||||
Elisabetta Conti | |||||||||||||
Caterina Orsini | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Ferrante di Capua | |||||||||||||
Sancho d'Ayerbo d'Aragona | Garcia d'Ayerbo d'Aragona | ||||||||||||
Marchesa de Bineis | |||||||||||||
Sancho d'Ayerbo d'Aragona | |||||||||||||
Maria de Urrea | Pietro Giordano de Urrea | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Maria d'Ayerbo d'Aragona | |||||||||||||
Arnaldo Sanz | Pietro Sanz | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Diana/Bianca Sanz | |||||||||||||
Maria Mugnozza | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Si sposò con Antonicca del Balzo († 1549), figlia di Giovan Francesco del Balzo, da cui ebbe:
- Isabella (1510-1559), andata in sposa a Ferrante I Gonzaga, conte di Guastalla;
- Maria († 1555), la quale sposò Vincenzo Di Capua, duca di Termoli.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Erasmo Ricca, Istoria de' feudi d'Italia intorno alle successioni legali ne' medesimi, vol. 4, Napoli, Agostino De Pascale, 1869, p. 31.
- ^ Marin Sanudo, Diarii, vol. 35, pp. 244 e 247-248.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]