Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Karl_Vossler
Karl_Vossler
Karl Vossler - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Opere tradotte in italiano
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Karl Vossler

  • مصرى
  • Беларуская
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Français
  • Nederlands
  • Русский
  • Svenska
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikiquote
  • Wikisource
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Karl Vossler

Karl Vossler (Hohenheim, 6 settembre 1872 – Monaco di Baviera, 19 settembre 1949) è stato un filologo e italianista tedesco.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Studioso di tutte le letterature romanze e soprattutto di quella italiana, scrisse importanti studi critici e filologici sugli autori e i testi della storia della letteratura italiana, tra i quali La Divina Commedia, studiata nella sua genesi e interpretata (Die Göttliche Komödie, 4 vol., 1907-10, seconda edizione 1925, 1 vol.), a cui fece seguito, nel 1942, la traduzione completa del poema.

Ebbe contatti con il mondo culturale italiano e i princìpi estetici di Croce.

Vossler ritenne che l'essenza del linguaggio fosse da ricercare nella creatività dell'espressione individuale, alla quale si aggiunge, ma solamente in un secondo tempo, l'accettazione sociale con le sue regole. Per lui prima della grammatica vi era quindi la fase stilistica, e lo studio delle lingue e delle letterature dovevano procedere con uno stretto legame.

Con questi studi Vossler contribuì in maniera notevole al rinnovamento della metodologia critica nell'ambito della filologia romanza e pose le basi della critica letteraria stilistica nella prima metà del Novecento.

Dal 30 novembre 1946 fu socio corrispondente dell'Accademia della Crusca[1].

Sposò Ester Gnoli, figlia di Domenico Gnoli[2]. La seconda moglie fu Emma Thiersch, a cui è dedicata la sua traduzione della Divina Commedia.

Opere tradotte in italiano

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dante e la morale cristiana, Lodi, 1907.
  • Positivismo e idealismo nella scienza del linguaggio - il linguaggio come evoluzione, Bari, Laterza, 1908.
  • La "Divina Commedia" studiata nella sua genesi e interpretata, in due volumi, Bari, Laterza, 1909-1910.
  • Il sistema della filosofia dello spirito, G. C. Sansoni, 1910.
  • Storia della grammatica italiana di Ciro Trabalza, in Autori vari, Il concetto della grammatica, con prefazione di Benedetto Croce, Città di Castello, S. Lapi, 1912.
  • Letteratura italiana contemporanea dal romanticismo al futurismo, Napoli, Ricciardi, 1916.
  • Leopardi, Napoli, Ricciardi, 1926.
  • Lingua e nazione in Italia e in Germania, Firenze, Sansoni, 1936.
  • Racine, Modena, Guanda. 1942.
  • Civiltà e lingua in Francia, Bari, Laterza, 1948.

I lunghi e fecondi rapporti tra Vossler e Croce sono comprovati dall'epistolario, pubblicato postumo a cura di Vittorio De Caprariis col titolo:

  • Carteggio Croce-Vossler, 1899-1949, Bari, Laterza, 1951.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Karl Vossler, in Catalogo degli Accademici, Accademia della Crusca. Modifica su Wikidata
  2. ^ Riccardo D'Anna, Gnoli, Domenico, su treccani.it. URL consultato il 15 luglio 2018.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giovanni Gentile, in «La Critica», VI, 1908.
  • Benedetto Croce, in Problemi di estetica e contributi alla storia dell'estetica italiana, Bari, Laterza, 1910.
  • Achille Pellizzari, Dal Duecento all'Ottocento, Napoli, F. Perrella, 1914.
  • Luigi Russo, Il Dante del Vossler e l'unità poetica della "Divina Commedia", in «Studi danteschi», volume secondo, 1927, pp. 5–29.
  • Giovanni Battista Angioletti, in Scrittori d'Europa, Milano, Libreria d'Italia, 1928.
  • Antonino Pagliaro, in Sommario di linguistica ario-europea, Roma, L'Universale, 1930.
  • Giulio Augusto Levi, in Da Dante al Machiavelli, Firenze, La Nuova Italia, 1935.
  • Vittorio Santoli, Vossler, Karl, in Enciclopedia italiana, 1937 (URL consultato il 10.06.2017).
  • Giovanni Nencioni, in Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio, Firenze, La Nuova Italia, 1946.
  • Nello Sarro, Karl Vossler scrittore e filologo geniale tedesco, in «L'Illustrazione italiana», VI, 26, 1949.
  • Mario Sansone, Il carteggio Croce-Vossler, in «Letterature moderne», 2, 1952.
  • Alfredo Gargiulo, in Scritti di estetica, a cura di M. Castiglioni, Firenze, Le Monnier, 1952.
  • Mario Puppo, in Orientamenti critici di lingua e di letteratura, Genova, Fides, 1952.
  • Alfredo Schiaffini, in Momenti di storia della lingua italiana, Roma, Studium, 1953.
  • Alfredo Schiaffini, La stilistica letteraria, in Autori vari, Letteratura italiana - I Critici, volume quinto, Milano, Marzorati, 1970.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Stilistica

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Karl Vossler
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Karl Vossler
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Karl Vossler
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karl Vossler

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vossler, Karl, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Vittorio Santoli, VOSSLER, Karl, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937. Modifica su Wikidata
  • Vossler, Karl, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Karl Vossler, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca. Modifica su Wikidata
  • Opere di Karl Vossler, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Karl Vossler, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Karl Vossler, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Dante Alighieri: Die Göttliche Komödie. Deutsch von Karl Vossler Text Italienisch-Deutsch Koloriert Italienisch-Deutsch koloriert
V · D · M
Filologia
BrancheFilologia · Filologia cognitiva · Filologia testuale
TerminologiaAbbellimento · Apparato critico · Archetipo · Codice · Collazione · Diffrazione · Distinctio · Ecdotica · Editio princeps · Edizione · Edizione critica · Glossa · Interpolazione · Lacuna · Manoscritto · Scolio · Stemma codicum · Variante
DisciplineFilologia armena · Filologia baltica · Filologia bizantina · Filologia celtica · Filologia classica · Filologia germanica · Filologia iranica · Filologia ispanica · Filologia italiana · Filologia italica · Filologia romanza · Filologia semitica · Filologia slava · Filologia ugro-finnica
Studiosi importantid'Arco Silvio Avalle · Michele Barbi · Joseph Bédier · August Boeckh · Giorgio Brugnoli · Gianfranco Contini · Alphonse Dain · Domenico De Robertis · Giuseppe Fraccaroli · Eduard Fraenkel · Albert Hauf · Karl Lachmann · Paul Maas · Angelo Monteverdi · Gaston Paris · Giorgio Pasquali · Pio Rajna · François Just Marie Raynouard · Cesare Segre · Alfredo Stussi · Sebastiano Timpanaro · Manara Valgimigli · Lorenzo Valla · Alberto Varvaro · Girolamo Vitelli · Karl Vossler · Karl Gottlob Zumpt · Paul Zumthor
PubblicazioniAutografo · Filologia e critica · Rivista di filologia e di istruzione classica · Rivista storica italiana
V · D · M
Dante Alighieri
Opere in latinoDe vulgari eloquentia · Monarchia · Egloghe · Epistole · Quaestio de aqua et terra
Opere in volgareVita nuova · Le Rime · Convivio · Il Fiore (attribuita) · Detto d'Amore (attribuita)
Divina CommediaInferno · Purgatorio · Paradiso
SonettiA ciascun'alma presa e gentil core · Amore e 'l cor gentil sono una cosa · Donne ch'avete intelletto d'amore · Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io · Tanto gentile e tanto onesta pare
PoeticaTerzina dantesca · Contrappasso · Exemplum · Rota Vergilii
Critica e filologia dantescaPietro Alighieri · Jacopo della Lana · Beccario de' Beccaria · Giovanni Boccaccio (Esposizioni sopra la Commedia) · Leonardo Bruni · Martino Paolo Nibia · Cristoforo Landino · Willibald Pirckheimer · Jacopo Corbinelli · Pompeo Venturi · Saverio Bettinelli · Giovanni Jacopo Dionisi · Baldassarre Lombardi · Giambattista Giuliani · Francesco de Sanctis · Giovanni Pascoli · Francesco D'Ovidio · Luigi Tonelli · Karl Vossler · Bruno Nardi · Franco Lanza · Benedetto Croce · Michele Barbi · Guglielmo Gorni · Stefano Ignudi · Gianfranco Contini · Giorgio Pasquali · Francesco Mazzoni · Pio Rajna · Carlo Grabher · Mario Casella · Antonino Pagliaro · Natalino Sapegno · Umberto Bosco · Giovanni Reggio · Giorgio Petrocchi · Aldo Vallone · Maria Corti · Franca Brambilla Ageno · Nicolò Mineo · Vittorio Sermonti · Marco Santagata · Erich Auerbach · Charles Singleton · Jorge Luis Borges · Emilio Pasquini · Enrico Malato · Federico Sanguineti · Saverio Bellomo · Giorgio Inglese · Bianca Garavelli · Società Dantesca Italiana · Enciclopedia dantesca · Lectura Dantis · Studi danteschi · Deutsche Dante-Gesellschaft · Bibliografia dantesca
Codici danteschiCodice Palatino 313 · Manoscritto Landiano · Codice Trivulziano 1080 · Laurenziano Pluteo 90 sup. 125 · Codice Urbinate Latino 365 · Dante Estense · Codice Strozzi 152 · Codice Filippino · Holkham misc. 48 · Ms. Yates Thompson 36 · Cod. Vaticano lat. 3199
Dante e l'arteAprès une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata · Dante-Symphonie · L'Inferno (film 1911 Milano Films) · L'Inferno (film 1911 Helios Film) · Dante e Beatrice (film) · Dante · Il mistero di Dante · Danteum · Dante con la Divina Commedia · Ritratto di Dante (Botticelli) · Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita · Dantes Adriacus
Personaggi
legati a Dante
Beatrice Portinari · Cacciaguida · Cangrande I della Scala · Bonifacio VIII · Forese Donati · Giotto · Giovanni Boccaccio · Guido Cavalcanti · Lapo Gianni · Brunetto Latini · Guido Novello da Polenta · Giovanni del Virgilio · Scarpetta Ordelaffi · Corso Donati · Vieri de' Cerchi · Cino da Pistoia · Arrigo VII di Lussemburgo
Famiglia AlighieriAlighiero di Bellincione · Bella degli Abati · Francesco Alighieri · Gemma Donati · Jacopo Alighieri · Pietro Alighieri · Bernardo Alighieri · Dante II Alighieri · Leonardo Alighieri · Pietro III Alighieri · Dante III Alighieri · Francesco Alighieri (1500-1562) · Lodovico Alighieri · Pietro IV Alighieri · Ginevra Alighieri
Dante nella cultura di massaDante (cratere) · Dante Park · L'Inferno (film) · L'Inferno (film 1924) · La nave di Satana · Vita di Dante · Mao Dante · Dante's Inferno (film 2007) · Dante's Inferno (videogioco 1986) · Dante's Inferno (videogioco 2010) · Dante's Inferno: An Animated Epic · Dante Alighieri (nave da battaglia) · Casa di Dante · Casa di Dante in Roma · Casa di Dante in Lunigiana · Tomba di Dante · Traduzioni della Divina commedia · La profezia di Dante · Società Dante Alighieri · Tutto Dante · L'Inferno di Topolino · La Divina Mimesis · The Dante Project
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7452809 · ISNI (EN) 0000 0001 0866 9276 · SBN CFIV003743 · BAV 495/95878 · LCCN (EN) n50061839 · GND (DE) 118770411 · BNE (ES) XX1156160 (data) · BNF (FR) cb122852215 (data) · J9U (EN, HE) 987007269542605171 · NSK (HR) 000247702 · NDL (EN, JA) 00459913 · CONOR.SI (SL) 8716643
  Portale Biografie
  Portale Linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Karl_Vossler&oldid=141671607"
Categorie:
  • Filologi tedeschi
  • Italianisti tedeschi
  • Tedeschi del XX secolo
  • Nati nel 1872
  • Morti nel 1949
  • Nati il 6 settembre
  • Morti il 19 settembre
  • Morti a Monaco di Baviera
  • Linguisti tedeschi
  • Romanisti
  • Traduttori della Divina Commedia
  • Traduttori dall'italiano
  • Accademici della Crusca
  • Candidati al premio Nobel
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • P3365 letta da Wikidata
  • P4223 letta da Wikidata
  • P6706 letta da Wikidata
  • P4585 letta da Wikidata
  • P3762 letta da Wikidata
  • P648 letta da Wikidata
  • P2732 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci con codice NSK
  • Voci con codice NDL
  • Voci con codice CONOR.SI
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 ott 2024 alle 13:59.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022