XVI Giochi paralimpici estivi
XVI Giochi paralimpici estivi | |||||
---|---|---|---|---|---|
Discover Tomorrow (未来(あした)をつかもう) | |||||
Città ospitante | Tokyo, Giappone | ||||
Paesi partecipanti | (vedi sotto) | ||||
Cerimonia apertura | 24 agosto 2021 | ||||
Cerimonia chiusura | 5 settembre 2021 | ||||
Aperti da | Imperatore Naruhito | ||||
Giuramento atleti | Shingo Kunieda, Yumiko Taniguchi, Rie Urata e Nobuyuki Azuma | ||||
Ultimo tedoforo | Yui Kamiji, Uchida e Morisaki | ||||
Stadio | Stadio nazionale del Giappone | ||||
Cronologia dei Giochi paralimpici | |||||
|
I XVI Giochi paralimpici estivi (第十六回パラリンピック競技大会?, Dai Jūroku-kai Pararinpikku Kyōgi Taikai) si sono tenuti a Tokyo, in Giappone, dal 24 agosto al 5 settembre 2021. Secondo il calendario originale però, si sarebbero dovuti tenere dal 25 agosto al 2 settembre 2020. Il 24 marzo il CIO ha annunciato che, a causa della pandemia di COVID-19, sarebbero stati posticipati, mantenendo lo stesso nome per ragioni di marketing, non oltre l'estate del 2021.[1] Il 30 marzo seguente sono quindi state ufficializzate le nuove date (24 agosto - 5 settembre 2021).
È la seconda volta che la città di Tokyo ospita i giochi paralimpici dopo l'edizione del 1964.[2]
In quest'edizione entrano a far parte tra gli sport in programma il badminton e il taekwondo paralimpico, mentre vengono eliminati la vela paralimpica e il calcio a 7-un-lato.[3]
Assegnazione
[modifica | modifica wikitesto]Come da accordi stipulati nel 2001 tra il Comitato Paralimpico Internazionale e il Comitato Olimpico Internazionale, il paese selezionato per ospitare i giochi olimpici dovrà ospitare anche i corrispondenti giochi paralimpici.[4] Il 7 settembre 2013 durante la 125ª sessione del Comitato Olimpico Internazionale svoltasi a Buenos Aires, la città di Tokyo ha ottenuto la possibilità di organizzare i Giochi della XXXII Olimpiade e di conseguenza anche i XVI Giochi paralimpici estivi. La capitale giapponese ha vinto la concorrenza della città turca di Istanbul e della capitale spagnola Madrid.[5]
Risultati assegnazione dei XVI Giochi paralimpici | ||||
---|---|---|---|---|
Città | Nazione | 1º turno | Spareggio | 2º turno |
Tokyo | Giappone | 42 | - | 60 |
Istanbul | Turchia | 26 | 49 | 36 |
Madrid | Spagna | 26 | 45 | - |
Sviluppo e preparazione
[modifica | modifica wikitesto]Sedi di gara
[modifica | modifica wikitesto]- Zona Heritage
- Stadio Olimpico: atletica, cerimonie
- Nippon Budokan: judo
- Tokyo Metropolitan Gymnasium: tennistavolo
- Yoyogi National Gymnasium: rugby in carrozzina
- Tokyo International Forum: pesistica
- Altri impianti
- Poligono di Asaka: tiro
- Velodromo di Izu: ciclismo su pista
- Circuito del Fuji: ciclismo su strada
- Makuhari Messe: goalball, pallavolo paralimpica, scherma in carrozzina
- Musashino Forest Sport Plaza: pallacanestro in carrozzina
- Zona Tokyo Bay
- Ariake Coliseum: tennis in carrozzina
- Parco di Yumenoshima: Tiro con l'arco
- Baji-kōen: equitazione
- Parco marino di Odaiba: paratriathlon
- Tokyo Aquatics Centre: nuoto
- Ariake Gymnastics Centre: boccia
- Sea Forest Waterway: canottaggio, paracanoa
- Aomi Urban Sports Park: calcio a 5-un-lato
- Ariake Arena: pallacanestro in carrozzina
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Emblema
[modifica | modifica wikitesto]Gli emblemi delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi del 2020 sono stati svelati il 25 aprile 2016. L'emblema paralimpico presenta un ventaglio a forma di cerchio, riempito con un motivo a scacchiera color indaco. Il design vuole "esprimere una raffinata eleganza e raffinatezza che esemplifica il Giappone".[6]
Mascotte
[modifica | modifica wikitesto]La rosa delle mascotte per i Giochi di Tokyo è stata svelata il 7 dicembre 2017 e quella vincitrice è stata annunciata il 28 febbraio 2018. La coppia candidata A, creata da Ryo Taniguchi, ha ricevuto il maggior numero di voti (109.041) ed è stata dichiarata vincitrice, sconfiggendo quella di Kana Yano. la coppia B (61.423 voti) e la coppia C di Sanae Akimoto (35.291 voti).
Corto animato
[modifica | modifica wikitesto]L'emittente pubblica giapponese NHK ha prodotto una serie di cortometraggi intitolati Animation x Paralympic: Who Is Your Hero? Ogni cortometraggio presenta uno sport paralimpico diverso ed è progettato e prodotto in collaborazione con noti creatori di anime e manga.[7]
Videogioco
[modifica | modifica wikitesto]Per la prima volta è stato realizzato un videogioco ufficiale, Pegasus Dream Tour. L'ideatore, Hajime Tabata si è focalizzato sulla filosofia alla base delle paralimpiadi e sulla loro importanza a livello sociale. Gli sport paralimpici sono presentati con la collaborazione del personaggio degli anime Doraemon e del due volte campione olimpico di pattinaggio Yuzuru Hanyū.[8]
I Giochi
[modifica | modifica wikitesto]Paesi partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]- Algeria
- Angola
- Arabia Saudita
- Argentina
- Armenia
- Aruba
- Atleti Paralimpici Rifugiati
- Australia
- Austria
- Azerbaigian
- Barbados
- Bhutan
- Bielorussia
- Belgio
- Benin
- Bermuda
- Bosnia ed Erzegovina
- Botswana
- Brasile
- Brunei
- Bulgaria
- Burundi
- Burkina Faso
- Cambogia
- Camerun
- Canada
- Capo Verde
- Cile
- Cina
- Cipro
- Colombia
- Corea del Sud
- Costa d'Avorio
- Costa Rica
- Croazia
- Cuba
- Danimarca
- Ecuador
- Egitto
- El Salvador
- Emirati Arabi Uniti
- Estonia
- Etiopia
- Figi
- Filippine
- Finlandia
- Francia
- Gabon
- Gambia
- Georgia
- Germania
- Ghana
- Giamaica
- Giappone
- Giordania
- Gran Bretagna
- Grecia
- Grenada
- Guatemala
- Guinea
- Guinea-Bissau
- Guyana
- Haiti
- Honduras
- Hong Kong
- India
- Indonesia
- Iran
- Iraq
- Irlanda
- Islanda
- Isole Fær Øer
- Isole Salomone
- Isole Vergini americane
- Israele
- Italia
- Kazakistan
- Kenya
- Kirghizistan
- Kuwait
- Laos
- Lesotho
- Lettonia
- Libano
- Liberia
- Libia
- Lituania
- Lussemburgo
- Macedonia del Nord
- Madagascar
- Malaysia
- Malawi
- Mali
- Maldive
- Malta
- Marocco
- Mauritius
- Messico
- Moldovia
- Montenegro
- Mongolia
- Mozambico
- Namibia
- Nepal
- Nicaragua
- Niger
- Nigeria
- Norvegia
- Nuova Zelanda
- Paesi Bassi
- Oman
- Pakistan
- Palestina
- Panama
- Papua Nuova Guinea
- Paraguay
- Perù
- Polonia
- Portogallo
- Porto Rico
- Qatar
- RPC[9]
- Rep. Democratica del Congo
- Rep. Ceca
- Repubblica Centrafricana
- Rep. del Congo
- Rep. Dominicana
- Romania
- Ruanda
- Saint Vincent e Grenadine
- São Tomé e Príncipe
- Senegal
- Serbia
- Sierra Leone
- Singapore
- Siria
- Slovacchia
- Slovenia
- Somalia
- Spagna
- Sri Lanka
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svezia
- Svizzera
- Tagikistan
- Taipei Cinese
- Tanzania
- Thailandia
- Togo
- Tunisia
- Turchia
- Uganda
- Ucraina
- Ungheria
- Uruguay
- Uzbekistan
- Venezuela
- Vietnam
- Yemen
- Zambia
- Zimbabwe
Discipline
[modifica | modifica wikitesto]Nel programma dei XVI Giochi paralimpici estivi sono presenti 22 discipline. Come in passato, le prove a squadre di goalball, pallavolo paralimpica, e pallacanestro in carrozzina saranno sia maschili che femminili e quelle di rugby in carrozzina miste, mentre quelle di calcio paralimpico saranno solo per uomini.[3]
Nel mese di gennaio 2014, il Comitato Paralimpico Internazionale ha iniziato ad accettare le offerte per i nuovi sport da aggiungere al programma, che includevano: calcio per amputati, badminton, pallacanestro a 3 per atleti con disabilità intellettiva, hockey con sedia a rotelle elettrica, calcio in carrozzina e taekwondo.[10] Il 31 gennaio 2015, il Comitato Paralimpico Internazionale ha annunciato che il badminton e il taekwondo saranno aggiunti al programma paralimpico mentre la vela e il calcio a 7-un-lato saranno eliminati per via dello scarso seguito internazionale.[3]
Calendario degli eventi
[modifica | modifica wikitesto]Le gare si sono tenute dal 25 agosto al 5 settembre 2021 (inclusi). Le cerimonie di apertura e di chiusura si sono svolte presso lo Stadio nazionale del Giappone.
CA | Cerimonia di apertura | ● | Qualificazioni | 1 | Finali per medaglia d'oro | CC | Cerimonia di chiusura |
Agosto/Settembre | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |||
Cerimonie | CA | CC | |||||||||||||
Atletica leggera | 14 | 17 | 20 | 15 | 24 | 14 | 18 | 17 | 23 | 5 | 167 | ||||
Badminton | ● | ● | ● | 7 | 7 | 14 | |||||||||
Boccia | ● | ● | ● | ● | 4 | ● | ● | 4 | 8 | ||||||
Calcio a 5 per ciechi | ● | ● | ● | ● | 1 | 1 | |||||||||
Canoa | ● | 4 | 5 | 9 | |||||||||||
Canottaggio | ● | ● | 4 | 4 | |||||||||||
Ciclismo | Pista | 4 | 5 | 5 | 3 | 17 | |||||||||
Strada | 19 | 6 | 5 | 4 | 34 | ||||||||||
Equitazione | ● | 3 | 2 | ● | 1 | 5 | 11 | ||||||||
Goalball | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 2 | 2 | ||||
Judo | 4 | 4 | 5 | 13 | |||||||||||
Nuoto | 16 | 14 | 14 | 14 | 13 | 15 | 14 | 15 | 15 | 16 | 146 | ||||
Pallavolo | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 1 | 1 | 2 | ||||
Pallacanestro in carrozzina | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 1 | 1 | 2 | ||
Pesistica | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 20 | |||||||||
Rugby in carrozzina | ● | ● | ● | ● | 1 | 1 | |||||||||
Scherma in carrozzina | 4 | 4 | 2 | 4 | 2 | 16 | |||||||||
Taekwondo | 2 | 2 | 2 | 6 | |||||||||||
Tennis in carrozzina | ● | ● | ● | ● | ● | 1 | 1 | 2 | 2 | 6 | |||||
Tennistavolo | ● | ● | ● | 5 | 8 | 8 | ● | ● | 5 | 5 | 31 | ||||
Tiro | 3 | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | 1 | 13 | |||||||
Tiro con l'arco | ● | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 9 | ||||||
Triathlon | 4 | 4 | 8 | ||||||||||||
Agosto/Settembre | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | Totale | |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito le prime 10 posizioni del medagliere[11]:
Pos. | Paese | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Cina | 96 | 60 | 51 | 207 |
2 | Gran Bretagna | 41 | 38 | 45 | 124 |
3 | Stati Uniti | 37 | 36 | 31 | 104 |
4 | RPC | 36 | 33 | 49 | 118 |
5 | Paesi Bassi | 25 | 17 | 17 | 59 |
6 | Ucraina | 24 | 47 | 27 | 98 |
7 | Brasile | 22 | 20 | 30 | 72 |
8 | Australia | 21 | 29 | 30 | 80 |
9 | Italia | 14 | 29 | 26 | 69 |
10 | Azerbaigian | 14 | 1 | 4 | 19 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (JA, EN, FR) Games Plan, su tokyo2020.jp. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2016).
- ^ (JA, EN, FR) The Tokyo 1964 Olympic Games, su tokyo2020.jp. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2016).
- ^ a b c (EN) IPC announces final Tokyo 2020 Paralympic sports program, su paralympic.org, 31 gennaio 2015. URL consultato il 22 agosto 2016.
- ^ (EN) Paralympics 2012: London to host 'first truly global Games', su bbc.com, 21 maggio 2012. URL consultato il 22 agosto 2016.
- ^ (EN) 2020 Olympics Vote Total Box, su espn.com, 7 settembre 2013. URL consultato il 22 agosto 2016.
- ^ Andrew McKirdy, Checkered pattern by artist Tokolo chosen as logo for 2020 Tokyo Olympics, su The Japan Times, 25 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
- ^ Mercedes Milligan, NHK to Air Paralympic-Themed Anime Shorts in Run-Up to 2020, su Animation Magazine, 23 ottobre 2017. URL consultato il 27 settembre 2019.
- ^ (EN) The world’s first official parasports game developer's desire: I want to make society better through games, su game.asahi.com. URL consultato il 9 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2021).
- ^ (EN) IPC confirm details regarding RPC's Paralympic Games participation, su International Paralympic Committee, 26 aprile 2021. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ (EN) Sports apply for 2020 Tokyo Paralympic inclusion, su bbc.com, 22 gennaio 2014. URL consultato il 22 agosto 2016.
- ^ (EN) Paralympic Medal Count, su Olympics.com. URL consultato il 26 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2021).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XVI Giochi paralimpici estivi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (JA, EN, FR) Sito ufficiale, su tokyo2020.jp. URL consultato il 10 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2021).
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 001219993 |
---|