I Giochi paralimpici invernali | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Città ospitante | Örnsköldsvik, Svezia | ||||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 16 (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 250+ | ||||||||||||||||||||
Competizioni | 2 sport | ||||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 21 febbraio 1976 | ||||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 28 febbraio 1976 | ||||||||||||||||||||
Aperti da | Re Carlo XVI Gustavo di Svezia | ||||||||||||||||||||
Stadio | Kempehallen | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi paralimpici | |||||||||||||||||||||
|
I I Giochi paralimpici invernali si sono disputati ad Örnsköldsvik (Svezia) dal 21 al 28 febbraio 1976.
I Giochi
[modifica | modifica wikitesto]Paesi partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]A questa prima edizione dei Giochi paralimpici invernali parteciparono oltre 250 atleti in rappresentanza di 16 nazioni.
Discipline
[modifica | modifica wikitesto]Il programma olimpico ha previsto competizioni in 2 discipline:
Disciplina | Maschile | Femminile | Misti | Totali |
---|---|---|---|---|
![]() |
15 | 13 | 28 | |
![]() |
15 | 10 | 25 | |
Totale (5 discipline) | 30 | 23 | 0 | 53 |
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
10 | 12 | 6 | 28 |
2 | ![]() |
10 | 1 | 1 | 12 |
3 | ![]() |
8 | 7 | 7 | 22 |
4 | ![]() |
7 | 3 | 2 | 12 |
5 | ![]() |
6 | 7 | 7 | 20 |
6 | ![]() |
5 | 16 | 14 | 35 |
7 | ![]() |
3 | 0 | 0 | 3 |
8 | ![]() |
2 | 0 | 3 | 5 |
9 | ![]() |
2 | 0 | 2 | 4 |
Totale | 53 | 46 | 42 | 141 |
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I Giochi paralimpici invernali
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Tutti i risultati delle gare dal sito della IPC