Paraciclismo | |
---|---|
Un atleta paralimpico alla guida di una handbike | |
Federazione | UCI |
Inventato | XX secolo |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Indoor e outdoor |
Olimpico | Paralimpico (dal 1988) |
Il paraciclismo è uno sport per disabili che deriva dal ciclismo. I primi prototipi di handbike comparvero all'inizio del ventesimo secolo, mentre vere e proprie biciclette per disabili fisici negli anni sessanta. Nel decennio successivo iniziò ad essere praticato il tandem per i non vedenti e infine le handbike per persone in sedia a rotelle negli anni novanta.
Regolamento
[modifica | modifica wikitesto]Il paraciclismo segue le stesse regole stabilite dall'Unione Ciclistica Internazionale, che vengono adattate in base al tipo di disabilità e prevede diverse discipline su strada e su pista.
Equipaggiamento
[modifica | modifica wikitesto]L'uso del casco è obbligatorio ed il colore cambia in base alla categoria.
I non vedenti corrono su tandem, mentre atleti con handicap fisici su biciclette modificate. Le handbike sono invece riservate a disabili in sedia a rotelle.
Classificazioni delle disabilità
[modifica | modifica wikitesto]Gli atleti sono classificati in differenti categorie in base al tipo di disabilità. Nel paraciclismo esistono quattro divisioni: Handcycle, Tricycle, Cycle e Tandem.
Handcycle
[modifica | modifica wikitesto]Gli atleti classificati in H1, H2, H3 e H4 gareggiano in Handbike in posizione sdraiata, mentre quelli classificati H5 sono inginocchiati.
Tricycle
[modifica | modifica wikitesto]Gli atleti che gareggiano con il triciclo non sono in grado di manovrare una bicicletta normale causa spasticità, atassia, atetosi e distonia. Sono classificati in due categorie, T1 e T2.
Tandem
[modifica | modifica wikitesto]Gli atleti ciechi e ipovedenti gareggiano in un'unica categoria.
Classi di paraciclismo
[modifica | modifica wikitesto]Categoria | Maschile | Femminile |
---|---|---|
Tandem | MB | WB |
Handcycle H1 | MH1 | WH1 |
Handcycle H2 | MH2 | WH2 |
Handcycle H3 | MH3 | WH3 |
Handcycle H4 | MH4 | WH4 |
Handcycle H5 | MH5 | WH5 |
Tricycle T1 | MT1 | WT1 |
Tricycle T2 | MT2 | WT2 |
Cycle C1 | MC1 | WC1 |
Cycle C2 | MC2 | WC2 |
Cycle C3 | MC3 | WC3 |
Cycle C4 | MC4 | WC4 |
Cycle C5 | MC5 | WC5 |
Competizioni
[modifica | modifica wikitesto]Le competizioni ciclistiche per atleti diversamente abili hanno inizio negli anni ottanta. Dal 1998 si corrono i campionati del mondo di paraciclismo, sotto la gestione dell'Unione Ciclistica Internazionale. In Italia dal 2009 si svolge il Giro d'Italia di handbike patrocinato dal CONI-
Ai Giochi paralimpici estivi
[modifica | modifica wikitesto]Il paraciclismo è diventato sport ufficiale ai VIII Giochi paralimpici estivi di Seul 1988, anno in cui furono corse esclusivamente prove su strada. Tuttavia, quattro anni prima, ai VII Giochi paralimpici estivi di Stoke Mandeville il paraciclismo era stato sport dimostrativo. Il ciclismo su pista fa parte dei Giochi paralimpici dall'edizione 1996.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su paraciclismo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) cyclismehandisport.free.fr.
- (EN) Paracycling (PDF), su uci.org. URL consultato il 31 agosto 2021.