Indice
Oliviero Mario Olivo
Oliviero Mario Olivo (Trieste, 24 maggio 1896 – Bologna, 11 novembre 1981) è stato un militare e medico italiano.
Fu autore di numerose ricerche nel campo dell'istologia e della citologia utilizzando colture di tessuti in vitro.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Oliviero Mario nacque a Trieste in una famiglia originaria di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio Olivo e Maria Kuk.[1]
Sposò Eletta Porta nel 1931,[2] da cui ebbe tre figli: Franco, Paola e Chiara.[1]
Morì, per un tumore al pancreas, l'11 novembre 1981.[2]
La prima guerra mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Oliviero Mario Olivo | |
---|---|
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regio Esercito |
Corpo | Alpini |
Anni di servizio | 1915 - 1919 |
Grado | Tenente |
Azioni | escursione verso Casera Manzòn (22 giugno del 1916) |
Decorazioni | |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Il 6 giugno 1915 si arruolò volontario negli Alpini, prestando servizio sulle Dolomiti del Cadore.[2]
Agli ordini del capitano Celso Coletti, combatte in alta Val Sesis e in Val Visdende dove guadagna un encomio solenne per una escursione verso Casera Manzòn il 22 giugno del 1916. A metà agosto 1916 i volontari si trasferiscono nella zona del Monte Cristallo; sul monte Forame, il 24 agosto Oliviero conquista una Medaglia d'argento al Valore. In seguito viene assegnato al corso allievi ufficiali.[2]
Il 17 maggio ottiene la promozione a sottotenente e a settembre diventa tenente.[2]
Fu catturato nel settembre 1917, a Longarone, durante la ritirata verso la linea del Piave, ma riuscì ad evadere dal campo di Nagymegyer (Impero austro-ungarico) nel giugno 1918, insieme ad altri 40 ufficiali tra cui il tenente Giovanni Del Vesco; fu nuovamente catturato dopo pochi giorni e rinchiuso in un campo di punizione a Komárom.[2] Ottenne poi vari riconoscimenti per meriti: la croce al merito di guerra, la medaglia dei volontari di guerra e medaglia d'argento al valor militare.[1]
Il 15 novembre del 1919 il tenente Olivo venne congedato.[2]
L'alpinismo
[modifica | modifica wikitesto]Olivo fu alpinista esperto, ed aprì alcune vie sulle Dolomiti: sull'Antelao la Punta Fanton per la cresta nordest nel 1923 e la direttissima dal ghiacciaio inferiore nel 1925; sulle Marmarole la Cresta degli invalidi nel 1924.[1][2]
La reputazione di Oliviero era talmente alta da essere chiamato ad alcune ascensioni in compagnia del re Alberto I del Belgio.[2]
La carriera accademica
[modifica | modifica wikitesto]Si iscrisse alla facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino ed entrò nell'Istituto di anatomia diretto da Giuseppe Levi; nel 1921 si laureò con lode, con una tesi di anatomia umana. Fu assistente nell'istituto fino al 1925, dopodiché affiancò Levi nelle esercitazioni di anatomia microscopica e istologia tra il 1921 e il 1932. Nel biennio 1926-1927 fu professore incaricato di Biologia generale per i corsi di medicina e chirurgia, veterinaria e scienze naturali.[1]
Negli Stati Uniti fu collaboratore del premio Nobel Alexis Carrel, e nel biennio 1928-1929 fu assistente del Rockefeller Institute for Medical Research di New York.[1]
Dal 1 dicembre 1932 fu professore straordinario alla cattedra di istologia ed embriologia generale presso l'Università di Bologna, poi ordinario dal 1º dicembre 1935; dal 1 novembre 1940, dopo il trasferimento di Angelo Cesare Bruni a Milano, passò alla cattedra di Anatomia umana normale. Fu direttore dell'Istituto di Istologia ed embriologia generale dal 1 dicembre 1932 al 31 ottobre 1940, poi direttore incaricato fino al 31 ottobre 1961, nonché direttore incaricato dell'Istituto di Anatomia umana normale dal 1 novembre 1938 al 31 ottobre 1940, poi direttore fino al 31 ottobre 1966.[3] Alla fine della carriera accademica fu nominato professore emerito.[1]
L'attività scientifica gli procurò rilevanza internazionale per gli studi in ambito anatomico ed embriogenetico.[1]
A Torino, con Levi, Olivo studiò proliferazione e differenziazione cellulare, nel rapporto tra accrescimento e invecchiamento. Negli anni Venti condusse ricerche di citologia valutando gli effetti da parte di soluzioni elettrolitiche sui tessuti; ricerche di morfologia su tessuti e su miocardiociti coltivati in vitro; ricerche di embriologia (l'abbozzo cardiaco in embrioni di pollo, e la loro attività funzionale contrattile); ricerche istogenetiche sull'accrescimento delle cellule e delle fibre nervose e sulla possibilità di ottenere in vitro la differenziazione di elementi indifferenziati; ricerche sulla crescita delle cellule piramidali. Era abile nella microdissezione e studiò le stimolazioni meccaniche sul protoplasma.[1]
A Bologna proseguì gli studi sullo sviluppo degli organi di diverse specie animali, sui rapporti fra forma e funzione nelle ossa, sull'insorgenza e sulle modificazioni dell'attività elettrica cardiaca embrionale e sui frammenti cardiaci coltivati in vitro.[1]
L'attività politica
[modifica | modifica wikitesto]Olivo fu presidente della Commissione per le epurazioni dell'Università di Bologna.[1]
Fu consigliere comunale di Bologna per il Partito comunista tra 1951 e 1976, ed assessore all'Igiene nel 1969-1971.[1]
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]Olivo ottenne il Premio Bressa dell'Accademia delle Scienze di Torino nel 1933; nel 1949 il primo Premio Presidente della Repubblica dell'Accademia Nazionale dei Lincei, di cui fu anche socio dal 1960; successivamente il premio dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna.[1]
Nel 1976 il sindaco di Bologna Renato Zangheri gli riconobbe l'Archiginnasio d'oro.[1]
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— Forame, 24 agosto 1916
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l m n OLIVO, Oliviero Mario, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ a b c d e f g h i Olivo Oliviero Mario, su frontedolomitico.it. URL consultato il 3 dicembre 2021.
- ^ Ritratti di docenti - Archivio Storico, su archiviostorico.unibo.it. URL consultato il 3 dicembre 2021.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Olivo, Oliviero Mario, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Germana Pareti, OLIVO, Oliviero Mario, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 79, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- Oliviero Mario Olivo, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
- (PDF) GRAVE LUTTO DELLA CITTÀ E DEL MONDO DELLA CULTURA - LA SCOMPARSA DI OLIVIERO MARIO OLIVO
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45143180 · ISNI (EN) 0000 0000 1655 0243 · SBN RAVV066010 · GND (DE) 120882701 |
---|