Rafah
Rafah comune | |
---|---|
in arabo رفح? ebraico: רפיח | |
Il valico di Rafah | |
Localizzazione | |
Stato | Palestina |
Regione | Striscia di Gaza |
Governatorato | Rafah |
Amministrazione | |
Sindaco | Sa’ad Zoarub |
Territorio | |
Coordinate | 31°17′19″N 34°15′07″E |
Altitudine | 54 m s.l.m. |
Superficie | 64 km² |
Abitanti | 171 899 (2017) |
Densità | 2 685,92 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | P970 - P999 |
Prefisso | 08 21X |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Rafah (in arabo رفح?, Rafaḥ) è una città palestinese nel Sud della striscia di Gaza. È capoluogo dell'omonimo governatorato e situata a 30 chilometri (19 mi) a sud di Gaza, sul confine con l'Egitto (valico di Rafah). La popolazione è di 171 899 abitanti (2017), in gran parte composta da rifugiati palestinesi ospitati in due campi profughi, il campo Canada (As-Sultan) a nord e il campo Rafah a sud.
Quando Israele si ritirò dal Sinai nel 1982, la città di Rafah fu divisa in una parte di Gaza e in una parte egiziana, dividendo le famiglie, separate da barriere di filo spinato.[1][2] Il centro della città fu distrutto da Israele[3][4][5] ed Egitto[6][7] per creare una zona cuscinetto.
Rafah è il sito del valico di frontiera di Rafah, l'unico punto di attraversamento tra l'Egitto e lo Stato di Palestina. L'unico aeroporto di Gaza, l'aeroporto internazionale Yasser Arafat, era situato a sud della città; ha funzionato solo dal 1998 al 2001, quando è stato bombardato e demolito dall'esercito israeliano (IDF) per rappresaglia dopo l'uccisione di soldati israeliani da parte di membri di Hamas.
Nel corso degli anni Rafah è stato conosciuta come "Robihwa" dagli antichi Egizi, "Rafihu" dagli Assiri, "Ῥαφία, Rhaphia"[8] dai Greci, "Raphia" dai Romani, רפיח "Rafiaḥ" dagli ebrei, "Rafh" dal califfato arabo. La traslitterazione del nome ebraico "Rafiah" è usata nell'inglese moderno insieme a "Rafah".[9][10]
Sviluppo
[modifica | modifica wikitesto]L'accordo ottomano-britannico del 1º ottobre 1906 stabilì un confine tra il governo ottomano in Palestina e il dominio britannico in Egitto, da Taba a Rafah. Dopo la prima guerra mondiale anche la Palestina fu inclusa sotto il controllo britannico, ma il confine Egitto-Palestina fu mantenuto per controllare il movimento dei beduini locali. A partire dalla metà degli anni 1930, i britannici migliorarono il controllo delle frontiere e Rafah si sviluppò come una piccola città di confine che fungeva da centro commerciale e di servizi per la popolazione semi-stabile di beduini.[2] Durante la seconda guerra mondiale divenne un'importante base britannica.
In seguito all'accordo di armistizio del 24 febbraio 1949, Rafah era situata nella striscia di Gaza occupata dall'Egitto e, di conseguenza, un confine Gaza-Egitto non esisteva più. Rafah poté così crescere senza prendere in considerazione il vecchio confine internazionale del 1906.[2] Nella guerra dei sei giorni del 1967, Israele conquistò la penisola del Sinai e la striscia di Gaza dall'Egitto e tutta la città rimase sotto l'occupazione israeliana.
Il trattato di pace israelo-egiziano del 1979 restituì il Sinai, che confina con la striscia di Gaza, al controllo egiziano. Nel trattato di pace, il ricreato confine tra Gaza e l'Egitto è stato tracciato attraverso la città di Rafah. Rafah era divisa in una parte egiziana e una palestinese, dividendo le famiglie, separate da barriere di filo spinato. Le famiglie furono separate, la proprietà fu divisa e molte case e frutteti furono attraversati e distrutti dal nuovo confine, per presunte ragioni di sicurezza. Rafah divenne uno dei tre punti di confine tra Egitto e Israele.[1][2]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1922, la popolazione di Rafah era di 599 persone,[11] che salì a 2 220 nel 1945.[12] Nel 1982, la popolazione totale era di circa 10 800 abitanti.[13]
Nel censimento palestinese del 1997, Rafah e il suo campo adiacente avevano una popolazione combinata di 91 181 abitanti, mentre il campo profughi di Tall as-Sultan era elencato a parte con ulteriori 17 141 abitanti.[14] I rifugiati palestinesi costituivano l'80,3% dell'intera popolazione. Nel censimento del 1997, la distribuzione di genere di Rafah (insieme al campo di Rafah) era del 50,5% maschile e del 49,5% femminile.
Secondo stime palestinesi del 2006, la città di Rafah aveva una popolazione di 71 003 abitanti,[15] mentre i campi profughi di Rafah e Tall as-Sultan ospitavano rispettivamente 59 983 e 24 418 persone.
Nel censimento del 2017 risultano vivere a Rafah 171 899 persone.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Rafah ha una storia che risale a migliaia di anni fa. Fu registrata per la prima volta in un'iscrizione del faraone egiziano Seti I, dal 1303 a.C. come Rph, e come prima tappa della campagna del faraone Sheshonq I nel Levante nel 925 a.C. Nel 720 a.C. fu il luogo della vittoria del re assiro Sargon II sugli Egiziani e nel 217 a.C. la battaglia di Rafah fu combattuta tra il vittorioso Tolomeo IV e Antioco III[16] (si dice che sia stata una delle più grandi battaglie mai combattute nel Levante, con oltre centomila soldati e centinaia di elefanti).
La città fu conquistata da Alessandro Ianneo e detenuta dagli Asmonei fino a quando non fu ricostruita al tempo di Pompeo e Aulo Gabinio nel 57 a.C. Rafah è menzionata in Strabone (16, 2, 31), nell'Itinerario antonino, ed è raffigurata sulla Mappa di Madaba.[16]
Durante il periodo bizantino, Rafah era una diocesi,[16][17] e vi sono state rinvenute ceramiche e monete bizantine.[18] Rafah è stata rappresentata nel Concilio di Efeso nel 431 d.C. Rimane una sede titolare della Chiesa cattolica,[19] ma vi resiste anche una piccola presenza greco-ortodossa.
Dominio arabo e mamelucco
[modifica | modifica wikitesto]Rafah fu un'importante città commerciale durante il primo periodo arabo ed una delle città catturate dall'esercito dei Rashidun sotto il generale ʿAmr ibn al-ʿĀṣ nel 635 d.C.[20] Sotto gli Omayyadi e gli Abbasidi, Rafah era il confine più meridionale del Jund Filastin ("Distretto della Palestina"). Secondo il geografo arabo Al-Ya'qubi, fu l'ultima città della provincia di Siria sulla strada che collegava Ramla all'Egitto.[21]
Una comunità ebraica si stabilì in città nel IX e X secolo e di nuovo nel XII, sebbene nell'XI secolo subì un declino e nel 1080 emigrò ad Ascalona. Anche una comunità samaritana visse a Rafah in questo periodo. Come la maggior parte delle città della Palestina meridionale, l'antica Rafah aveva un approdo sulla costa (ora Tell Rafah), mentre la città principale era nell'entroterra.[16]
Nel 1226, il geografo arabo Yaqut al-Hamawi scrive della passata importanza di Rafah nel primo periodo arabo, dicendo che era "una antica città fiorente, con un mercato, una moschea e ostelli". Tuttavia, continua dicendo che nel suo stato attuale, Rafah era in rovina, ma restava una stazione postale ayyubide sulla strada per l'Egitto dopo la vicina Deir al‑Balah.[21]
Periodo ottomano ed egiziano
[modifica | modifica wikitesto]Rafah appare nei registri fiscali ottomani del 1596 come parte del Nahiya di Gaza del Liwa di Gazza. Aveva una popolazione di 15 famiglie, tutte musulmane, che pagavano tasse su grano, orzo, colture estive, entrate occasionali, capre e alveari.[22]
Nel 1799, l'esercito rivoluzionario di Francia comandato da Napoleone Bonaparte passò attraverso Rafah durante la campagna d'Egitto.[23]
Rafah era il confine tra le province di Egitto e Siria. Nel 1832, l'area passò sotto l'occupazione egiziana di Mehmet Ali, che durò fino al 1840.
L'esploratore francese Victor Guérin, che la visitò nel maggio 1863, notò due pilastri di granito che i locali chiamarono Bab el Medinet, che significa "La porta della città".[24] Nel 1881, l'arciduca Luigi Salvatore d'Asburgo-Lorena scrisse:
«Frammenti di pilastri di granito grigio, ancora in piedi, possono essere incontrati sulla strada, i campi e la sabbia, e ne abbiamo visto uno steso a terra sepolto per metà... I pilastri sono i resti di un antico tempio, Raphia, e sono di particolare importanza agli occhi degli arabi, che li chiamano Rafah, in quanto segnano il confine tra Egitto e Siria.[25]»
Era del mandato britannico
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1917, l'esercito britannico catturò Rafah e vi installò una base per l'attacco a Gaza. La presenza delle basi dell'esercito è stata un'attrazione economica che ha riportato le persone in città.
Nel censimento del 1922 in Palestina condotto dalle autorità del Mandato britannico, Rafah aveva una popolazione di 599 abitanti, tutti musulmani,[11] aumentati nel censimento del 1931 a 1 423, ancora tutti i musulmani, in 228 case.[26]
Secondo le statistiche del 1945, Rafah aveva una popolazione di 2 220 abitanti, tutti musulmani,[27] con 40 579 dunam di terra, secondo un sondaggio ufficiale sulla terra e sulla popolazione.[12] Di questi, 275 dunam erano piantagioni e terreni irrigabili, 24 173 utilizzati per i cereali,[28] mentre 16 131 dunam erano terreni non coltivabili.[29]
-
Cippo di confine tra Sinai e Palestina, 1917
-
Linea di fuoco britannica alla battaglia di Rafah, 1917
-
Rafah nel 1931 (1: 20.000)
1948-1967
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la guerra arabo-israeliana del 1948, l'Egitto governava il protettorato palestinese e vi furono istituiti campi profughi per i rifugiati della Nakba. Nella crisi di Suez del 1956 che coinvolse Israele, Regno Unito, Francia ed Egitto, 111 persone, tra cui 103 rifugiati, furono uccise dall'esercito israeliano nel campo profughi palestinese di Rafah. Le Nazioni Unite non sono state in grado di determinare le circostanze relative alle morti.[30][31]
Durante la guerra dei sei giorni del 1967, le forze di difesa israeliane catturarono Rafah con la penisola del Sinai e la striscia di Gaza. La popolazione era di circa 55 000 abitanti, di cui 11 000 vivevano nella stessa Rafah.
Dopo il 1967
[modifica | modifica wikitesto]Nell'estate del 1971, l'esercito israeliano, sotto il generale Ariel Sharon (allora capo del comando meridionale dell'IDF), distrusse circa 500 case nei campi profughi di Rafah al fine di creare strade di pattugliamento per le forze israeliane. Queste demolizioni hanno sfollato quasi 4 000 persone.[32] Israele ha istituito i progetti abitativi Brazil e Canada per accogliere i rifugiati palestinesi e fornire condizioni migliori nella speranza di integrare i rifugiati nella popolazione generale e nel suo tenore di vita;[33] Brazil si trova immediatamente a sud di Rafah, mentre Canada era appena oltre il confine nel Sinai. Il nome di tali centri abitati deriva dai caschi blu dei rispettivi paesi che avevano caserme in quei luoghi. Dopo gli accordi di Camp David del 1978 che imposero il rimpatrio dei rifugiati del centro Canada nella striscia di Gaza, il centro di Tel al-Sultan, a nord-ovest di Rafah, fu costruito per accoglierli.[34]
Nel maggio 2004, il governo israeliano guidato da Ariel Sharon ha approvato un'altra demolizione di massa di case a Rafah, da cui Sharon ottenne il soprannome di "bulldozer".[35]
Nel settembre 2005, Israele si ritirò dalla striscia di Gaza ma Rafah rimase divisa, con parte della città sul lato egiziano del confine. Per far fronte alla divisione della città, i trafficanti hanno realizzato tunnel sotto il confine, collegando le due parti e permettendo il contrabbando di merci e persone.[36]
-
Rafah sotto controllo israeliano, 1985
-
Soldati israeliani rimuovono una bandiera palestinese, 1987
Valico confinario di Rafah
[modifica | modifica wikitesto]Rafah è il sito del valico di frontiera di Rafah, l'unico passaggio tra la striscia di Gaza e l'Egitto. Precedentemente gestito dalle forze militari israeliane, il controllo del valico di confine è stato trasferito all'Autorità Nazionale Palestinese (ANP) nel settembre 2005 come parte del più ampio ritiro israeliano dalla striscia di Gaza. Una delegazione dell'Unione europea ha monitorato il valico fino all'aprile 2006, quando la guardia presidenziale del presidente dell'Autorità Palestinese Mahmūd Abbās se ne è assunta la responsabilità.[37] Da parte egiziana, il controllo del valico è garantito dalle 750 guardie di frontiera consentite da un accordo tra Egitto e Israele. L'accordo è stato firmato nel novembre 2005 sotto pressione statunitense e specifica che è soggetto ai requisiti di sicurezza richiesti da Israele.
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Il sistema di classificazione climatica di Köppen-Geiger classifica il clima di Rafah come semi-arido caldo (BSh).[38][39]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Cinderella in Rafah, in Al-Ahram, n. 761, 22–28 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2005).
- ^ a b c d Nurit Kliot, The Evolution of the Egypt-Israel Boundary: From Colonial Foundations to Peaceful Borders, in Boundary and Territory Briefing, vol. 1, n. 8, pp. 3, 9 e 18.
- ^ (EN) Razing Rafah — Mass Home Demolitions in the Gaza Strip (PDF), su Human Rights Watch, ottobre 2004, pp. 27–28 e 52–66 (PDF) (archiviato il 25 marzo 2006).
- ^ (EN) Supplementary Appeal for Rafah (PDF), su UNRWA, maggio 2004.
- ^ (EN) Uprooting Palestinian Trees And Leveling Agricultural Land – The tenth Report on Israeli Land Sweeping and Demolition of Palestinian Buildings and Facilities in the Gaza Strip 1 April 2003 – 30 April 2004 (PDF), su PCHR (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2020).
- ^ (EN) Associated Press, Egyptian military doubling buffer zone with Gaza, demolishing nearly 1,220 more homes, su Fox News, 8 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2017).
- ^ (EN) Look for Another Homeland, su Human Rights Watch, 22 settembre 2015.
- ^ Polybii Historiae [5,80].
- ^ (EN) Rafīah: Gaza Strip; name, map, geographic coordinates, su Geographic.org. URL consultato l'11 agosto 2014.
- ^ Zaki Chehab, Inside Hamas: The Untold Story of Militants, Martyrs and Spies, I.B. Tauris, 2007.
- ^ a b Barron 1923, Table V, Sub-district of Gaza, p. 8.
- ^ a b Government of Palestine, Department of Statistics. Village Statistics, April, 1945. Citato in Hadawi 1970, p. 46.
- ^ (EN) Welcome to Rafah, su Palestine Remembered.
- ^ (EN) Palestinian Population by Locality, Sex and Age Groups in Years, su Palestinian Central Bureau of Statisctics. URL consultato il 15 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2012).
- ^ (EN) Projected Mid-Year Population for Rafah Governorate by Locality 2004–2006, su Palestinian Central Bureau of Statisctics. URL consultato il 15 febbraio 2018.
- ^ a b c d (EN) Raphia – (Rafah), su Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ Joseph Bingham, Origines Ecclesiasticae; Or the Antiquities of the Christian Church and Other Works, vol. 3, Straker, 1843, p. 61.
- ^ Dauphin 1998, p. 953.
- ^ Tadrous Y. Malaty, Introduction to the Coptic Orthodox Church (PDF), 1993, p. 13.
- ^ al‑Biladhuri citato in le Strange 1890, pp. xix e 28. Al-Biladhuri elenca le città conquistate da Amr ibn al-'As come Ghazzah (Gaza), Sebastiya (Sebastia), Nabulus, Amwas (Imwas), Kaisariyya (Caesarea), Yibna, Ludd (Lydda), Rafh (Rafah), Bayt Jibrin, e Yaffa (Jaffa).
- ^ a b le Strange 1890, p. 517.
- ^ Hütteroth e Abdulfattah 1977, p. 150.
- ^ Dwyer 2007, p. 415.
- ^ Guérin 1869, pp. 233-235.
- ^ Arciduca Luigi Salvatore d'Austria 1881, p. 54.
- ^ Mills 1932, p. 6.
- ^ Government of Palestine, Department of Statistics, 1945, p. 32
- ^ Government of Palestine, Department of Statistics. Village Statistics, April, 1945. Citato in Hadawi 1970, p. 88.
- ^ Government of Palestine, Department of Statistics. Village Statistics, April, 1945. Citato in Hadawi 1970, p. 138.
- ^ (EN) Special Report of the Director of the United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East Covering the period 1 November 1956 to mid-December 1956, su United Nations. URL consultato il 24 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
- ^ (EN) Rafah, su cosmos.ucc.ie. URL consultato il 15 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2017).
- ^ (EN) UN Doc A/8389 of 5 October 1971 (h), su United Nations (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2007).«Il continuo trasferimento della popolazione dei territori occupati verso altre aree all'interno dei territori occupati." Tali trasferimenti di popolazione si sono verificati nel caso di diversi villaggi che furono sistematicamente distrutti nel 1967: la popolazione di questi villaggi fu espulsa o costretta a vivere altrove nei territori occupati. La stessa pratica è stata seguita nella Gerusalemme occupata. Secondo un rapporto apparso sul Jerusalem Post del 17 maggio 1971, il sindaco israeliano di Gerusalemme Teddy Kollek dichiarò che 4 000 arabi erano stati evacuati da Gerusalemme. Allo stesso modo, nel caso di Gaza, secondo resoconti apparsi su diversi giornali e lettere indirizzate dai governi, diverse migliaia di persone sono state sfollate dai tre principali campi profughi di Gaza. Fonti ufficiali israeliane hanno affermato che questi trasferimenti di popolazione sono stati resi necessari da nuove misure di sicurezza, come la costruzione di strade più larghe all'interno dei campi per facilitare il pattugliamento e il mantenimento della legge e dell'ordine nei campi. La maggior parte delle persone i cui alloggi per rifugiati sono stati distrutti per consentire la costruzione di queste strade sono state costrette a partire per la Cisgiordania ed El Arish, mentre si dice che alcuni abbiano cercato rifugio presso altre famiglie all'interno di Gaza. Il Comitato speciale ritiene che i trasferimenti fossero ingiustificati e che, anche se la costruzione di nuove strade fosse considerata indispensabile per il mantenimento dell’ordine pubblico, il trasferimento arbitrario della popolazione fosse non necessario, ingiustificato e in violazione della Quarta Convenzione di Ginevra.»
- ^ (EN) Dr. Norma Masriyeh Hazboun, Israeli Resettlement Schemes for Palestinian Refugees in the West Bank and Gaza Strip since 1967, su shaml.org. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2006).
- ^ (EN) Razing Rafah: Mass Home Demolitions in the Gaza Strip, su Human Rights Watch, ottobre 2004.
- ^ (EN) Razing Rafah - Map 2: Rafah Features, su HRW, ottobre 2004.
- ^ (EN) About Rafah, su Rafah Today (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2009).
- ^ Mitch Potter, Something that works: the Rafah crossing, in The Toronto Star, 21 maggio 2006.
- ^ (EN) Climate: Rafiah – Climate graph, Temperature graph, Climate table, su Climate-Data. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ (EN) Climate: Rafah – Climate graph, Temperature graph, Climate table, su Climate-Data. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Luigi Salvatore Arciduca d'Austria, The Caravan Route between Egypt and Syria, Londra, Chatto & Windus, 1881.
- J. B. Barron (a cura di), Palestine: Report and General Abstracts of the Census of 1922, Government of Palestine, 1923.
- Claudine Dauphin, La Palestine byzantine, Peuplement et Populations, collana BAR International Series 726, III : Catalogue, Oxford, Archeopress, 1998, ISBN 0-860549-05-4.
- Philip Dwyer, Napoleon -The Path To Power 1769-1799, Bloomsbury, 2007, ISBN 0747574901.
- Village Statistics, April, 1945, Government of Palestine, Department of Statistics, 1945.
- Victor Guérin, Description Géographique Historique et Archéologique de la Palestine, 1: Judee, pt. 2, Parigi, L'Imprimerie Nationale, 1869.
- Sami Hadawi, Village Statistics of 1945: A Classification of Land and Area ownership in Palestine, Palestine Liberation Organization Research Center, 1970.
- Wolf-Dieter Hütteroth e Kamal Abdulfattah, Historical Geography of Palestine, Transjordan and Southern Syria in the Late 16th Century, Erlanger Geographische Arbeiten, Sonderband 5. Erlangen, Germany: Vorstand der Fränkischen Geographischen Gesellschaft, 1977, ISBN 3-920405-41-2.
- E. Mills (a cura di), Census of Palestine 1931. Population of Villages, Towns and Administrative Areas, Gerusalemme, Government of Palestine, 1932.
- Guy le Strange, Palestine Under the Moslems: A Description of Syria and the Holy Land from A.D. 650 to 1500, Committee of the Palestine Exploration Fund, 1890.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rafah
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Arnaldo Momigliano, RAFIA, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- Rafia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Adam Zeidan, Rafah, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Rafah, su Open Library, Internet Archive.
- Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente
- Benvenuti nella città di Rafah
- Rafah Oggi, le foto del giornalista palestinese Mohammed Omer
- Rafah Smuggling Tunnels
- Esperti di Rafah: Rafah Focused Blog
- Raising Yousuf - Blog di Laila el-Hadad, giornalista di Aljazeera che vive a Gaza
- Rapporti di Rafah
- Intervista all'artista hip-hop Michael Franti Archiviato il 14 novembre 2007 in Internet Archive. - Segnalazione da Rafah.
- Parte A. Parte B Foto satellitari che confrontano il 2001 con il 2004.
- Razing Rafah: Demolizioni di massa nella Striscia di Gaza - Human Rights Watch
- The Olympia-Rafah Sister City Project - L'organizzazione è stata avviata da persone nelle comunità di Rafah, Gaza e Olympia, WA
- The Madison-Rafah Sister City Project - Un progetto di gemellaggio che collega le comunità di Rafah, Gaza e Madison, WI
Controllo di autorità | VIAF (EN) 264798548 · LCCN (EN) n97080886 · GND (DE) 4701020-4 · BNF (FR) cb145473180 (data) · J9U (EN, HE) 987007542970005171 |
---|