Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Bordone_(musica)
Bordone_(musica)
Bordone (musica) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Utilizzo
  • 3 Modi di dire
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Bordone (musica)

  • Català
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • 日本語
  • 한국어
  • Latina
  • Македонски
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Simple English
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Chanter e bordoni di una cornamusa, al Chantry Bagpipe Museum di Morpeth

In musica, con bordone (in inglese drone) si può intendere sia una nota o un accordo suonati durante gran parte di una composizione, oppure per metonimia, la parte di uno strumento musicale specificatamente destinata a produrre tale effetto.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un effetto armonico o monofonico di accompagnamento, in cui una nota o un accordo sono suonati in modo continuo per buona parte o per l'intera composizione, sostenuti o ripetuti, e spesso determinano la tonalità della composizione stessa.

Allo stesso tempo, un bordone è la parte di uno strumento musicale che produce note sostenute, generalmente senza una particolare attenzione dell'esecutore. Il tanpura, il sitar e il sargam indiani sono strumenti (a corda pizzicata i primi, ad arco il terzo) capaci di eseguire bordoni. Le cornamuse, le launeddas e le ghironde sono anch'esse strumenti atti ad eseguire bordoni che donano allo strumento il loro suono così caratteristico. La quinta corda del banjo è anch'essa atta a produrre bordoni.

Utilizzo

[modifica | modifica wikitesto]

L'uso sistematico del bordone ha origine nella musica antica dell'Asia di sudovest, per poi diffondersi nell'India dell'est, nel nord e nell'ovest dell'Europa e nel sud dell'Africa.[1] I compositori europei di musica classica hanno usato occasionalmente il bordone per evocare atmosfere arcaiche, rustiche o musiche medioevali:

  • Haydn, sinfonia n. 104 London, apertura del finale accompagnante una melodia popolare.
  • Beethoven, sinfonia n. 6 Pastorale, apertura e sezione del trio nello scherzo.
  • Berlioz, Aroldo in Italia, accompagnamento dell'oboe ad imitazione dei pifferi montanari.
  • Bartók, nel suo adattamento per piano di musiche popolari ungheresi.

Il bordone più noto nel repertorio classico è il preludio de L'oro del Reno di Richard Wagner: gli strumenti bassi sostengono un Mi bemolle lungo tutto il movimento[2]. Bordoni successivi si trovano in The Velvet Underground & Nico realizzato dai Velvet Underground con Nico e prodotto da Andy Warhol (1967), Was?? di Folke Rabe (1968), Down at Piraeus di Robert Erickson, Hard Music di Loren Rush (1970).

La musica del compositore italiano Giacinto Scelsi è essenzialmente basata su bordoni. Brevi bordoni sono usati da diversi altri compositori.

Il bordone differisce dal pedale per la sua durata: mentre il pedale ha una durata limitata, il bordone può durare anche per tutta la durata del pezzo.

In ambiente contemporaneo, il bordone si può ritrovare in generi quali il noise (e alcuni dei generi da esso derivati) e, soprattutto, nel drone doom metal.

Modi di dire

[modifica | modifica wikitesto]

Tenere bordone (a qualcuno) significa in metafora assecondare qualcuno, in genere in imprese o comportamenti non graditi a chi parla.[3]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Van der Merwe 1989, p.11
  2. ^ Erickson 1975, p.94
  3. ^ Il Vocabolario Treccani, vol. I, voce

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Erickson, Robert (1975). Sound Structure in Music. University of California Press. ISBN 0-520-02376-5.
  • (EN) van der Merwe, Peter (1989). Origins of the Popular Style: The Antecedents of Twentieth-Century Popular Music. Oxford: Clarendon Press. ISBN 0-19-316121-4.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bordone

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Mark DeVoto, drone, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
V · D · M
Teoria musicale
Accompagnamento · Agogica · Altezza · Armonia · Composizione · Forma · Melodia · Modo · Nota · Notazione · Polifonia · Ritmo · Timbro · Tonalità
AccompagnamentoBasso albertino · Basso continuo · Band di supporto · Bordone · Fill · Groove · Obbligato · Ostinato · Riff · Sezione fiati · Sezione ritmica
ArmoniaAccordo · Analisi schenkeriana · Basso cifrato · Cadenza · Circolo delle quinte · Consonanza e dissonanza · Grado · Intonazione naturale · Modulazione · Numero di Forte · Pandiatonicismo · Pedale · Politonalità · Progressione · Progressione armonica · Risoluzione · Scala · Armonia quartale e quintale
ComposizioneArrangiamento · Compositore · Libretto · Orchestrazione · Paroliere · Strumentazione · Strumento traspositore · Trascrizione · Trasposizione
FormaArco · Bar · Botta e risposta · Coda · Ciclica · Conclusione · Durchkomponiert · Esposizione · Forma-sonata · Hook · Introduzione · Movimento · Ouverture · Periodo · Preludio e fuga · Ricapitolazione · Ripresa · Rondò · Sezione · Strofica · Ternaria · Variazione
MelodiaAbbellimento · Cadenza · Cellula · Frase · Intervallo · Progressione · Tema
PolifoniaCanone · Canone perpetuo · Catch · Contrappunto · Eterofonia · Falsa relazione · Fuga · Fugato · Imitazione · Micropolifonia · Monodia · Monofonia · Omofonia · Omoritmia · Organum · Ricercare · Voce
RitmoAnacrusi · Metro · Battuta · Poliritmia · Sincope · Swing · Tempo · Valore
TimbroEstensione · Frequenza fondamentale · Ipertoni · Microtonalità · Rumore · Volume
ListeCadenze · Intervalli · Progressioni armoniche · Scale e modi · Teoristi della musica
Controllo di autoritàGND (DE) 4146319-5
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bordone_(musica)&oldid=142527587"
Categorie:
  • Composizione musicale
  • Tecniche musicali
Categorie nascoste:
  • P1417 letta da Wikidata
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 dic 2024 alle 22:49.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022