Indice
Verolengo
Verolengo comune | |
---|---|
Parrocchiale S.Giovanni Battista | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Città metropolitana | Torino |
Amministrazione | |
Sindaco | Luigi Borasio (lista civica) |
Territorio | |
Coordinate | 45°11′N 7°58′E |
Altitudine | 270 m s.l.m. |
Superficie | 29,49 km² |
Abitanti | 4 810[1] (30-6-2024) |
Densità | 163,11 ab./km² |
Frazioni | Arborea, Borgo Revel, Busignetto, Casabianca, Le Benne, Rolandini, Sbarro Valentino |
Comuni confinanti | Brusasco, Chivasso, Crescentino (VC), Lauriano, Monteu da Po, Rondissone, Saluggia (VC), San Sebastiano da Po, Torrazza Piemonte |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10038 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001293 |
Cod. catastale | L779 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 607 GG[3] |
Nome abitanti | verolenghesi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | seconda domenica di Settembre |
Cartografia | |
Localizzazione del comune di Verolengo nella città metropolitana di Torino. | |
Sito istituzionale | |
Verolengo (Vorlengh in piemontese) è un comune italiano di 4 810 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Dai tempi dell'antica Roma il territorio dell'attuale comune di Verolengo è stato sede di insediamenti urbani. Nel territorio che oggi ospita gli abitanti di Arborea e Le Benne sorgeva la Mansio Quadrata, che era una stazione di posta in cui coloro che percorrevano la strada Torino-Pavia potevano riposare e rifocillare i cavalli. Queste stazioni di posta avevano rilevante importanza anche dal punto di vista militare ed erano anche sede di guarnigioni che li proteggevano.
Successivamente Verolengo entrò a far parte del marchesato del Monferrato e poi, dopo alterne vicende, passò sotto il controllo dei Gonzaga, duchi di Mantova.
Il trattato di Cherasco segnò il passaggio definitivo a casa Savoia, che lo governò fino all'unificazione dello stato italiano. Ci fu solo una parentesi durante l'età napoleonica, in cui Verolengo venne incorporato nel territorio francese.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma di Verolengo è un verro rampante; questo simbolo è stato riconosciuto con decreto del Capo del Governo Benito Mussolini del 6 febbraio 1943[4] che di seguito riportiamo:
«Spettare al Comune di Verolengo, in provincia di Torino il diritto di fare uso dello stemma miniato nel foglio qui annesso, che è: d'argento al verro al naturale, cinghiato pure d'argento, rampante, al capo abbassato di rosso. Capo del Littorio di rosso (porpora) al Fascio littorio d'oro circondato da due rami di quercia e d'alloro, annodati da un nastro dai colori nazionali. Ornamenti esteriori da Comune. Doversi prendere nota del presente provvedimento nel libro Araldico degli Enti Morali. Roma addì 6 febbraio 1943.»
L'origine pare essere legata ai numerosi allevamenti suini presenti nel territorio (alcuni dei quali costituiscono ancora attualmente un'importante voce nell'economia del paese). Secondo altre interpretazioni il verro è stato scelto per assonanza al nome del comune, che sarebbe legato ad antichi insediamenti della popolazione barbara degli Eruli (da cui Verulengum).
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Chiesa di San Giovanni Battista
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa di San Giovanni Battista si trova nella piazza principale del paese (Piazza IV Novembre) che rappresenta l'intergiunzione tra il decumano e il cardo dell'antico accampamento romano). Sulla piazza, opposta alla casa più antica del paese, che la tradizione e la storia dicono appartenere al governatore romano. La chiesa, in stile neoclassico, è strutturata su tre navate ed è rivestita esternamente di marmo bianco anche se originariamente la facciata era in mattoni a vista. Il campanile ha una figura solida e imponente ed è dotato di un orologio elettromeccanico a quattro quadranti. All'interno numerosi altari ornano le pareti laterali. Essi sono dedicati a Santa Apollonia, Santa Lucia, Sant'Agata e Santa Libera; seguono quello dedicato alla Madonna del Rosario, a Sant'Orsola e, nella parete di fondo della navata, a Santa Maria Assunta; dalla parte opposta, cioè a destra dell'altare maggiore e sulla parete di fondo della stessa navata, si vede l'altare dedicato a San Sebastiano, poi quello di San Nicola, quindi gli altari del Sacro Cuore, di San Giuseppe e infine di Sant'Antonio da Padova. Degna di attenzione è anche la via crucis, opera dei pittori verolenghesi Amedeo e Francesco Augero. La chiesa originariamente era dedicata a Santa Maria di Piazza (o degli Angeli) e solo nel XIX secolo venne intitolata a San Giovanni Battista, patrono del paese.
Chiesa di San Michele
[modifica | modifica wikitesto]Questa chiesa è in stile barocco piemontese e si affaccia sulla canonica della chiesa di San Giovanni Battista. Non si hanno documenti che ci raccontino la storia della sua costruzione anche se alla base dell'altare maggiore è incisa la data 1523. L'interno è un ambiente a navata unica, molto raccolto, ospita il crocifisso che viene portato in processione per le vie del paese la sera del Venerdì Santo. A destra dell'ingresso un'edicola ospita l'immagine di un infante sorridente: si tratta di Maria Bambina, protettrice dei bambini, alla quale vengono portati come ex voto i fiocchi dei neonati del paese. La chiesa è anche sede di un'omonima confraternita che si occupa del suo mantenimento: i confratelli sono commemorati in periodiche messe nelle quali si prega per la salvezza delle loro anime.
Il santuario della Madonnina
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa della Santissima Trinità
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa della Santissima Trinità in stile barocco è stata costruita nel 1744 grazie al sostegno dei conti Verulfo, su disegno dell'architetto Carlo Cerrone, che probabilmente elaborò un disegno di Filippo Juvarra. L'interno è molto semplice, strutturato in un'unica navata e nel coro trova spazio un imponente quadro di Amedeo Augero. Papa Paolo V concesse l'indulgenza plenaria a chi si fosse recato in pellegrinaggio in questa chiesa. La chiesa è anche sede di un'omonima confraternita che si occupa del suo mantenimento: i confratelli sono commemorati in periodiche messe nelle quali si prega per la salvezza delle loro anime.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[5]
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Biblioteche
[modifica | modifica wikitesto]La biblioteca civica di Verolengo è gestita in coaudivazione da comune e volontari. Offre i suoi locali per attività rivolte ai bambini, attività dell'Unitre e ad attività organizzate dal gruppo di assistenza Lions di Chivasso[6].
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Maria Luisa Rosso | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Luigi Borasio | lista civica Uniti per Verolengo e Frazioni | Sindaco | |
2014 | 2019 | Rossana Giachello | lista civica Progetto Verolengo Futura | Sindaco | |
2019 | 2024 | Luigi Borasio | lista civica SiAmo Verolengo | Sindaco | |
2024 | Rossana Giachello | lista civica Progetto Verolengo Futura | Sindaco |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2024.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Bozzetto dello stemma del Comune di Verolengo., su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 25 settembre 2024.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Guida alle Biblioteche dell'Area Metropolitana Torinese, Regione Piemonte.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Verolengo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Isana Rugby Club ASD club di rugby che ha il campo nella frazione Busignetto.