Coordinate: 46°13′00″N 11°07′00″E

Utente:CristianNX/Sandbox3

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Comunità Alto Garda e Ledro
C9
Comunità di valle
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
CapoluogoRiva del Garda
PresidenteSalvador Valandro (PD) dal 24 ottobre 2010
Data di istituzione13 giugno 2006
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°53′00″N 10°51′00″E
Superficie353,33 km²
Abitanti48 899 (1-1-2012)
Densità138,39 ab./km²
Comuni7 comuni
Divisioni confinantiCdV 8, CdV 10, CdV 16, BS, VR
Altre informazioni
Prefisso0464
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantigardesani e ledrensi
Cartografia
Comunità Alto Garda e Ledro C9 – Localizzazione
Comunità Alto Garda e Ledro
C9 – Localizzazione
Sito istituzionale

La Comunità Alto Garda e Ledro è una comunità di valle della Provincia autonoma di Trento di 48.899 abitanti con capoluogo Riva del Garda. Si trova nella zona meridionale della provincia, e comprende 7 comuni prima facenti parte del Comprensorio Alto Garda e Ledro. Il suo numero identificativo è il 9.

Lo stesso argomento in dettaglio: Basso Sarca e Val di Ledro.

Nel territorio i dialetti differiscono nettamente tra le due zone che compongono la comunità. Nei paesi della Val di Ledro viene parlato il dialetto bresciano, mentre nell'Alto Garda viene parlato il dialetto gardesano. Esso ha come base la lingua veneta, in particolare la variante del dialetto veronese, con diverse influenze del dialetto trentino.[1]

Luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

[2]

Infrastrutture

[modifica | modifica wikitesto]

Personalità legate alla comunità

[modifica | modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Presidente Salvador Valandro
Partito Democratico eletto il 24 ottobre 2010
Organo esecutivo 5 componenti + Presidente
Assemblea 7 rappresentanti dei territori 11 eletti dalla popolazione[3]
Conferenza dei sindaci 7 sindaci
Stemma Comune Popolazione[dati 1] Superficie[dati 2] Altitudine[dati 3] Nome locale[dati 4][1]
Arco 16.585 63,25 91 Árko
Drena 548 8,36 398 Dréna
Dro 4.330 27,94 123 Dró
Ledro 5.515 154,60 660 Ledér
Nago-Torbole 2.739 28,43 222 Nák-Tórbole
Riva del Garda 15.986 42,45 73 Ríva
Tenno 2.010 28,30 428 Tém
  1. ^ Dati ISTAT aggiornati al 1º gennaio 2010
  2. ^ Dati espressi in Chilometri quadrati (km²)
  3. ^ Dati espressi in Metri sul livello del mare (m s.l.m.)
  4. ^ Nome della località nell'idioma locale (dialetto trentino-gardesano)

Galleria fotografica

[modifica | modifica wikitesto]

<gallery> Immagine non disponbilie|Didascalia </gallery>

  1. ^ a b Giulia Mastrelli Anzilotti, Toponomastica trentina: i nomi delle località abitate, Provincia autonoma di Trento - Servizio Beni librari e archivistici, Trento, 2003.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Touring Club Italiano 2009
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ReferenceA

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Teknopedia che parlano del Trentino-Alto Adige

Comunità della Vallagarina
C10
Comunità di valle
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
CapoluogoRovereto
PresidenteStefano Bisoffi (PD) dal 24 ottobre 2010
Data di istituzione13 giugno 2006
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°53′00″N 11°02′03″E
Superficie622,62 km²
Abitanti89 288 (1-1-2012)
Densità143,41 ab./km²
Comuni17 comuni
Divisioni confinantiCdV 4, CdV 9, CdV 12, CdV 16, VR, VI
Altre informazioni
Prefisso0464
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantilagarini
Cartografia
Comunità della Vallagarina C10 – Localizzazione
Comunità della Vallagarina
C10 – Localizzazione
Sito istituzionale

La Comunità della Vallagarina è una comunità di valle della Provincia autonoma di Trento di 89.288 abitanti con capoluogo Rovereto. Si trova nella zona meridionale della provincia, e comprende 17 comuni prima facenti parte del Comprensorio della Vallagarina. Il suo numero identificativo è il 10.

Indice
Lo stesso argomento in dettaglio: Vallagarina e Val di Gresta.

L'idioma della Vallagarina è il dialetto trentino con forti influenze dal dialetto veronese. Esso si presenta tendenzialmente omogeneo in tutta la valle, con alcune particolarità sugli altipiani alla sinistra del corso dell'Adige. In questi luoghi esistono alcune influenze della lingua cimbra, provenienti dal vicino comune di Luserna; i tratti cimbri non sono più presenti nella lingua parlata, ma sussistono solamente nella toponomastica di alcune località.[1]

Luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

[2]

Infrastrutture

[modifica | modifica wikitesto]

Personalità legate alla comunità

[modifica | modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Presidente Stefano Bisoffi
Partito Democratico eletto il 24 ottobre 2010
Organo esecutivo 5 componenti + Presidente
Assemblea 17 rappresentanti dei territori 27 eletti dalla popolazione[3]
Conferenza dei sindaci 17 sindaci
Stemma Comune Popolazione[dati 1] Superficie[dati 2] Altitudine[dati 3] Nome locale[dati 4][1]
Ala 8.973 119,87 180 Ála
Avio 4.091 68,83 131 Ávi
Besenello 2.419 25,99 218 Besenèl
Brentonico 3.905 62,67 698 Brentònek
Calliano 1.580 10,16 186 Caliám
Isera 2.592 14,14 240 Iséra
Mori 9.383 34,54 204 Móri
Nogaredo 1.946 3,64 216 Noĝarédo
Nomi 1.298 6,49 180 Nómi
Pomarolo 2.365 9,26 206 Pomaról
Ronzo-Chienis 1.010 13,19 1.000 Rónz-Canís
Rovereto 37.566 50,90 204 Roverédo
Terragnolo 760 39,50 785 Terañól
Trambileno 1.373 50,21 525 Trambelém
Vallarsa 1.358 78,38 667 Valársa
Villa Lagarina 3.634 24,09 180 Víla Laĝarína
Volano 3.083 10,76 190 Volám
  1. ^ Dati ISTAT aggiornati al 1º gennaio 2010
  2. ^ Dati espressi in Chilometri quadrati (km²)
  3. ^ Dati espressi in Metri sul livello del mare (m s.l.m.)
  4. ^ Nome della località nell'idioma locale (dialetto lagarino)

Galleria fotografica

[modifica | modifica wikitesto]

<gallery> Immagine non disponbilie|Didascalia </gallery>

  1. ^ a b Giulia Mastrelli Anzilotti, Toponomastica trentina: i nomi delle località abitate, Provincia autonoma di Trento - Servizio Beni librari e archivistici, Trento, 2003.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Touring Club Italiano 2009
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ReferenceA

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Teknopedia che parlano del Trentino-Alto Adige

Comun General de Fascia
C11
Comunità di valle
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
CapoluogoPozza di Fassa
PresidenteCristina Donei dal 16 maggio 2010
Data di istituzione13 giugno 2006
Territorio
Coordinate
del capoluogo
46°26′00″N 11°41′00″E
Superficie318,06 km²
Abitanti9 982 (1-1-2012)
Densità31,38 ab./km²
Comuni7 comuni
Divisioni confinantiCdV 1, CdV 2, BL, BZ
Altre informazioni
Lingueladino e italiano
Prefisso0462
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantifassani
Cartografia
Comun General de Fascia C11 – Localizzazione
Comun General de Fascia
C11 – Localizzazione
Sito istituzionale

Il Comun General de Fascia (nome ufficiale in ladino, equivalente in italiano: Comunità della Val di Fassa) è una comunità di valle della Provincia autonoma di Trento di 9.882 abitanti con capoluogo Pozza di Fassa. Si trova nella zona nord-orientale della provincia, e comprende 7 comuni prima facenti parte del Comprensorio Ladino di Fassa. Il suo numero identificativo è l'11.

Indice
Lo stesso argomento in dettaglio: Val di Fassa.

La maggioranza degli abitanti del territorio comunitario parla il ladino, idioma del gruppo delle lingue retoromanze; la variante parlata in Val di Fassa , il dialetto fassano, appartiene al ceppo del ladino dolomitico.[1] Essa rappresenta la minoranza linguistica più rilevante della Provincia autonoma di Trento; è tutelata sia a livello statale sia dallo Statuto della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

[2]

Infrastrutture

[modifica | modifica wikitesto]

Personalità legate alla comunità

[modifica | modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'assetto amministrativo del Comun General de Fascia differisce in parte da quello delle altre comunità di valle, oltre ad utilizzare la denominazione ladina per gli organi:

  • l'elezione del Presidente, detto Procurador, avviene fra candidati che non si presentano quali espressione di un partito politico;[3]
  • l'organo esecutivo, il Consei de Procura, entrerà in funzione dalla seconda legislatura; durante la prima le sue funzioni sono attribuite alla conferenza dei sindaci;[4]
  • i componenti dell'assemblea, il Consei general, sono eletti con le stesse modalità usate nelle altre comunità (in parte a suffragio universale e in parte su nomina dei comuni) ma in quote differenti;[5]
  • la conferenza dei sindaci è denominata Consei di Ombolc.[6]

Le elezioni della prima legislatura si sono tenute il 16 maggio 2010, con oltre cinque mesi di anticipo rispetto alle elezioni delle altre comunità, avvenute il 24 ottobre dello stesso anno.

Procurador Cristina Donei
indipendente eletto il 16 maggio 2010
Consei de Procura 7 componenti + Presidente
Consei general 21 rappresentanti dei territori 9 eletti dalla popolazione[7]
Consei di Ombolc 7 sindaci
Stemma Comune Popolazione[dati 1] Superficie[dati 2] Altitudine[dati 3] Nome locale[dati 4][1]
Campitello di Fassa 743 25,07 1.448 Ciampedèl
Canazei 1.866 67,22 1.465 Cianacèi
Mazzin 498 23,69 1.395 Mazín
Moena 2.690 82,70 1.184 Moéna
Pozza di Fassa 2.060 73,12 1.325 Póza
Soraga 709 19,57 1.220 Sorèga
Vigo di Fassa 1.167 26,69 1.382 Vich
  1. ^ Dati ISTAT aggiornati al 1º gennaio 2010
  2. ^ Dati espressi in Chilometri quadrati (km²)
  3. ^ Dati espressi in Metri sul livello del mare (m s.l.m.)
  4. ^ Nome della località nell'idioma locale (ladino fassano)

Galleria fotografica

[modifica | modifica wikitesto]

<gallery> Immagine non disponbilie|Didascalia </gallery>

  1. ^ a b Giulia Mastrelli Anzilotti, Toponomastica trentina: i nomi delle località abitate, Provincia autonoma di Trento - Servizio Beni librari e archivistici, Trento, 2003.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Touring Club Italiano 2009
  3. ^ Candidati alle elezioni 2010 del Comun General de Fascia, su elezioni.provincia.tn.it. URL consultato il 29-08-2011.
  4. ^ Art. 26 dello Statuto del Comun General de Fascia.
  5. ^ Artt. 10 e 25 dello Statuto del Comun General de Fascia.
  6. ^ Il Consei di Ombolc, su comungeneraldefascia.tn.it. URL consultato il 29-08-2011.
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ReferenceA

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Teknopedia che parlano del Trentino-Alto Adige

Comunità Rotaliana-Königsberg
C13
Comunità di valle
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
CapoluogoMezzocorona
PresidenteGianluca Tait (PD) dal 24 ottobre 2010
Data di istituzione13 giugno 2006
Territorio
Coordinate
del capoluogo
46°13′00″N 11°07′00″E
Superficie94,62 km²
Abitanti29 229 (1-1-2012)
Densità308,91 ab./km²
Comuni8 comuni
Divisioni confinantiCdV 5, CdV 6,CdV 14,CdV 16, BZ
Altre informazioni
Prefisso0461
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantirotaliani
Cartografia
Comunità Rotaliana-Königsberg C13 – Localizzazione
Comunità Rotaliana-Königsberg
C13 – Localizzazione
Sito istituzionale

La Comunità Rotaliana-Königsberg è una comunità di valle della Provincia autonoma di Trento di 29.229 abitanti con capoluogo Mezzocorona. Si trova nella zona centro-settentrionale della provincia, e comprende 8 comuni prima facenti parte del Comprensorio della Valle dell'Adige. Il suo numero identificativo è il 13.

Indice
Lo stesso argomento in dettaglio: Piana Rotaliana.

È l'unica comunità di valle ad avere un'exclave: il comune di Zambana, infatti, è suddiviso in aree senza contiguità terrotoriale (fenomeno frequente nei comuni trentini), e la sua parte più occidentale è separata dal resto della comunità dal comune di Fai della Paganella, facente parte della Comunità della Paganella.

Nel territorio comunitario viene parlato il dialetto trentino, ma la posizione settentrionale rispetto al capoluogo e la vicinanza alla provincia di Bolzano fa sì che la parlata locale non risenta degli influssi venetizzanti di cui risente l'odierno dialetto trentino. Unica variante particolare è quella di Mezzolombardo, che subisce alcune influenze provenienti dalla Val di Non.[1]

Luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

[2]

Infrastrutture

[modifica | modifica wikitesto]

Personalità legate alla comunità

[modifica | modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Presidente Gianluca Tait
Partito Democratico eletto il 24 ottobre 2010
Organo esecutivo 4 componenti + Presidente
Assemblea 8 rappresentanti dei territori 12 eletti dalla popolazione[3]
Conferenza dei sindaci 8 sindaci
Stemma Comune Popolazione[dati 1] Superficie[dati 2] Altitudine[dati 3] Nome locale[dati 4][1]
Faedo 601 10,64 591 Faé
Lavis 8.588 12,44 238 Lavís
Mezzocorona 5.137 25,42 219 Mezakoróna
Mezzolombardo 6.801 13,82 227 Mezombárt
Nave San Rocco 1.389 4,92 207 la Náve
Roverè della Luna 1.581 10,41 251 Roveré
San Michele all'Adige 2.803 5,30 228 Sán Mikél
Zambana 1.666 11,67 206 Zambána
  1. ^ Dati ISTAT aggiornati al 1º gennaio 2010
  2. ^ Dati espressi in Chilometri quadrati (km²)
  3. ^ Dati espressi in Metri sul livello del mare (m s.l.m.)
  4. ^ Nome della località nell'idioma locale (dialetto trentino)

Galleria fotografica

[modifica | modifica wikitesto]

<gallery> Immagine non disponbilie|Didascalia </gallery>

  1. ^ a b Giulia Mastrelli Anzilotti, Toponomastica trentina: i nomi delle località abitate, Provincia autonoma di Trento - Servizio Beni librari e archivistici, Trento, 2003.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Touring Club Italiano 2009
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ReferenceA

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Teknopedia che parlano del Trentino-Alto Adige