Indice
Tosufloxacina
Tosufloxacina | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C19H15F3N4O3 |
Massa molecolare (u) | 404.34 g/mol |
Numero CAS | |
PubChem | 5517 |
DrugBank | DBDB16850 |
SMILES | C1CN(CC1N)C2=C(C=C3C(=O)C(=CN(C3=N2)C4=C(C=C(C=C4)F)F)C(=O)O)F |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
attenzione | |
Frasi H | 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 305+351+338 [1] |
La tosufloxacina (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla T-3262 e A-60969) è una molecola che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione, strutturalmente molto simile alla temafloxacina. Il com posto viene usualmente utilizzato nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie, respiratorie, e nelle enteriti acute. Il farmaco è venduto in Giappone dalla società farmaceutica Taisho Toyama Pharmaceutical Company con il nome commerciale di Ozex, nella forma farmaceutica di compresse contenenti 150 mg di principio attivo.
Farmacodinamica
[modifica | modifica wikitesto]La molecola si caratterizza per un ampio spettro di azione, sovrapponibile a quello di altri chinoloni e comprendente un'ampia gamma di batteri Gram–positivi e Gram negativi. La tosufloxacina agisce inibendo in modo selettivo sia la DNA–girasi (nota anche come topoisomerasi II) che la topoisomerasi IV.[2][3][4] Questi due enzimi permettono alla cellula batterica di espletare i processi di duplicazione, trascrizione e riparazione dell'acido deossiribonucleico (DNA). La topoisomerasi IV separa le catene di DNA che deve essere replicato (cioè duplicato), prima dell'inizio della divisione cellulare batterica. Se l'enzima viene bloccato il DNA non può essere separato, e ciò interrompe il processo di replicazione delle molecole dell'acido deossiribonucleico, il batterio quindi non può più dividersi né replicarsi. La DNA girasi determina invece il superavvolgimento del DNA: quest'ultimo processo è cruciale per permettere alla molecola di rientrare nelle cellule di nuova formazione. In assenza del superavvolgimento si determina l'accumulo, all'interno della cellula batterica, di DNA in forma despiralizzata. È evidente come il concorrere di entrambi i meccanismi enzimatici porti quindi alla morte del batterio. Il farmaco è risultato attivo nei confronti di diversi germi ed in particolare, fra questi, Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae,[5] Chlamydia psittaci, Chlamydia trachomatis,[6] Escherichia coli, Salmonella enteritidis Pseudomonas aeruginosa.[7][8][9]
Farmacocinetica
[modifica | modifica wikitesto]A seguito di somministrazione per via orale di 150 mg del composto la concentrazione plasmatica massima (Cmax) viene raggiunta entro 4 ore dall'assunzione. Il composto è ben assorbito dal tratto gastroenterico e la biodisponibilità è quasi completa (superiore al 90% della dose assunta). Diversi studi eseguiti sui fluorchinoloni hanno evidenziato che la biodisponibilità di questi farmaci viene ad essere ridotta dalla contemporanea somministrazione di antiacidi contenenti alluminio,[10][11][12][13] forse per il verificarsi di una interazione con alcuni ioni metallici, la quale conduce alla formazione di composti chelanti, in grado di penetrare meno facilmente le membrane.[14] Per tale motivo anche la contemporanea assunzione di idrossido di alluminio e tosufloxacina non è raccomandata.[15] Il composto ha un'emivita plasmatica di poco superiore alle 3 ore. L'eliminazione dall'organismo avviene prevalentemente attraverso l'emuntorio renale e in forma immodificata.[16]
Usi clinici
[modifica | modifica wikitesto]La tosufloxacina viene utilizzata nel trattamento di diverse infezioni, in particolare da batteri gram negativi. Trova indicazione nella terapia delle enteriti acute,[17] compresa la febbre tifoide,[18] delle infezioni complicate e non complicate delle vie urinarie (cistiti, uretriti, prostatiti)[19][20][21][22][23][24], del tratto genitale[25] ed in caso di colecistiti.[26] Il composto si caratterizza per una buona penetrazione anche nell'osso, nelle articolazioni e nei tessuti periarticolari, perciò trova indicazione anche nel trattamento di diversi disturbi ortopedici e in particolare delle osteomieliti e delle artriti acute.[27]
Dosi terapeutiche
[modifica | modifica wikitesto]Nei soggetti adulti il dosaggio usuale è pari a 300–450 mg al giorno, suddivisi in 2 o 3 dosi. Il dosaggio necessita di essere individualizzato in base alla malattia da trattare, i sintomi e le condizioni cliniche del paziente. In alcuni casi particolari è possibile incrementare la dose fino a 600 mg al giorno. Per i pazienti adulti affetti da febbre tifoide o paratifoide è opportuna l'assunzione di 150 mg di antibiotico, da ripetersi ogni 6 ore, per un periodo di trattamento di 14 giorni.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sigma Aldrich; rev. del 25.10.2013, riferita al tosilato
- ^ Tanaka M, Sato K, Kimura Y, Hayakawa I, Osada Y, Nishino T, Inhibition by quinolones of DNA gyrase from Staphylococcus aureus, in Antimicrobial Agents and Chemotherapy, vol. 35, n. 7, luglio 1991, pp. 1489–91, PMC 245197, PMID 1656864. URL consultato il 2 novembre 2014.
- ^ Wolfson JS, Hooper DC, The fluoroquinolones: structures, mechanisms of action and resistance, and spectra of activity in vitro, in Antimicrob. Agents Chemother., vol. 28, n. 4, ottobre 1985, pp. 581–6, PMC 180310, PMID 3000292. URL consultato il 2 novembre 2014.
- ^ Yoshida H, Nakamura M, Bogaki M, Ito H, Kojima T, Hattori H, Nakamura S, Mechanism of action of quinolones against Escherichia coli DNA gyrase, in Antimicrob. Agents Chemother., vol. 37, n. 4, aprile 1993, pp. 839–45, PMC 187778, PMID 8388200. URL consultato il 24 settembre 2014.
- ^ Aubert G, Pozzetto B, Dorche G, [In vitro bactericidal effect of temafloxacin and tosufloxacin against streptococci], in Pathologie-biologie, vol. 39, n. 10, dicembre 1991, pp. 1002–5, PMID 1666667.
- ^ Maeda H, Fujii A, Nakata K, Arakawa S, Kamidono S, In vitro activities of T-3262, NY-198, fleroxacin (AM-833; RO 23-6240), and other new quinolone agents against clinically isolated Chlamydia trachomatis strains, in Antimicrobial Agents and Chemotherapy, vol. 32, n. 7, luglio 1988, pp. 1080–1, PMC 172348, PMID 2847640. URL consultato il 1º novembre 2014.
- ^ Fujimaki K, Noumi T, Saikawa I, Inoue M, Mitsuhashi S, In vitro and in vivo antibacterial activities of T-3262, a new fluoroquinolone, in Antimicrobial Agents and Chemotherapy, vol. 32, n. 6, giugno 1988, pp. 827–33, PMC 172290, PMID 2843082. URL consultato il 1º novembre 2014.
- ^ Arguedas AG, Akaniro JC, Stutman HR, Marks MI, In vitro activity of tosufloxacin, a new quinolone, against respiratory pathogens derived from cystic fibrosis sputum, in Antimicrobial Agents and Chemotherapy, vol. 34, n. 11, novembre 1990, pp. 2223–7, PMC 172026, PMID 2073112. URL consultato il 2 novembre 2014.
- ^ Barry AL, Fuchs PC, In vitro activities of sparfloxacin, tosufloxacin, ciprofloxacin, and fleroxacin, in Antimicrobial Agents and Chemotherapy, vol. 35, n. 5, maggio 1991, pp. 955–60, PMC 245135, PMID 1906696. URL consultato il 2 novembre 2014.
- ^ Granneman GR, Stephan U, Birner B, Sörgel F, Mukherjee D, Effect of antacid medication on the pharmacokinetics of temafloxacin, in Clinical Pharmacokinetics, 22 Suppl 1, 1992, pp. 83–9, PMID 1319875.
- ^ Nix DE, Watson WA, Lener ME, Frost RW, Krol G, Goldstein H, Lettieri J, Schentag JJ, Effects of aluminum and magnesium antacids and ranitidine on the absorption of ciprofloxacin, in Clinical Pharmacology and Therapeutics, vol. 46, n. 6, dicembre 1989, pp. 700–5, PMID 2598571.
- ^ Lazzaroni M, Imbimbo BP, Bargiggia S, Sangaletti O, Dal Bo L, Broccali G, Bianchi Porro G, Effects of magnesium-aluminum hydroxide antacid on absorption of rufloxacin, in Antimicrobial Agents and Chemotherapy, vol. 37, n. 10, ottobre 1993, pp. 2212–6, PMC 192252, PMID 8257146. URL consultato il 1º novembre 2014.
- ^ Shimada J, Shiba K, Oguma T, Miwa H, Yoshimura Y, Nishikawa T, Okabayashi Y, Kitagawa T, Yamamoto S, Effect of antacid on absorption of the quinolone lomefloxacin, in Antimicrobial Agents and Chemotherapy, vol. 36, n. 6, giugno 1992, pp. 1219–24, PMC 190321, PMID 1329615. URL consultato il 1º novembre 2014.
- ^ Nakano M, Yamamoto M, Arita T, Interactions of aluminum, magnesium, and calcium ions with nalidixic acid, in Chemical & Pharmaceutical Bulletin, vol. 26, n. 5, maggio 1978, pp. 1505–10, PMID 668025.
- ^ Minami R, Nakamura C, Inotsume N, Nakano M, Effects of aluminum hydroxide and famotidine on bioavailability of tosufloxacin in healthy volunteers, in Antimicrobial Agents and Chemotherapy, vol. 42, n. 2, febbraio 1998, pp. 453–5, PMC 105434, PMID 9527806. URL consultato il 1º novembre 2014.
- ^ Tai, M., Y. Sugimoto, Y. Katayama, T. Maeda, Phase I study on T-3262 metabolites in serum, urine and feces, in Chemotherapy, 36(Suppl. 9), 1988, pp. 208–215.
- ^ Aoki T, Matsubara Y, Sagara H, Shimizu N, Tomizawa I, Takizawa Y, Nitia Y, Seo T, Kamimura M, Kanehisa N, [Clinical trial of T-3262 (Tosufloxacin tosilate) on Salmonella enteritis, and fecal drug concentration and change in the fecal microflora in the acute diarrheal patients. Japan Research Committee of T-3262, Research Group for Acute Infectious Enteritis], in Kansenshōgaku Zasshi. The Journal of the Japanese Association for Infectious Diseases, vol. 63, n. 7, luglio 1989, pp. 659–75, PMID 2693543.
- ^ Ohnishi K, Murata M, Ajima I, Saku K, Nakamura A, [Treatment of typhoid fever with tosufloxacin], in Kansenshōgaku Zasshi. The Journal of the Japanese Association for Infectious Diseases, vol. 66, n. 9, settembre 1992, pp. 1295–6, PMID 1431392.
- ^ Suzuki K, Nagata Y, [Clinical efficacy of T-3262, a new quinolone compound, on urinary tract infection in 1988], in Hinyokika Kiyo. Acta Urologica Japonica, vol. 35, n. 4, aprile 1989, pp. 717–26, PMID 2735274.
- ^ Uchibayashi T, Hisazumi H, Kanayama J, Kumano K, Diffusion of tosufloxacin into prostatic tissue, in Chemotherapy, vol. 38, n. 3, 1992, pp. 150–4, PMID 1380905.
- ^ Yoshida K, Kobayashi N, Saitoh H, Negishi T, Yamada T, Watanabe T, Kawakami S, Tari K, Satake I, Ozawa K, [Clinical efficacy of tosufloxacin on the patients with urinary tract infections], in Hinyokika Kiyo. Acta Urologica Japonica, vol. 38, n. 1, gennaio 1992, pp. 129–34, PMID 1546562.
- ^ Fukushima S, Moriyama M, Miyamoto H, Hosaka M, Kubota Y, Kinoshita Y, Noguchi K, Shuin T, Noguchi S, Yoshimura S, [Clinical studies on tosufloxacin (TFLX) in urology], in Hinyokika Kiyo. Acta Urologica Japonica, vol. 38, n. 4, aprile 1992, pp. 501–6, PMID 1529827.
- ^ Ikeuchi T, Kawamura N, Suzuki K, Onodera S, Osada T, Hirano A, Satomi Y, Yoshimura S, Yamamoto Y, [Clinical studies of tosufloxacin on chronic bacterial prostatitis], in Hinyokika Kiyo. Acta Urologica Japonica, vol. 39, n. 7, luglio 1993, pp. 673–8, PMID 8362691.
- ^ Sakurai M, Sugimura Y, Arima K, Kawamura J, Saitou K, Tajima K, Nakano S, Satani H, Nagano M, Hoshina A, [Study on clinical effects of tosufloxacin (TFLX) and the long-term low dose therapy for the prophylaxis of recurrent urinary tract infection], in Hinyokika Kiyo. Acta Urologica Japonica, vol. 40, n. 3, marzo 1994, pp. 279–84, PMID 8178752.
- ^ Segreti J, Hirsch DJ, Harris AA, Kapell KS, Orbach H, Kessler HA, In vitro activity of tosufloxacin (A-61827; T-3262) against selected genital pathogens, in Antimicrobial Agents and Chemotherapy, vol. 34, n. 6, giugno 1990, pp. 971–3, PMC 171740, PMID 2118330. URL consultato il 2 novembre 2014.
- ^ Sugata F, Ohguri S, Takamura Y, Tominaga S, Iwamura K, Yamada T, Shibata H, Yamada N, Okabe K, Kato Y, [Biliary excretion and clinical efficacy of T-3262 (tosufloxacin tosilate) administered in the treatment of cholecystitis], in The Japanese Journal of Antibiotics, vol. 42, n. 9, settembre 1989, pp. 1873–81, PMID 2810750.
- ^ Yamashiro Y, Nunome M, Takahata M, Yasuda T, [Penetration into bone and joint tissues of rabbits and in vitro antibacterial activity of tosufloxacin], in The Japanese Journal of Antibiotics, vol. 46, n. 1, gennaio 1993, pp. 31–5, PMID 8384277.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tosufloxacina