Indice
Torreano
Torreano comune | |
---|---|
(IT) Torreano (FUR) Torean [1] | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Udine |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Pascolini (centrosinistra) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 46°08′N 13°26′E |
Altitudine | 189 m s.l.m. |
Superficie | 34,99 km² |
Abitanti | 2 068[3] (30-9-2021) |
Densità | 59,1 ab./km² |
Frazioni | Canalutto, Costa, Laurini, Masarolis, Montina, Prestento, Reant, Ronchis, Tamoris, Togliano[2] |
Comuni confinanti | Caporetto (Kobarid) (SLO), Cividale del Friuli, Faedis, Moimacco, Pulfero, San Pietro al Natisone |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano, sloveno |
Cod. postale | 33040 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030122 |
Cod. catastale | L246 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 435 GG[5] |
Nome abitanti | torreanesi |
Patrono | san Martino |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Torreano nella ex provincia di Udine | |
Sito istituzionale | |
Torreano (in friulano Torean[6], in sloveno Tavorjana[7]) è un comune italiano di 2 060 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio comunale è situato tra la pedemontana e le Prealpi Giulie nel Friuli orientale, subito a nord di Cividale del Friuli. È attraversato in lungo, da nord a sud, dal torrente Chiarò, affluente indiretto del Torre, nella cui valle si trova la maggior parte degli abitati. In seguito l'elenco delle montagne presenti nel territorio: Joanaz/Juanac (1167 m), Caludranza/Kaludranca (974 m), Klabuk (973 m). Inoltre sono presenti altre montagne incluse nel paesaggio, come il Craguenza/Kraguojnca (949 m), il Mladesiena (711 m) e il monte S. Lorenzo (913 m). Altra caratteristica è che fin dai romani qui si estrae la Pietra Piasentina, che è da sempre alla base dell'econonia torreanese e le cui cave sono un elemento ben visibile anche da chilometri di distanza.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Menzionato nel medioevo col nome di Tauriano, è l'evoluzione del prediale latino Taurianus, a sua volta derivato dal nome di una gens o dal nome proprio Taurius, o forse toponimo di origine più antica, da ricondurre a insediamenti di galli Taurisci nella zona. Nel medioevo era un piccolo nucleo abitato che circondava l'antico castellum, di origine romana (sono stati trovati reperti di epoca giuliana). Pian piano gli abitanti scesero più a valle, abbandonando il castellum, nell'attuale borgo Cragnolino (borc dal Crain in friulano). Durante questi periodi sono abbastanza famose le dispute con Prestento (sua attuale frazione) per diventare una parrocchia autonoma, obiettivo raggiunto solo all'inizio del XX secolo.
Importante ruolo ha rivestito la professione dei "Picapiera", degli scalpellini che hanno lavorato, e lavorano tuttora, nelle cave di Pietra Piasentina. Per secoli, la pietra, è stata colonna portante dell'economia torreanese, tant'è che, sparse nel territorio si sono stimate esserci state più di 40 cave.
Peculiarità del territorio di Torreano è di trovarsi a cavallo tra l'area linguistica friulana (della quale fa parte la maggioranza dei locutori) e quella slava della Benecia, in cui è ancora diffuso un dialetto legato al sistema linguistico sloveno.
Il paese è suddiviso in borghi, i quali fino ad un secolo fa erano veri e propri paesi distaccati l'uno dall'altro, questo a testimoniare non come il paese sia cresciuto demograficamente (se si nota nell'evoluzione demografica il numero è addirittura diminuito), ma come i residenti delle frazioni montane siano scesi a valle, lasciando le loro residenze native. A testimonianza di questa espansione, inoltre, è presente sulla parete sud dello storico "Bar Da Checo", l'incisione "Torreano 1910", dimostrazione di come il paese all'epoca cominciasse in quel punto, mentre oggi lo stesso punto è considerato il centro cittadino.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Martino Vescovo
- Chiesa di San Rocco a Montina
- Chiesa di Sant'Ermacora e Fortunato a Costa
- Madonnina del Domm
- Grotta di Lourdes
- Leone ingabbiato di Masarolis
- Prati del Joanaz
- Prati del Craguenza
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[8]
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]A Torreano, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[9]. La lingua friulana che si parla a Torreano rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[10]. Particolarità del friulano di Torreano è di utilizzare la "a" come suffisso alle parole al posto della tradizionale "e".
Nelle frazioni della parte alta del comune (Costa/Podgrad, Canalutto/Skrìla, Masarolis/Mažeruola, Reant/Derjan, Tamoris/Tamora) è parlato il locale dialetto sloveno, tutelato ai sensi della Legge 38/2001 in ottemperanza al DPR 12 settembre 2007 "Approvazione della tabella dei comuni del Friuli-Venezia Giulia nei quali si applicano le misure di tutela della minoranza slovena, a norma dell'articolo 4 della legge 23 febbraio 2001, n. 38 "Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli - Venezia Giulia" .
Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Il paese è stato caratterizzato nel passato da una forte migrazione soprattutto nell'Europa centrale (Belgio, Francia, Germania e Svizzera), nelle Americhe ed in Australia, non essendoci in loco sbocchi occupazionali. Alcuni emigrati sono tornati a seguito della ricostruzione successiva al terremoto del 1976, parte delle persone torna durante il periodo estivo per trascorrere le vacanze assieme ai parenti o per usufruire delle case di proprietà nel paese. Nel comune sono presenti una moltitudine frazioni: Canalutto, Costa, Masarolis, Montina, Prestento, Reant, Ronchis, Togliano, Tamoris, Rieca, Zamparutti e Laurini.
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Calcio
[modifica | modifica wikitesto]La squadra di calcio della città è l'Unione Sportiva Torreanese che milita nel girone B friulano di 1ª Categoria, e tra il 2013 e il 2015 ha militato per due stagioni nel girone B friulano di Promozione, perdendo la finale di playoff per l'Eccellenza.
Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]Il padre di Arturo Malignani, Giuseppe, era di Torreano. Tutta la famiglia Malignani è originaria di Torreano, ed ancora oggi sono presenti, ad Arturo in particolare è stata intitolata la piazza principale del paese, a cui era molto legato. Il padre era andato a Udine per aprire un suo studio di fotografia.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
- ^ Comune di Torreano - Statuto; vi si specifica che Costacomprende gli "aggregati" dei casali Zamparutti e Laurini e che Masarolis comprende gli "aggregati" della località Tamoris e dei casali Rieca.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Ministero dell'interno, servizi legislazioni minoranze etniche; DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia Giulia, su interno.it, Ministero dell'Interno. URL consultato l'8 novembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2011).
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio
- Ottino Sabbadini
- Slavia friulana
- Arturo Malignani
- Pietra Piasentina
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torreano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su torreano.net.
- Torreano, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244354797 |
---|