Indice
Stato fallito
Il termine stato fallito usato per la prima volta da Madeleine Albright, ex segretario di Stato americano, viene spesso usato dai commentatori politici e giornalisti per descrivere uno Stato responsabile di non aver saputo realizzare alcune delle condizioni di base e le responsabilità di un legittimo Stato sovrano.
Definizione
[modifica | modifica wikitesto]Non esiste una definizione chiara e universale di 'Stato fallito'.
Si può dire che uno Stato "ha successo" se, nelle parole di Max Weber, mantiene "il monopolio dell'uso legittimo della forza fisica" all'interno dei suoi confini[2]. Quando questo monopolio viene spezzato o messo in dubbio[3], l'esistenza stessa dello Stato diventa dubbia, viene messa in discussione, e lo Stato diventa uno Stato fallito. La difficoltà nel determinare se un governo mantiene il monopolio dell'uso legittimo della forza[4] comporta che non è chiaro quando uno Stato si può dire veramente fallimentare. Questo problema di legittimità può essere risolto comprendendo il significato attribuitovi da Weber. Weber spiega chiaramente che solo lo Stato ha i mezzi di produzione necessari per la violenza fisica[5]. Questo significa che lo Stato non ha bisogno di legittimazione per il conseguimento del monopolio sui mezzi di violenza (de facto), ma ne avrà bisogno se ha necessità di usarla (de jure).
William Easterly e Laura Freschi hanno sostenuto che il concetto di fallimento dello Stato "non ha una definizione coerente" ed è controproducente.[6] Anche il Centro di Ricerca sulla crisi degli Stati della London School of Economics nega valore euristico ad una definizione dinamica, suscettibile di evoluzioni e di involuzioni anno per anno secondo l'indice utilizzato dal dipartimento di Stato USA.
Il contrario di uno "Stato fallito" è uno "Stato permanente", e la linea di demarcazione assoluta tra queste due condizioni è difficile da accertare ai margini. Anche in uno Stato fallito, alcuni elementi dello Stato, come le organizzazioni statali locali, potrebbero continuare ad esistere, a differenza delle società acefale che rigettano la stessa esistenza di una gerarchia.
Parametri
[modifica | modifica wikitesto]Al fine di rendere la definizione più precisa, per caratterizzare uno Stato fallito sono stati spesso utilizzati i seguenti attributi, proposti dalla ONG Fund for Peace:
- Perdita di controllo fisico del territorio o del monopolio dell'uso legittimo della forza fisica.
- Erosione della legittima autorità nel prendere decisioni collettive.
- Incapacità di fornire servizi pubblici adeguati.
- Incapacità di interagire con altri Stati come membro a pieno titolo della comunità internazionale.
- Spesso una nazione fallita è caratterizzata da fallimento sociale, politico ed economico.
Tra le caratteristiche comuni di uno Stato fallimentare vede la presenza di un potere centrale così debole o inefficace, che ha un controllo limitato, o assente, su gran parte del suo territorio, criminalità diffusa e corruzione dilagante, fenomeni di massa, movimento di rifugiati e rivolte della popolazione, e forte declino economico.[7]
Il livello di controllo di un governo richiesto per evitare di essere considerato uno “stato fallito” varia considerevolmente tra le autorità.[7] Inoltre, la dichiarazione che uno Stato ha "fallito" è generalmente controversa, e, quando fatto autorevolmente, può portare notevoli conseguenze geopolitiche indesiderate.
Indice degli Stati falliti
[modifica | modifica wikitesto]Dal 2005 lo statunitense Fund for Peace calcola a cadenza annuale un indice chiamato Fragile State Index[8]. La lista, che viene pubblicata sulla rivista Foreign Policy, valuta solo gli Stati sovrani, ossia membri delle Nazioni Unite[9][10]. La classifica si basa su dodici indicatori: per ciascuno di essi il punteggio è determinato su una scala da zero a dieci, dove zero indica il Paese con la massima stabilità e dieci quello alla massima instabilità. Il punteggio totale, espresso in una scala tra zero e 120, si ottiene sommando le valutazioni dei dodici indicatori.[10] In questo modo i Paesi sono raggruppati in categorie:
- la categoria rossa ("allerta") include i Paesi con un punteggio di almeno 90;
- la categoria arancione ("attenzione") i Paesi con un punteggio tra 60 e 89;
- la categoria gialla ("rischio moderato") i Paesi con un punteggio tra 30 e 59;
- infine la categoria verde ("rischio basso") include i Paesi con un punteggio inferiore a 30.
Indicatori della vulnerabilità di uno Stato
[modifica | modifica wikitesto]Dei dodici indicatori di vulnerabilità dello stato, quattro sono della sfera sociale, due di quella economica e sei di quella politica.[11] Gli indicatori non sono progettati per prevedere quando gli Stati subiscono un collasso, ma per misurare la probabilità di un crollo o di un conflitto: molti Paesi con un elevato indice di vulnerabilità mostrano segni di recupero o comunque un trend di deterioramento molto lento; in questo modo la probabilità di un loro collasso è inferiore rispetto a quella di Paesi con un indice più basso ma con una velocità di deterioramento maggiore.[10]
Indicatori sociali
[modifica | modifica wikitesto]- Pressioni demografiche: includono pressioni derivanti dalla elevata densità di popolazione rispetto alla fornitura di cibo ed altre risorse di sostegno vitale, la pressione dei modelli di insediamento di una popolazione in un determinato territorio, comprese le controversie di confine, di proprietà o di occupazione di terreni, l'accesso ai punti di trasporto, il controllo dei siti religiosi o storici, e la vicinanza ai rischi ambientali.[12]
- Movimento di massa di rifugiati e profughi interni: lo sradicamento forzato delle comunità di grandi dimensioni a causa della violenza casuale o mirata e / o la repressione, causa di malattie, scarsità di cibo, mancanza di acqua potabile, concorrenza per la terra, e turbolenze che possono portare problemi di sicurezza, sia all'interno che tra i paesi.[13]
- Eredità di un torto da parte di un gruppo in cerca di vendetta: sulla base di ingiustizie recenti o passate, che potrebbero essere vecchie di secoli. Comprese atrocità commesse impunemente contro i gruppi comunali e/o di gruppi specifici individuati dalle autorità statali, o da gruppi dominanti, di persecuzione o di repressione. Esclusione politica istituzionalizzata. Pubblico utilizzo di gruppi come capri espiatori per indurre l'opinione pubblica a credere che avessero acquisito ricchezza, status o potere, come evidenziato nella nascita di retoriche politiche stereotipate o nazionalistiche.[14]
- Incitamento all'esodo umano: va inteso come emigrazione di professionisti, di intellettuali e dissidenti politici e l'emigrazione volontaria della "classe media". La crescita di comunità di espatriati viene anche utilizzate come parte di questo indicatore.[15]
Indicatori economici
[modifica | modifica wikitesto]- Sviluppo economico squilibrato lungo le linee del gruppo: determinato dalla disparità dei gruppi, o la disuguaglianza percepita, in materia di istruzione, lavoro e status economico. Misura anche dal livello di povertà basati sui gruppi, i tassi di mortalità infantile, i livelli di istruzione.[16]
- Violento e/o grave declino economico: misurata da un progressivo declino economico della società nel suo complesso.[17] Un improvviso calo di prezzi delle materie prime, del commercio, delle entrate fiscali, degli investimenti esteri o di pagamenti del debito. Collasso o svalutazione della moneta nazionale e una crescita delle economie nascoste, come il commercio della droga, il contrabbando, e la fuga di capitali. Il fallimento dello Stato può avvenire anche per pagare gli stipendi dei dipendenti pubblici e delle forze armate o di mantenere altri obblighi finanziari nei confronti dei suoi cittadini, come i pagamenti delle pensioni.[18]
Indicatori politici
[modifica | modifica wikitesto]- Criminalizzazione e/o delegittimazione dello Stato: la corruzione endemica o sciacallaggio di élite al potere, la resistenza alla trasparenza, responsabilità e rappresentanza politica. Include qualsiasi perdita di fiducia popolare nelle istituzioni dello Stato e dei processi.[19]
- Progressivo deterioramento dei servizi pubblici: scomparsa delle funzioni statali di base al servizio del cittadino, tra cui la mancata tutela delle persone dal terrorismo e dalla violenza, e di fornire servizi essenziali, come sanità, istruzione, trasporti pubblici. Anche utilizzando l'apparato dello Stato per le agenzie che servono le élite dominanti, come ad esempio le forze di sicurezza, lo staff presidenziale, banca centrale, servizio diplomatico, le dogane e agenzie di recupero.[20]
- Diffuse violazioni dei diritti umani: l'emergere di un governo autoritario, dittatoriale o militare in cui sono sospese le istituzioni costituzionali e democratiche. Focolai di politica ispirata alla violenza contro civili innocenti. Un numero crescente di prigionieri politici o dissidenti a cui viene negato un giusto processo in linea con norme e pratiche internazionali. Diffuse violazioni dei diritti giuridici, politici e sociali, compresi quelli di individui, gruppi o istituzioni culturali (ad esempio, le molestie di stampa, politicizzazione della magistratura, l'uso interno di militare per fini politici, repressione degli oppositori politici pubblica, religiosa o culturale persecuzione).[21]
- Apparato di sicurezza come Stato nello Stato: un emergere di guardie d'élite che operano impunemente. Emersione delle milizie private sponsorizzate dallo Stato o sostenute da esso, che terrorizzano gli avversari politici, sospetti "nemici", o dei civili visto per essere in sintonia con l'opposizione. Un "esercito in un esercito", che serve gli interessi della cricca dominante militare o politico. L'emergere di milizie rivali, le forze di guerriglia o di eserciti privati in una lotta armata o prolungata campagne violente contro le forze di sicurezza dello Stato.[22]
- Ascesa di élite divise in fazioni: una frammentazione delle classi dirigenti e le istituzioni statali lungo le linee del gruppo. L'uso della retorica nazionalistica aggressiva da élite dominanti, in particolare le forme distruttive di irredentismo comunale o di solidarietà comunitaria (ad esempio, "pulizia etnica", "difesa della fede").[23]
- Intervento di altri Stati o fattori esterni:' l'impegno militare o para-militare negli affari interni dello Stato di un esercito esterno, gruppi di identità o entità che influenzano gli equilibri interni di potere o di risoluzione del conflitto. Intervento di donatori, specialmente se c'è una tendenza eccessiva dipendenza dagli aiuti stranieri o missioni di pace.[24]
Lista degli Stati falliti
[modifica | modifica wikitesto]2023
[modifica | modifica wikitesto]
1. Somalia |
11. Etiopia 14. Guinea |
2012
[modifica | modifica wikitesto]177 Stati sono inclusi nella lista, dei quali 33 sono classificati sotto “allerta”, 92 sotto “pericolo", 39 sotto “moderato", 13 sotto "sostenibile". I peggiori 20 Stati sono visualizzati sotto. Il cambio di punteggio dal 2010 è riportato tra parentesi. Nell'elenco non è stato inserito il Sudan del Sud[25]
1. Somalia (0) 8. Yemen (+7) 9. Iraq (-2) |
11. Costa d'Avorio (+1) 14. Nigeria(+1) |
2010
[modifica | modifica wikitesto]177 Stati sono inclusi nella lista, dei quali 37 sono classificati sotto “allerta”, 92 sotto “pericolo", 35 sotto “moderato", 13 sotto "sostenibile". I peggiori 20 Stati sono visualizzati sotto. Il cambio di punteggio dal 2009 è riportato tra parentesi. C'è stato un ex aequo nel 19º posto tra Corea del Nord e Niger.[26]
1. Somalia (0) |
11. Haiti (+1) |
Altri
[modifica | modifica wikitesto]- Bangladesh
- Burkina Faso
- Burundi
- Camerun
- Eritrea
- Georgia
- Guinea-Bissau
- Iran
- Libano
- Liberia
- Malawi
- Nepal
- Rep. del Congo
- Sierra Leone
- Sri Lanka
- Uganda
- Uzbekistan
2009
[modifica | modifica wikitesto]177 Stati sono inclusi nella lista, dei quali 38 sono classificati sotto “allerta”, 93 sotto “pericolo", 33 sotto “moderato", 13 sotto "sostenibile". I peggiori 20 Stati sono elencati sotto. Il cambio di punteggio dal 2008 è riportato tra parentesi.[27]
1. Somalia (0) |
11. Costa d'Avorio (-3) |
Altri
[modifica | modifica wikitesto]- Burkina Faso
- Burundi
- Camerun
- Eritrea
- Georgia
- Guinea-Bissau
- Iran
- Libano
- Liberia
- Malawi
- Nepal
- Niger
- Rep. del Congo
- Sierra Leone
- Sri Lanka
- Tagikistan
- Uganda
- Uzbekistan
2008
[modifica | modifica wikitesto]177 Stati sono inclusi nella lista, dei quali 35 sono classificati sotto “allerta”, 92 sotto “pericolo", 35 sotto “moderato", 15 sotto "sostenibile". I peggiori 20 Stati sono elencati sotto. Il cambio di punteggio dal 2007 è riportato tra parentesi.[28]
1. Somalia (+2) |
11. Guinea (-2) |
Altri
[modifica | modifica wikitesto]- Burundi
- Camerun
- Guinea-Bissau
- Isole Salomone
- Kenya
- Liberia
- Malawi
- Nepal
- Niger
- Rep. del Congo
- Sierra Leone
- Siria
- Timor Est
- Uzbekistan
- Yemen
2007
[modifica | modifica wikitesto]177 Stati sono inclusi nella lista, dei quali 32 sono classificati sotto “allerta”, 97 sotto “pericolo", 33 sotto “moderato", 15 sotto "sostenibile". I peggiori 20 Stati sono elencati sotto. Il cambio di punteggio dal 2006 è riportato tra parentesi.[31]
1. Sudan (0) |
11. Haiti (-3) |
Altri
[modifica | modifica wikitesto]- Isole Salomone
- Kenya
- Libano
- Liberia
- Malawi
- Nepal
- Niger
- Rep. del Congo
- Sierra Leone
- Sri Lanka
- Uzbekistan
- Yemen
2006
[modifica | modifica wikitesto]146 Stati sono inclusi nella lista, dei quali 28 sono classificati sotto “allerta”, 78 sotto “pericolo", 27 sotto “moderato", 13 sotto "sostenibile". I peggiori 20 Stati sono elencati sotto. Il cambio di punteggio dal 2005 è riportato tra parentesi.[36]
1. Sudan (+2) |
11. Guinea (+5) |
Altri
[modifica | modifica wikitesto]2005
[modifica | modifica wikitesto]Il 2005 fu il primo anno in cui il Fondo per la Pace pubblicò la lista. 76 Stati furono analizzati, dei quali 33 furono classificati sotto "allerta" e 43 sotto "pericolo" (classificazioni al di sopra di "pericolo" non furono effettuate). I peggiori 20 Stati sono riportati qui sotto.[40]
1. Costa d'Avorio |
11. Afghanistan |
Altri
[modifica | modifica wikitesto]- Birmania
- Bosnia ed Erzegovina
- Bhutan
- Etiopia
- Guatemala
- Guinea Equatoriale
- Kenya
- Laos
- Siria
- Sri Lanka
- Tanzania
- Uganda
- Uzbekistan
- Venezuela
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ The Fragile States Index 2018 - The Fund for Peace, su Fund for Peace.
- ^ Il cosiddetto monopolio della forza.
- ^ Ad esempio, attraverso la presenza dominante di signori della guerra, gruppi paramilitari, o terroristi.
- ^ Con tutti i problemi insiti nella definizione stessa di "uso legittimo".
- ^ La politica come vocazione.
- ^ Top 5 reasons why “failed state” is a failed concept, su aidwatchers.com. URL consultato il 28 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2010).
- ^ a b Failed States FAQ Number 6, su fundforpeace.org, the Fund for Peace. URL consultato il 22 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2010).
- ^ In passato era noto come Failed State Index.
- ^ Alcuni territori sono esclusi finché il loro status politico non è ratificato dai membri dell'ONU. Ad esempio Taiwan, i Territori Palestinesi, Cipro Nord, il Kosovo e il Sahara Occidentale non sono inclusi nella lista, anche se alcuni di essi sono riconosciuti come stati sovrani da alcune nazioni.
- ^ a b c Failed States FAQ, su fundforpeace.org, the Fund for Peace. URL consultato il 25 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2010).
- ^ Failed States list 2007, su foreignpolicy.com, Foreign Policy magazine. URL consultato il 19 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2007).
- ^ Demographic pressures, su fundforpeace.org, the Fund for Peace. URL consultato il 25 agosto 2007 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2007).
- ^ Massive movement of refugees and internally displaced peoples, su fundforpeace.org, the Fund for Peace. URL consultato il 25 agosto 2007 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2007).
- ^ Legacy of vengeance-seeking group grievance, su fundforpeace.org, the Fund for Peace. URL consultato il 25 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2007).
- ^ Chronic and sustained human flight, su fundforpeace.org, the Fund for Peace. URL consultato il 25 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2007).
- ^ Uneven economic development along group lines, su fundforpeace.org, the Fund for Peace. URL consultato il 25 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2007).
- ^ Reddito pro capite, PIL, il debito, i tassi di mortalità infantile, i livelli di povertà, fallimenti.
- ^ Sharp and/or severe economic decline, su fundforpeace.org, the Fund for Peace. URL consultato il 25 agosto 2007 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2007).
- ^ Criminalization and delegitimisation of the state, su fundforpeace.org, the Fund for Peace. URL consultato il 25 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2007).
- ^ Progressive deterioration of public services, su fundforpeace.org, the Fund for Peace. URL consultato il 25 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2007).
- ^ Widespread violation of human rights, su fundforpeace.org, the Fund for Peace. URL consultato il 25 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2007).
- ^ Security apparatus, su fundforpeace.org, the Fund for Peace. URL consultato il 25 agosto 2007 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2007).
- ^ Rise of factionalised elites:, su fundforpeace.org, the Fund for Peace. URL consultato il 25 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2007).
- ^ Intervention of other states, su fundforpeace.org, the Fund for Peace. URL consultato il 25 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2007).
- ^ Failed States Index 2012 (PDF), su reliefweb.int, The Fund for Peace. URL consultato il 12 maggio 2020.
- ^ Failed States Index 2010, su fundforpeace.org, Fund for Peace. URL consultato il 29 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2010).
- ^ Failed States Index 2009, su fundforpeace.org, Fund for Peace. URL consultato il 25 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2010).
- ^ Failed States list 2008, su foreignpolicy.com, Fund for Peace. URL consultato il 27 giugno 2008.
- ^ Libano was ranked 28th in 2007.
- ^ Sri Lanka was ranked 25th in 2007.
- ^ Failed States list 2007, su fundforpeace.org, Fund for Peace. URL consultato il 19 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2007).
- ^ Uganda was ranked 21st in 2006.
- ^ Nigeria was ranked 22nd in 2006.
- ^ Etiopia was ranked 26th in 2006.
- ^ 2007 was the first year in which Timor-Leste (East Timor) was included.
- ^ Failed States list 2006, su fundforpeace.org, Fund for Peace. URL consultato il 19 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2007).
- ^ Pakistan was ranked 34th in 2005.
- ^ Birmania was ranked 23rd in 2005.
- ^ Nepal was ranked 35th in 2005.
- ^ Failed States list 2005, su fundforpeace.org, Fund for Peace. URL consultato il 19 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2008).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Center of Defence Information Resources on Failed States, su cdi.org. URL consultato il 28 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
- The "failed State" and international law - Daniel Thürer, International Review of the Red Cross (December 12, 1999)
- Real-Time Event Monitoring for Failed States, su buzzchurn.com. URL consultato il 22 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2016).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2007004473 · GND (DE) 7687452-7 · BNF (FR) cb15612409s (data) · J9U (EN, HE) 987007566670505171 |
---|