Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Stade
Stade
Stade - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Geografia
  • 2 Storia
  • 3 Luoghi d'interesse
    • 3.1 Galleria d'immagini
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Stade

  • العربية
  • مصرى
  • Asturianu
  • تۆرکجه
  • Беларуская
  • Български
  • Català
  • Нохчийн
  • Cebuano
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Nordfriisk
  • Galego
  • עברית
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Kurdî
  • Ladin
  • Malagasy
  • Македонски
  • Bahasa Melayu
  • Plattdüütsch
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Simple English
  • Slovenščina
  • Shqip
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Türkçe
  • Татарча / tatarça
  • ChiTumbuka
  • Українська
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Volapük
  • Winaray
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 53°36′03″N 9°28′35″E53°36′03″N, 9°28′35″E (Stade)
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Stade
città (comune indipendente)
Stade – Stemma
Stade – Veduta
Stade – Veduta
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Bassa Sassonia
DistrettoNon presente
CircondarioStade
Territorio
Coordinate53°36′03″N 9°28′35″E53°36′03″N, 9°28′35″E (Stade)
Altitudine9 m s.l.m.
Superficie110 km²
Abitanti47 579[1] (31-12-2021)
Densità432,54 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale21680, 21682–21684
Prefisso(+49) 04141, 04146
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis03 3 59 038
TargaSTD
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Stade
Stade
Stade – Mappa
Stade – Mappa
Localizzazione della città di Stade nel circondario omonimo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stade (in basso tedesco Stood) è una città di 47 579 abitanti,[1] della Bassa Sassonia, in Germania.
È capoluogo del circondario omonimo.

Stade si fregia dei titoli di "Città anseatica" (Hansestadt) e di "Comune indipendente" (Selbständige Gemeinde). La chiesa di San Wilhadi conserva un pregevole organo monumentale, così come ne conserva uno anche la chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Il centro ospita numerosi palazzi storici. Caratteristico è il piccolo porto storico.

Geografia

[modifica | modifica wikitesto]

Stade si trova su una solida collina sabbiosa che si protende nella valle del fiume Elba. Il paesaggio circostante è una pianura alluvionale quasi piatta. Tra Stade e Amburgo la nota regione di Altes Land, che si restringe ed il paesaggio a nord-est viene chiamato "Kehdingen".

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Stade è una delle città più antiche della Germania settentrionale. I primi insediamenti umani nella zona di Stade risalgono al 30.000 a.C., ma la città attuale fu fondata intorno all'anno 800, nei pressi di un vecchio castello sassone abbandonato (Schwedenschanze). Nel 994 la città fu menzionata per la prima volta a causa di un attacco vichingo.

Fino al XIII secolo, l'importanza di Stade derivava dalla sua posizione di unico punto di attraversamento del fiume Elba inferiore. La rotta commerciale conduceva dalla penisola dello Jutland attraverso lo Schleswig-Holstein fino al porto di Itzehoe e incontrava le rotte commerciali per Paderborn e Hannover. Dopo l'estinzione dei conti di Stade, la città passò nelle mani di Enrico il Leone. Nel 1209, l'imperatore Ottone IV concesse a Stade i privilegi di una città, l'arcivescovado di Brema confermò tale status nel 1236 e anzi la città divenne la capitale dei territori del principato ecclesiastico.

Nel Medioevo (dal 1200 al 1601), Stade era membro della Lega Anseatica, ma fu poi eclissata da Amburgo. Nel 1279 il consiglio si diede una propria costituzione, gli "Statuti di Stade". La Riforma protestante fu introdotta nel 1522.

Dopo la Guerra dei Trent'anni, Stade fu occupata dalla Svezia nel 1645 e fece parte dei domini della Corona di Svezia fino al 1712. La città fungeva da capitale dei territori svedesi nella Germania nord-orientale (i Ducati di Brema-Verden) alcuni degli edifici costruiti dagli svedesi sono ancora in uso oggi.

Nel grande incendio del 26 maggio 1659, due terzi della città bruciarono; fu ricostruita secondo lo stesso progetto. Nel 1355 e nel 1712 Stade fu colpita dall'epidemia di peste nera, che uccise almeno il 30-40% della popolazione.

Dopo una breve occupazione da parte della Danimarca, Stade fece parte dei domini della Casa di Hannover dal 1715 al 1866 (pur rimanendo formalmente distinti dell'Elettorato di Hannover), quando questo stato fu annesso dalla Prussia. Il governo prussiano permise finalmente l'espansione della città e lo sviluppo dell'industria e del commercio. Stade ha ricevuto un collegamento ferroviario.

Durante il periodo del nazismo, gli ebrei di Stade furono deportati e uccisi quando non riuscirono a fuggire. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Stade fu solo leggermente colpita dai bombardamenti alleati. Dopo la guerra, molti rifugiati provenienti dalla Germania orientale si sono stabiliti in città.

Luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Il centro storico è uno dei più belli della Germania. Situata sull'isola del fiume Schwinge e circondata dalle antiche fortificazioni svedesi, ha molte vecchie case a graticcio. Il pittoresco porto anseatico costituisce il nucleo del centro storico, con numerosi wine bar e ristoranti all'aperto in estate.

Gli edifici più importanti sono le due chiese dei Santi Cosma e Damiano e di San Wilhadi, entrambe risalenti al Medioevo. Il vecchio municipio fu costruito dopo il grande incendio del 1667. Il governo svedese ha lasciato in eredità la Schwedenspeicher (drogheria) e la Zeughaus (casa degli armamenti). Il monastero di San Giovanni (Johanniskloster) si trova vicino alla chiesa dei Santi Cosma e Damiano.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Municipio del 1667
    Municipio del 1667
  • Chiesa dei Santo Cosma e Damiano
    Chiesa dei Santo Cosma e Damiano
  • Chiesa di San Wilhadi
    Chiesa di San Wilhadi
  • Piazza del mercato del pesce
    Piazza del mercato del pesce
  • Abitazioni lungo il vecchio porto anseatico
    Abitazioni lungo il vecchio porto anseatico
  • Monastero di San Giovanni
    Monastero di San Giovanni
  • La Schwedenspeicher (drogheria)
    La Schwedenspeicher (drogheria)
  • Pesa pubblica
    Pesa pubblica

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Ente statistico della Bassa Sassonia - Dati sulla popolazione

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vie romee

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stade

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Sito ufficiale, su stade.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stade, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
V · D · M
Città anseatiche in Germania
Amburgo · Anklam · Brema · Demmin · Gardelegen · Greifswald · Havelberg · Lubecca · Luneburgo · Osterburg (Altmark) · Rostock · Salzwedel · Seehausen (Altmark) · Stade · Stendal · Stralsund · Werben (Elbe) · Wismar · Wolgast
V · D · M
Germania (bandiera) Comuni del circondario di Stade
CittàBuxtehude · Stade
ComuniAgathenburg · Ahlerstedt · Apensen · Balje · Bargstedt · Beckdorf · Bliedersdorf · Brest · Burweg · Deinste · Dollern · Drochtersen · Düdenbüttel · Engelschoff · Estorf · Fredenbeck · Freiburg/Elbe · Großenwörden · Grünendeich · Guderhandviertel · Hammah · Harsefeld · Heinbockel · Himmelpforten · Hollern-Twielenfleth · Horneburg · Jork · Kranenburg · Krummendeich · Kutenholz · Mittelnkirchen · Neuenkirchen · Nottensdorf · Oederquart · Oldendorf · Sauensiek · Steinkirchen · Wischhafen
Controllo di autoritàVIAF (EN) 126702671 · SBN MODL003230 · LCCN (EN) n83012831 · GND (DE) 4056709-6 · BNF (FR) cb11969759v (data) · J9U (EN, HE) 987007564457005171
  Portale Germania: accedi alle voci di Teknopedia che parlano della Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stade&oldid=143003505"
Categorie:
  • Stade
  • Città della Lega Anseatica
Categorie nascoste:
  • P625 letta da Wikidata
  • P473 differente su Wikidata
  • P439 letta da Wikidata
  • P94 letta da Wikidata
  • P281 differente su Wikidata
  • P395 letta da Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • P2044 letta da Wikidata
  • P2046 differente su Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice SBN (luoghi)
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 gen 2025 alle 13:48.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022