Salticus
Salticus Latreille, 1804 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Le specie del genere Salticus sono contrassegnate da un disegno variegato in bianco e nero con alcune strisce trasversali, tanto da essere noti popolarmente come ragni-zebra. I maschi adulti hanno cheliceri molto sviluppati su cui poggiano gli altrettanto lunghi e sottili pedipalpi. Le femmine hanno dimensioni fra i 3,5 e i 7 millimetri; i maschi non superano i 5 millimetri[1].
Habitat
[modifica | modifica wikitesto]È possibile rinvenirli su rocce e tronchi d'albero, in luoghi raggiungibili dal sole[1].
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Le 48 specie oggi note rendono questo genere pressoché cosmopolita[2].
In Italia sono state reperite 9 specie di questo genere[3]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]A dicembre 2010, si compone di 48 specie[2]:
- Salticus afghanicus Logunov & Zamanpoore, 2005 — Afghanistan
- Salticus aiderensis Logunov & Rakov, 1998 — Turkmenistan
- Salticus alegranzaensis Wunderlich, 1995 — Isole Canarie
- Salticus annulatus (Giebel, 1870) — Sudafrica
- Salticus austinensis Gertsch, 1936 — USA, Messico, America centrale
- Salticus beneficus (O. P.-Cambridge, 1885) — Yarkand (Cina)
- Salticus bonaerensis Holmberg, 1876 — Argentina
- Salticus brasiliensis Lucas, 1833 — Brasile
- Salticus canariensis Wunderlich, 1987 — Isole Canarie
- Salticus cingulatus (Panzer, 1797) — Regione paleartica (presente in Italia)
- Salticus confusus Lucas, 1846 — Spagna, Corsica, Bulgaria, Algeria
- Salticus conjonctus (Simon, 1868) — Francia, Italia
- Salticus coronatus (Cambou?, 1887) — Madagascar
- Salticus devotus (O. P.-Cambridge, 1885) — Yarkand (Cina)
- Salticus dzhungaricus Logunov, 1992 — Kazakistan, Turkmenistan
- Salticus falcarius (Hentz, 1846) — USA
- Salticus flavicruris (Rainbow, 1897) — Nuovo Galles del Sud
- Salticus gomerensis Wunderlich, 1987 — Isole Canarie
- Salticus insperatus Logunov, 2009 — Iran
- Salticus iteacus Metzner, 1999 — Grecia
- Salticus jugularis Simon, 1900 — Queensland
- Salticus kraali (Thorell, 1878) — Ambon (Arcipelago delle Molucche)
- Salticus latidentatus Roewer, 1951 — Russia, Mongolia, Cina
- Salticus major (Simon, 1868) — Portogallo, Spagna, Francia
- Salticus mandibularis (Simon, 1868) — Grecia, Italia
- Salticus marenzelleri Nosek, 1905 — Turchia
- Salticus meticulosus Lucas, 1846 — Algeria
- Salticus modicus (Simon, 1875) — Francia
- Salticus mutabilis Lucas, 1846 — Europa (presente in Italia), Isole Azzorre, Georgia, Argentina
- Salticus noordami Metzner, 1999 — Grecia
- Salticus olivaceus (L. Koch, 1867) — dalla Spagna ad Israele
- Salticus palpalis (Banks, 1904) — USA, Messico
- Salticus paludivagus Lucas, 1846 — Algeria
- Salticus peckhamae (Cockerell, 1897) — USA
- Salticus perogaster (Thorell, 1881) — Isola di Yule (Papua-Nuova Guinea)
- Salticus propinquus Lucas, 1846 — Mediterraneo (presente in Italia)
- Salticus proszynskii Logunov, 1992 — Kirghizistan
- Salticus quagga Miller, 1971 — Ungheria, Slovacchia
- Salticus ravus (Bösenberg, 1895) — Isole Canarie
- Salticus scenicus (Clerck, 1757)[4] — Regione olartica (presente in Italia)
- Salticus scitulus (Simon, 1868) — Corsica, Sicilia
- Salticus tricinctus (C. L. Koch, 1846) — da Israele all'Asia centrale
- Salticus truncatus Simon, 1937 — Francia
- Salticus turkmenicus Logunov & Rakov, 1998 — Turkmenistan
- Salticus unciger (Simon, 1868) — Europa meridionale (presente in Italia)
- Salticus unicolor (Simon, 1868) — Isola di Corfù
- Salticus unispinus (Franganillo, 1910) — Portogallo
- Salticus zebraneus (C. L. Koch, 1837) — Regione paleartica (presente in Italia)
Sinonimie
[modifica | modifica wikitesto]- Salticus amitaii Prószynski, 2000; questi esemplari, rinvenuti in Israele, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Logunov del 2009, sono da ritenersi in sinonimia con S. noordami Metzner, 1999[2].
Specie trasferite
[modifica | modifica wikitesto]Descrizioni originarie piuttosto generiche dei caratteri attribuiti a questo genere hanno fatto sì che, in seguito a studi e revisioni, ben 42 specie, originariamente qui ascritte, siano state trasferite altrove[2]:
- Salticus acutus Blackwall, 1877; trasferita al genere Hyllus
- Salticus aeratus O. P.-Cambridge, 1872; trasferita al genere Heliophanus
- Salticus andamanius Tikader, 1977; trasferita al genere Pseudicius
- Salticus appressus Powell, 1873; trasferita al genere Holoplatys
- Salticus asper (Karsch, 1878); trasferita al genere Zenodorus
- Salticus attenuatus Karsch, 1880; trasferita al genere Myrmarachne
- Salticus cancrimanus (Taczanowski, 1872); trasferita al genere Helvetia
- Salticus contractus Karsch, 1880; trasferita al genere Myrmarachne
- Salticus devorans O. P.-Cambridge, 1872; trasferita al genere Plexippus
- Salticus dilatatus Karsch, 1880; trasferita al genere Myrmarachne
- Salticus discicollis Taczanowski, 1878; trasferita al genere Descanso
- Salticus flavoater (Grube, 1861); trasferita al genere Euophrys
- Salticus flavus (Peckham & Peckham, 1883); trasferita al genere Phidippus
- Salticus fusconotatus (Grube, 1861); trasferita al genere Dendryphantes
- Salticus inexcultus O. P.-Cambridge, 1873; trasferita al genere Pellenes
- Salticus iricolor (Nicolet, 1849); trasferita al genere Dendryphantes
- Salticus koreanus Wesolowska, 1981; trasferita al genere Hakka
- Salticus legibilis (Nicolet, 1849); trasferita al genere Dendryphantes
- Salticus lethierryi (Taczanowski, 1871); trasferita al genere Lurio
- Salticus melanotarsus (Grube, 1861); trasferita al genere Asianellus
- Salticus mustilinus Powell, 1873; trasferita al genere Trite
- Salticus nepos O. P.-Cambridge, 1872; trasferita al genere Evarcha
- Salticus niger (Karsch, 1878); trasferita al genere Zenodorus
- Salticus nigrofemoratus (L. Koch, 1867); trasferita al genere Opisthoncus
- Salticus nobilis (Grube, 1861); trasferita al genere Mendoza
- Salticus nobilitatus (Nicolet, 1849); trasferita al genere Trydarssus
- Salticus pascualis O. P.-Cambridge, 1872; trasferita al genere Pseudeuophrys
- Salticus radians Blackwall, 1862; trasferita al genere Phiale
- Salticus ranjitus Tikader, 1967; trasferita al genere Phintella
- Salticus rufus (Hentz, 1846); trasferita al genere Phidippus
- Salticus rusticanus (Nicolet, 1849); trasferita al genere Euophrys
- Salticus scalaris (Nicolet, 1849); trasferita al genere Dendryphantes
- Salticus similis (Nicolet, 1849); trasferita al genere Trydarssus
- Salticus striatipes (Grube, 1861); trasferita al genere Yaginumaella
- Salticus subinstructus O. P.-Cambridge, 1873; trasferita al genere Paraheliophanus
- Salticus superbus (Nicolet, 1849); trasferita al genere Dendryphantes
- Salticus vanus (Nicolet, 1849); trasferita al genere Euophrys
- Salticus variabilis (Vinson, 1863); trasferita al genere Heliophanus
- Salticus vestitus (Nicolet, 1849); trasferita al genere Euophrys
- Salticus volupe (Karsch, 1879); trasferita al genere Phintella.
- Salticus vulpes (Grube, 1861); trasferita al genere Pseudicius
- Salticus zonarius (Nicolet, 1849); trasferita al genere Dendryphantes
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Murphy & Murphy 2000: 279
- ^ a b c d The world spider catalog, Salticidae
- ^ Database dei Salticidae dell'aracnologo Heiko Metzner
- ^ Specie tipo del genere.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Latreille, 1804 - Tableau methodique des Insectes. Nouveau Dictionnaire d'Histoire Naturelle, Paris, vol.24, p. 129-295.
- Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salticus
- Wikispecies contiene informazioni su Salticus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The world spider catalog, Salticidae URL consultato il 26 giugno 2011, su research.amnh.org.
- Database dei Salticidae dell'aracnologo Heiko Metzner URL consultato il 25 agosto 2011, su mobile.jumping-spiders.com.