Pseudeuophrys | |
---|---|
Pseudeuophrys lanigera, femmina giovane | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
(clade) | Simonida |
Tribù | Euophryini |
Genere | Pseudeuophrys Dahl, 1912 |
Sinonimi | |
Euophrys C. L. Koch, 1834 | |
Specie | |
Pseudeuophrys Dahl, 1912 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome è composto dal prefisso greco ψεῦδο-, psèudo-, che significa falso, non corrispondente a e dal genere Euophrys, con il quale ha varie caratteristiche in comune, ma diverse differenze filogenetiche.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Le cinque specie oggi note di questo genere sono diffuse in varie località della regione paleartica; negli USA la presenza della sola P. erratica risulta per introduzione da parte dell'uomo[1].
In Italia sono state reperite cinque specie di questo genere[2].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Rimosso dalla sinonimia con Euophrys C. L. Koch, 1834 da uno studio di Zabka del 1997 e uno di Logunov del 1998, contra uno studio di Prószynski del 1962[1].
A dicembre 2010, si compone di otto specie[1]:
- Pseudeuophrys erratica (Walckenaer, 1826)[3] — Regione paleartica (presente in Italia) (USA, introdotto)
- Pseudeuophrys iwatensis Bohdanowicz & Prószynski, 1987 — Russia, Cina, Corea, Giappone
- Pseudeuophrys lanigera (Simon, 1871) — Europa occidentale e centrale (presente in Italia)
- Pseudeuophrys nebrodensis Alicata & Cantarella, 2000 — Sicilia
- Pseudeuophrys obsoleta (Simon, 1868) — Regione paleartica (presente in Italia)
- Pseudeuophrys pallidipes Dobroruka, 2002 — Creta
- Pseudeuophrys pascualis (O. P.-Cambridge, 1872) — Israele
- Pseudeuophrys vafra (Blackwall, 1867) — Isole Azzorre, Madeira, Mediterraneo (presente in Italia)
Specie trasferite
[modifica | modifica wikitesto]- Pseudeuophrys prinkipona (Roewer, 1951); trasferita al genere Saitis Simon, 1876[1]
- Pseudeuophrys sengleti Metzner, 1999; trasferita al genere Saitis Simon, 1876[1]
Nomen dubium
[modifica | modifica wikitesto]- Pseudeuophrys callida (Walckenaer, 1802); questi esemplari, originariamente ascritti al genere Aranea, a seguito di uno studio di Bonnet del 1956 sono da considerarsi nomen dubium[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pseudeuophrys
- Wikispecies contiene informazioni su Pseudeuophrys
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The world spider catalog, Salticidae URL consultato il 24 febbraio 2011, su research.amnh.org.
- Database dei Salticidae dell'aracnologo Heiko Metzner URL consultato il 25 agosto 2011, su mobile.jumping-spiders.com.