Barychelidae Simon, 1889 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Mygalomorphae.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome deriva dal greco βαρὺς, barys, cioè pesante, grave, profondo, e χηλή, chelè, cioè con biforcazione, a guisa di tenaglia probabilmente per la conformazione del cheliceri, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Etologia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia comprende quasi 300 specie, la cui caratteristica è la costruzione di cunicoli a porta-trappola, cioè con un'apertura a scatto per afferrare le prede. All'avvicinarsi della preda il ragno con un guizzo alza l'apertura e la afferra, trascinandosela all'interno. Il cunicolo può essere anche parzialmente allagato; in questo caso il ragno riesce a respirare intrappolando piccole bolle d'aria fra i suoi peli.
I ragni del genere Idioctis, lunghi circa 10 millimetri costruiscono cunicoli che per 5 centimetri sono sotto il livello di marea, sigillandolo con un'apertura sottilissima.
Per converso i ragni del genere Sipaloplasma della lunghezza di circa 20 millimetri, costruiscono il cunicolo nel legno in decomposizione, con un'apertura provvista di cardini per una chiusura più repentina ed efficiente.
Sono fra i pochi ragni, come le tarantole, che possono correre sul vetro. Alcune specie emettono suoni striduli.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Sono diffusi in Sudamerica, Africa, Madagascar, India, Nuova Guinea e varie isole dell'Oceano Pacifico.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Attualmente, a novembre 2020, si compone di 40 generi e 282 specie[1]; 15 generi sono di incerta attribuzione nell'ambito delle 3 sottofamiglie individuate dall'entomologo Joel Hallan[2]:
- Atrophothele Pocock, 1903 — Socotra
- Barycheloides Raven, 1994 — Nuova Caledonia
- Barychelus Simon, 1889 — Nuova Caledonia
- Cyphonisia Simon, 1889 — Africa
- Diplothele O. P-Cambridge, 1890 — India
- Encyocrypta Simon, 1889 — Nuova Caledonia
- Idioctis L.Koch, 1874 — Madagascar, Oceania, Australia, Isole Seychelles
- Idiommata Ausserer, 1871 — Australia
- Idiophthalma O. P.-Cambridge, 1877 — Sudamerica
- Mandjelia Raven, 1994 — Australia
- Monodontium Kulczynski, 1908 — Nuova Guinea
- Moruga Raven, 1994 — Australia
- Nihoa Raven & Churchill, 1992 — Oceania
- Ozicrypta Raven, 1994 — Australia
- Pisenor Simon, 1889 — Africa
- Plagiobothrus Karsch, 1891 — Sri Lanka
- Rhianodes Raven, 1985 — Asia sudorientale
- Strophaeus Ausserer, 1875 — Perù, Brasile
- Synothele Simon, 1908 — Australia
- Tigidia Simon, 1892 — Madagascar, Isole Mauritius
- Trittame L. Koch, 1874 — Australia
- Zophoryctes Simon, 1902 — Madagascar
- Cosmopelma Simon, 1889 — Brasile, Venezuela
- Neodiplothele Mello-Leitão, 1917 — Brasile
- Paracenobiopelma Feio, 1952 — Brasile
- Sason Simon, 1887 — Asia meridionale, Australia
- Ammonius Thorell, 1899 — Camerun
- Aurecocrypta Raven, 1994 — Australia
- Eubrachycercus Pocock, 1897 — Somalia
- Fijocrypta Raven, 1994 — Isole Figi
- Natgeogia Raven, 1994 — Nuova Caledonia
- Orstom Raven, 1994 — Nuova Caledonia
- Questocrypta Raven, 1994 — Nuova Caledonia
- Sasonichus Pocock, 1900 — India
- Seqocrypta Raven, 1994 — Australia
- Sipalolasma Simon, 1892 — Asia sudorientale, Africa
- Thalerommata Ausserer, 1875 — Colombia, Messico
- Troglothele Fage, 1929 — Cuba
- Tungari Raven, 1994 — Australia
- Zophorame Raven, 1990 — Australia
Generi trasferiti, inglobati
[modifica | modifica wikitesto]- Cyrtogrammomma Pocock, 1895[3] — Guyana
- Psalistops Simon, 1889[3] — Colombia, Venezuela
- Reichlingia Rudloff, 2001[4] - Belize
- Trichopelma Simon, 1888[4] - Antille, Cuba, Repubblica Dominicana, Venezuela, Brasile
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 27 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
- ^ Biology Catalog di Joel Hallan (TXT), su insects.tamu.edu (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2006).
- ^ a b Genere trasferito alla famiglia Theraphosidae a seguito di uno studio degli aracnologi Mori & Bertani del 2020
- ^ a b Genere trasferito alla famiglia Theraphosidae a seguito di uno studio dell'aracnologo Guadanucci del 2014
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barychelidae
- Wikispecies contiene informazioni su Barychelidae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Guida delle famiglie di ragni, su usq.edu.au. URL consultato il 7 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2006).
- World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 27 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
- Biology Catalog di Joel Hallan URL consultato il 25 dicembre 2012.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007544584005171 |
---|