Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Luigi_I_Grimaldi
Luigi_I_Grimaldi
Luigi I di Monaco - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
    • 1.1 Infanzia
    • 1.2 Principe di Monaco
    • 1.3 Matrimonio
    • 1.4 Morte
  • 2 Discendenza
  • 3 Ascendenza
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti

Luigi I di Monaco

  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Hrvatski
  • 日本語
  • Ligure
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Luigi I Grimaldi)
Luigi I di Monaco
Luigi I di Monaco ritratto da François de Troy nel 1670 (Palazzo dei Principi di Monaco)
Principe sovrano di Monaco
Stemma
Stemma
In carica10 gennaio 1662 –
3 gennaio 1701
PredecessoreOnorato II
SuccessoreAntonio I di Monaco
TrattamentoSua Altezza Serenissima
Altri titoliDuca di Valentinois
Marchese titolare di Baux
Marchese di Campagna
Conte di Carladez
NascitaMonaco, 25 luglio 1642
MorteRoma, 3 gennaio 1701 (58 anni)
Luogo di sepolturaCattedrale dell'Immacolata Concezione
Casa realeGrimaldi
PadreErcole, marchese di Baux
MadreAurelia Spinola
ConsorteCatherine-Charlotte de Gramont
FigliAntonio
Maria Teresa Carlotta
Anna Ippolita
Francesco Onorato
Giovanna Maria
Aurelia
ReligioneCattolicesimo

Luigi I di Monaco (Monaco, 25 luglio 1642 – Roma, 3 gennaio 1701) è stato Principe sovrano di Monaco dal 1662 al 1701.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Infanzia

[modifica | modifica wikitesto]

Luigi era figlio del Principe Ercole di Monaco, figlio a sua volta di Onorato II di Monaco, e di Aurelia Spinola. Di lui si sa che venne tenuto a battesimo da Anna d'Austria e dal marito di questa, Luigi XIII di Francia.

Principe di Monaco

[modifica | modifica wikitesto]
Luigi I, principe di Monaco ritratto da Pierre Mignard nel 1668

Egli succedette al nonno, Onorato II come Principe di Monaco nel 1662 in quanto il padre gli era premorto e Onorato lo aveva designato quale suo erede universale. Dopo essere salito al trono, Luigi I si avvicinò però alla corte di Versailles alla quale era già da tempo legato, prendendovi residenza stabile con la moglie; fu per colpa delle numerose dicerie che accompagnavano la figura di quest'ultima che però prese la decisione di abbracciare la carriera delle armi, distinguendosi nella guerra d'Olanda a fianco del cognato, il Conte di Guiche, al quale era particolarmente affezionato.

Ebbe anch'egli il titolo di Marchese di Campagna dal 1662 al 1673, per i nuovi accordi intercorsi nei patti tra Francia e Spagna, ottenendo solo alcuni dei diritti feudali spettanti nel viceregno di Napoli.

Per ordine del Re di Francia, nel 1674 guidò numerose operazioni che portarono alla riconquista della Franca Contea, meritandosi in seguito il titolo di Ambasciatore della Francia presso la Santa Sede (1689).

Matrimonio

[modifica | modifica wikitesto]
Catherine-Charlotte de Gramont

Luigi, il 30 marzo 1660 a Pau, sposò Catherine-Charlotte de Gramont (1639 – Parigi 4 giugno 1678), figlia del Maresciallo di Francia Antoine III de Gramont.

Morte

[modifica | modifica wikitesto]
Luigi di Monaco in un francobollo

Morì il 3 gennaio 1701, colpito da apoplessia.

Discendenza

[modifica | modifica wikitesto]

Luigi I e Catherine-Charlotte de Gramont ebbero:

  • Antonio (1661-1731), suo successore.
  • Maria Teresa Carlotta (14 giugno 1662 - 1738)
  • Anna Ippolita (1667-23 luglio 1700); sposò (1696) Jacques de Crussol (1675 – 1739), Duca d'Uzès.
  • Francesco Onorato (21 dicembre 1669 – Parigi 18 febbraio 1748), Arcivescovo di Besançon
  • Giovanna Maria
  • Aurelia

Ascendenza

[modifica | modifica wikitesto]
Signoria di Monaco
(1297-1612)
Principato di Monaco
(dal 1612)
Grimaldi

Francesco (1297-1301)
Ranieri I (1297-1301)
Figli
  • Vinciguerra
  • Carlo († 1357)
  • Selvaggia
  • Luciano
Carlo I (1331-1357)
Figli
  • Ranieri (1350-1407)
  • Francesco
  • Gabriele
  • Carlo
  • Luca
  • Pietro
  • Lancillotto
  • Rufo
  • Anastasia
Ranieri II (1352-1357)
Figli
  • Ambrogio
  • Antonio
  • Giacomo
  • Giovanna
  • Giovanni (1382-1454)
  • Gaspare
  • Maria
  • Griffetta
  • Enrico
Giovanni I (I: 1395; II: 1419-1436; III: 1436-1454)
Figli
  • Costanza
  • Catalano (1415-1457)
  • Bartolomeo
Catalano (1454-1457)
Figli
  • Claudina (1451-1515)
Claudina (1457-1458)
Figli
  • Giovanni (1468-1505)
  • Luigi
  • Bianca
  • Agostino (1482-1532)
  • Francesca († prima del 1522)
  • Luciano (1487-1523)
Lamberto (1458-1494)
Figli
  • Giovanni (1468-1505)
  • Luigi
  • Bianca
  • Agostino (1482-1532)
  • Francesca († prima del 1522)
  • Luciano (1487-1523)
Giovanni II (1494-1505)
Figli
  • Maria
Luciano I (1505-1523)
Figli
  • Francesco (1516-?)
  • Claudina (1517-?)
  • Lamberto (1519-?)
  • Ranieri (1521-?)
  • Onorato (1522-1581)
Onorato I (1523-1581)
Figli
  • Ginevra (1548- dopo il 1594)
  • Benedetta (1550-?)
  • Claudia (1552-1598)
  • Carlo (1555-1589)
  • Eleonora (1556-?)
  • Francesco (1557-1586)
  • Orazio (1558-1559)
  • Ippolita (1559-1562)
  • Fabrizio (1560-1569)
  • Ercole (1652-1604)
  • Virginia (1564-?)
  • Aurelia (1565-?)
  • Orazio (1567-1620)
  • Giovanni Battista (1571-1572)
Carlo II (1581-1589)
Ercole (1589-1604)
Figli
  • Giovanna (1596-1620)
  • Onorato (1597-1662)
  • Maria Claudia (1598-?)
Onorato II (1604-1662)
Figli
  • Ercole (1623-1651)
Luigi I (1662-1701)
Figli
  • Antonio (1661-1731)
  • Maria Teresa Carlotta (1662-1738)
  • Anna Ippolita (1667-1700)
  • Francesco Onorato (1669-1748)
  • Giovanna Maria
  • Aurelia
Antonio I (1701-1731)
Figli
  • Antonietta (1690-1696)
  • Caterina Carlotta (1691-1696)
  • Antonio (1697-1784)
  • Luisa Ippolita (1697-1731)
  • Elisabetta Carlotta (1698-1702)
  • Margherita Camilla (1700-1758)
  • Maria Devota (1702-1703)
  • Luisa Maria Teresa (1705-1723)
  • Gregorio (1707)
  • Maria Paolina (1708-1726)
Luisa Ippolita (1731)
Figli
  • Antonio Carlo (1717-1718)
  • Carlotta (1719-1790)
  • Onorato (1720-1795)
  • Carlo (1722-1749)
  • Giacomo (1723)
  • Luisa Francesca (1724-1729)
  • Francesco (1726-1743)
  • Carlo Maurizio (1727-1798)
  • Maria Francesca (1728-1743)
Giacomo I (1731-1733)
Figli
  • Antonio Carlo (1717-1718)
  • Carlotta (1719-1790)
  • Onorato (1720-1795)
  • Carlo (1722-1749)
  • Giacomo (1723)
  • Luisa Francesca (1724-1729)
  • Francesco (1726-1743)
  • Carlo Maurizio (1727-1798)
  • Maria Francesca (1728-1743)
Onorato III (1733-1795)
Figli
  • Onorato (1758-1819)
  • Giuseppe (1763-1816)
Onorato IV (1814-1819)
Figli
  • Onorato (1778-1841)
  • Florestano (1785-1856)
Onorato V (1819-1841)
Figli
  • Oscar (1814-1894)
Florestano I (1841-1856)
Figli
  • Carlo (1818-1889)
  • Florestina (1833-1897)
Carlo III (1856-1889)
Figli
  • Alberto (1848-1922)
Alberto I (1889-1922)
Figli
  • Luigi (1870-1949)
Luigi II (1922-1949)
Figli
  • Charlotte (1898-1977)
Ranieri III (1949-2005)
Figli
  • Carolina (1957-viv.)
  • Alberto (1958-viv.)
  • Stéphanie (1965-viv.)
Alberto II (2005-...)
Figli
  • Gabriella (2014-viv.)
  • Giacomo (2014-viv.)
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ercole di Monaco Onorato I di Monaco  
 
Isabella Grimaldi  
Onorato II di Monaco  
Maria Landi Claudio Landi  
 
Juana Fernandez de Cordova  
Ercole Grimaldi  
Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio Gian Giacomo Teodoro Trivulzio,
conte di Melzo
 
 
Ottavia Marliani  
Ippolita Trivulzio  
Caterina Gonzaga Alfonso Gonzaga, II Marchese di Castel Goffredo  
 
Ippolita Maggi  
Luigi I di Monaco  
Gaspare Spinola Goffredo Spinola  
 
Maria Grimaldi  
Luca Spinola  
Maria Doria Nicolò Doria  
 
Aurelia Grimaldi  
Maria Aurelia Spinola  
Giovanni Battista Spinola Giovanni Maria Spinola  
 
Pellina Lercari  
Pellina Spinola  
Maria Spinola Filippo Spinola  
 
Polissena Grimaldi  
 

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Françoise de Bernardy, Princes of Monaco: the remarkable history of the Grimaldi family, ed. Barker, 1961
  • Maurizio Ulino, L'Età barocca dei Grimaldi di Monaco nel loro Marchesato di Campagna, Giannini Editore, Napoli 2008.
  • Maurizio Ulino, Dai Grimaldi ai Pironti, in Campagna 500°. Campagna nell'età moderna: chiesa, feudo, rivoluzione, a cura di Guido D'Agostino, Adriana Maggio e Maurizio Ulino, dir. Guido D'Agostino, Ass. Giordano Bruno, Campagna, 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi I di Monaco

Predecessore Principe di Monaco Successore
Onorato II 1662-1701 Antonio I

Predecessore Duca del Valentinois Successore
Onorato II 1662-1701 Antonio I

Predecessore Marchese di Campagna Successore
Girolamo Maria Caracciolo 1660-1673 Titolo compreso in quello di Principe di Campagna

Predecessore Erede al trono di Monaco Successore
Onorato, principe di Monaco Principe ereditario
1642-1662
Antonio, principe di Monaco
V · D · M
Sovrani del Principato di Monaco
SignoriFrancesco Grimaldi (1297-1301) · Ranieri I (1297-1301) · Carlo I (1331-1357) · Antonio (1352-1357) · Ranieri II (1352-1357) · Gabriele (1352-1357) · Luigi (1395, 1397-1402) · Giovanni I (1395, 1419-1436, 1436-1454) · Ambrogio (1419-1427) · Catalano (1454-1457) · Claudina (1457-1458) · Pomellina Fregoso (reggente: 1457-1458) · Lamberto (1458-1494) · Giovanni II (1494-1505) · Luciano (1505-1523) · Onorato I (1523-1581) · Agostino Grimaldi (reggente: 1523-1532) · Nicola Grimaldi (reggente: 1532) · Stefano Grimaldi (reggente: 1532-1540) · Carlo II (1581-1589) · Ercole (1581-1589) · Onorato II (1604-1612)
PrincipiOnorato II (1612-1662) · Federico Landi di Valditaro (reggente: 1604-1616) · Luigi I (1662-1701) · Antonio I (1701-1731) · Luisa Ippolita (1731) · Giacomo I (1731-1733) · Chevalier de Grimaldi (reggente: 1732-1784) · Onorato III (1733-1793) · Onorato IV (1814-1819) · Giuseppe (reggente: 1814) · Onorato V (1819-1841) · Florestano I (1841-1856) · Carlo III (1856-1889) · Alberto I (1889-1922) · Luigi II (1922-1949) · Ranieri III (1949-2005) · Alberto II (dal 2005)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5115172337997815650009 · GND (DE) 133805970X
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_I_di_Monaco&oldid=141354173"
Categorie:
  • Principi del XVII secolo
  • Principi del XVIII secolo
  • Monegaschi del XVII secolo
  • Monegaschi del XVIII secolo
  • Nati nel 1642
  • Morti nel 1701
  • Nati il 25 luglio
  • Morti il 3 gennaio
  • Nati nel Principato di Monaco
  • Morti a Roma
  • Grimaldi
  • Principi di Monaco
  • Sepolti nella Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Monaco)
  • Duchi di Valentinois
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice GND
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 ott 2024 alle 08:29.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022