Indice
Eclampsia
Eclampsia | |
---|---|
Immagine di anatomia settoria di una placenta rimossa dopo un parto | |
Specialità | ostetricia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 642.6 |
ICD-10 | O15 |
MeSH | D004461 |
MedlinePlus | 000899 |
eMedicine | 253960 e 1476919 |
L'eclampsia è una grave patologia della gravidanza, potenzialmente letale, caratterizzata da convulsioni.[1] Nonostante il nome, non è collegata alla preeclampsia, una sindrome che può insorgere dopo la ventesima settimana di gravidanza e che si manifesta con proteinuria, ipertensione arteriosa ed edema.[2][3] La sindrome eclamptica può manifestarsi prima, durante o dopo il parto.[1]
Si stima che la preeclampsia colpisca circa il 5% delle gravidanze mentre l'eclampsia l'1,4%.[4] Nei paesi sviluppati si verifica un caso su 2.000 gravidanze circa.[1] I disturbi ipertensivi sono una delle cause più comuni di morte in gravidanza, e hanno provocato 4600 morti nel 2015.[5][6] Circa l'un per cento delle donne con eclampsia muore.[1]
La parola eclampsia deriva dal greco antico ἔκλαμψις[7], che comunemente significa «fulgore improvviso (di lampi, armi, fuoco)», ma che è utilizzata da Ippocrate a proposito di attacchi febbrili improvvisi e violenti.[8][9]
Eziologia
[modifica | modifica wikitesto]L'eziologia è sconosciuta. Data la rapida risoluzione della preeclampsia/eclampsia col parto, si suppone che nella sua patogenesi siano implicati fattori derivati dalla placenta che portino alla permeabilità vascolare con proteinuria ed edema, disfunzione endoteliale e vasocostrizione con ipertensione e allo stato trombofilico. Aberrazioni placentari sono state riscontrate nelle pazienti con eclampsia, tra cui la trasformazione delle arteriole in grossi vasi privi di muscolatura liscia, lo squilibrio tra fattori angiogenici ed antiangiogenici, lo sviluppo vascolare incompleto della placenta.
Patogenesi
[modifica | modifica wikitesto]La patogenesi delle convulsioni eclamptiche è tuttora sconosciuta. Le metodiche di imaging cerebrale mostrano anomalie, come l'edema vasogenico, simili a quelle riscontrate nell'encefalopatia ipertensiva.[10] Sembra comunque coinvolto un meccanismo multifattoriale legato alle modificazioni vascolari ed ematologiche tipiche della patologia.
Complicanze
[modifica | modifica wikitesto]Materne
[modifica | modifica wikitesto]Le donne colpite da eclampsia o preeclampsia grave possono manifestare, dopo il parto, una aumentata incidenza di insufficienza renale e di disfunzioni epatiche.[11]
Sono inoltre frequenti le alterazioni della coagulazione quali riduzione del fibrinogeno, aumento del tempo di protrombina e presenza in circolo di prodotti di degradazione della fibrina. In alcuni casi può svilupparsi una sindrome emolitico-uremica, caratterizzata dall'associazione di anemia emolitica, microangiopatia, trombocitopenia e insufficienza renale.[12]
I disturbi visivi che si manifestano nell'eclampsia possono culminare nella cecità assoluta, in molti casi reversibile, dovuta sia a fattori locali (vasocostrizione delle arterie retiniche) sia all'edema del tessuto nervoso a livello della corteccia occipitale.[13] Una rara complicanza è la rottura della capsula epatica,[14] associata a significativa mortalità materna e fetale, che richiede un trattamento chirurgico urgente.
La mortalità materna più elevata si riscontra nei Paesi in via di sviluppo,[15] probabilmente a causa della diagnosi tardiva. La più comune causa di morte in donne che manifestano eclampsia è l'emorragia cerebrale, probabilmente dovuta all'ipertensione.
Fetali
[modifica | modifica wikitesto]I rischi per il feto sono legati al ritardo di crescita intrauterina ed alla nascita pretermine con le complicanze ad essa connesse, in particolare difficoltà respiratorie.[11]
È significativa anche l'incidenza di mortalità intrauterina in seguito all'ipossia acuta secondaria all'ipossia materna, per CID e distacco intempestivo di placenta.[16][17]
Anatomia patologica
[modifica | modifica wikitesto]Perché si verifichi l'eclampsia è necessaria la presenza della placenta, e questa condizione si risolve se la placenta viene rimossa.[18] L'ipoperfusione placentale, ovvero il ridotto flusso sanguigno alla placenta, è una caratteristica chiave del processo patologico. Ipoperfusione è accompagnata da un aumento della sensibilità dei vasi materni agli agenti che causano la costrizione delle piccole arterie, portando a una riduzione del flusso sanguigno a diversi organi. L'attivazione della cascata della coagulazione può portare alla formazione di microtrombi, ostacolando ulteriormente il flusso. Infine, l'incremento della permeabilità vascolare determina lo spostamento del fluido extracellulare dal sangue allo spazio interstiziale, con ulteriore riduzione del flusso sanguigno ed edema. Questi eventi causano ipertensione; disfunzione renale, polmonare ed epatica; edema cerebrale e convulsioni.[18] Prima che compaiano i sintomi, può essere rilevata un'aumentata attivazione piastrinica ed endoteliale.[18]
Clinica
[modifica | modifica wikitesto]Segni e sintomi
[modifica | modifica wikitesto]L'unico segno caratteristico dell'eclampsia è la comparsa delle convulsioni eclamptiche[19]: scosse tonico-cloniche generalizzate, della durata di pochi minuti. Nella maggior parte dei casi, l'eclampsia è preceduta dai segni della preeclampsia, in particolare ipertensione e proteinuria.[20] Inoltre le convulsioni possono essere precedute o seguite da[21]:
- sintomi visivi (scotomi, fosfeni, diplopia)
- cefalea persistente in sede occipitale o frontale
- stato confusionale
- alterazione dello stato di coscienza fino al coma
- dolore addominale localizzato all'epigastrio o all'ipocondrio destro.
Insorgenza e fattori di rischio
[modifica | modifica wikitesto]Le convulsioni da eclampsia si presentano tipicamente durante la gravidanza e prima del parto, ma possono verificarsi anche durante il travaglio e il parto o nel periodo postpartum.[1][19][21] Di solito le convulsioni postpartum si verificano entro le prime 48 ore dopo il parto, ma possono anche verificarsi fino a 4 settimane dopo il parto.
L'eclampsia e pre-eclampsia tendono a manifestarsi nelle prime gravidanze, ed è più comune nelle donne con la pressione alta o con malattie vascolari persistenti.[21][22][23] Da non sottovalutare è anche la predisposizione geneticaː le donne che hanno avuto madri o sorelle con questa condizione hanno più possibilità di svilupparla anch'esse.[24] Le donne che hanno avuto l'eclampsia sono ad aumentato rischio di pre-eclampsia / eclampsia in una gravidanza successiva.
Esami di laboratorio e strumentali
[modifica | modifica wikitesto]Un semplice test per rilevare l'eclampsia nelle donne incinte è la misurazione della pressione.[25] Se la pressione sistolica è maggiore di 140 mmHg o la pressione diastolica è maggiore di 90 mmHg, la pressione sanguigna è più alta del normale. Se la pressione sistolica è maggiore di 160 o la pressione diastolica è maggiore di 110, l'ipertensione è considerata grave.[19]
Per rilevare la proteinuria, ovvero la presenza di proteine in eccesso nelle urine, vengono raccolte le urine e testate, se sono presenti più di 0,3 grammi di proteine in 24 ore, si ha un sospetto di eclampsia.[19]
Nei casi di grave eclampsia o pre-eclampsia, il livello delle piastrine nel sangue può abbassarsi, e si può verificare una condizione denominata trombocitopenia.[26][27] Per controllare i livelli piastrinici nel sangue viene eseguito un emocromo completo.
Infine può essere effettuato il dosaggio del PlGF (Low plasma placental growth factor) e del sFl-1 (soluble fms-like tyrosine kinase-1).
Altre indagini includono: test della funzionalità renale, test della funzionalità epatica, test per la coagulazione, verifica della creatinina delle urine nell'arco di 24 ore e l'ecografia fetale o placentare.
Diagnosi differenziale
[modifica | modifica wikitesto]La presenza di sintomi di pre-eclampsia precede e accompagna l'eclampsia, facilitando la diagnosi. Per questo se le convulsioni non appaiono correlate alla pre-eclampsia si devono indagare altre cause, che possono includere diverse patologie convulsive, tumori cerebrali, aneurismi, o farmaci.
Trattamento
[modifica | modifica wikitesto]La sindrome eclamptica rappresenta un'emergenza medica. Fra i presidi più utilizzati vi sono:[11][28]
- Solfato di magnesio per via parenterale in infusione endovenosa lenta[29][30][31]
- Farmaci anticonvulsivanti (benzodiazepine generalmente il Diazepam, meno frequentemente barbiturici o clorpromazina)
- Antiipertensivi somministrati per via endovenosa: (labetalolo, Urapidil, sali di diazossido o clonidina)
- Intubazione endotracheale
- Induzione del parto
Prevenzione
[modifica | modifica wikitesto]Uno studio scientifico del 2000, e studi successivi, hanno suggerito che una maggiore esposizione allo sperma del partner (sia tramite ingestione da fellatio che attraverso altre modalità di rapporto sessuale) da parte delle gestanti può ridurre il rischio della sindrome preeclamptica e quindi dell'eclampsia.[32][33][34][35]
Ciò sembrerebbe comunque legato all'induzione di un fattore di tolleranza per l'HLA (complesso maggiore di istocompatibilità) del feto, che si presenta a tutti gli effetti come un "corpo estraneo" per il sistema immunitario materno, tramite l'ingestione di HLA paterno contenuto nel liquido seminale.[32]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Cunningham, F. Gary,, Chapter 40: Hypertensive Disorders, in Williams obstetrics, 24ª ed., New York, McGraw-Hill Education, 2014, ISBN 9780071798938, OCLC 871619675.
- ^ G. Lambert, J. F. Brichant e G. Hartstein, Preeclampsia: an update, in Acta Anaesthesiologica Belgica, vol. 65, n. 4, 2014, pp. 137-149. URL consultato il 13 maggio 2018.
- ^ American College of Obstetricians and Gynecologists e Task Force on Hypertension in Pregnancy, Hypertension in pregnancy. Report of the American College of Obstetricians and Gynecologists’ Task Force on Hypertension in Pregnancy, in Obstetrics and Gynecology, vol. 122, n. 5, novembre 2013, pp. 1122-1131, DOI:10.1097/01.AOG.0000437382.03963.88. URL consultato il 13 maggio 2018.
- ^ Edgardo Abalos, Cristina Cuesta e Ana L. Grosso, Global and regional estimates of preeclampsia and eclampsia: a systematic review, in European Journal of Obstetrics, Gynecology, and Reproductive Biology, vol. 170, n. 1, settembre 2013, pp. 1-7, DOI:10.1016/j.ejogrb.2013.05.005. URL consultato il 13 maggio 2018.
- ^ N. Arulkumaran e L. Lightstone, Severe pre-eclampsia and hypertensive crises, in Best Practice & Research. Clinical Obstetrics & Gynaecology, vol. 27, n. 6, dicembre 2013, pp. 877-884, DOI:10.1016/j.bpobgyn.2013.07.003. URL consultato il 13 maggio 2018.
- ^ Global, regional, and national life expectancy, all-cause mortality, and cause-specific mortality for 249 causes of death, 1980–2015: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2015, in Lancet (London, England), vol. 388, n. 10053, 8 ottobre 2016, pp. 1459-1544, DOI:10.1016/S0140-6736(16)31012-1. URL consultato il 13 maggio 2018.
- ^ "eclampsia"
- ^ H.G. Liddell and R. Scott, "Greek-English Lexicon", Clarendon Press, Oxford, 1996
- ^ Mohler, Emile R., III. e Townsend, Raymond R., Advanced therapy in hypertension and vascular disease, B.C. Decker, 2006, ISBN 9781550093186, OCLC 607679370.
- ^ Sibai BM. Diagnosis, prevention, and management of eclampsia. Obstet Gynecol. 2005 Feb;105(2):402-10. Review. PubMed PMID 15684172.
- ^ a b c F.P. Schena, F.P. Selvaggi, L. Gesualdo, M. Battaglia Malattie dei reni e delle vie urinarie, 4ª ed., Milano, McGraw-Hill 2008. ISBN 978-88-386-2397-4.
- ^ V. Bonomini, A. Vangelista, S. Stefoni, Nefrologia clinica, Bologna, Esculapio, 1990. ISBN 88-85040-09-8.
- ^ Mihu D, Mihu CM, Tălu S, Costin N, Ciuchină S, Măluţan A. [Ocular changes in preeclampsia]. Oftalmologia. 2008;52(2):16-22. Review. Romanian. PubMed PMID 19065909.
- ^ Gyang AN, Srivastava G, Asaad K. Liver capsule rupture in eclampsia: treatment with hepatic artery embolisation. Arch Gynecol Obstet. 2006 Oct;274(6):377-9. Epub 2006 May 18. PubMed PMID 16708223.
- ^ Vigil-De Gracia P. Maternal deaths due to eclampsia and HELLP syndrome. Int J Gynaecol Obstet. 2009 Feb;104(2):90-4. Epub 2008 Nov 22. Review. PubMed PMID 19027902
- ^ Bersten, Andrew D., e Soni, Neil,, Chapter 63: Preeclampsia and eclampsia, in Oh's intensive care manual, 7ª ed., Oxford, Elsevier Ltd, 2014, pp. 677-683, ISBN 9781455750139, OCLC 868019515.
- ^ Creasy, Robert K.,, Resnik, Robert, e Greene, Michael F.,, Chapter 46: Placenta Previa, Placenta Accreta, Abruptio Placentae, and Vasa Previa, in Creasy and Resnik's maternal-fetal medicine : principles and practice, 7ª ed., Filadelfia, Saunders, Elsevier Inc., 2014, pp. 732-742, ISBN 9780323186650, OCLC 859526325.
- ^ a b c J. M. Roberts e D. W. Cooper, Pathogenesis and genetics of pre-eclampsia, in Lancet (London, England), vol. 357, n. 9249, 6 gennaio 2001, pp. 53-56. URL consultato il 13 maggio 2018.
- ^ a b c d Stone, C. Keith e Humphries Roger L., Chapter 19: Seizures, in Current diagnosis & treatment. Emergency medicine, 8ª ed., New York, McGraw-Hill, 2017, ISBN 0071840613, OCLC 959876721.
- ^ Stefan C. Kane, Alicia Dennis e Fabricio da Silva Costa, Contemporary clinical management of the cerebral complications of preeclampsia, in Obstetrics and Gynecology International, vol. 2013, 2013, p. 985606, DOI:10.1155/2013/985606. URL consultato il 12 maggio 2018.
- ^ a b c Gabbe, Steven G.,, Chapter 31: Preeclampsia and Hypertensive Disorders, in Obstetrics : normal and problem pregnancies, 7ª ed., Filadelfia, PA: Elsevier, Inc., 2007, pp. 661-705, ISBN 9780323392174, OCLC 951627252.
- ^ Creasy, Robert K.,, Resnik, Robert, e Greene, Michael F.,, Chapter 48: Pregnancy-Related Hypertension, in Creasy and Resnik's maternal-fetal medicine : principles and practice, 7ª ed., Saunders, Elsevier Inc., 2014, pp. 756-781, ISBN 9780323186650, OCLC 859526325.
- ^ Gardner, David G.,, Shoback, Dolores M., e Greenspan, Francis S. (Francis Sorrel), 1920-2016., Chapter 16: The Endocrinology of Pregnancy, in Greenspan's basic & clinical endocrinology, 10ª ed., New York, McGraw-Hill Education, 2018, ISBN 9781259589287, OCLC 995848612.
- ^ Michael F. Murray, Babyatsky, Mark W., e Giovanni, Monica A.,, Chapter 102: Pre-eclampsia, in Clinical genomics : practical applications in adult patient care, 1ª ed., New York, McGraw-Hill Education, 2014, ISBN 9780071622448, OCLC 899740989.
- ^ (EN) Jeffrey D. Sperling e Dana R. Gossett, Screening for Preeclampsia and the USPSTF Recommendations, in JAMA, vol. 317, n. 16, 25 aprile 2017, p. 1629, DOI:10.1001/jama.2017.2018. URL consultato il 12 maggio 2018.
- ^ Tintinalli, Judith E.,, Stapczynski, J. Stephan, e Ma, O. John,, Tintinalli's emergency medicine : a comprehensive study guide, Eighth edition, ISBN 9780071794763, OCLC 915775025.
- ^ ACOG Committee on Practice Bulletins--Obstetrics, ACOG practice bulletin. Diagnosis and management of preeclampsia and eclampsia. Number 33, January 2002, in Obstetrics and Gynecology, vol. 99, n. 1, gennaio 2002, pp. 159-167. URL consultato il 12 maggio 2018.
- ^ World Health Organization,, WHO recommendations for prevention and treatment of pre-eclampsia and eclampsia., ISBN 9789241548335, OCLC 781290959.
- ^ P. Rozenberg, [Magnesium sulphate for the management of preeclampsia], in Gynecologie, Obstetrique & Fertilite, vol. 34, n. 1, gennaio 2006, pp. 54-59, DOI:10.1016/j.gyobfe.2005.06.025. URL consultato il 12 maggio 2018.
- ^ Jeffrey Michael Smith, Richard F. Lowe e Judith Fullerton, An integrative review of the side effects related to the use of magnesium sulfate for pre-eclampsia and eclampsia management, in BMC pregnancy and childbirth, vol. 13, 5 febbraio 2013, p. 34, DOI:10.1186/1471-2393-13-34. URL consultato il 13 maggio 2018.
- ^ Sarah D. McDonald, Olha Lutsiv e Nancy Dzaja, A systematic review of maternal and infant outcomes following magnesium sulfate for pre-eclampsia/eclampsia in real-world use, in International Journal of Gynaecology and Obstetrics: The Official Organ of the International Federation of Gynaecology and Obstetrics, vol. 118, n. 2, agosto 2012, pp. 90-96, DOI:10.1016/j.ijgo.2012.01.028. URL consultato il 13 maggio 2018.
- ^ a b CA. Koelman, AB. Coumans; HW. Nijman; II. Doxiadis; GA. Dekker; FH. Claas, Correlation between oral sex and a low incidence of preeclampsia: a role for soluble HLA in seminal fluid?, in J Reprod Immunol, vol. 46, n. 2, Mar 2000, pp. 155-66, PMID 10706945.
- ^ GR. Verwoerd, DR. Hall; D. Grové; JS. Maritz; HJ. Odendaal, Primipaternity and duration of exposure to sperm antigens as risk factors for pre-eclampsia., in Int J Gynaecol Obstet, vol. 78, n. 2, Ago 2002, pp. 121-6, PMID 12175712.
- ^ JI. Einarsson, H. Sangi-Haghpeykar; MO. Gardner, Sperm exposure and development of preeclampsia., in Am J Obstet Gynecol, vol. 188, n. 5, Mag 2003, pp. 1241-3, PMID 12748491.
- ^ EM. Kho, LM. McCowan; RA. North; CT. Roberts; E. Chan; MA. Black; RS. Taylor; GA. Dekker, Duration of sexual relationship and its effect on preeclampsia and small for gestational age perinatal outcome., in J Reprod Immunol, vol. 82, n. 1, Ott 2009, pp. 66-73, DOI:10.1016/j.jri.2009.04.011, PMID 19679359.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- V. Bonomini, A. Vangelista, S. Stefoni, Nefrologia clinica, Esculapio, 1993, ISBN 88-85040-09-8.
- F.P. Schena, F.P. Selvaggi, L. Gesualdo, M. Battaglia, Malattie del rene e delle vie urinarie, 4ª ed., McGraw-Hill, 2008, ISBN 978-88-386-2397-4.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su eclampsia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) eclampsia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 42063 · LCCN (EN) sh91004075 · BNF (FR) cb135061512 (data) · J9U (EN, HE) 987007532212705171 |
---|