Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2022/1

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Buon anno!

[modifica wikitesto]

Auguri di buon anno a voi tutti! --ESCULAPIO @msg 20:02, 31 dic 2021 (CET)[rispondi]

Anch'io auguro a tutti un buon anno (veramente un buon anno....)--Enrico (msg) 08:58, 1 gen 2022 (CET)[rispondi]

Buon Anno a Tutti!--A proietti (msg) 21:07, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]

Tanti auguri di un buon anno in salute••Pierpao (listening) 21:43, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]

Grazie mille e buon anno a tutti (e scusate il ritardo...) --BlackPanther 2013 11:07, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]

La pagina «Elenco di dinosauri per genere», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--StefanoTrv (msg) 21:58, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]

Lista di cento specie invasive molto dannose

[modifica wikitesto]

Ciao. Segnalo che la voce Lista di cento specie invasive molto dannose ha un titolo troppo generico e fuori standard. La questione è stata affrontata più volte nella talk della voce, senza arrivare però a conclusione, perciò la ripropongo qui. Se siete d'accordo sposterei a Cento peggiori specie alloctone invasive al mondo, in accordo con il titolo originale inglese (100 of the World's Worst Invasive Alien Species) e alle raccomandazioni contenute in Teknopedia:Liste#Titoli_delle_voci. --Agilix (msg) 11:13, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]

No. Si tratta della traduzione di 100 of the World's Worst Invasive Alien Species, che è il titolo di un documento (se leggi la voce, si capisce). La traduzione che tu proponi, non mi sembra corretta. --Ruthven (msg) 18:56, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]
[@ Ruthven] la traduzione letterale, contenuta anche nella voce, sarebbe Cento tra le peggiori specie alloctone invasive del mondo. Per me può andare bene anche questo come titolo, sicuramente meglio dell'attuale. Hai una proposta migliore? --Agilix (msg) 19:05, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]
Vero, mi era sfuggita la parola Alien. Tradurre con Cento tra le peggiori specie alloctone invasive al mondo o "del mondo" è preferibile alla prima proposta, perché nel titolo c'è l'idea che non sono le peggiori specie invasive in assoluto, ma centro fra le (of the) peggiori. Altrimenti ci sarebbero critiche sui criteri scelti, eccetera. OK, va bene, spostiamo pure! --Ruthven (msg) 19:26, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. --Agilix (msg) 09:45, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]

Classificazione e nomenclatura

[modifica wikitesto]

Buonasera a tutti. Sto traducendo una pagina di una specie qui. Avrei bisogno di sapere, da parte vostra, se riscontrate errori nel tassobox e se il nome comune è corretto, ho trovato diversi nomi. Grazie in anticipo. --Lollo Scrivimi 23:22, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]

Dovrei aver sistemato e trovato il nome comune più corretto. Se nessuno ha nulla in contrario sarei pronto per pubblicare la pagina. --Lollo Scrivimi 18:37, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]

Template Botanici e Zoologi

[modifica wikitesto]

Segnalo dp:Coordinamento/Template#Posizionamento_Template_Botanici_e_Zoologi --Bultro (m) 02:41, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]

Aggiornamento dello stato di conservazione delle specie animali

[modifica wikitesto]

Buongiorno, sottopongo alla vostra attenzione una potenziale criticità circa lo “Stato di conservazione” riportato nel tassobox delle specie animali trattate su Teknopedia in italiano. Da una ricerca sullo stato di conservazione di alcune specie, esso risulterebbe datato. Alcuni esempi: il Rospo comune viene indicato con rischio minimo (LC), mentre nel portale delle Liste Rosse italiane IUCN, su iucn.it. URL consultato il 7 gennaio 2021. come vulnerabile (VU); il Cardellino anch’esso con rischio minimo (LC), mentre sarebbe quasi minacciato (NT). Vorrei pertanto sapere quali sono i criteri con cui viene aggiornato il tassobox e se è prevista una revisione. Grazie per tutte le informazioni che potrete darmi--Jynjyn (msg) 12:29, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]

Ciao, la discrepanza nasce dal fatto che stai consultando la lista IUCN regionale delle sole specie/popolazioni presenti in Italia, che ovviamente non fornisce un quadro completo dell'intera specie a livello mondiale e costituisce per Teknopedia un classico esempio di localismo. Trovi spiegato tutto esaurientemente qui, con in fondo anche il raffronto tra le valutazioni mondiali e italiane. Il sito giusto dove controllare è invece questo. Spero ti sia utile :) --WalrusMichele (msg) 13:35, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]
Esiste o potrebbe esistere un modo per tenere aggiornate le voci tramite bot, prendendo l'informazione da quella fonte?--Michele aka Mickey83 (msg) 14:00, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]
Forse nella versione in italiano di Teknopedia, lo stato di conservazione delle specie a livello europeo andrebbe confrontato con quello regionale (Italia), magari utilizzando un bot come suggerito. Per alcune specie, come nel caso citato del Rospo comune (Bufo bufo), la differenza è netta, oltre a considerare che le due pubblicazioni non hanno lo stesso livello di aggiornamento. Nel sito web internazionale di IUCN la scheda sul Rospo comune è aggiornata al 2009 (qui), in quello italiano al 2013 (qui)--Jynjyn (msg) 14:27, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]
it.wiki è la Teknopedia in italiano, non la Teknopedia dell'Italia; è corretto che nel tassobox compaia l'informazione sullo stato di conservazione globale. Poi quello italiano ovviamente è d'interesse, ma basta metterlo in una sezione della voce adatta. --Syrio posso aiutare? 16:11, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]
Noto che le voci sulle specie hanno all’incirca tutte la stessa impostazione. Trattandosi di una struttura decisa da tempo dalla community che partecipa al progetto sulle forme di vita, quale può essere la sezione più idonea, “Distribuzione e habitat”?--Jynjyn (msg) 18:33, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]

Ciao. Puoi creare un paragrafo successivo alla distribuzione e habitat intitolato stato di conservazione. Solitamente io inserisco lo status e la motivazione della IUCN, eventuali eccezioni regionali o tassonomiche (se qualche sottospecie ha uno status diverso) ed eventuali altre classificazioni, per esempio quella del CITES. A proietti (msg) 11:59, 8 gen 2022 (CET)[rispondi]

Grazie per il suggerimento. Puoi indicarmi una voce d'esempio? --Jynjyn (msg) 17:18, 8 gen 2022 (CET)[rispondi]

Pesce o Pesci

[modifica wikitesto]

Riporto qui una proposta che avevo già fatto nella talk della voce, ma che non ha ricevuto risposta: secondo me il termine collettivo "pesce" si riferisce più propriamente ai prodotti della pesca e all'alimento, mentre "pesci" più correttamente agli organismi acquatici e alla superclasse, in latino Pisces. Sposterei perciò la voce Pesce a Pesci. Opinioni? --Agilix (msg) 11:35, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

Diciamo che in genere nel linguaggio generale con pesce si intende quello che si mangia, ma solo più frequentemente; pesce vuol dire sia l'insieme dei pesci che si mangiano sia il singolo pesce e di norma le voci si mettono al singolare. E comunque tutte le classi si declinano al plurale:la classe dei cani. Se è quando si scorporerà la voce sul mercato o sulla gastronoma, sicuramente la voce di zoologia sarà da disambiguare--Pierpao (listening) 12:44, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

Victoria amazonica

[modifica wikitesto]

Mi piacciono molto i video della BBC Earth, che approfondiscono temi di biologia. Mi sono imbattuto in questo video che parla di una particolare tecnica di competizione delle risorse della Victoria amazonica. Tale comportamento può essere descritto nella sezione "Biologia"? --Lollo Scrivimi 23:02, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]

Ovviamente sì, ma ci saranno certamente anche fonti scritte che ne parlano, no? --Syrio posso aiutare? 08:43, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]
[@ Syrio] l'unica fonte scritta che ho trovato è questa un articolo che parla della serie della BBC condotta dal naturalista David Attenborough, voce narrante del video, che nel dettaglio parla della V. amazonica.--Lollo Scrivimi 23:16, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]

Hemidactyliinae (voce da aiutare)

[modifica wikitesto]
È stato notato che la voce «Hemidactyliinae» non risponde agli standard minimi di Teknopedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 15:59, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]

Segnalo al progetto la voce en:Prototaxites su en.wiki dedicata a una forma di vita estinta che mi sembra particolarmente interessante: dei funghi alti fino a 8 metri. Ritenete che sia di qualità sufficiente per essere tradotta? --ArtAttack (msg) 20:02, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]

Taraxacum sect. Erythrosperma

[modifica wikitesto]

È appena stata pubblicata Taraxacum sect. Erythrosperma; nell'incipit leggo "... è una sezione di piante angiosperme...". Ma non dovrebbe essere un sottogenere? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:21, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]

Salve. Le categorie tassonomiche come "sect." vengono proposte dai vari botanici e quindi (eventualmente) accettate dalla comunità scientifica. In questo caso la categoria tassonomica Taraxacum sect. Erythrosperma è stata accettata dalla totalità dei botanici: "Flora d'Italia" di Sandro Pignatti (vol.3 pag.1083 e vol.4 pag.197), "The Euro+Med PlantBase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity" [1], "Cichorieae Portal" [2], "Flora of China" [3] (per citare solo alcuni...) Saluti. Enrico --Enrico (msg) 10:39, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]

Modifiche sulla classificazione animale prive di fonte bibliografica

[modifica wikitesto]

Buonasera, ultimamente un utente, Alberto barbieri alby, sta modificando la classificazione della famiglia dei Geomidi, spostandola da un Sottordine all'altro senza giustificare l'azione. Non ho trovato nessuna possibile pubblicazione a tal riguardo (anche perchè sarebbe incredibilmente rivoluzionaria) e quindi ho cortesemente chiesto di formirmi la sua fonte. Ho notato che già ha effettuato alcune modifiche nella classe degli Uccelli. Pertanto vi chiedo di verificarne l'attendibilità. Nel caso di risposta negativa nel giro di qualche giorno, proporrei un blocco di tale utente. Cordiali saluti.--A proietti (msg) 21:20, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]

Problema di doppia denominazione

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, oggi mi sono accorto di aver duplicato una categoria già esistente (Categoria:Taxa classificati da Karl Hermann Konrad von Burmeister) di tassonomo in quanto la bio in it.wiki ha una nome-voce Carl Hermann Conrad Burmeister (e dato che non c'era ho creato la Categoria:Taxa classificati da Carl Hermann Conrad Burmeister). Concludendo, per le convenzioni del progetto quale delle due dovremmo tenere?--Threecharlie (msg) 07:52, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]

La categoria deve essere uniforme alla voce, quindi la seconda, ma mi domando se non è il caso di usare per entrambe la forma Hermann Burmeister, come fanno praticamente tutte le altre versioni linguistiche (e cfr anche Treccani, e altrove). --Syrio posso aiutare? 12:38, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Ah beh, se abbiamo come fonte la Treccani ci si uniformi pure a quella come facciamo abitualmente con le biografie di pittori, musicisti, politici e quant'altro. A meno che non vi siano delle fonti in lingua italiana più specialistiche, come un tomo che raggruppi tutte le "sigle" accettate per tassonomo (che per me sarebbe una festa dato che ogni tanto le fonti si contraddicono) per me si può spostare anche ora :-) --Threecharlie (msg) 21:37, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Rimozione vetrina - Ammonoidea

[modifica wikitesto]
La voce Ammonoidea, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Lo Scaligero 19:42, 7 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Libri di Jörg Wunderlich a disposizione

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, nel caso non lo sapeste, volevo portare alla vostra attenzione il fatto che Jörg Wunderlich, noto aracnologo e paleontologo tedesco, ha messo a disposizione per il download sul suo sito tutti i libri da lui scritti e da lui stesso pubblicati nella serie Beiträge zur Araneologie (la serie ha titolo tedesco ma i libri sono in inglese), su vari aracnidi preistorici.
Visto il grande numero di voci su questi ragni presenti su Teknopedia (tipo Zarqaraneidae, che ho appena fatto), molte delle quali sono ancora e livello di stub, tipo Vetiatoridae, per non parlare del numero di voci ancora da creare sull'argomento, ho pensato che questi 15 libri potessero essere un buona fonte da segnalare per scrivere nuovi voci, appunto, o de-stubbarne di esistenti. Ciao. --Giammarco Ferrari (msg) 12:23, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie mille [@ Giammarco Ferrari]. Ci ho dato un'occhiata e ho trovato principalmente analisi descrittive di fossili in ambra, come ad es. dimensione dei cheliceri, lunghezza dell'addome e simili. Ci sono tuttavia alcune sezioni con analisi di etologia o tassonomia molto utili, anche come fonti; ho aggiunto come tali alcune pagine dei libri in alcune voci. --Lollo Scrivimi 00:15, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Dubbio E Lorenzo Mannozzi Torini

[modifica wikitesto]

Segnalo questa richiesta avanzata al Progetto:Biografie. Potreste fornire supporto? Grazie.--Flazaza (msg) 15:21, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Richiesta di contributo per voce su Lorenzo Corino

[modifica wikitesto]

Ciao, sto lavorando alla voce dedicata a un viticoltore e agronomo italiano (su commissione, lo metto come disclaimer per correttezza) defunto lo scorso anno, al momento in fase di Bozza (nel namespace Bozze), la trovate qui: Bozza:Lorenzo Corino. All'interno della voce c'è una sezione dedicata alla sua attività come agronomo e viticoltore, legata al "Progetto LABTER" nel Parco Nazionale delle Cinque Terre. Quest'ultimo progetto era relativo a uno studio che coinvolgeva anche ricerche entomologiche. Nello specifico, trovando una corrispondenza fra la presenza di microartropodi specifici e la qualità dei vini naturali. Ancora più nello specifico, sono citati i Fitoseidi per le quali non è presente una voce. Se volete dare un'occhiata alla voce e contribuire, ve ne sono grato :) --CyranoTeknopediano (msg) 15:46, 15 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Cervus elaphus e wapiti

[modifica wikitesto]

In Cervus elaphus si legge: "Le popolazioni nordamericane e dell'Estremo Oriente, prima classificate in una specie a parte (C. canadensis), sono note col nome algonchino di wapiti" e, più in basso, "Alcune evidenze filogeografiche, basate su studi del DNA mitocondriale, assegnerebbero alla sottospecie Cervus elaphus canadensis lo status di specie a sé stante (Cervus canadensis): tuttavia, è dubbia l'assegnazione all'una od all'altra specie delle varie popolazioni di cervi dell'Asia centro-orientale".

Nella voce relativa a quest'ultimo, tuttavia, è scritto che studi sul DNA mitocondriale effettuati dal 1998 in poi hanno acclarato in maniera inequivocabile che si tratti di due specie distinte. Quindi, esattamente, quale versione è corretta? Personalmente dopo una veloce occhiata alla bibliografia propenderei per la distinzione in due specie a sé stanti, ma non essendo esattamente il mio campo non vorrei scrivere qualcosa di sbagliato. Grazie per l'attenzione :) --Leofbrj (Zì?) 18:32, 18 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao! Visto che la pubblicazione che tu citi è antecedente al Template riferimento per la classificazione dei mammiferi, ovvero Mammals Species of the World MSW3, e in questo si mantiene una distinzione a livello di sottospecie, riterrei opportuno lasciare le cose così fin quando non si riterrà necessario cambiare la fonte principale (puoi trovare una discussione precedente dove si sta valutando questo passaggio qui). --A proietti (msg) 16:47, 19 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Estinto oppure no?

[modifica wikitesto]

Ameles fasciipennis è un insetto a rischio critico secondo Teknopedia in italiano, ma già ufficialmente estinto secondo en.wiki. In entrambe le edizioni non mancano le fonti, ma chi ha ragione?-- 3knolls (msg) 18:33, 24 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Risulta estita su IUCN e Gbif, tra gli altri; ci sono segnalazioni recenti (e del resto abbiamo delle foto in voce risalenti al 2017, ammesso che l'identificazione sia corretta) che riaprirebbero la questione, ma non so se la questione è stata posta in qualche sede autorevole. --Syrio posso aiutare? 18:47, 24 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Se attualmente risulta estinta su IUCN occorrerebbe specificarlo nel tassobox oltre che in voce, a parer mio. Poi si potrà senz'altro aggiungere una sezione o sottosezione "Presunti avvistamenti", come ad esempio si è fatto qui.--3knolls (msg) 19:35, 24 apr 2022 (CEST)[rispondi]
La cosa problematica da questo punto di vista sono le foto, non ha alcun senso scrivere che la specie è estinta e che ci sono "presunti avvistamenti" e poi allegramente riportare delle foto recenti; peraltro, a giudicare da questo e questo, quella in foto non sarebbe nemmeno A. fasciipennis, bensì A. spallanzania, quindi forse andrebbero rimosse e basta. --Syrio posso aiutare? 20:37, 24 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me la cosa migliore è indicarla come estinta e rimuovere le fotografie. L'identificazione della specie nelle foto direi che non è molto attendibile, visto che come descrizione hanno "Una mantide marchigiana. La foto l'ho fatta io." e "Foto mia di una mantide marchigiana. Anche il dito è mio."... inoltre ritrovamenti di una specie che non viene più osservata da 150 anni susciterebbero quantomeno un discreto scalpore, cosa che non è avvenuta. Mantenendole si rischia solo di creare confusione inutile. --MikyMaf (msg) 21:07, 24 apr 2022 (CEST)[rispondi]
In effetti il nome del file risulta essere già stato cambiato su Commons, ma il redirect non è stato cancellato; tuttavia, una volta rimossa l'immagine da it.wiki, da wikidata e da altre eventuali wiki dove fosse presente, si potrà chiedere la cancellazione del redirect in immediata in base al criterio G2.--3knolls (msg) 21:17, 24 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Foto rimosse. --Syrio posso aiutare? 23:37, 24 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Anche il redirect è stato cancellato.--3knolls (msg) 11:47, 25 apr 2022 (CEST)[rispondi]

t:tassobox

[modifica wikitesto]

Mi è sorto un dubbio, cosa si intende per nomi comuni presente in {{tassobox}}? Perché patrollando ho annullato un intervento nella pagina Typha latifolia, visto che l'utente aveva inserito un termine in dialetto fiorentino, è normalità aggiungere i termini dialettali? --Vgg5465| 17:04, 28 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Stando a quanto è scritto qui: "La sezione nomi comuni contiene i nomi con cui generalmente la specie o il gruppo è chiamato; a volte è possibile che contenga anche nomi regionali o stranieri." Credo che si potrebbe lasciare anche il nome in fiorentino. --MikyMaf (msg) 20:30, 28 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Stato di conservazione favorevole al lupo in Europa

[modifica wikitesto]

Ciao, dareste un parere su Bozza:Stato di conservazione favorevole al lupo in Europa? Si può pubblicare? --ValeJappo (msg) 15:52, 13 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Bene! --A proietti (msg) 21:26, 13 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Domanda magari stupida, non sarebbe meglio intitolarla solo Stato di conservazione del lupo in Europa? Senza il favorevole, che viene poi specificato in voce. --Syrio posso aiutare? 21:46, 13 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Descrittore del genere tra parentesi o no?

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. Se è corretto quello che dice l'ip ci sarebbero parecchie voci che sarebbero da correggere perchè, ad oggi, hanno l'autore che ha descritto il genere tra parentesi. --Pampuco (msg) 23:04, 20 mag 2022 (CEST)[rispondi]

le parentesi si usano quando il taxon è stato rinominato dopo la sua descrizione originale --ESCULAPIO @msg 23:23, 25 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Ah, avevo rimandato di rispondere e poi me ne sono dimenticato. Ero convinto anch'io di quanto scritto da [@ Esculapio], ma effettivamente, da come scritto in Nomenclatura_binomiale#Citazione_degli_autori_in_zoologia (uguale nella versione inglese, e altrove online, cfr, cfr), questa regola sembra valere solo per i taxon a livello di specie, non di genere; e confrontando gli esempi citati nella discussione (Canis e Homo) e altri che ho trovato in cui noi usiamo le parentesi (Apis, Mus, Panthera...) con le schede nei database come GBIF e COL, lì le parentesi non vengono usate. --Syrio posso aiutare? 23:36, 25 mag 2022 (CEST)[rispondi]
nella gran parte dei casi citati le parentesi sono un errore; in molti casi inoltre il nome dell'autore viene correttamente citato senza parentesi nel tassobox mentre le parentesi (inappropriate) compaiono nell'incipit.Assolutamente da correggere!--ESCULAPIO @msg 13:15, 26 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Secondo me non fila proprio. Provo a spiegare, sperando di risultare comprensibile. Il punto di usare le parentesi è segnalare che un nome scientifico non è quello usato dall'autore originariamente: a livello di specie questo può succedere perché l'epiteto specifico rimane usato, e cambia quello del genere - cioè: l'autore ha descritto la specie, non il genere, quindi cambiare quest'ultimo non è un problema perché la specie, che è quella a cui fa riferimento il nome dell'autore, rimane ferma, però ovviamente il cambiamento va segnalato e quindi si usano le parentesi. Questo con il genere non può succedere: se il genere cambia famiglia, non si usano le parentesi perché la famiglia non è citata nel nome scientifico, e quindi il nome scientifico resta uguale; se un genere viene rinominato, si cambia anche il nome dell'autore, perché si usa quello dell'autore che ha scelto il nuovo nome. Cfr quanto scritto in Pseudomallada (voce che tra l'altro usava le parentesi e che ho appena corretto dopo aver confrontato i nomi su GBIF), dove Navasius Yang et Yang, 1990 è stato rinominato in Dichochrysa Yang, 1991 (senza parentesi), e poi di nuovo in Pseudomallada Tsukaguchi, 1995 (senza parentesi). Ma se ci sono casi di generi a cui vanno apposte le parentesi ti prego di segnalarce(me)lo; cioè, quale può essere il caso in cui è necessario usare le parentesi per il nome scientifico di un genere? --Syrio posso aiutare? 13:35, 26 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Altro caso da qui, tanto per: Ophiocrinus Semper, 1868 [...] This genus has been renamed Endiocrinus, che è senza parentesi e con nome autore diverso. --Syrio posso aiutare? 13:46, 26 mag 2022 (CEST)[rispondi]
in effetti, il discorso delle parentesi dovrebbe essere valido solo per le specie.--ESCULAPIO @msg 16:28, 27 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Concordo. Farlo per le specie ha senso, perché una specie può essere riclassificata in un genere diverso ma rimane ancorata all'epiteto specifico coniato dall'autore originale, come ha detto [@Syrio], mentre per il genere non vale la stessa cosa. --MikyMaf (msg) 22:12, 27 mag 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]

«Ma se ci sono casi di generi a cui vanno apposte le parentesi ti prego di segnalarce(me)lo; cioè, quale può essere il caso in cui è necessario usare le parentesi per il nome scientifico di un genere? --Syrio»

Lavorando alla revisione delle Aizoaceae mi sono imbattuto in alcuni casi in cui, almeno per la nomenclatura botanica, il nome dell'autore del genere può figurare tra parentesi:

  • Rhombophyllum (Schwantes) Schwantes [4]
  • Dracophilus (Schwantes) Dinter & Schwantes [5]

Nel primo caso si tratta di un sottogenere elevato al rango di genere [6], nel secondo caso di una sezione anch'essa successivamente elevata a genere [7]. Non so dire se esistano altre fattispecie in cui le parentesi possano essere applicate, ma ciò basta a suggerire una verifica più attenta in tutti i casi in cui incontriamo parentesi applicate ai descrittori dei generi. --ESCULAPIO @msg 09:31, 11 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Ah, ok, ma la botanica è un altro paio di maniche; del resto la regola che citavo nel mio primo commento è scritta in Citazione degli autori in zoologia. Però farebbe piacere anche a me trovare scritta questa cosa in maniera un po' più esplicita. --Syrio posso aiutare? 09:52, 11 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Che poi, in realtà tutto questo discutere non è neanche strettamente necessario, basta guardare le fonti caso per caso. --Syrio posso aiutare? 11:16, 11 giu 2022 (CEST)[rispondi]
concordo --ESCULAPIO @msg 11:46, 11 giu 2022 (CEST)[rispondi]
A posteriori, ma utile magari per il futuro, segnalo questo sul tema. --Syrio posso aiutare? 12:12, 9 gen 2024 (CET)[rispondi]

Scoiattolo rosso

[modifica wikitesto]

Sto cercando l’immagine dello Sciurus vulgaris italicus, sottospecie autoctona presente nel Centro-Sud Italia, che non sembra essere presente in Wikimedia Commons, almeno nelle ricerche fin qui eseguite. Qualcuno può aiutarmi a trovarla? Grazie --Jynjyn (msg) 12:15, 7 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Nel frattempo, penso di averla trovata 🤓--Jynjyn (msg) 12:24, 7 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Per quel poco che sono riuscito a trovare Sciurus vulgaris italicus non dovrebbe essere una sottospecie a sé ma un sinonimo di S. v. alpinus (cosa che è riportata anche su Sciurus vulgaris). --MikyMaf (msg) 15:35, 11 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Duvaucelia

[modifica wikitesto]

Navigando un po' su iNaturalist (che noto adesso non esiste su it.wiki) mi sono imbattuto in varie immagini di specie del genere Duvaucelia. Cercando sui motori di ricerca vengo rimandato a en.wiki (en:Duvaucelia) e lì noto l'interlink a it.wiki, però cliccandolo vengo rimandato a Tritonia, collegato a sua volta a en:Tritonia. Questo è dovuto al fatto che la voce non è aggiornata? ([Duvaucelia] was synonymised with Tritonia until 2020 when a revision of the family Tritoniidae brought it back into use). Premetto che sono soltanto un appassionato e non un addetto ai lavori. --Mrcesare (msg) 11:21, 27 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Pingo [@ Esculapio] che ha fatto la revisione dei taxon dei molluschi marini proprio nel 2020. Su WoRMS Duvaucelia è presente come taxon accettato, evidentemente (come scritto anche nella frase che riporti) è stato uno sviluppo successivo, non vedrei quindi problemi ad aggiornare le voci. --Syrio posso aiutare? 12:16, 27 giu 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Syrio][@ Mrcesare] L'intera famiglia Tritoniidae sarebbe da aggiornare inserendo i generi Duvaucelia e Tritonicula e aggiornando gli elenchi di specie dei generi compresi. --ESCULAPIO @msg 12:42, 8 lug 2022 (CEST)[rispondi]
credo di aver sistemato un po' tutto, verificate --ESCULAPIO @msg 16:52, 9 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Ho sistemato qualcosina su 'data e commons. --Syrio posso aiutare? 21:21, 9 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Tigre dai denti a sciabola

[modifica wikitesto]

Tigre dai denti a sciabola punta alla sottofamiglia Machairodontinae, ma non sarebbe meglio farlo puntare al genere Smilodon? Non è che dobbiamo fare come gli altri, ma in en.wiki punta a Smilodon. Che ne pensate? --Agilix (msg) 12:09, 29 giu 2022 (CEST)[rispondi]

en:wiki in realtà ha una situazione più complessa. I link tipo "saber-toothed tiger" (e varianti) puntano a Smilodon, ma quelli del tipo "saber-toothed cat" puntano in genere a en:Saber-toothed predator, voce che a noi manca. --Syrio posso aiutare? 12:26, 29 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non vedo il motivo di questo cambiamento, visto che non è solo Smilodon ad essere conosciuto con quel nome. Semmai si potrebbe far puntare tigre dai denti a sciabola alla tribù Smilodontini, così come tigre dai denti a scimitarra punta alla tribù Homotheriini. --MikyMaf (msg) 23:58, 29 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Non saprei, per me Smilodon è il genere più noto, ma lascio decidere a voi quale sia il redirect corretto. --Agilix (msg) 09:47, 30 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Secondo me è giusto puntarlo alla sottofamiglia. Il termine è generico, non è specifico. Come se puntassimo Foca a foca monaca invece che Focidi.--A proietti (msg) 14:37, 30 giu 2022 (CEST)[rispondi]