Typha latifolia | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Typhaceae |
Genere | Typha |
Specie | T. latifolia |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Poales |
Famiglia | Typhaceae |
Genere | Typha |
Specie | T. latifolia |
Nomenclatura binomiale | |
Typha latifolia L. | |
Nomi comuni | |
marzocca, bischero di palude, mazzasorda, lisca, tifa, stiancia, batatesta, scarzica, batacú, pagafrati, masagat, giunco (improprio) |
La tifa (Typha latifolia L.) o stiancia[1] o schiancia è una pianta monocotiledone della famiglia delle Typhaceae[2]. Volgarmente, la pianta è impropriamente chiamata giunco (in botanica il genere Juncus indica una pianta di altra famiglia), oppure canna palustre.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Arriva ad essere alta anche 250 cm. Le infiorescenze femminili sono formate da migliaia di piccolissimi fiori di colore bruno circondati da peli. Le spighe cilindriche marroni ed a forma di salsiccia sono lunghe fino a 30 cm.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie ha una distribuzione subcosmopolita essendo ampiamente diffusa in America, Africa, Europa e Asia (assente in Oceania e Antartide)[2].
In Italia è diffusa in tutte le regioni.[3]
Cresce spontaneamente lungo gli argini dei fiumi o in zone umide con acque stagnanti come le paludi.
Riferimenti nella cultura
[modifica | modifica wikitesto]
Possiamo ritrovarla, in basso a sinistra, nel famoso quadro di Botticelli Nascita di Venere.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, 11ª ed., Bologna, Zanichelli, 1988.
- ^ a b (EN) Typha latifolia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 aprile 2022.
- ^ Typha latifolia, su actaplantarum.org. URL consultato il 14 aprile 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Typha latifolia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Typha latifolia
Wikispecies contiene informazioni su Typha latifolia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) common cattail, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85139144 · J9U (EN, HE) 987007558588705171 |
---|