Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. André_Kolingba
André_Kolingba
André Kolingba - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Onorificenze
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

André Kolingba

  • Brezhoneg
  • Català
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Hrvatski
  • Ido
  • 日本語
  • ქართული
  • 한국어
  • Latina
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Türkçe
  • Yorùbá
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici centrafricani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
André Kolingba

3º Presidente della Repubblica Centrafricana
Durata mandato1º settembre 1981 –
1º ottobre 1993
Capo del governoMartin Ziguélé
PredecessoreDavid Dacko
SuccessoreAnge-Félix Patassé

Dati generali
Partito politicoRaggruppamento Democratico Centrafricano
FirmaFirma di André Kolingba

André Kolingba (Bangui, 12 agosto 1936 – Parigi, 7 febbraio 2010) è stato un politico centrafricano presidente della Repubblica Centrafricana dal 1981 al 1993.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel 1936 a Bangui, nella ex colonia francese di Ubangi-Chari, si arruola nell'esercito francese nel 1954. Si forma a Brazzaville (Repubblica del Congo), poi in Francia , presso la Scuola di ufficiali attivi del Fréjus e la Scuola di trasmissioni Montargis. Viene nominato ambasciatore in Canada e poi in Germania Ovest dall'Imperatore Bokassa I.

Alla caduta di quest'ultimo, nel 1979, il presidente David Dacko lo nomina Capo di stato maggiore dell'Esercito. Il generale Kolingba depone il presidente Dacko dalla carica il 1º settembre 1981 e sospende la Costituzione. Da quel momento dirige il Comitato militare per il National Recovery, detenendo tutto il potere fino al suo scioglimento nel settembre 1985.

Descritto come "calmo", "segreto", "disinvolto" e "buon cristiano"[1], Kolingba cerca di distinguersi dal suo predecessore Bokassa e ripristinare l'immagine del suo paese, ma in realtà stabilisce una dittatura militare. Accanto a lui c'è il colonnello Jean-Claude Mantion, un francese arrivato a Bangui nel quadro della cooperazione, che gioca un ruolo sempre più importante come agente dei servizi segreti e capo della sicurezza presidenziale. Viene descritto come l'"eminenza grigia" e "il vero padrone del paese"[2].

È grazie a Mantion che viene sventato il tentato Colpo di Stato nel 1982, guidato da sostenitori di Ange-Félix Patassé. Il 21 novembre 1986 un referendum consente allo stesso tempo l'adozione di una nuova Costituzione e la nomina a Presidente di Kolingba. Nel 1987 Kolingba fonda il Raggruppamento Democratico Centrafricano (RDA), partito unico. Nel 1991, a seguito di una serie di scioperi e proteste, accetta il multipartitismo che fino ad allora era vietato. Kolingba governa la Repubblica Centrafricana fino al 1993 quando, arrivato quarto nelle elezioni presidenziali, accetta il verdetto delle urne e lascia il posto a Ange-Félix Patassé.

Nel maggio 2001 cerca invano di riconquistare il potere e si rifugia in Uganda. Torna in patria dopo due anni, quando Patassé viene deposto dal generale François Bozizé. Nel 2005 si candida ancora alla presidenza ed arriva al terzo posto. Le elezioni vengono vinte da François Bozizé. Mentre è stato ancora una volta capovolto come candidato per le elezioni presidenziali del 2010 dai sostenitori del Raggruppamento Democratico Centrafricano[3]. Muore domenica 7 febbraio 2010 a Parigi a causa di un cancro alla prostata, all'età di 73 anni.

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]
Gran Maestro dell'Ordine al Merito - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine al Merito
Gran Maestro dell'Ordine di Riconoscimento - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine di Riconoscimento
Gran Maestro dell'Ordine delle palme accademiche - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine delle palme accademiche
Gran Maestro dell'Ordine al merito agricolo - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine al merito agricolo

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Didier Bigo, «Kolingba ou le Centrafrique "normalisé"», in Pouvoir et obéissance en Centrafrique, Karthala, Paris, 1988, p. 259-276
  2. ^ Le Monde, 14 febbraio 2010
  3. ^ Jeune Afrique, n. 2562 dal 14 al 20 febbraio 2010, p. 89

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su André Kolingba

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Kolingba, André, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71429971 · ISNI (EN) 0000 0000 2978 2895 · LCCN (EN) n91072529 · GND (DE) 119175347 · BNF (FR) cb121608540 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=André_Kolingba&oldid=131952266"
Categorie:
  • Politici centrafricani
  • Politici del XX secolo
  • Politici del XXI secolo
  • Centrafricani del XX secolo
  • Centrafricani del XXI secolo
  • Nati nel 1936
  • Morti nel 2010
  • Nati il 12 agosto
  • Morti il 7 febbraio
  • Nati a Bangui
  • Morti a Parigi
  • Presidenti della Repubblica Centrafricana
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - politici centrafricani
  • Senza fonti - agosto 2013
  • BioBot
  • P3365 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 feb 2023 alle 12:04.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022