Indice
Anna Maria Guarnieri
Anna Maria Guarnieri (Milano, 20 agosto 1934[1]) è un'attrice italiana.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]È figlia del direttore d'orchestra Antonio Guarnieri, sorella del cantante e compositore Gianni Guarnieri e nipote del compositore Francesco de Guarnieri. Studia per due anni all'Accademia dei filodrammatici di Milano, quindi per due anni alla scuola del Piccolo Teatro, dalla quale viene espulsa per indisciplina.[2] Debutta nel 1954, ancora diciannovenne, in Quando la luna è blu di Frederick Hugh Herbert, accanto a Enrico Maria Salerno e Luigi Cimara[3] («È nata un'attrice» il giudizio di Silvio D'Amico[4]). Nello stesso anno entra nella compagnia dei Giovani, il cui nucleo è costituito da Romolo Valli, Giorgio De Lullo, Rossella Falk, Elsa Albani; interpretando con successo ruoli drammatici, come Anna Frank, e più leggeri come Gigi, dall'omonimo romanzo di Colette. L'esperienza con la Compagnia dei Giovani termina nel 1963 con la tournée nell'Europa Orientale.[5]
Dopo l'Estate teatrale veronese del 1963, passa alle regie di Franco Zeffirelli negli anni 1963-1968, tra le quali La lupa, con Anna Magnani al Maggio Musicale Fiorentino.[6] Nel 1972 entra come prima attrice nella compagnia Teatro Opera 2 fondata dal regista Mario Missiroli.[7] Con Missiroli, al Teatro Stabile di Torino, recita in opere di Carlo Goldoni, Luigi Pirandello, August Strindberg, Anton Čechov (Sonia in Zio Vanja, ruolo a cui afferma di tenere moltissimo), Shakespeare, John Webster, Frank Wedekind. Poi con Luca Ronconi.
Per la televisione, recita negli sceneggiati La cittadella, E le stelle stanno a guardare e David Copperfield, diretti da Anton Giulio Majano, nonché ne L'idiota e in Umiliati e offesi, diretti rispettivamente da Giacomo Vaccari e Vittorio Cottafavi. L'ultimo ruolo in televisione è stato nell'adattamento de La contessina Mizzi di Arthur Schnitzler trasmesso nel 1986.[8] Nel cinema lavora con Mauro Bolognini, Pasquale Festa Campanile, Enzo Muzii. Negli anni novanta interpreta soprattutto i grandi ruoli tragici del teatro di Euripide (Clitennestra, in Ifigenia in Tauride) e Pirandello (La ragione degli altri). Nel 2001 le viene conferito il premio Ugo Betti alla carriera. Nel 2010 sposa a Udine l'attore Luciano Virgilio.[9]
Teatro
[modifica | modifica wikitesto]- Quando la luna è blu di Frederick Hugh Herbert, regia di Luigi Cimara, Roma, Teatro delle Arti, 20 maggio 1954.
- Romeo e Giulietta di William Shakespeare, regia di Guido Salvini, Verona, Teatro Romano, 7 luglio 1954.
- L'alba, il giorno e la note di Dario Niccodemi, regia di Luigi Cimara, Milano, Teatro Olimpia, 11 ottobre 1954.
- Lorenzaccio di Alfred de Musset, regia di Luigi Squarzina, Roma, Teatro Valle, 24 dicembre 1954.
- Una donna dal cuore troppo piccolo di Fernand Crommelynck, regia di Mario Ferrero, Milano, Teatro Manzoni, 16 febbraio 1955.
- Spiritismo nell'antica casa di Ugo Betti, regia di Mario Ferrero, Milano, Teatro Manzoni, 3 marzo 1955.
- Gigi di Colette e Anita Loos, regia di Giorgio De Lullo, Torino, Teatro Carignano, 14 aprile 1955.
- Assassinio nella cattedrale di T. S. Eliot, regia di Mario Ferrero, Verona, chiostro di San Bernardino, 19 agosto 1955.
- Il mercante di Venezia di William Shakespeare, regia di Mario Ferrero, Verona, Teatro Romano, 22 agosto 1955.
- La calunnia di Lillian Hellman, regia di Giorgio De Lullo, Milano, Teatro Manzoni, 6 dicembre 1955.
- Lo stratagemma dei bellimbusti di George Farquhar, regia di Giorgio Bandini, Milano, Teatro Manzoni, 29 dicembre 1955.
- La bugiarda di Diego Fabbri, regia di Giorgio De Lullo, Milano, Teatro Manzoni, 21 gennaio 1956.
- Il successo di Alfredo Testoni, regia di Giorgio De Lullo, Bologna, Teatro Comunale, 14 marzo 1956.
- La bisbetica domata di William Shakespeare, regia di Franco Enriquez, Verona, Castelvecchio, 21 agosto 1956.
- ... e vissero felici e contenti di Enzo Biagi e Giancarlo Fusco, regia di Giorgio De Lullo, Milano, Teatro Nuovo, 14 novembre 1956.
- Il diario di Anna Frank di Albert Hackett e Frances Goodrich, regia di Giorgio De Lullo, Roma, Teatro Eliseo, 31 gennaio 1957.
- Gl'innamorati di Carlo Goldoni, regia di Mario Ferrero, tournée America Latina, estate 1957.
- La fiaccola sotto il moggio di Gabriele D'Annunzio, regia di Giorgio De Lullo, tournée America Latina, estate 1957.
- Lazzaro di Luigi Pirandello, regia di Romolo Valli, tournée America Latina, estate 1957.
- Buon viaggio, Paolo di Gaspare Cataldo, regia di Giorgio De Lullo, tournée America Latina, estate 1957.
- D'amore si muore di Giuseppe Patroni Griffi, regia di Giorgio De Lullo, Venezia, Teatro La Fenice, 25 giugno 1958.
- Il buio in cima alle scale di William Inge, regia di Giorgio De Lullo, Milano, Teatro Manzoni, 17 febbraio 1959.
- Sesso debole di Édouard Bourdet, regia di Giorgio De Lullo, Modena, Teatro Storchi, 28 novembre 1959.
- Anima nera di Giuseppe Patroni Griffi, regia di Giorgio De Lullo, Bergamo, Teatro Donizetti, 6 aprile 1960.
- Le donne di buon umore o Le morbinose di Carlo Goldoni, regia di Giorgio De Lullo, Venezia, Teatro La Fenice, 7 ottobre 1960.
- Il carteggio Aspern di Michael Redgrave, regia di Giorgio De Lullo, Roma, Teatro Valle, 13 gennaio 1961.
- La notte dell'Epifania di William Shakespeare, regia di Giorgio De Lullo, Verona, Teatro romano, 8 luglio 1961.
- Un ostaggio di Brendan Behan, regia di Giorgio De Lullo, Milano, Teatro Manzoni, 9 marzo 1962.
- Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, regia di Giorgio De Lullo, Varsavia, 1º aprile 1963.
- Amleto di William Shakespeare, regia di Frank Hauser, Verona, Teatro romano, 4 luglio 1963.
- Amleto di William Shakespeare, regia di Franco Zeffirelli, Roma, Teatro Eliseo, 4 dicembre 1963.
- Romeo e Giulietta di William Shakespeare, regia di Franco Zeffirelli, Verona, Teatro romano, 4 luglio 1964.
- La lupa di Giovanni Verga, regia di Franco Zeffirelli, Firenze, Teatro della Pergola, 24 maggio 1965.
- Black Comedy di Peter Shaffer, regia di Franco Zeffirelli, Sanremo, Teatro dell’Opera, 29 dicembre 1966.
- La promessa di Aleksej Nikolaevič Arbuzov, regia di Valerio Zurlini, Roma, Teatro Eliseo, 21 dicembre 1967.
- Due più due non fa più quattro di Lina Wertmüller, regia di Franco Zeffirelli, Prato, Teatro Metastasio, 21 dicembre 1968.
- Zeami di Masakazu Yamazaki regia di Gian Pietro Calasso, Firenze, Teatro della Pergola, 24 giugno 1971.
- La locandiera di Carlo Goldoni, regia di Mario Missiroli, Firenze, Teatro della Pergola, 2 febbraio 1972.
- Molto rumore per nulla di William Shakespeare, regia di Mario Missiroli, Verona, Teatro romano, 14 luglio 1972.
- Signorina Giulia di August Strindberg, regia di Mario Missiroli, Roma, Teatro delle Arti, 16 novembre 1973.
- Vestire gli ignudi di Luigi Pirandello, regia di Mario Missiroli, Roma, Teatro Quirino, 22 febbraio 1977.
- Zio Vanja di Anton Čechov, regia di Mario Missiroli, Torino, Teatro Carignano, 15 novembre 1977.
- Verso Damasco di August Strindberg, regia di Mario Missiroli, Prato, Teatro Metastasio, 7 aprile 1978.
- La duchessa di Amalfi di John Webster, regia di Mario Missiroli, Spoleto, chiesa di San Nicolò, 7 luglio 1978.
- I giganti della montagna di Luigi Pirandello, regia di Mario Missiroli, Torino, Teatro Carignano, 19 novembre 1979.
- Le Baccanti di Euripide, regia di Giancarlo Sbragia, Siracusa, Teatro greco, 29 maggio 1980.
- Musik di Frank Wedekind, regia di Mario Missiroli, Torino, Teatro Carignano, 7 marzo 1981.
- La villeggiatura. Smanie avventure e ritorno di Carlo Goldoni, regia di Mario Missiroli, Asti, Palazzo del Collegio, 21 e 22 luglio 1981. (spettacolo suddiviso in due serate)
- Ifienia fra i Tauri di Euripide, regia di Lamberto Puggelli, Siracusa, Teatro greco, 28 maggio 1982.
- Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, regia di Mario Missiroli, Torino, Teatro Alfieri, 10 novembre 1982.
- Macbeth di William Shakespeare, regia di Vittorio Gassman, Verona, Teatro romano, 14 luglio 1983.
- Fedra di Jean Racine, regia di Luca Ronconi, Prato, Teatro Metastasio, 26 aprile 1984.
- Le donne gelose di Carlo Goldoni, regia di Gianfranco De Bosio, Verona, Teatro romano, 2 agosto 1985.
- Le false confidenze di Marivaux, regia di Walter Pagliaro, Roma, Teatro delle Arti, 14 novembre 1985.
- La serva amorosa di Carlo Goldoni, regia di Luca Ronconi, Gubbio, Teatro Comunale, 5 ottobre 1986.
- Il gabbiano di Anton Čechov, regia di Massimo Castri, Prato, Teatro Metastasio, 11 marzo 1987.
- Tre sorelle di Anton Čechov, regia di Luca Ronconi, Gubbio, Teatro Comunale, 28 marzo 1989.
- L'uomo difficile di Hugo von Hofmannsthal, regia di Luca Ronconi, Novara, Teatro Faraggiana, 13 maggio 1990.
- Gli ultimi giorni dell'umanità di Karl Kraus, regia di Luca Ronconi, Torino, Ex Sala Presse del Lingotto, 29 novembre 1990.
- La pazza di Chaillot di Jean Giraudoux, regia di Luca Ronconi, Torino, Teatro Carignano, 23 gennaio 1991.
- Nella gabbia di Henry James, regia di Luca Ronconi, Perugia, Teatro Morlacchi, 9 agosto 1991.
- La moglie saggia di Carlo Goldoni, regia di Giuseppe Patroni Griffi, Perugia, Teatro Morlacchi, 21 novembre 1991.
- Riunione di famiglia di T. S. Eliot, regia di Giorgio Marini, Tortona, Teatro Civico, 13 marzo 1992.
- Mademoiselle Molière di Giovanni Macchia, regia di Enzo Siciliano, Spoleto, Teatro Caio Melisso, 7 luglio 1992.
- Elettra di Euripide, regia di Massimo Castri, Spoleto, Teatro Caio Melisso, 9 dicembre 1993.
- Ifigenia in Tauride di Euripide, regia di Massimo Castri, Perugia, Teatro Morlacchi, 24 marzo 1994.
- Il cavaliere e la dama di Carlo Goldoni, regia di Mauro Avogadro, Borgio Verezzi, 14 luglio 1994.
- Verso Peer Gynt di Henrik Ibsen, regia di Luca Ronconi, Roma, Teatro Centrale, 13 aprile 1995.
- La ragione degli altri di Luigi Pirandello, regia di Massimo Castri, Gubbio, Teatro Comunale, 14 gennaio 1997
- Memorie di una cameriera di Dacia Maraini, regia di Luca Ronconi, Umbertide, Teatro dei Riuniti, 20 settembre 1997.
- Medea di Franz Grillparzer, regia di Ninni Bruschetta, Gubbio, Teatro Comunale, 9 gennaio 2001.
- Quel che sapeva Maisie di Henry James, regia di Luca Ronconi, Milano, Piccolo Teatro Grassi, 3 gennaio 2002.
- Le rane di Aristofane, regia di Luca Ronconi, Siracusa, Teatro Greco, 19 maggio 2002.
- La tempesta di William Shakespeare, regia di Antonio Latella, Narni, Teatro Comunale, 11 ottobre 2003.
- Le Coefore di Eschilo, regia di Monica Conti, Venezia, Piccolo Arsenale, 17 settembre 2004.
- Le serve (Les bonnes) di Jean Genet, regia di Giuseppe Marini, Senigallia, Teatro La Fenice, 9 marzo 2006.
- Di buona famiglia di Isabella Bossi Fedrigotti, regia di Cristina Pezzoli, Bolzano, Teatro Stabile, 5 ottobre 2006.
- Lunga giornata verso la notte di Eugene O'Neill, regia di Piero Maccarinelli, Chieti, Teatro Marrucino, 7 ottobre 2007.
- Febbre romana di Edith Wharton, regia di Cristina Comencini, Roma, Piccolo Eliseo, 15 dicembre 2008.
- Antonio e Cleopatra alle corse di Roberto Cavosi, regia di Andrée Ruth Shammah, Milano, Teatro Franco Parenti, 5 maggio 2009.
- Eleonora, ultima notte a Pittsburgh di Ghigo De Chiara, regia di Maurizio Scaparro, Spoleto, Teatro Caio Melisso, 2 luglio 2011.
- Sinfonia d'autunno di Ingmar Bergman, regia di Gabriele Lavia, Corciano, Teatro Cucinelli di Solomeo, 5 settembre 2014.
- Arsenico e vecchi merletti di Joseph Kesselring, regia di Geppy Gleijeses, Napoli, Teatro Mercadante, 13 luglio 2019.
Filmografia
[modifica | modifica wikitesto]Cinema
[modifica | modifica wikitesto]- Giovani mariti, regia di Mauro Bolognini (1958)
- Una vergine per il principe, regia di Pasquale Festa Campanile (1965)
- Come l'amore, regia di Enzo Muzii (1968)
Televisione
[modifica | modifica wikitesto]- Il delitto di Lord Arturo Saville di Oscar Wilde, regia di Claudio Fino, trasmessa il 5 marzo 1954.
- Schiccheri è grande di Sabatino Lopez, regia di Silverio Blasi, 24 marzo 1954.
- Gavino e Sigismondo di Cesare Giulio Viola, regia di Silverio Blasi, 9 aprile 1954.
- Il mercante di Venezia di William Shakespeare, regia di Mario Ferrero, 29 luglio 1955.
- Assassinio nella cattedrale di T. S. Eliot, regia di Mario Ferrero, 19 agosto 1955.
- La serenata al vento di Carlo Veneziani, regia di Claudio Fino, 13 luglio 1956.
- Umiliati e offesi di Fëdor Dostoevskij, regia di Vittorio Cottafavi, 4 puntate, dal 27 settembre al 18 ottobre 1958.
- L'idiota di Fëdor Dostoevskij, regia di Giacomo Vaccari, 4 puntate, dal 26 settembre al 17 ottobre 1959.
- Il più forte di Giuseppe Giacosa, regia di Edmo Fenoglio, 27 ottobre 1961.
- Le donne di buon umore ovvero Le morbinose di Carlo Goldoni, regia di Giorgio De Lullo, 29 dicembre 1961.
- L'Apollo di Bellac di Jean Giraudoux, regia di Flaminio Bollini, 15 febbraio 1962.
- L'invito al castello di Jean Anouilh, regia di Edmo Fenoglio, 13 agosto 1962.
- Notturno a New York di Clifford Odets, regia di Giuseppe Di Martino, 1º aprile 1963.
- Lo zoo di vetro di Tennessee Williams, regia di Vittorio Cottafavi, 5 aprile 1963.
- Cocktail Party di T. S. Eliot, regia di Mario Ferrero, 8 e 9 aprile 1963.
- La cittadella di Archibald Joseph Cronin, regia di Anton Giulio Majano, 7 puntate, dal 9 febbraio al 22 marzo 1964.
- David Copperfield di Charles Dickens, regia di Anton Giulio Majano, 8 puntate, dal 26 dicembre 1965 al 13 febbraio 1966.
- Le troiane di Euripide, regia di Vittorio Cottafavi, 17 febbraio 1967.
- Lo zoo di vetro di Tennessee Williams, regia di Vittorio Cottafavi, 5 novembre 1968.
- Ricorda con rabbia di John Osborne, regia di Mario Missiroli, 22 aprile 1969.
- La promessa di Aleksej Nikolaevič Arbuzov, regia di Valerio Zurlini, 23 giugno 1970.
- Romolo il Grande di Friedrich Dürrenmatt, regia di Daniele D'Anza, 23 aprile 1971.
- Il crogiuolo di Arthur Miller, regia di Sandro Bolchi, 19 e 21 maggio 1971.
- Uno dei due, episodio Le cugine, regia di Claudio Fino, 29 luglio 1971.
- E le stelle stanno a guardare di Archibald Joseph Cronin, regia di Anton Giulio Majano, 7 puntate, dal 7 settembre al 2 novembre 1971.
- Uragano di Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij, regia di Giacomo Colli, 8 ottobre 1971.
- Il commissario De Vincenzi, episodio L'albergo delle tre rose, regia di Mario Ferrero, 31 marzo 1 e 2 aprile 1974.
- Il diavolo Peter di Salvato Cappelli, regia di Raffaele Meloni, 26 luglio 1974.
- L'olandese scomparso, regia di Alberto Negrin, 3 puntate, dal 20 ottobre al 3 novembre 1974.
- Le avventure della villeggiatura di Carlo Goldoni, regia di Mario Missiroli, 22 e 29 novembre 1974.
- La contessa Lara, regia di Dante Guardamagna, 23 e 25 marzo 1975.
- Lo stratagemma dei bellimbusti di George Farquhar, regia di Mario Missiroli, 17 ottobre 1975.
- Gli irreperibili di Heinrich Böll, regia di Salvatore Nocita, 15 aprile 1976.
- Il figlio di due madri di Massimo Bontempelli, regia di Ottavio Spadaro, 16 e 23 maggio 1976.
- L'agente segreto, dal romanzo di Joseph Conrad, regia di Antonio Calenda, 1º e 8 gennaio 1978.
- Candida di George Bernard Shaw, regia di Sandro Sequi, 5 aprile 1980.
- Ospiti di Ronald Harwood, regia di Giuliana Berlinguer, 10 maggio 1982.
- La contessina Mizzi di Arthur Schnitzler, regia di Antonio e Andrea Frazzi, 19 maggio 1986.
Radio
[modifica | modifica wikitesto]- Nascita di Salomè di Cesare Meano, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 31 maggio 1955.
- Boris Godunov di Aleksandr Puškin, regia di Corrado Pavolini, 10 maggio 1957.
- Diario di un curato di campagna di Georges Bernanos, regia Corrado Pavolini, 29 aprile 1958.
- Racconto di giovani mogli di Ronald Jeans, regia di Marco Visconti, 16 febbraio 1959.
- Il cavallo di Troia di Gastone Da Venezia e Ugo Liberatore, regia di Mario Ferrero, 2 aprile 1959.
- Gigi di Colette e Anita Loos, regia di Giorgio De Lullo, 18 febbraio 1960.
- Vicino e difficile, testo e regia di Luigi Squarzina, 26 ottobre 1960.
- Don Giovanni o Il convitato di pietra di Molière, regia di Mario Ferrero, 16 maggio 1961.
- Romeo e Giulietta di William Shakespeare, regia di Giorgio De Lullo, 11 gennaio 1962.
- Euridice di Jean Anouilh, regia di Giorgio Bandini, 17 gennaio 1962.
- La pietra di Luna di Wilkie Collins, regia di Dante Raiteri, 8 puntate, dal 28 aprile al 24 maggio 1963.
- Corruzione al Palazzo di giustizia di Ugo Betti, regia di Ottavio Spadaro, 7 giugno 1963.
- Invito alle nozze di Carson McCullers, regia di Giandomenico Giagni, 19 settembre 1963.
- Un amore senza fine di André Roussin, regia di Luciano Mondolfo, 19 ottobre 1965.
- Riccardo II di William Shakespeare, regia di Sandro Bolchi, 8 e 15 gennaio 1968.
- I barbari di Maksim Gor'kij, regia di Giorgio Pressburger, 30 dicembre 1968.
- La promessa di Aleksej Nikolaevič Arbuzov, regia di Dante Raiteri, 12 novembre 1969.
- Eugenia Grandet di Honoré de Balzac, regia di Ernesto Cortese, 15 puntate, dal 14 settembre al 2 ottobre 1970.
- Le ragazze delle Lande di Pia D’Alessandria, regia di Pietro Masserano Taricco, 15 puntate, dal 28 dicembre 1970 al 15 gennaio 1971.
- La parigina di Henry Becque, regia di Flaminio Bollini, 13 gennaio 1971.
- Gli orrori di Milano di Carlo Monterosso, regia di Giorgio Pressburger, 13 marzo 1972.
- Una candela al vento di Aleksandr Isaevič Solženicyn, regia di Giandomenico Giagni, 2 aprile 1972.
- Anche gli uccellini morti hanno le ali di Leonard Melfi, regia di Raffaele Meloni, 20 maggio 1972.
- Halloween di Leonard Melfi, regia di Raffaele Meloni, 2 dicembre 1972.
- L'arbitro di Gennaro Pistilli, regia di Orazio Costa, 17 dicembre 1972.
- Vere donne di Anne Charlotte Leffler, regia di Edmo Fenoglio, 19 marzo 1975.
- Le interviste impossibili: Maria Bellonci incontra Lucrezia Borgia, regia di Vittorio Sermonti, 22 aprile 1975.
- La tragedia spagnola di Thomas Kyd, regia di Roberto Guicciardini, 10 novembre 1975.
- Chi è Emmeline Pankhurst?, radiocomposizione di Edith Bruck e Vera Marzot, regia di Chiara Serino, 11 novembre 1975.
- Via dalla pazza folla di Thomas Hardy, regia di Vittorio Melloni, 18 puntate, dal 24 novembre al 17 dicembre 1975.
- Ferry-boat di Leonard Melfi, regia di Raffaele Meloni, 27 febbraio 1976.
- La festa del calzolaio di Thomas Dekker, regia di Edmo Fenoglio, 26 aprile 1976.
- La canaglia felice di Cletto Arrighi, regia di Ernesto Cortese, 15 puntate, dal 17 maggio al 4 giugno 1976.
- Gente nel tempo di Massimo Bontempelli, regia di Chiara Serino, 6 puntate, dal 12 al 29 ottobre 1976.
- L'Odissea di Omero, lettura in 54 puntate, regia di Vittorio Sermonti (1985)
- Le notti bianche, musica di Franco Mannino, 28 settembre 1990.
Doppiaggio
[modifica | modifica wikitesto]Film (parziale)
[modifica | modifica wikitesto]- Olivia Hussey in Romeo e Giulietta
- Judi Bowker in Fratello sole, sorella luna
- Roxanne Hart in Wilde Salomé
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- 1969 – Candidatura Grolla d'oro alla miglior attrice
- 1986 – Premio Armando Curcio per il teatro[10]
- 1989 – Premio Renato Simoni
- 1993 – Premio IDI[11]
- 1994 – Premio Eleonora Duse
- 2001 – Premio Ugo Betti alla carriera[12]
- 2002 – Premio Ubu, miglior attrice non protagonista per Ciò che sapeva Maisie di Henry James
- Premio Flaiano Sezione teatro[13]
- 1996 – Premio all'interpretazione per Verso Peer Gynt di Henrik Ibsen
- 2009 – Alla carriera
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Elenco Artisti Settore Audiovisivo Rappresentati da Nuovo IMAIE (al 31/01/2014) (PDF), su areasoci.nuovoimaie.it, IMAIE. URL consultato il 23 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2015).
- ^ Federica Marengo, Anna Maria Guarnieri: "L'attrice ribelle", su quotidianoitalia.it, 20 giugno 2016.
- ^ Hugh F. Herbert, Quando la luna è blu, in Il Dramma, n. 209, 15 luglio 1954, pp. 5-34.
- ^ Antonio Gnoli, Anna Maria Guarnieri: "Il pubblico mente: ti applaude e poi fuori dal teatro ti critica", su la Repubblica, 20 ottobre 2014.
- ^ Franco Saltarelli, Cronaca ultima, "Il Dramma", n. 320, maggio 1963, pp. 88-89
- ^ Raul Radice, A Firenze «La lupa» di Verga con Anna Magnani protagonista, su Corriere della Sera, 17 maggio 1965, p. 13.
- ^ Carlo Galimberti, Mario Missiroli mette sotto accusa il pubblico milanese: «Il teatro è meglio farlo a Roma», su Corriere della Sera, 11 settembre 1973, p. 13.
- ^ Radiocorriere TV, n. 20, 1986, p. 72
- ^ Luciano Virgilio e Annamaria Guarnieri si sono sposati a Udine, su Messaggero Veneto, 30 maggio 2010.
- ^ Corriere della Sera, 21 maggio 1986, p. 22
- ^ Alla Guarnieri che recita Macchia un premio Idi, Corriere della Sera, 6 dicembre 1993, p. 31
- ^ Premio Ugo Betti per la Drammaturgia Archiviato il 1º luglio 2020 in Internet Archive. su ugobetti.it
- ^ Albo d'oro dei premiati, su premiflaiano.com. URL consultato il 18 maggio 2022.
- ^ Guarnieri Sig.ra Anna Maria su quirinale.it
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Anna Maria Guarnieri
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna Maria Guarnieri
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su annamariaguarnieri.it (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2011).
- Guarnièri, Anna Maria, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Anna Maria Guarnieri, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne.
- (EN) Anna Maria Guarnieri, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Anna Maria Guarnieri, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Anna Maria Guarnieri, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Anna Maria Guarnieri, su IMDb, IMDb.com.
- Recensione di "Antonio e Cleopatra alle corse", con Anna Maria Guarnieri, su teatrimilano.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89835740 · ISNI (EN) 0000 0000 7852 004X · SBN LO1V088010 · BNF (FR) cb16051166g (data) |
---|