Parietaria officinalis

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parietaria officinalis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaUrticaceae
GenereParietaria
SpecieP. officinalis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineUrticales
FamigliaUrticaceae
GenereParietaria
SpecieP. officinalis
Nomenclatura binomiale
Parietaria officinalis
L., 1753
Sinonimi

Parietaria erecta
Mert. & W.D.J.Koch

Parietaria officinalis L. è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Urticaceae[1], comunemente nota come erba vetriola, erba vento, erba di muro, erba fuffa, gamba rossa o muraiola.

È una specie fortemente allergenica[2].

Deve il suo nome al suo habitat favorito: i vecchi muri (paries in latino), meglio se all'ombra e in terreni ricchi (azotati).

Pianta erbacea perenne, alta fino a 70 cm.[senza fonte]

Il fusto è eretto, rosso-bruno, cilindrico, peloso.

Le foglie sono ovali, lanceolate a margine intero, alterne, picciolate, di sotto munite di microscopici peli uncinati. A differenza dell'ortica non sono urticanti.

I fiori sono minuscoli, unisessuali, verdi e raggruppati in glomeruli all'ascella delle foglie. Presentano un perigonio diviso in quattro tepali ovali.

Nell'infiorescenza sono presenti tre tipi di fiori: quelli maschili, quelli femminili e quelli ermafroditi. Fiorisce da maggio a ottobre. Anche nel periodo della fioritura questa pianta è praticamente inodore.

Il frutto è un achenio ovale.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il suo areale si estende dall'Europa sino all'Iran e al Turkmenistan[1].

Si trova facilmente ai bordi delle strade lungo i muretti a secco, ma anche lungo le siepi e nei boschi.

Le foglie e i fiori di Parietaria officinalis contengono flavonoidi quali ad esempio la quercetina, il kaempferolo e l'isoramnetina[3] .

La pianta contiene tannino, flavonoidi e nitrato di potassio. Ha proprietà diuretiche, emollienti, sudorifere, depurative ed espettoranti. Nella medicina popolare viene raccomandata per sgretolare ed espellere i calcoli renali.

Causa una delle più comuni forme di allergia ai suoi pollini in particolare nell'area mediterranea[4].

Fino a pochi anni fa, questa pianta veniva comunemente usata per pulire l'interno delle bottiglie e dei fiaschi grazie ai microscopici peli delle sue foglie (da qui il nome comune erba vetriola).

Un altro utilizzo popolare di questa pianta è quello di lenire il prurito dovuto al contatto con la sostanza urticante dell'ortica, strofinandola senza troppo vigore sulla parte lesa.

Nell'uso popolare e alimurgia, le giovani foglie primaverili private del gambo e dei fiori ascellari e lessate (10 minuti) vengono impiegate come gli spinaci. Sono altresì ottime per ripieni, frittate, minestre o come contorno insieme ad altre erbe di campo.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Parietaria officinalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24/5/2022.
  2. ^ Allergia alla parietaria, su allergipedia.it. URL consultato il 24/5/2022.
  3. ^ (EN) J. Budzianowki, L. Skrzypczak e D. Walkowiak, Flavonoids of Parietaria officinalis, in Journal of Natural Products, vol. 48, n. 2, 1985-03, pp. 336–337, DOI:10.1021/np50038a033. URL consultato il 16 aprile 2020.
  4. ^ (EN) H. Kahlert, B. Weber e M. Teppke, Characterization of Major Allergens of Parietaria officinalis, in International Archives of Allergy and Immunology, vol. 109, n. 2, 1996, pp. 141–149, DOI:10.1159/000237213. URL consultato il 16 aprile 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di botanica