Indice
Coppa UEFA 1980-1981
Coppa UEFA 1980-1981 | |
---|---|
Competizione | Coppa UEFA |
Sport | ![]() |
Edizione | 10ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | dal 17 settembre 1980 al 20 maggio 1981 |
Partecipanti | 64 |
Nazioni | 31 |
Risultati | |
Vincitore | Ipswich Town (1º titolo) |
Secondo | AZ Alkmaar |
Semi-finalisti | Colonia Sochaux |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 126 |
Gol segnati | 365 (2,9 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Coppa UEFA 1980-1981 è stata la 10ª edizione dell'omonima competizione, la prima organizzata sulla base del ranking UEFA, causando un radicale mutamento nella griglia d'ingresso, tra cui il tracollo della rappresentanza italiana.
Formula
[modifica | modifica wikitesto]La delibera della UEFA del 1979 riscrisse daccapo le regole di accesso al torneo, troncando definitivamente con i retaggi della Coppa delle Fiere e sostituendoli con un principio meritocratico. Venne aumentato il numero di paesi con tre club e di contro quelli con uno, e vennero parimenti abolite le particolari regole di distribuzione interna a favore delle rigide classifiche, con l'unica e sola eccezione della Coppa di Lega inglese.
Anche per questa edizione come per la precedente, peraltro, la rinuncia albanese permise il ripescaggio della detentrice tedesca che non si era riqualificata.
- 4 squadre (3 nazioni)
- Germania Ovest (+5º, detentore), Paesi Bassi, Belgio
- 3 squadre (5 nazioni)
- 2 squadre (13 nazioni)
- Italia, Francia, Portogallo, Scozia, Svizzera, Austria, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Grecia, Svezia
- 1 squadra (11 nazioni)
- Turchia, Danimarca, Norvegia, Irlanda, Islanda, Finlandia, Malta, Cipro, Lussemburgo, Irlanda del Nord (Albania ritirata)
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Trentaduesimi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Sedicesimi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Real Sociedad ![]() |
3 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 2 - 1 |
Standard Liegi ![]() |
4 - 2 | ![]() |
2 - 1 | 2 - 1 |
Colonia ![]() |
4 - 1 | ![]() |
0 - 1 | 4 - 0 |
Dundee United ![]() |
1 - 1 (gfc) | ![]() |
1 - 1 | 0 - 0 |
Eintracht Frankfurt ![]() |
4 - 3 | ![]() |
1 - 2 | 3 - 1 |
Boavista ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 2 | 0 - 1 |
Twente ![]() |
1 - 1 (gfc) | ![]() |
1 - 1 | 0 - 0 |
Porto ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 3 (dts) |
Ipswich Town ![]() |
3 - 2 | ![]() |
3 - 0 | 0 - 2 |
Beroe Stara Zagora ![]() |
1 - 3 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 2 |
Levski Sofia ![]() |
1 - 6 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 5 |
Amburgo ![]() |
3 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 2 - 1 |
St. Mirren ![]() |
0 - 2 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 2 |
Torino ![]() |
3 - 2 | ![]() |
3 - 1 | 0 - 1 |
Stoccarda ![]() |
7 - 2 | ![]() |
5 - 1 | 2 - 1 |
Widzew Łódź ![]() |
4 - 4 (4-1 dcr) | ![]() |
3 - 1 | 1 - 3 |
Ottavi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Eintracht Frankfurt ![]() |
4 - 4 (gfc) | ![]() |
4 - 2 | 0 - 2 |
Grasshopper ![]() |
3 - 3 (4-3 dcr) | ![]() |
2 - 1 | 1 - 2 |
Amburgo ![]() |
0 - 6 | ![]() |
0 - 5 | 0 - 1 |
Ipswich Town ![]() |
5 - 1 | ![]() |
5 - 0 | 0 - 1 |
Real Sociedad ![]() |
2 - 3 | ![]() |
0 - 1 | 2 - 2 |
Radnički ![]() |
2 - 7 | ![]() |
2 - 2 | 0 - 5 |
Standard Liegi ![]() |
5 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 4 - 1 |
Stoccarda ![]() |
4 - 5 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 4 (dts) |
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Saint-Étienne ![]() |
2 - 7 | ![]() |
1 - 4 | 1 - 3 |
AZ Alkmaar ![]() |
2 - 1 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 1 |
Grasshopper ![]() |
1 - 2 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 2 |
Standard Liegi ![]() |
2 - 3 | ![]() |
0 - 0 | 2 - 3 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Sochaux ![]() |
3 - 4 | ![]() |
1 - 1 | 2 - 3 |
Ipswich Town ![]() |
2 - 0 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 0 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Ipswich Town ![]() |
5 - 4 | ![]() |
3 - 0 | 2 - 4 |
Andata
[modifica | modifica wikitesto]Ipswich 6 maggio 1981, ore 19:30 UTC+0 | Ipswich Town ![]() | 3 – 0 | ![]() | Portman Road (27.532 spett.)
| ||||||
|
|
|
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Amsterdam 20 maggio 1981, ore 19:30 UTC | AZ Alkmaar ![]() | 4 – 2 | ![]() | Stadio Olimpico (22.291 spett.)
| ||||||
|
|
|
Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5e/Finale_Ipswich_Town_tegen_Standard_Luik_%282-0%29._Wark_%28rechts%29_maakt_1-0%2C_Bestanddeelnr_931-6178_%28cropped%29.jpg/170px-Finale_Ipswich_Town_tegen_Standard_Luik_%282-0%29._Wark_%28rechts%29_maakt_1-0%2C_Bestanddeelnr_931-6178_%28cropped%29.jpg)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa UEFA 1980-1981
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su uefa.com.
- Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.