Utente:Abyssadventurer/Archivio
Abyssadventurer
Pagina di Servizio AbyssadventurerLe mie discussioni
- Pagina di archivio messaggi e discussioni utente anni pregressi.
Questa pagina è solo una pagina di servizio dell'utente Utente:Abyssadventurer. Nel caso volete mandarmi un messaggio potete scrivermi qui Discussioni utente:Abyssadventurer Nel caso vogliate consultare la mia pagina potete andare qui Utente:Abyssadventurer
--Abyssadventurer (msg) 12:26, 12 gen 2009 (CET)
Discussioni 2007
[modifica | modifica wikitesto]Un saluto a tutti
[modifica | modifica wikitesto]Nel caso volete Sono nuovo ma ho già compreso il grande potenziale del progetto wiki. Per chi non lo sapesse, a quanto pare wiki ci dà la possibilità di offrire un servizio globale informativo eccezionale. Per meglio comprenderlo visitate per esempio le sezioni informative o le risorse web di:
- wikimedia
- wikimapia - la mappa di wikipedia con implementato google hearth
- wikipedia - l'enciclopedia
- wikimedia commons le risorse multimediali
E poi ovviamente tutte le altre sezioni wiki.
Sono ancora "fresco" ma la cosa mi piace e cercherò di dare il mio contributo perciò ogni aiuto, consiglio etc. è benvenuto. Un saluto cordiale a tutti --Abyssadventurer 10:48, 3 apr 2007 (CEST)
Benvenuto | Benvenuto su Teknopedia, Abyssadventurer! |
Guida essenziale | Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Teknopedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Teknopedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". Hello and welcome to the Italian Teknopedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
|
Tour guidato | |
Raccomandazioni e linee guida | |
Copyright | |
Progetti tematici | |
Glossario |
--FilnikMail 14:46, 31 mar 2007 (CEST)
AMP Capo Caccia
[modifica | modifica wikitesto]Ciao Abyssadventurer, ho spostato questa pagina qui, perché su Teknopedia ci sono delle convenzioni di nomenclatura da rispettare... Ti consiglio di wikificarla, per renderla di più facile consultazione! Se hai bisogno d'aiuto, chiedi pure! :) Alla prossima! --Roberto 15:05, 31 mar 2007 (CEST)
Certo che potresti aiutarmi, intanto visto che hai notato che la pagina non era conforme potevi farlo tu visto che sei pratico. Io sto imparando con difficoltà, poichè ho poco tempo, ad usare wikipedia. Comunque io l'ho ricreata come mi pare sia corretto. Inoltre vorrei realizzare un nuovo progetto relativo alle arre marine protette. Come si fà?
- Per ora non posso... C'è cmq l'avviso, chi lo vede può contribuire... :) Per quanto riguarda le aree marine protette, so che Esculapio è esperto di aree protette e in passato se n'è occupato, puoi chiedere a lui e sicuramente saprà cosa dirti! :) Buona serata! --Roberto 18:13, 31 mar 2007 (CEST)
Benvenuto
[modifica | modifica wikitesto]Ciao!
Per imparare a sviluppare secondo i canoni la voce Area naturale marina protetta Capo Caccia Isola Piana ti consiglio di dare una occhiata alle pagine del Progetto:Aree protette e a qualcuna delle voci dell'Elenco delle aree marine protette in Italia.
Buon lavoro --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:10, 31 mar 2007 (CEST)
Grazie
[modifica | modifica wikitesto]Ci provo è stò analizzando le varie pagine che mi ha indicato. Comunque volevo che la pagina non fosse rimossa nonostante al momento non sia adeguata agli standard wiki e con informazioni insufficienti. In questo modo piano piano possiamo adeguarla. L'argomento AMP Capo Caccia è notevole e merita una sua descrizione completa. --Abyssadventurer 19:15, 31 mar 2007 (CEST)
- Non preoccuparti, non si rimuove nulla, hai tutto il tempo di mettere i contenuti ;-) --Furriadroxiu 19:18, 31 mar 2007 (CEST)
Benvenuto!!!
[modifica | modifica wikitesto]Ciao e benvenuto Abyssadventurer, ho appena visto il tuo messaggio ad Esculapio. Sono un wikipediano sardo, mi sono occupato e mi occupo all'occorrenza degli ambienti naturali della Sardegna e della flora sarda, perciò se serve una mano non farti alcun scrupolo a contattarmi. Quando vuoi che metta mano alla tua voce per adattarla agli standard di Teknopedia fammi sapere, immagino che al momento sia un work in progress perciò per ora evito di interferire. Come punto di riferimento naturalmente prendi in considerazione Esculapio perché è lui che coordina questo progetto.
Ho letto che hai a disposizione immagini, se hai intenzione di metterle a disposizione di Wikimedia il tuo contributo sarebbe inestimabile perché su Capo Caccia abbiamo veramente poco (per non dire nulla). Se poi hai almeno una foto della Centaurea horrida potrei prendere in considerazione l'ipotesi di costruirti un monumento perché mi daresti lo stimolo per redigere una voce dedicata a questo endemismo (La voce esiste già! è stata scritta di recente da Corneliae).
Per quanto riguarda le immagini tieni presente che le immagini che si possono caricare su Teknopedia/Wikimedia Commons non devono essere coperte da copyright: in altri termini, pur mantenendo il riferimento doveroso all'autore originale, le immagini devono sottostare a licenze che ne permettono la libera utilizzazione e distribuzione (anche per scopi commerciali). Pertanto devono essere rilasciate sotto licenza Public Domain o, cosa che consiglio, sotto licenza Creative Commons o GNU Free Documentation Licence. Se vuoi chiarimenti sulla procedura fammi sapere, sono pronto a darti una mano fino a quando avrai capito il meccanismo. Se invece non te la senti di rilasciare le immagini come libere rinuncia perché la regola della Wikimedia Foundation è di rendere completamente libera la documentazione.
Infine una raccomandazione: quando scrivi un messaggio firma in calce cliccando sulla terzultima icona della barra che trovi sopra l'area di input del testo, oppure scrivi --~~~~. In questo modo la tua firma sarà convertita in un collegamento, rendendo più agevole la risposta (per convenzione si risponde nella pagina di discussione del mittente). Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o richiesta d'aiuto. Ciao --Furriadroxiu 19:16, 31 mar 2007 (CEST)
Grazie Gian
[modifica | modifica wikitesto]Credo che il tuo aiuto possa essermi molto utile. Purtroppo il tempo è poco e non ostante questo sono qui al pc praticamente tutto il giorno poichè mi sono preso a cuore l'argomento. Sarei dovuto essere in barca a lavorare di ballerina, stucchi e pittura. Comunque di foto nè ho tante e sulla centaura potrei andare a cercarla. Ovviamente per il mio lavoro sono spesso in zone adatte. Da poco ho fatto delle foto molto belle durante un'ispezione ai segnali dell'isola piana puoi andare a vedere su panoramio nome utente marcobusdraghi, vedi un pò se ti piacciono, ho sempre la macchina dietro e fotografo di tutto. Inoltre io stesso ho fatto delle belle scoperte in grotta tra cui la grotta del giacimento fossile dei cervi sardi a Punta Giglio e la grotta dei Fantasmi sempre in zona, e vorrei dedicare all'argomento degli spazi all'interno dell'AMP di Capo Caccia che spero a breve sia adeguata. Quindi di materiale ne ho in abbondanza per farci qualche libro. Saluti cordiali --Abyssadventurer 19:25, 31 mar 2007 (CEST)
Ciao, innanzitutto una precisazione: non mi ero accorto che nel frattempo la voce è stata creata circa un mese fa da Corneliae. Ad Alghero siete sicuramente abituati a questo cespuglio ma ti assicuro che è una vera e propria rarità, dal momento che è presente solo nella Nurra, nell'Asinara e a Tavolara. E' facile capire che la prima conseguenza di una degradazione di questi ambienti porterebbe all'estinzione della Centaurea horrida, come del resto sta succedendo (o forse è già successo) a Stintino. E sarebbe davvero una perdita inestimabile visto che questa specie ha sul groppone qualcosa come 30-40 milioni di anni in questa valle di lacrime e ne ha sicuramente viste di cotte e di crude.
Le poche foto presenti sul Web sono a bassissima risoluzione e in ogni modo coperte da copyright. Purtroppo abito nel Campidano e spostarmi a Capo Caccia per fare delle foto a questa pianta è un po' problematico. D'altra parte se devo prendere l'auto per fare il cacciatore fotografico in Sardegna ho l'imbarazzo della scelta, non saprei davvero da dove iniziare, perciò mi limito alla flora delle mie parti. Curiosità: a Capo Caccia ci sono stato solo una volta, qualcosa come 20 anni fa. Uno spettacolo suggestivo. Non sono appassionato del mare, ma la geomorfologia e la flora mediterranea per me hanno lo stesso effetto che per la maggior parte delle persone hanno i fondali marini.
OK, visto che per lavoro e per diletto t'interessi al tema ti segnalo Progetto:Subacquea. Sono sicuro che lo troverai interessante. Ciao e buon proseguimento. --Furriadroxiu 18:16, 1 apr 2007 (CEST)
- Grandissimo!!!!! ora sistemo la foto secondo gli standard. Grazie mille!!! Per quanto riguarda l'escursione se si risolvesse tutto in giornata non sarebbe complicato, purtroppo per spostarci nella zona di Alghero con il nostro pullman occorrono 7-8 ore di viaggio fra andata e ritorno, l'unica possibilità sarebbe quella di fare un viaggio di 2-3 giorni e questo crea parecchi problemi. Di norma limitiamo il nostro raggio d'azione fra Cagliari e il Marghine per rientrare nei tempi. --Furriadroxiu 20:03, 2 apr 2007 (CEST)
- Ho ritoccato la didascalia secondo gli standard di Teknopedia. Fra l'altro ho tolto la dicitura in fiore perché in realtà quei fiori che si vedono sono di una Leguminosa (probabilmente una Vicia) che ha sfruttato i pulvini di centaurea per sostenersi --Furriadroxiu 20:09, 2 apr 2007 (CEST)
- Dai un'occhiata su commons:Capo Caccia (ho rinominato la pagina come commons:Marine procteted area of Capo Caccia - Isola Piana suddividendola poi in sezioni specifiche. Se mi è sfuggita qualche foto integra. --Furriadroxiu 20:57, 2 apr 2007 (CEST)
OPS...
[modifica | modifica wikitesto]Ho l'impressione che abbiamo fatto un pasticcio (a dire il vero l'ho fatto io), la risoluzione delle foto precedenti mi ha tratto in inganno e ho pensato si trattasse di una leguminosa erbacea avvinghiata ai pulvini della Centaurea.
La centaurea è la pianta a sinistra, ne sono sicurissimo. Quella a destra è una Leguminosa ed è quasi sicuramente l'Astragalus terracianoi (astragalo dragante). Non lo conoscevo, ho cercato nel Web e ho scoperto che si tratta di un endemismo sardo-corso che nell'Asinara e nella Nurra vive in stretta associazione con la Centaurea. Non so molto al riguardo: trattandosi di una specie legnosa, non escludo che anche l'Astragalo formi pulvini mammellonari e proprio questo mi ha tratto in inganno. I fiori dell'Astragalo sono molto simili a quelli della fava, del fagiolo, ecc. e sono quei fiori bianco-grigiastri che vedi disseminati sopra il pulvino.
Dammi una conferma, se è come penso dovrò procedere subito a correggere tutti i refusi --Furriadroxiu 22:03, 2 apr 2007 (CEST)
- Sono due piante diversissime nonostante abbiamo lo stesso habitus. L'ho scoperto solo ora! Mi è venuto il sospetto cercando nel Web e anche se non ci sono foto ho rilevato che anche l'astragalo ha un portamento a cuscino. Dai un'occhiata qui al paragrafo dedicato alla foresta demaniale di Porto Conte. Domani do un'occhiata ad un libro di Valsecchi e Camarda su alcuni biotopi della Sardegna, fra cui c'è anche Capo Caccia, per saperne di più su questa specie. In realtà è stata classificata da Valsecchi nel 1994, il libro è più datato ma sicuramente nella flora deve essere attribuito a qualche altro Astragalus, genere che ha diversi endemismi puntiformi nelle coste della Sardegna occidentale.
Bisognerebbe rinominare le foto su Commons perché sono fuorvianti. Ora cerco di capire la procedura --Furriadroxiu 22:23, 2 apr 2007 (CEST)
- Non ho mai visto i fiori della centaurea neppure in foto, di sicuro posso confermarti al 100% che quelli delle foto sono fiori papilionacei e, quindi, completamente diversi da quelli della Centaurea, a prescindere dalle differenze di colore. La forma del fiore è inconfondibile. I fiori della centaurea sono in realtà riuniti in capolini (gruppi terminali) e appariscenti solo in virtù del loro insieme (come le margherite, per intenderci). Se dai un'occhiata qui commons:Centaurea troverai sicuramente delle analogie con i fiori del fiordaliso spinoso (a parte le dimensioni e le sfumature di colore). Fra l'altro la centaurea fiorisce più tardi (a maggio se non erro), anche se con questa stagione impazzita quest'anno se ne vedono di tutti i colori.
Per quanto riguarda le tue voci, sto scoprendo delle cose interessanti (non sapevo di un giacimento fossile di cervi), mi stai facendo venire il pallino di fare un salto ad Alghero. Le bozze sono grezze, hanno bisogno di essere "standardizzate" secondo convenzioni che sono accessibili per lo più con l'esperienza. Più avanti capirai meglio di cosa parlo. Per ora non farti problemi, quando qualcuno inizia a scrivere una voce non wikificata c'è sempre qualcun altro che ci mette lo zampino per sistemarla meglio senza modificarne i contenuti (dai un'occhiata alle modifiche che ho fatto su Punta Giglio). Un consiglio: modera i toni enfatici. Una voce enciclopedica deve essere possibilmente asettica, senza per questo nascondere la spettacolarità e la bellezza di certi aspetti. E' vero che la maggior parte delle voci sono scritte da chi è appassionato del tema specifico, ma occorre trattenerci dal trasmettere le nostre suggestioni. Per intenderci faccio un esempio: in una voce enciclopedica va bene la locuzione paesaggio suggestivo, meno adatti sono invece paesaggio incantevole o paesaggio da favola o bellissimo paesaggio. Fra l'altro le foto dicono tutto senza ricorrere ai superlativi! --Furriadroxiu 23:05, 2 apr 2007 (CEST)
- beh, credo sia un problema della maggior parte dei wikipediani: per scrivere o caricare tutto quello che si ha in cantiere servirebbero giornate di 72 ore :D Io ho la fotocamera piena da domenica e ancora non l'ho scaricata sul pc, figuriamoci poi quando le foto passate al vaglio (mio) faranno la loro comparsa su Commons... Ciao, buonanotte --01:24, 3 apr 2007 (CEST)
Aggiornamento
[modifica | modifica wikitesto]Ho consultato un testo, "Biotopi di Sardegna", al capitolo Capo Caccia scritto da diversi autori coordinati da Franca Valsecchi. Trattandosi di un testo vecchio chiaramente non si menziona l'Astragalus terracianoi, bensì l'Astragalus massiliensis (che sicuramente è stato rideterminato con la revisione del 1994). Le due specie sono così strettamente associate che praticamente vanno a braccetto formando una fitocenosi chiamata Centauretum horridum che rientra nel gruppo delle garighe costiere. Il testo dice che nella zona di Capo Caccia questa formazione è frequente nei tavolati pianeggianti esposti a nord e nord-ovest con suoli poveri, poco profondi e con roccia affiorante. Se ho capito bene - visto che non conosco il territorio - consultando una mappa, presumo che queste formazioni si estendano soprattutto nella zona del promontorio che dall'Isola Piana va a Punta Cristallo e a Cala Viola. In realtà credo di non essere mai stato in quella zona. Quando sono stato a Capo Caccia non sapevo quasi nulla della flora sarda (ho studiato Botanica sistematica a Padova) e non ho fatto molto caso alla vegetazione, comunque sono andato in macchina fino al tavolato meridionale, quello da cui si vede Cala Inferno e la Foradada. Suppongo (non ricordo) che la strada di accesso costeggi Porto Conte e si lasci a destra la zona più interessante (almeno per il mio punto di vista). Appena posso provo ad avventurarmi nella fotointerpretazione con Google Maps. In effetti sto pensando di preparare una mappa della zona sulla falsariga di quelle che ho fatto per il Parco del Sulcis, lo Stagno di Cagliari e lo Stagno di Molentargius
Dai un'occhiata qui (Maps Google), conoscendo la zona non dovresti avere problemi a darmi una conferma: si tratta di una gariga a Centaurea e Astragalus oppure è una macchia a olivastro e euforbia? --Furriadroxiu 10:15, 3 apr 2007 (CEST)
- Ero su Commons, stavo correggendo la descrizione delle immagini. In effetti le ultime che hai postato sono di C. horrida. Molto bella la foto che ritrae per intero i due pulvini di centaurea e astragalo. E' un' ottima immagine per accompagnare la descrizione che farò del Centauretum horridum. Accidenti, mi stai distogliendo dai Pteromalidi, finirà per essere l'ennesima incompiuta. Ora però devo interrompere, devo andare al lavoro.
Non conoscevo Wikimapia, in effetti hai ragione, è uno strumento utile. Ciao --Furriadroxiu 10:31, 3 apr 2007 (CEST)
Ciao e... ci voleva la Centaurea!
[modifica | modifica wikitesto]L'ho cercata in lungo e in largo nel web ma temevo di incappare in qualche violazione del copyright. Purtroppo però per avere dei fiori (fondamentali per la documentazione botanica) dovremo aspettare maggio-giugno! vediamo chi fa prima? (so già di sicuro di perdere la gara!). Se ti capitasse di vedere un fiore potresti fargli un primo piano (sopra e di 3/4 magari)?
La pianta associata alla centaurea potrebbe essere l'Astragalus massiliensis, un altro endemismo sardo-corso!!! ho appena verificato che non è presente su wikipedia, dunque chi vuole si può fare avanti.
Anche io bazzico da poco su wikipedia, comunque, benvenuto! --Corneliae 19:48, 4 apr 2007 (CEST)
URGE LICENZA SU DUE IMMAGINI!!!
[modifica | modifica wikitesto]Ciao Abyssadventurer, ho notato nella tua pagina di discussioni su Commons l'avviso degli amministratori in merito all'assenza delle licenze su queste due immagini:
Per mettere a posto le cose devi aggiungere, in calce i template GFDL-self e cc-by-2.5 come hai fatto per le altre immagini. Potrei farlo io, ma credo che tale operazione debba essere fatta solo dall'autore delle immagini. Fallo appena possibile perché altrimenti le immagini saranno rimosse. --Furriadroxiu 01:18, 5 apr 2007 (CEST)
- Allora, vai alle pagine incriminate su commons e clicca su Modifica. Nell'area di testo, alla fine del testo già incluso aggiungi esattamente questo codice:
- == Licensing ==
- {{self2|GFDL|cc-by-2.5}}
- Fai un copia e incolla. Sono le stesse licenze che hai impostato per le altre immagini. Fammi sapere se è tutto OK. Ciao --Furriadroxiu 22:47, 5 apr 2007 (CEST)
Info sul territorio
[modifica | modifica wikitesto]Ho passato un paio d'ore a studiare il territorio ricorrendo a mappe varie, per ricostruire dettagliatamente gli areali della C. horridae. Ho però dei dubbi sull'esatta ubicazione di Marina di Lioneddu (se ho capito bene è il tratto di costa immediamente a ovest di Punta della Ghisciera). Facendo parte del promontorio di Capo Caccia ed essendo piuttosto vicina a Punta Cristallo immagino che il substrato geologico sia quello tipico di Capo Caccia (calcare mesozoico) ma ho letto anche che Cala Viola, relativamente vicina, insiste su arenarie. Anche se Cala Viola in effetti fa parte delle rientranze della costa di Porti Ferru non vorrei aver preso un abbaglio. Puoi darmi delle conferme al più presto? Ho già messo i contenuti su Centaurea horrida#Fitogeografia.
Off topic: mi sono ricordato di essere stato tre volte nella Nurra. Oltre alla visita a Cala Inferno a cui avevo già accennato, sono stato nel 1978 a Porti Ferru per un campeggio di due giorni nei giorni di Pasqua con una cricca di Algheresi (gran simpaticoni). Posto stupendo, ricordo una cascatella di acqua dolce che cadeva dalle rocce direttamente sulla risacca, mai vista una cosa simile! Il viaggio di ritorno è stato pazzesco: fatto a piedi con zaino sulle spalle fino a Fertilia. La seconda occasione è stata nel 1990, con dei colleghi della facoltà di Agraria che mi hanno trascinato fino ad una spiaggia presso Stintino, di cui non ricordo nulla, a parte il fatto che è da quella estate che non faccio un bagno al mare. Incredibile ma vero, in questa valle di lacrime c'è un sardo che non va al mare da 17 anni!
Ciao --Furriadroxiu 01:18, 5 apr 2007 (CEST)
Wikimapia
[modifica | modifica wikitesto]Ho dato un'occhiata al sito che mi hai indicato, e ho cercato Centaurea horrida. Ho visto due quadrati che mappano l'isola piana (quella del mare di fuori) e il sito frontaliero. cliccando sopra ho visto una breve descrizione. poi mi è stato chiesto di votare ! ho messo si e non avevo mai visto niente di questo sito! vabbè poi ho guardato altrove e ho visto che in molti casi non c'è alcuna descrizione. Complessivamente trovo più interessante Panoramio perchè mappare un sito con una foto è più gradevole anche nella ricerca. immagino però che mapia permetta di indirizzare rapidamente un lettore al sito di cui si parla, in questo può essere interessante. Vedo che hai fatto un sacco di lavoro su wiki in genere! --Corneliae 09:54, 6 apr 2007 (CEST)
RE:
Le foto inserite su panoramio compaiono su google earth dopo circa un mese (il tempo di verificare il contenuto penso). si, concordo sull'utilità di linkare wikipedia con wikimapia quando si fa riferimento a un luogo specifico. Anche se una piccola mappa dell'areale di centaurea direttamente nella voce non ci starebbe male. la farei semplice, con i contorni della sardegna e in colore le zone in cui è censita. mi sembra che la stia facendo Gian. --Corneliae 11:20, 6 apr 2007 (CEST)
Mansanellja
[modifica | modifica wikitesto]L'ho scritto nel modo corretto. Non conosco l'Algherese, per me è quasi arabo, però ho trovato il termine scritto esattamente così sia nella Guida alla flora pratica della Sardegna del Chiappini, sia in Piccoli arbusti liane e suffrutici spontanei della Sardegna di Camarda-Valsecchi. Si tratta di una pianta comunissima nelle garighe costiere di tutta la Sardegna, può arrivare a formare anche estese formazioni. Si trova facilmente anche all'interno su terreni sterili o molto poveri: nella mia scuola, in pieno Campidano, è molto frequente nei frangiventi di Eucalyptus. La specie è Helichrysum italicum (nome comune Elicriso), in Sardegna è presente la sottospecie microphyllum, che ha le foglie molto più corte e più strette della specie tipo. La sottospecie è endemica della Sardegna, della Corsica e delle Baleari. Non sapevo lo chiamassero curry sardo! non si finisce mai d'imparare. Nel Campidano lo chiamiamo Scova de Santa Maria (scopa di Santa Maria). Nella tradizione sarda i cespugli rientrano nella composizione dei legni aromatici utilizzati per l'affumicamento oppure per l'abbrustolimento (non so se si dice così...) del maiale. Una curiosità: l'olio di elicriso è un ottimo olio abbronzante, forse il migliore in assoluto. Si prepara mettendo a macerare le cime fiorite per circa un mese in olio di oliva. Se vuoi la ricetta precisa fammi sapere. Tra meno di un mesetto dovrebbe entrare in fioritura. E' il periodo migliore per ammirare la gariga a elicriso, sia per il profumo intensissimo sia per il colore giallo intenso.
Per quanto riguarda i filmati, si possono caricare su Commons, però non so se esistono delle convenzioni per il formato. --Furriadroxiu 21:00, 15 apr 2007 (CEST)
Ho visto che hai collaborato alla voce Lucca. E' nato il progetto Lucca, perchè non ti iscrivi?--kaspo 03:15, 30 ago 2007 (CEST)
Dicussioni 2008
[modifica | modifica wikitesto]Ciao, scusa se te lo faccio notare ma modifiche di questo tipo portano quasi sempre alla totale eliminazione dei link, mentre una selezione ragionata, basta magari sui contenuti della voce, permette il mantenimento di qualche link di qualità. Pertanto ho eliminato alcuni dei link (tra cui quelli che riportavano contenuti commerciali) in modo da evitare rimozioni più drastiche. Non esagerare coi link esterni, troppi sono malvisti. --yorunosparisci sott'acqua 21:59, 21 mag 2008 (CEST)
- La voce è finita in vetrina dopo un vaglio e una votazione, se a te non va bene chiedine la rimozione; se non vanno bene i link rimuoveremo anche quelli. --yorunosparisci sott'acqua 22:38, 21 mag 2008 (CEST) Ps.: su Paolo Curto mi è scappata la mano, lo ammetto.
- Beh, il problema di una voce di fotografi subacquei famosi sarebbe quello che molti non avrebbero "rilievo enciclopedico" (per farti un'idea di cosa intendo leggi Aiuto:Cosa mettere su Teknopedia/Biografie personaggi), ma sarebbero solo dei bravissimi fotografi: sono invece enciclopedici Luis Marden, Bates Littlehales, Emory Kristof, Hans Haas, David Doubilet, Jean de Wouters, Louis Marie-Auguste Boutan. Quanto alla voce forse si potrebbe aggiungere qualcosa riguardo la differenza pellicola/digitale (con le opportune fonti indicate), ma quanto ai concorsi di fotografia, ai grandi fotografi e alle migliori località sono tutti fattori soggettivi e contestabili. Tieni presente che quanto è stato scritto è basato su libri e simili: quello c'era, quello è stato inserito. --yorunosparisci sott'acqua 22:53, 21 mag 2008 (CEST)
- Un cimelio! Pensavo che si trattasse di quella e ti fossi sbagliato a scrivere, ho provato ad inserire le informazioni che mi hai passato, dai un occhio alla bibliografia se ora è giusta :) --yorunosparisci sott'acqua 20:54, 22 mag 2008 (CEST)
- Beh, il problema di una voce di fotografi subacquei famosi sarebbe quello che molti non avrebbero "rilievo enciclopedico" (per farti un'idea di cosa intendo leggi Aiuto:Cosa mettere su Teknopedia/Biografie personaggi), ma sarebbero solo dei bravissimi fotografi: sono invece enciclopedici Luis Marden, Bates Littlehales, Emory Kristof, Hans Haas, David Doubilet, Jean de Wouters, Louis Marie-Auguste Boutan. Quanto alla voce forse si potrebbe aggiungere qualcosa riguardo la differenza pellicola/digitale (con le opportune fonti indicate), ma quanto ai concorsi di fotografia, ai grandi fotografi e alle migliori località sono tutti fattori soggettivi e contestabili. Tieni presente che quanto è stato scritto è basato su libri e simili: quello c'era, quello è stato inserito. --yorunosparisci sott'acqua 22:53, 21 mag 2008 (CEST)
--Cloj 23:57, 29 mag 2008 (CEST)
Ho trasformato la voce in redirect: se ci sono informazioni che ritieni opportuno riportare alla voce tubo catodico, puoi vedere la pagina dalla cronologia e recuperare. Quanto all'avviso qui sopra, colgo l'occasione per chiederti se hai capito come funziona il discorso del copyright qui su Teknopedia. Ciao e buon lavoro. --Aeternus∞ 19:01, 23 giu 2008 (CEST)
Re:HDS Italia
[modifica | modifica wikitesto]Mi dispiace che tu abbia pensato non ti volessi rispondere ma mi ero allontanato dal computer. Purtroppo le notizie contenute nell'abbozzo di voce non consentivano di comprendere di cosa si stesse parlando. In futuro ti consiglio, per non correre lo stesso rischio, di inserire in cima alla pagina di edit il template {{WIP|Abyssadventurer}} e nessuno ti disturberà per alcune ore. Purtroppo per chi come me fa patrolling è normale trovare delle voci costituite da un rigo e non è facile stabilire di cosa si tratti. Il più delle volte sono roba da eliminare ma qualche volta si può anche sbagliare in quanto non siamo dei tuttologhi e quello che per te è ovvio può non esserlo per gli altri. Mi dispiace del contrattempo ma penso vorrai convenire che da quello che avevi scritto fino ad allora non era facile comprendere. Ciao--Burgundo 20:53, 11 nov 2008 (CET)
Scuole di diving
[modifica | modifica wikitesto]Ciao, per favore non fare spam su Teknopedia. Di scuole di subacquea ce ne sono tante in Italia e nel mondo, e per trovarle si possono usare Google o Dmoz. Poiché nessuna scuola è più interessante di altre, l'inserimento di questo tipo di collegamenti non contribuisce all'informazione della voce e non è accettabile secondo le nostre policy sui collegamenti esterni. Moongateclimber (msg) 18:01, 14 nov 2008 (CET)
Per la licenza delle foto ti consiglio di usare come ho fatto io {{PD-Italia}}. Tieni presente però che, visto che questa legge vale solo per l'Italia, questo tag lo puoi mettere solo sulle foto che hai caricato su wikipedia italia e non su commons. Ti consiglio quindi di caricare di nuovo le foto su wikipedia italia cliccando qui. Quelle su commons lasciale pure stare, tanto nell'arco di qualche settimana verranno comunque cancellate. Per quanto riguarda la voce ci darò un'occhiata prima di cena. Grazie per i tuoi contributi! Basilicofresco (msg) 18:45, 9 dic 2008 (CET)
Grotte
[modifica | modifica wikitesto]Leptopsammia pruvoti e Parazoanthus axinellae sono specie abbastanza comuni nel Mar Mediterraneo. Se ci mettiamo a citare tutte le grotte dove sono presenti non la finiamo più ... --ESCULAPIO @msg 20:47, 13 dic 2008 (CET)
Climacica, non climatica
[modifica | modifica wikitesto]Ciao Abyssadventurer, era un po' che non ci si sentiva! Scusami per la brutalità, ma ho annullato la tua correzione su Centaurea horrida perché climacico non è affatto un errore. Il termine non fa parte del dizionario comune, è stato coniato in ecologia per fare riferimento al climax, che concettualmente non ha nulla a che vedere con il clima, nonostante la similitudine lessicale. Non è la prima volta che annullo questa correzione, in effetti chi ci capita pensa che si tratti di un errore di digitazione. Ciao --Furriadroxiu (msg) 02:04, 22 dic 2008 (CET)
- Ah ah, ti scopro scopritore di grotte, addirittura due! Ho fatto delle correzioni alla grotta del cervo, il nome scientifico del genere è in realtà Megaloceros, invece non so bene qual è il nome corretto della specie, ho ritrovato informazioni contrastanti sul Web, ma non ho cercato bene. Ho corretto anche la storia della deriva dei continenti, in realtà il collegamento di Sardegna e Corsica al continente era effetto dell'alternanza delle ultime glaciazioni nel Pleistocene. A quei tempi il blocco sardo-corso aveva già finito di girovagare nel Mediterraneo da oltre una decina di milioni di anni, i cervi arrivarono molto dopo, solo con le glaciazioni del Pleistocene.
- In merito al giglio selvatico non saprei dirti, si tratta di un termine generico usato per indicare diverse specie di Lilium, ma spesso è usato impropriamente anche per indicare piante che con i gigli hanno poco a che fare. E' probabile che ti riferisca al Pancratium maritimum (giglio di mare) o al Pancratium illyricum (giglio di montagna), che in realtà sono parenti lontane dei gigli veri e propri. Ciao --Furriadroxiu (msg) 13:12, 22 dic 2008 (CET)
Re: Saluti da Alghero
[modifica | modifica wikitesto]Ciaooo!!!!!!! Ero intenzionato proprio a scriverti per coordinarci un po'... e sono contento che esista qualcuno a cui interesa qualcosa della propria città!! Sopratutto se è la nostra!!! ;) Allora...ricapitoliamo: ho spostato il contenuto della Categoria:Grotte di Alghero in una pagina "Grotte di Alghero". L'ho messa come stub...si potrebbe fare l'elenco di tutte le grotte con una breve descrizione (o il rimando alla voce per le grotte già esistenti) e aggiungere una bella galleria fotografica. In secondo luogo, pensavo nella sezione ambiente e territorio della voce Alghero, di sottosezionare gli argomenti, perchè nella condizione attuale si parla di troppa roba in un paragrafo, e x me è meglio separare visto che c'è un po' di materiale e visto anche che cn la tua esperienza puoi dare un contributo... :) nel caso per quanto riguarda grotte&co teniamo conto che abbiamo ora una voce dedicata e quindi nella voce di AHO possiamo mettere solo qualche cenno con l'ovvio rimando alla voce dedicata...teniamoci in contatto che secondo me ne viene fuori un bel lavoro!!!! ;) Ciaooooo Alessio --S141739 ufficio proteste 25h24 13:31, 22 dic 2008 (CET)
HDS
[modifica | modifica wikitesto]In questi termini, è una mia previsione, la voce andrà facilmente in cancellazione. --Crisarco (msg) 15:49, 26 dic 2008 (CET)
{{Cancellazione|HDS Italia}} --Crisarco (msg) 16:58, 26 dic 2008 (CET)
- Ciao, avevo appena creato la pagina Historical Diving Society traducendo le parti rilevanti della voce inglese en:Historical Diving Society quando mi sono imbattuto nella tua HDS Italia. Ho voluto dirtelo così magari dai un'occhiata e integri anche tu la voce. Per il discorso dell'imparzialità... stai attento perché giustamente è una cosa importante in una voce enciclopedica. Ho visto gli edit che stai facendo in giro sulla storia della subacquea: ottimo lavoro! -- Basilicofresco (msg) 17:06, 26 dic 2008 (CET)
- Si, in effetti le si potrebbe fondere così la rilevanza non sarebbe più in discussione. Adesso creo una sezione HDS Italia in Historical Diving Society, magari limando appena il testo. Ti avverto quando ho fatto così ci dai un'occhiata. -- Basilicofresco (msg) 17:20, 26 dic 2008 (CET)
- Ho unificato le due voci in Historical Diving Society "asciugando" un po' il testo che c'era in HDS Italia. Ora non dovrebbe più esserci alcuna obiezione. Dai un'occhiata se secondo te va bene. -- Basilicofresco (msg) 17:56, 26 dic 2008 (CET)
Molto Interessante
[modifica | modifica wikitesto]Ma lo compravo solo io questo mensile della Peruzzo, per la direzione di Ambrogio Fogar? --Priorsales (msg) 09:36, 27 dic 2008 (CET)
Fiera della subacquea
[modifica | modifica wikitesto]Globalmente il testo di Fiera della subacquea andava bene. Ho solo fatto alcune aggiustatine, ad esempio corsivo per i vari nomi delle fiere, qualche wikilink, in grassetto il nome della voce nella prima riga, ecc. Piuttosto perché non chiamiamo la voce EUDI Show visto che è il nome ufficiale e creiamo dei redirect da Fiera della subacquea, da Fiera internazionale della Nautica e delle attività subacquee e da Dive Show? -- Basilicofresco (msg) 09:47, 27 dic 2008 (CET)
- Ok! Allora la lasciamo li' dove sta e creo i redirect. -- Basilicofresco (msg) 10:47, 27 dic 2008 (CET)
- Ho messo i redirect e riformulato appena l'incipit per rendere più comprensibile che stiamo sostanzialmente parlando dell'Eudi. Solo un consiglio: prova ad utilizzare di più visualizza anteprima piuttosto di salva la pagina. In questo modo farai meno edit, ma più sostanziosi e la cronologia risulterà più leggibile. In caso di conflitto di edizione (che comunque può capitare anche salvando spesso) niente panico: puoi sempre tornare indietro con il browser, copiare il testo che hai scritto, tornare alla voce, fare click su modifica e aggiungere il tuo testo. E buon lavoro! -- Basilicofresco (msg) 10:58, 27 dic 2008 (CET)
Video vari
[modifica | modifica wikitesto]>Ho una mole di foto e video subacquei che mi paicerebbe condividere ma la procedura di inserimento di materiale su wikimedia è troppo lunga secondo te come si potrebbe fare per semplificare?
Considera che per caricarlo su Commons un file deve essere realisticamente utile per scopi educativi oppure linkato da qualche pagina di wikipedia. Premesso questo... lungo in che senso? Sono cosi' tanti? Secondo me se uno si organizza un po' (taglia-incolla dei dati sempre uguali come autore, licenza, ecc) riesce ad essere abbastanza rapido. Credo che ci sia anche la possibilità di donare intere raccolte di materiale, ma forse è una cosa disponibile solo per editori e grosse collezioni. Volendo puoi chiedere conferma al bar italiano su commons. Comunque se ti serve aiuto per organizzare la cosa fammi pure un fischio! -- Basilicofresco (msg) 10:44, 27 dic 2008 (CET)
Re:
[modifica | modifica wikitesto]Ciao!!! Ti dico solo: una figata!!! Io neanche lo sapevo, pensa!!! Che ignorante!!! Per quanto riguarda la tua idea sono completamente d'accordo!!! Sarebbe bellissimo!! Il mio sogno è sempre stato quello di creare il portale Alghero...e al suo interno un ruolo di primaria importanza potrebbe svolgerlo proprio questo aspetto...natura, grotte & co....Sarei dell'avviso di creare una sottopagina utente (mia o tua è lo stesso) nel quale avviare il lavoro...tu cureresti la parte "tua" :) e io metterei insieme il resto del materiale su Alghero....se sei d'accordo io comincio una ricognizione nei vari portali per cercare artifici grafici e iniziare ad impostare il lavoro....fammi sapere!!!!! Ciaooooo --S141739 ufficio proteste 25h24 15:47, 29 dic 2008 (CET)
- Sono d'accordissimo con te!! Ricordiamo però di non dare un taglio troppo da "guida turistica" ma per quanto possibile encoclopedica (anche se ci sono cose a noi ovvie è sempre bene citare le fonti e avere riferimenti, anche da siti "valevoli")...comunque piano piano il progetto prederà forma!!!! A prestoooo!!! --S141739 ufficio proteste 25h24 16:03, 29 dic 2008 (CET)
Capo Caccia
[modifica | modifica wikitesto]Ciao!!!! Guarda che il template frazione non si può usare per Capo Caccia che non è una frazione ma un promontorio... --S141739 ufficio proteste 25h24 08:45, 31 dic 2008 (CET)
- A quanto pare in quel caso Capo Comino ha la bellezza di VENTISETTE abitanti!!! Mah...non ci metto mano perchè non so se il Comune di Siniscola la intende come frazione/località abitata....però converrai anche tu che Capo Caccia non è una frazione...a meno che non vogliamo considerare come abitanti il guardiano del faro e la sua famiglia ahauhauhauhuahuahua ;) --S141739 ufficio proteste 25h24 09:12, 31 dic 2008 (CET)
- In teoria si potrebbe anche creare...non è difficile...solo che verrebbe, a pensarci, praticamente uguale a quello per le montagne...tanto le info sono le stesse e non abbiamo bisogno di campi particolari...ricade come "eccezione" delle montagne....--S141739 ufficio proteste 25h24 09:28, 31 dic 2008 (CET)