Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Tiamat_(gruppo_musicale)
Tiamat_(gruppo_musicale)
Tiamat (gruppo musicale) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Formazione
    • 2.1 Formazione attuale
    • 2.2 Ex componenti
  • 3 Discografia
    • 3.1 Album in studio
    • 3.2 Live album
  • 4 Videografia
    • 4.1 DVD
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Tiamat (gruppo musicale)

  • Azərbaycanca
  • تۆرکجه
  • Беларуская
  • Български
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • Latina
  • Lietuvių
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Occitan
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Tiamat
I Tiamat al Kavarna Rock Fest 2011
Paese d'origineSvezia (bandiera) Svezia
GenereDoom metal
Death metal[1][2]
Gothic metal[1][2]
Rock gotico[2]
Periodo di attività musicale1989 – in attività
Album pubblicati11
Studio10
Live1
Opere audiovisive1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Tiamat sono un gruppo gothic/doom metal svedese fondato nel 1989 dal cantante e chitarrista Johan Edlund.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento: Ferma al 2008

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi, contribuisci ad aggiornarla.

Ai suoi esordi, la band aderiva al genere Black Metal con il nome di Treblinka. Dopo la registrazione dell'album Sumerian Cry, nel 1989, il cantante e chitarrista Johan Edlund ed il bassista Jörgen Thullberg uscirono dalla band e successivamente presero il nome di Tiamat. Dopo il debutto, Edlund mutò lo stile della band accogliendo influenze che spaziavano dai Mercyful Fate ai Candlemass, dai Pink Floyd ai King Crimson, con testi dai temi ispirati alla religione sumera. Il chitarrista polacco Waldemar Sorychta avrebbe prodotto e suonato in diversi album della band, così come fece per altre band appartenenti alla stessa etichetta discografica dei Tiamat, tra cui i Moonspell, i Rotting Christ, i Lacuna Coil ed i Samael.

I Tiamat live al Wacken Open Air 2010

Lo stile del gruppo è di difficile collocazione musicale, grazie ad uno stile mutato nel tempo e aperto a sperimentazioni e contaminazioni di vario genere. Dal death metal e doom metal degli esordi, datati 1990 con Sumerian Cry, The Astral Sleep del 1991 e Clouds del 1992, al gothic metal dalle venature darkeggianti unite alla psichedelia dal sapore decisamente "Pinkfloydiano" di Wildhoney del 1994, alla sperimentazione elettronica di A Deeper Kind of Slumber, album uscito nel 1997, anno del concerto come headliner al Dynamo Open Air di Eindhoven di fronte a oltre 70.000 spettatori.

Johan Edlund e Anders Iwers al Rockharz Open Air 2014

Con Skeleton Skeletron datato 1999 presentano un gothic rock meno pesante e più orecchiabile. Nel 2001 Johan Edlund forma un'altra band, i Lucyfire, con i quali pubblica l'album This Dollar Saved My Life at Whitehorse, un disco dalle forti tinte rock e dalle canzoni easy listening ed immediate che fanno storcere leggermente il naso ai fans del passato. Archiviata la parentesi Lucyfire, i Tiamat, con i successivi Judas Christ 2002 e Prey del 2003, proseguono la via intrapresa da Edlund. Le atmosfere si fanno meno cupe, il suono si fa meno ispirato rispetto al passato e sempre più orecchiabile nonostante permangano forti venature dark e gothic. Nel 2005 esce il loro primo DVD, Church of Tiamat.

Il 2008 è l'anno del come-back: a distanza di 5 anni i Tiamat tornano in studio ed incidono Amanethes, distribuito dalla Century Media Records. Il 10 agosto 2008, Thomas Wyreson ha annunciato che stava per lasciare la band, affermando che "è semplicemente difficile far funzionare tutto con la famiglia, ecc.".[3]

La loro canzone Cain era anche presente nel videogioco Vampire: The Masquerade - Bloodlines.

Il decimo album in studio della band, The Scarred People, è stato pubblicato il 2 novembre 2012 dalla Napalm Records .

Formazione

[modifica | modifica wikitesto]

Formazione attuale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Johan Edlund - voce, chitarra (1989-presente), tastiere, theremin (1997-presente)
  • Lars Sköld - batteria (1994-presente)
  • Anders Iwers - basso (1996-presente)
  • Roger Öjersson - chitarra, tastiere, mandolino, voce addizionale (2012-presente)
Johan Niemann e Edlund all' Eindhoven Metal Meeting 2016

Ex componenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Jörgen "Juck" Thullberg - basso (1989-1992)
  • Anders Holmberg - batteria (1989-1990)
  • Stefan Lagergren - chitarra (1989-1990)
  • Niklas Ekstrand - batteria (1990-1994)
  • Thomas Petersson - chitarra (1990-1994, 1996-1999, 2001-2008)
  • Johnny Hagel - basso (1992-1996)
  • Niklas Ekstrand - tastiere (1992-1994)
  • P.A. Danielsson - tastiere (1994-1995)

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1990 - Sumerian Cry
  • 1991 - The Astral Sleep
  • 1992 - Clouds
  • 1994 - Wildhoney
  • 1997 - A Deeper Kind of Slumber
  • 1999 - Skeleton Skeletron
  • 2002 - Judas Christ
  • 2003 - Prey
  • 2008 - Amanethes
  • 2012 - The Scarred People

Live album

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1993 - The Sleeping Beauty (Live in Israel)

Videografia

[modifica | modifica wikitesto]

DVD

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2006 - Church of Tiamat

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Tiamat, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ a b c (EN) Tiamat, su metal-archives.com, Encyclopaedia Metallum.
  3. ^ (EN) bravewords.com, Thomas Wyreson Leaves Tiamat, su bravewords.com. URL consultato il 26 dicembre 2008.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tiamat

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • The True Tiamat (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Tiamat, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tiamat, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tiamat, su Bandcamp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tiamat, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tiamat, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tiamat, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tiamat, su Encyclopaedia Metallum. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tiamat, su Billboard. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 156109673 · ISNI (EN) 0000 0001 2248 7209 · LCCN (EN) n2004068437 · GND (DE) 10300135-9 · BNE (ES) XX4866242 (data) · BNF (FR) cb13960715b (data)
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Heavy metal
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tiamat_(gruppo_musicale)&oldid=126234327"
Categorie:
  • Gruppi musicali svedesi
  • Gruppi musicali doom metal
  • Gruppi musicali death metal
  • Gruppi musicali gothic metal
  • Gruppi musicali rock gotico
  • Gruppi musicali costituitisi nel 1989
  • Gruppi musicali in attività
  • Gruppi e musicisti della Century Media Records
Categorie nascoste:
  • Aggiornare - musica
  • Aggiornare subito
  • Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
  • P2397 letta da Wikidata
  • P3192 letta da Wikidata
  • P1728 letta da Wikidata
  • P3283 letta da Wikidata
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • P2909 letta da Wikidata
  • P1952 letta da Wikidata
  • P4208 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 12 mar 2022 alle 17:37.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022