Discussione:Ebraismo in Italia
Sostegno degli Ebrei italiani al fascismo
[modifica wikitesto]Qualche anima pia dovrebbe, magari integrando con note che mancano per tutto l'articolo, stendere qualche rigo sull'importante ruolo di sostegno al fascismo che gli Ebrei italiani ebbero nel momento di affermazione dello stesso movimento, sia sul piano pratico che propagandistico, basti citare fra tutti il caso di Margherita Sarfatti. Il che servirebbe non soltanto ad aggiungere una nota fondamentale nella storia contemporanea degli Ebrei in Italia, ma mitigherebbe il tono davvero esaltatorio e talvolta spregiudicato dell'intera voce, del tipo "gli ebrei d'Italia sono i più questo e i più quello / formidabile fu questo e quell'altro..". Lungo la summa degli eventi storici fondamentali manca dunque quel capitolo. Inoltre, dovrebbe essere detto che nonostante la promulgazione delle leggi razziali in Italia risalisse al '33, fu solo con l'occupazione tedesca che gli Ebrei fsi trovarono davvero in pericolo, tant'è vero che per dagli Ebrei fino ad allora l'Italia era ritenuta più sicura della Francia di Vichy. Ma in definitiva non è giusto ne storicisticamente corretto balzare subito all'Italia che "conobbe l'infamia della Shoa" senza chiarire che il fascismo ebbe lungamente il sostegno della più parte dell'elemento giudaico. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.222.212 (discussioni · contributi) 03:05, 18 ago 2012 (CEST).
- Benissimo, e che fonti porti per sostenere queste affermazioni che fai?--Dans (msg) 01:13, 19 ago 2012 (CEST)
- La storia, le fonti sono molteplici: tra i primi martiri della rivoluzione fascista ci furono degli ebrei (Duilio Sinigaglia, Gino Bolaffi e Bruno Mondolfo), alla marcia su Roma parteciparono quasi 400 ebrei, attorno ai 700 erano iscritti ai Fasci Italiani di Combattimento, Guido Jung (tesserato PNF) fu un ministro del governo Mussolini, il Manifesto degli intellettuali fascisti di Gentile è stato firmato da una trentina di ebrei.... --Utente:Karma (msg) 11:07, 08 apr 2013 (CEST)
- Ma insomma, e le fonti?? Pare del resto "normale" che gli ebrei italiani volessero integrarsi anche a livello politico, con qualsiasi governo del momento. Diversi ebrei sostennero anche il nazionalismo tedesco dell'epoca -- vedi inoltre gli sviluppi sovietici con l'ebreo Trotskij e compagnia marxista bella. Poi si scoprono gli "altarini" e...puff!... ci si risveglia nella cruda realtà e Formiggini si butta dalla torre Ghirlandina per concludere le proprie illusioni sul fascismo. Bah. La storia degli ebrei è piena di questi desideri illusori di integrarsi con la società "ospitante", sia che vada a destra che a sinistra: ho aggiunto qui una lista di "ebrei italiani" che chiaramente dimostra gli avvicendamenti sociali degli ebrei in suolo italiano, nei vari momenti storici - piccolo riflesso di una più vasta panoramica mondiale nella Diaspora ebraica. Sono comunque d'accordo sul "tono esaltatorio", che non dovrebbe mai trasparire a livello enciclopedico: provvedo quindi ad aggiornare il testo e renderlo un po' più completo.--Monozigote (msg) 19:50, 20 giu 2013 (CEST)
- La storia, le fonti sono molteplici: tra i primi martiri della rivoluzione fascista ci furono degli ebrei (Duilio Sinigaglia, Gino Bolaffi e Bruno Mondolfo), alla marcia su Roma parteciparono quasi 400 ebrei, attorno ai 700 erano iscritti ai Fasci Italiani di Combattimento, Guido Jung (tesserato PNF) fu un ministro del governo Mussolini, il Manifesto degli intellettuali fascisti di Gentile è stato firmato da una trentina di ebrei.... --Utente:Karma (msg) 11:07, 08 apr 2013 (CEST)
Lev Chadash
[modifica wikitesto]Sinceramente parlare di presenza di gruppi non ortodossi in Italia con sedi sopratutto a Milano e Roma e' un po' esagerato. I numeri dell' ebraismo italiano sono di per se esigui. Le due piu' grosse Comunita' sono Roma e Milano (rispettivamente con circa 12000 e 8000 iscritti) Torino Trieste e Venezia si aggirano sui 400/500 iscritti per poi avere Comunita' che vanno dai 200 (ad esempio Padova) alle 50 unita' (ad esempio Napoli e Verona) alle 5 famiglie (Merano). Tutte queste Comunita' sono membre dell' UCEI (unica organizzazione ebraica riconosciuta dallo Stato) e l' UCEI fa formalmente riferimento all' ebraismo ortodosso. I numeri di Lev Chadash a Milano si aggirano sulla decina (forse ventina a farla grande) di membri e a Roma non ne parliamo, data la forte unita' della Comunita' romana. Gli ebrei italiani si aggirano sui circa 35000 (cifra di per se piccola) su questi 35000 i riformati in italia non riescono a raccogliere nemmeno un centinaio di adesioni per svariate ragioni (forte tradizionalismo della maggioranza dell'ebraismo italiano benche' non ortodosso nella pratica, gestione dei cimiteri ebraici da parte delle Comunita' membre dell' UCEI (tutte ortodosse) con conseguente necessita' di essere iscritti ad una di esse per poter essere sepolti su un cimitero ebraico, storicita' delle Comunita' ebraiche italiane: Roma 2200 anni Padova 600 anni etc.). Riportare l'esistenza di gruppi ebraici riformati in varie citta' d'Italia e' veramente un esagerazione, salvo che si voglia affermare che tre persone magari a Torino e due chissa' dove sono un gruppo religioso significativo a livello enciclopedico. A me pare piuttosto che si tratti di una forma di pubblicita'. Per inciso gli unici rabbini riconosciuti come ministri di culto dallo Stato sono quelli riconosciuti come tali dall' Assemblea Rabbinica Italiana. Delle due l' una o chi parla di questi gruppi ha raccolto notizie da internet senza conoscere realmente la realta' ebraica italiana, o si tratta di uno dei pochi membri di detti "gruppi". Nel primo caso si capisce la buona fede , ma si consiglia maggiore documentazione, nel secondo caso la cosa fa sorridere. sarebbe come dire che domani raccolgo 20 matti e fondo una religione e poi ne scrivo un articolo su wikipedia. Per questa ragione ho cancellato parte del riferimento ai "gruppi" non ortodossi presenti in varie citta' d' Italia ; pareva che si parlasse di qualche migliaio di persone quando non superano qualche decina in tutta Italia. yehuda.abramson
Spostamento di contenuti
[modifica wikitesto]Sposto qui il lunghissimo elenco di personalità che crea problemi più che utilità (al momento era contrassegnato con tre avvisi diversi, tutti fondati).
Accademici
- Alberto Jori - filosofo (madre ebrea);
- Andrew Viterbi - inventore dell'Algoritmo di Viterbi;
- Ariel Toaff - storico;
- Arnaldo Momigliano - storico;
- Asher Salah - storico;
- Beniamino Segre - matematico;
- Beppo Levi - matematico;
- Bruno Pontecorvo - fisico;
- Bruno Rossi - astrofisico;
- Bruno Zevi - critico dell'architettura e storico;
- Carlo Ginzburg - storico;
- Cecilio di Calacte - retore dalla moderna Caronia;
- Cesare Lombroso - criminologo;
- Cesare Segre - linguista, semiotico;
- Corrado Segre - matematico;
- discendenza degli Azzopardi;
- discendenza degli Sforno;
- Emilio Artom - matematico;
- Emilio Segrè - fisico;
- Eugenio Calabi - matematico;
- Faraj ben Salim - medico e traduttore di Agrigento;
- Federigo Enriques - matematico;
- Fiorella Kostoris - economista;
- Francesca Levi-Schaffer - scienziato in farmacologia;
- Franco Modigliani - economista;
- Gino Fano - matematico;
- Giorgio Israel - docente di matematica;
- Giorgio Levi della Vida;
- Giovanni Jona-Lasinio - fisico (padre ebreo);
- Giulio Racah - fisico;
- Graziadio Isaia Ascoli - linguista, glottologo e glottoteta;
- Guido Castelnuovo - matematico;
- Guido Fubini - matematico;
- Guido Pontecorvo - geneticista;
- Laura Capón - fisico; sposata al non-ebreo Enrico Fermi;
- Lodovico Mortara - giurista, docente universitario, ministro della giustizia, Primo Presidente della Corte di Cassazione;
- Manfredo Tafuri - storico dell'architettura, critico e teorico;
- Michele Besso - ingegnere;
- Mosé Bonavoglia de' Medici o Bonavoglio de' Medici (m. 1447) - medico di Messina e Dienchelele (Naggid o Dayan kelali = Giudice Universale degli Ebrei Siciliani). Il suo nome ebraico era Moses Hefez;
- Paul Ginsborg - storico, di origine ebreo-inglese naturalizzato italiano;
- Piero Sraffa - economista;
- Rita Levi-Montalcini - neurologo;
- Robert Fano - fisico;
- Salvador Luria - microbiologo;
- Samuel David Luzzatto;
- Sergio Luzzatto - storico;
- Stefano Zecchi - docente di estetica e conduttore televisivo (di madre ebrea);
- Tullio Levi-Civita - matematico;
- Ugo Fano - fisico;
- Vito Volterra - matematico;
Artisti
- Alessandro Haber - attore (padre ebreo);
- Amedeo Modigliani - pittore e scultore;
- Arnoldo Foà - attore;
- Arrigo Minerbi - scultore;
- Bruno Zevi - architetto;
- Carlo Levi - scrittore, pittore e medico;
- Emanuele Luzzati - pittore;
- Ernesto Nathan Rogers - architetto, critice ed editore;
- Franca Valeri - nome d'arte di Franca Norsa, attrice e cabarettista (padre ebreo);
- Gabriele Levy - scultore;
- Gillo Pontecorvo - regista;
- Ginevra Elkann - regista cinematografico, sorella di John e Lapo;
- Gino Levi Montalcini - architetto;
- Gioele Dix (n. Davide Ottolenghi) - attore e comico;
- Leo Lionni;
- Massimiliano Fuksas - architetto;
- Moni Ovadia - attore teatrale;
- Paolo Hendel - attore;
- Raul Cremona - attore, comico e illusionista;
- Roberto Melli;
- Susanna Tamaro - scrittrice (madre ebrea);
- Vito D'Ancona - pittore;
- Xenia Rappoport - attrice.
Capi religiosi e leader comunitari
[modifica wikitesto]- Aaron ben Gershon Abu Al-Rabi o Aronne Abulrabi di Catania (1400–1450) - studioso rabbinico, cabalista e astrologo. Chiamato anche Aldabi o Alrabi, Aronne fu il Primo Ebreo della Storia ad essere invitato durante un pontificato a discutere liberamente e senza censura su materie religiose e perplessità papali. Il Papa Martino V con la sua corte di cardinali lo invitò a Roma;
- Abraham Isaac Castello - rabbino;
- Amos Luzzatto - scrittore e già presidente dell'UCEI
- Benjamin Artom - Haham degli ebrei spagnoli e portoghesi della Gran Bretagna;
- Dante Lattes - rabbino, pubblicista e politico;
- David Nieto - rabbino;
- Elia Benamozegh - rabbino e cabalista;
- Elio Toaff - rabbino e già Capo della Comunità Ebraica Italiana;
- Isaia di Trani - talmudista, rabbino, noto anche come RID;
- Eugenio Zolli - rabbino capo di Roma dal 1940 al 1945, quando si convertì al cattolicesimo;
- Leone Modena - rabbino;
- Menahem Recanati - cabalista;
- Moshe Chaim Luzzatto - rabbino, studioso e mistico, noto anche come il Ramchal;
- Obadiah ben Jacob Sforno - rabbino, filosofo;
- Raphael Meldola - rabbino;
- Riccardo Pacifici - rabbino;
- Samuel David Luzzatto - rinomato rabbino e studioso, noto anche come SHADAL;
- Samuele Aboab - rinomato rabbino;
- Umberto Cassuto - rabbino.
Figure politiche
- Aldo Finzi - politico fascista (mezzo ebreo, da parte di padre, cresciuto come cattolico);
- Alessandro d'Ancona - senatore nel 1904 e sindaco di Pisa nel 1906;
- Alessandro Fortis - Presidente del Consiglio (1905–1906), in seguito si convertì al cattolicesimo;
- Angelica Balabanoff - politica, rivoluzionaria e amante di Benito Mussolini;
- Anna Kuliscioff - femminista rivoluzionaria;
- Barbara Spinelli - giornalista e donna politica (figlia di Altiero Spinelli e dell'ebrea tedesca Ursula Hirschmann);
- Carlo Rosselli - giornalista e uomo politico antifascista, fratello di Nello;
- Cesare Parenzo - politico e garibaldino, bisnonno di David Parenzo;
- Claudio Treves - politico e scrittore, nonno di Carlo Levi;
- Emanuele Fiano - politico;
- Emilio Sereni - politico;
- Ernesto Nathan - sindaco di Roma (1907–1913);
- Ettore Ovazza - imprenditore e uomo politico fascista torinese;
- Eugenio Colorni - giornalista, filosofo e uomo politico;
- Fiorello La Guardia - politico italoamericano e sindaco di New York (1934-1945) (di madre ebrea);
- Franco Debenedetti - politico e fratello di Carlo De Benedetti;
- Franco Piperno - politico ed esponente della sinistra extraparlamentare italiana (padre ebreo);
- Furio Colombo - giornalista, scrittore e uomo politico;
- Giancarlo Lehner - giornalista e politico;
- Giuliano Ferrara - giornalista e politico (mezzo ebreo, da parte del padre Maurizio Ferrara);
- Guido Jung - Ministro del Tesoro e delle Finanze nei governi di Benito Mussolini (1932-1935) e di Pietro Badoglio (1944) nonché uno dei fondatori dell'IRI nel 1933;
- Leo Valiani - politico;
- Leone Wollemborg, politico e già Ministro delle Finanze;
- Luigi Luzzatti - Presidente del Consiglio (1910–1911);
- Marcello Foa - giornalista, figlio di Renzo, cresciuto come cattolico;
- Marco Taradash - politico;
- Margherita Sarfatti - giornalista e amante di Benito Mussolini;
- Maurizio Ferrara - politico;
- Nello Rosselli - giornalista e uomo politico antifascista, fratello di Carlo;
- Renzo Foa - giornalista, figlio di Vittorio, si convertirà al cattolicesimo;
- Rita Levi-Montalcini - scienziata e senatrice, Premio Nobel 1986;
- Roberto Gremmo - storico e uomo politico;
- Sansone D'Ancona - senatore;
- Sergio Segre - politico;
- Sidney Sonnino - politico, ministro degli esteri italiano e Presidente del Consiglio nel 1906 e dal 1909 al 1910 (mezzo ebreo, da parte di padre, di religione anglicana);
- Tommaso Padoa-Schioppa - economista e Ministro dell'Economia e delle Finanze (2006-2008);
- Ursula Hirschmann - partigiana, scrittrice e politica, madre di Barbara Spinelli;
- Vittorio Foa - sindacalista socialista.
Imprenditori
- Adriano Olivetti - figlio di Camillo, industriale e attivista sociale (padre ebreo, convertitosi al cattolicesimo nel 1949);
- Armand, Georges, Maurice & Paul Marciano - fondatori di Guess?;
- Camillo Olivetti - fondatore della Olivetti;
- Carlo De Benedetti - industriale, già Direttore Generale della FIAT, Olivetti, Gruppo CIR, ex-Presidente del Banco Ambrosiano e del Gruppo Editoriale L'Espresso, fratello del senatore Franco Debenedetti;
- Chaim Bracha - uno dei fondatori degli Aranci Jaffa;
- Giuseppe Toeplitz - imprenditore, banchiere e uomo della finanza, fondatore delle Assicurazioni Generali, di origine ebreo-polacca naturalizzato italiano, amministratore delegato della Banca Commerciale Italiana (1917-1933);
- John & Lapo Elkann - vice presidente della Fiat (padre ebreo);
- Moses Haim Montefiore - finanziere e filantropo;
- Otto Joel - banchiere e uomo della finanza, di origine ebreo-tedesca naturalizzato italiano, fondatore e amministratore delegato della Banca Commerciale Italiana (1895-1915);
- Sandro Parenzo - giornalista e imprenditore televisivo, cugino di David Parenzo.
Musicisti
- Abramino dall'Arpa - arpista;
- Abramo Basevi - compositore e musicista;
- Aldo Finzi - compositore;
- Alvise Bassano - musicista;
- Anthony Bassano - musicista;
- Baptista Bassano - musicista;
- Giacobbe Cervetto - cellista e compositore;
- Giovanni Obadiah;
- Haim Fabrizio Cipriani - violinista e rabbino riformato;
- Jeronimo Bassano - musicista;
- Leone Sinigaglia - compositore;
- Lorenzo Da Ponte (n. Emanuele Conegliano) - librettista d'opera (nato ebreo, cresciuto cattolico);
- Mario Ancona - baritono;
- Mario Castelnuovo-Tedesco - chitarrista, compositore classico e di musica sinagogale;
- Salamone Rossi - compositore barocco;
- Victor de Sabata - conduttore e direttore d'orchestra (madre ebrea).
Scrittori
- Alain Elkann - scrittore e giornalista, padre di John, Lapo e Ginevra;
- Alberto Moravia (n. Pincherle) - autore (padre ebreo);
- Alessandro Piperno - scrittore;
- Angela Bianchini - romanziere;
- Anselma Dell'Olio - scrittrice e giornalista, moglie di Giuliano Ferrara
- Arrigo Levi - scrittore, giornalista e conduttore TV;
- Carlo Ginzburg - storico, scrittore, saggista e pioniere della Microstoria;
- Carlo Levi - scrittore, pittore e medico;
- Carlo Michelstaedter - filosofo;
- Clara Sereni - scrittore;
- Diego Verdegiglio - storico, scrittore, saggista, attore e doppiatore;
- Enrico Castelnuovo - nipote di Guido Castelnuovo (matematico) e padre di Guido Castelnuovo (storico);
- Giorgio Bassani - autore;
- Guido Castelnuovo (1964-), storico del Medioevo, figlio di Enrico;
- Humbert Wolfe - poeta e funzionario statale;
- Italo Svevo (n. Schmitz) - autore;
- Leonardo de Benedetti - medico e scrittore;
- Leone Ginzburg - scrittore (nato in Ucraina);
- Liana Millu - scrittore;
- Lisa Morpurgo Dordoni - scrittore, astrologo;
- Lorenzo Da Ponte (n. Emanuele Conegliano) - librettista d'opera (nato ebreo, cresciuto cattolico);
- Manuela Dviri - scrittore;
- Massimo Fini - scrittore e giornalista (madre ebrea russa ma non praticante);
- Natalia Ginzburg (n. Levi) - autore (padre ebreo), moglie di Leone e madre di Carlo;
- Paolo Mieli - giornalista, storico e direttore del Corriere della Sera;
- Paul Ginsborg - storico di origine ebreo-inglese, naturalizzato italiano;
- Primo Levi - chimico e autore;
- Riccardo Calimani - romanziere e storico;
- Roberto Saviano - scrittore, giornalista (madre ebrea);
- Umberto Saba - poeta (madre ebrea).
Altri
- Angelo Donati - banchiere che protesse gli ebrei della Francia meridionale durante l'occupazione italiana nel 1942-43;
- Clemente Mimun - giornalista;
- Corrado Augias - giornalista;
- David Parenzo - giornalista e scrittore, cugino di Sandro e bisnipote del politico garibaldino Cesare Parenzo;
- Edgardo Mortara - ragazzo rapito dalle autorità papali, poi fattosi sacerdote cattolico (vedi "Caso Edgardo Mortara");
- Enrico Mentana - giornalista;
- Enzo Sereni;
- Eugenio Calò - partigiano ebreo decorato con Medaglia d'Oro al Valor Militare;
- Fiamma Nirenstein - saggista, giornalista e parlamentare del PDL (eletta nel 2008);
- Gad Lerner - conduttore/presentatore TV e giornalista;
- Mario Finzi - partigiano (morto a Auschwitz nel 1945);
- Marta Flavi - nome d'arte di Marta Fiorentino, giornalista e conduttrice televisiva (padre ebreo);
- Maurizio Molinari - giornalista e saggista;
- Monica Setta, giornalista (padre ebreo);
- Natalia Augias - giornalista (il padre Corrado è ebreo);
- Renato Mannheimer - statistico, presidente dell'IPSO;
- Roberto Amen - giornalista;
- Sandro Mayer - giornalista;
- Tony Jop - giornalista.
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:24, 19 mag 2015 (CEST)
Foto di Dante Lattes
[modifica wikitesto]Bisognerebbe controllare la veridicita' della foto di Dante Lattes perche' da quanto ne so io non si tratta di Dante Lattes. --Yehuda.abramson (msg) 02:07, 26 giu 2016 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ebraismo in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100622001859/http://www.jta.org/news/article/2010/06/16/2739644/jewish-disconnect-in-venice-between-locals-and-visitors per http://jta.org/news/article/2010/06/16/2739644/jewish-disconnect-in-venice-between-locals-and-visitors
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120606182252/http://www.jta.org/news/article/0000/00/00/12738/Chabadpresentsthe per http://jta.org/news/article/0000/00/00/12738/Chabadpresentsthe
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:03, 1 mar 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ebraismo in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060808025715/http://www.doge.it/ghetto/ per http://www.doge.it/ghetto/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080710012240/http://www.racine.ra.it/curba/studenti/materialeStud/ebrei/ebrei_a_lugo.html per http://www.racine.ra.it/curba/studenti/materialeStud/ebrei/ebrei_a_lugo.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:12, 31 ago 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ebraismo in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110503234341/http://www.triestebraica.it/storia per http://www.triestebraica.it/storia
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.aleph500.huji.ac.il/nnl/dig/books/bk001993278
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.aleph500.huji.ac.il/nnl/dig/books/bk001103413
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.aleph500.huji.ac.il/nnl/dig/books/bk001756216
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.aleph500.huji.ac.il/nnl/dig/books/bk001731033
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:46, 9 apr 2019 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181004213950/http://looklex.com/e.o/israel.peoples.htm per http://looklex.com/e.o/israel.peoples.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070305121222/http://dewey.library.upenn.edu/sceti/ljs/PageLevel/view.cfm?option=view&ManID=ljs379 per http://dewey.library.upenn.edu/sceti/ljs/PageLevel/view.cfm?option=view&ManID=ljs379
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:44, 4 gen 2022 (CET)