Aldo Finzi | |
---|---|
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XXVI del Regno d'Italia, XXVII del Regno d'Italia |
Sito istituzionale | |
Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno | |
Durata mandato | 31 ottobre 1922 – 17 giugno 1924 |
Predecessore | Carlo Fumarola |
Successore | Dino Grandi |
Vicecommissario all'Aeronautica | |
Durata mandato | 24 gennaio 1923 – 29 agosto 1925 |
Predecessore | - |
Successore | Alberto Bonzani |
Dati generali | |
Partito politico | Fasci italiani di combattimento (1919-1920) Partito Nazionale Fascista (1921-1942) Partito Democratico del Lavoro (1943-1944) |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | militare, imprenditore |
Aldo Finzi | |
---|---|
Nascita | Legnago, 20 aprile 1891 |
Morte | Roma, 24 marzo 1944 |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regio Esercito Regia Aeronautica |
Corpo | Corpo aeronautico militare |
Reparto | 43ª Squadriglia 48ª Squadriglia 87ª Squadriglia Aeroplani |
Grado | Tenente Colonnello |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Comandante di | 1ª Sezione SVA |
Decorazioni | Medaglia d'argento al valor militare Medaglia di bronzo al valor militare (2) |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Aldo Finzi (Legnago, 20 aprile 1891 – Roma, 24 marzo 1944) è stato un militare, dirigente sportivo, politico e imprenditore italiano. Sostenitore del fascismo, partecipò alla Marcia su Roma e divenne sottosegretario nel Governo Mussolini; divenuto critico nei confronti del regime, fu inviato al confino ed espulso dal Partito Nazionale Fascista. Dopo l'invasione tedesca dell'Italia, cercò di collaborare con gruppi partigiani legati al Partito Democratico del Lavoro, ma fu scoperto ed ucciso dai tedeschi nell'eccidio delle Fosse Ardeatine.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Suo padre Emanuele, ricco proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine e di origini ebraiche, si dichiarò agnostico e libero pensatore; sposatosi in età avanzata con una ragazza cattolica ne ebbe sette figli, educati tuttavia secondo i precetti cristiani. Aldo Finzi[1] studiò con scarso profitto a Parma e quindi frequentò per tre anni un istituto tecnico vicino a Weimar.[2]
Appassionato di motociclismo, giunse terzo nel Campionato italiano di motociclismo della classe "oltre 500 cc" nel 1912 e secondo nella categoria 500 l’anno successivo.[3]
Le sue prime esperienze aeronautiche risalgono al 1912 quando, come copilota di Celestino Usuelli, prese parte alla Coppa Bennett per palloni aerostatici: i due si classificarono secondi, coprendo 950 km. Iniziò l'attività politica nel 1913 come consigliere comunale nel comune di Badia Polesine dove aveva nel frattempo avviato una concessionaria di motociclette Rudge-Witworth.
Massone, fu membro della Gran Loggia d'Italia[4].
Ufficiale pilota nella grande guerra
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1915 pur riformato per deficienza toracica, riuscì lo stesso ad arruolarsi nel Regio Esercito per prendere parte alla prima guerra mondiale, dapprima da soldato semplice come staffetta motociclista, poi, nel 1916, da ufficiale di complemento di artiglieria e quindi, sul finire dello stesso anno, come tenente pilota. Assegnato nel settembre 1916 alla 48ª Squadriglia equipaggiata con Caudron G.3 e G.4 vi conoscerà Natale Palli e nell'estate 1917 alla 43ª Squadriglia. Palli alla fine del 1917 lo inviterà a seguirlo alla costituenda 87ª Squadriglia dal 2 febbraio 1918, con la quale prenderà poi parte al volo su Vienna[5], per il quale ricevette la medaglia d'argento al valor militare.
Dal settembre 1918 comanda la 1ª Sezione SVA.[6] Dopo la fine della prima guerra mondiale, il 25 settembre 1919, fu posto in congedo dal Regio Esercito.
L'adesione al fascismo
[modifica | modifica wikitesto]Laureatosi in Giurisprudenza a Ferrara nel 1919, si stabilì a Milano, dove aderì nel 1920 ai fasci di combattimento, di cui fu uno dei primi parlamentari, venendo eletto deputato alla Camera nel 1921 nei Blocchi Nazionali.
Nel settembre dello stesso anno Finzi portò al debutto nelle competizioni la neonata Moto Guzzi, partecipando alla Milano-Napoli, prova conclusiva del Campionato Motociclistico Italiano su Strada, in sella a una "500 Normale". In quei mesi insieme al fratello Gino, vincitore della Targa Florio, creò la "Fabbrica motocicli Maxima", azienda di moto di Voghera, che nel 1922 produsse la Moto Finzi[7].
Fu tra gli artefici del fallimento dello sciopero generale legalitario del 1º agosto del 1922 e nell'ottobre fu tra gli artefici della marcia su Roma che portò all'avvento del fascismo, e fu con Mussolini a Milano in attesa degli esiti e insieme a lui si recò a Roma[8].
Nel governo Mussolini
[modifica | modifica wikitesto]Con la nascita del governo Mussolini il 31 ottobre 1922 venne nominato sottosegretario agli Interni e divenne membro del Gran consiglio del fascismo.
Il 24 gennaio 1923 fu nominato anche vicecommissario all'Aeronautica[9] con Mussolini, che si attribuì il ruolo di Commissario all'Aeronautica, delegando poi a Finzi la gestione effettiva; fu infatti lui a stendere, se non a ideare, il decreto legge che istituiva la Regia Aeronautica come forza armata indipendente. Incarichi che manterrà fino all'omicidio di Giacomo Matteotti. Col matrimonio[10] nel 1923 con Maria Luigia Clementi, nipote del cardinale Vincenzo Vannutelli, ripudiò l'iniziale integralismo e si fece interprete della linea normalizzatrice del governo, impegnandosi nel tentativo di inglobare nel regime elementi liberali e del mondo cattolico, dalla cooperazione al sindacalismo confederale, al fine di garantire la continuità col vecchio assetto economico e sociale. Dal 1923 al 1925 fu anche presidente del CONI.
Fu rieletto deputato alla Camera nel maggio 1924 nel Listone fascista.
L'omicidio Matteotti
[modifica | modifica wikitesto]Coinvolto, dalle indagini successive, nell'assassinio di Matteotti, Finzi venne rapidamente costretto alle dimissioni il 17 giugno 1924 dall'incarico di sottosegretario agli Interni che ricopriva, insieme a quello di vice commissario dell'Aeronautica; fu poco dopo seguito nelle dimissioni da Emilio De Bono ma, a differenza di questi, non recuperò posizioni di governo dopo la fine della crisi politica del 1924-1925.
Forse per difendere la propria onorabilità, oppure per tutelare la propria sicurezza personale o anche solo per salvaguardare la propria posizione politica, sembra che Finzi avesse allora fatto circolare un memoriale sotto forma di lettera privata al fratello Gino,[11] contenente rivelazioni compromettenti riguardo ad una squadra speciale alle dipendenze del Ministero dell'Interno,[12] minacciando ambiguamente di volerlo rendere pubblico. Quale che sia stata la responsabilità di Finzi nel caso Matteotti, ad oggi non ancora chiarita, più che i contatti tenuti con l'opposizione, certamente nocque alla sua carriera politica il marchio d'inaffidabilità derivantegli dall'ambigua e contraddittoria gestione dell'affaire del memoriale[13].
Nel 1929 non venne ricandidato alla Camera e uscì definitivamente dalla scena politica.
Attività imprenditoriale
[modifica | modifica wikitesto]Si ritirò allora a vita privata per diventare uno dei maggiori produttori di tabacco del basso Lazio: la moglie aveva infatti estesi possedimenti a Cave e Palestrina. Intanto nel 1929 ottenne il grado di capitano di complemento della Regia Aeronautica, maggiore nel 1935 e tenente colonnello nel 1939[14].
Nel 1938, pur dichiarando di non essere ebreo e di professare la religione cattolica,[15] manifestò la propria opposizione alle leggi razziali.
L'opposizione al regime e l'uccisione
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1941 fu inviato al confino per alcune dichiarazioni contro il regime[16] e nel 1942 venne definitivamente espulso dal PNF.
Riavvicinatosi alla comunità ebraica, entrò in contatto con esponenti dell'antifascismo, aderendo nel novembre del 1943 al movimento partigiano. Approfittando del fatto che il comando nazista si era stabilito nella villa a Palestrina (villa Finzi), tentò di trasmettere informazioni sui movimenti delle truppe tedesche al CLN da una torretta vicino alla villa, ma scoperto venne arrestato nel febbraio del 1944 e incarcerato a Regina Coeli.
Fu fucilato dai tedeschi nell'eccidio delle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Su una lapide all'ingresso della Sinagoga di Roma il suo nome figura tra quello degli ebrei caduti durante la resistenza, mentre al Sacrario delle Fosse Ardeatine è ricordato come "Tenente colonnello Aldo Finzi". Nell'elenco dell'associazione delle famiglie delle vittime (ANFIM) è indicato come «appartenente al Partito Democratico del Lavoro Banda De Rubeis»[17].
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— Cielo di Vienna, 9 agosto 1918
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Battezzato alla nascita secondo la maggior parte dei biografi: "un solo ebreo fu alto gerarca fascista, membro del primo Gran Consiglio: Aldo Finzi che era battezzato e che poi sposò la nipote di un cardinale" ( Meir Michaelis, I rapporti italo-tedeschi e il problema degli ebrei in Italia (1922-38), in Rivista di Studi Politici Internazionali, vol. 28, n. 2, aprile-giugno 1961, p. 244). Al contrario, Sircana sostiene che F. si convertì al cattolicesimo solo al momento di contrarre matrimonio.
- ^ Aldo Finzi, su www.quellidel72.it. URL consultato il 21 ottobre 2024.
- ^ Aldo Finzi, su guzzipedia.it. URL consultato il 14 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2021).
- ^ Aldo Alessandro Mola, Storia della Massoneria in Italia dal 1717 al 2018, Milano-Firenze, Bompiani/Giunti, 2018, p. 546.
- ^ Fu uno dei sette piloti che riuscirono a portare a termine l'impresa e sua è la relazione tecnica sul funzionamento e sui consumi degli Ansaldo S.V.A. nel volo S. Pelagio-Vienna e ritorno.
- ^ Gentilli e Varriale, p. 438.
- ^ Finzi, su motodilombardia.it, 25 aprile 2020. URL consultato il 22 gennaio 2024.
- ^ Sircana.
- ^ Aldo Finzi - Incarichi di governo, su storia.camera.it. URL consultato il 22 gennaio 2024.
- ^ Cui aveva presenziato lo stesso Mussolini.
- ^ Gino Finzi in tarda età ammise di averlo distrutto. Cfr. Delitto Matteotti. Luce dal «Memoriale Finzi», 3 febbraio 1992. URL consultato il 24 gennaio 2024.
- ^ L'Archivio Centrale dello Stato conserva la minuta di una lettera a Farinacci, in cui F. nega di aver ammesso per iscritto l'esistenza della squadra; cfr. Sircana.
- ^ Dino Grandi, chiamato la seconda volta dall'Alta Corte di Giustizia a testimoniare circa i contenuti di un colloquio svoltosi a casa Finzi nel giugno 1924, dichiarò che "accennando alla famosa Ceka, ricordo che il Finzi mi fece i nomi di Rossi e di Marinelli" (Archivio storico del Senato della Repubblica, ASSR, Ufficio dell'Alta corte di giustizia e degli studi legislativi, 1.2.257.1.51, Verbale della testimonianza del sottosegretario all'Interno Dino Grandi (03 febbraio 1925), p. 2).
- ^ Aldo Finzi, su Castello di San Pelagio. URL consultato il 22 gennaio 2024.
- ^ Alegi.
- ^ Forse per aver criticato l'entrata in guerra dell'Italia, F. venne confinato dapprima ad Ischia, poi a Ustica, alle Tremiti e infine a Lanciano.
- ^ Elenco delle vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, su anfim-nazionale.it (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2016).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gregory Alegi, Aviatori del Basso Veronese - Ten. Pilota Aldo Finzi M.A.V.M, in Storia militare, n. 30, marzo 1996. Ospitato su Circolo del 72.
- Pierluigi Briganti, Il contributo militare degli ebrei italiani alla Grande Guerra 1915-1918, Torino, Silvio Zamorani editore, 2009.
- Pierluigi Briganti, Il contributo militare degli ebrei italiani alla Grande Guerra (PDF), conferenza del 6 dicembre 2010, Centro di studi storico-militari "Generale Gino Bernardini" (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Domizia Carafoli e Gustavo Bocchini-Padiglione, Aldo Finzi - Il fascista ucciso alle Fosse Ardeatine, Milano, Mursia, 2004, ISBN 9788842532682.
- Giovanni Cecini, I soldati ebrei di Mussolini, Milano, Mursia, 2008, ISBN 9788842536031.
- Auro D'Alba, Aldo Finzi, Milano, Editore Imperia, 1923.
- Gino Finzi, Aldo Finzi mio fratello, Badia Polesine, Museo Civico, 1986.
- Renzo Foa, Il martire scomodo, in Liberal, n. 22, febbraio-marzo 2004 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- Roberto Gentilli e Paolo Varriale, I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico, 1999.
- Sergio Romano, Aldo Finzi, «martire scomodo» delle Fosse Ardeatine, in Corriere della Sera, 5 dicembre 2017. URL consultato il 22 gennaio 2024.
- Giuseppe Sircana, FINZI, Aldo, in Dizionario biografico degli italiani, XLVIII, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 22 gennaio 2024.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Aldo Finzi, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- (EN) Aldo Finzi, su Olympedia.
- Giovanni Cecini, I soldati ebrei di Mussolini, su YouTube. Puntata del programma Dixit - Qualcosa da dire di Rai Storia.
- Marcia su Roma, accompagnò il Duce dal Re e fu ucciso alle Fosse Ardeatine: la vita (in breve) di Aldo Finzi, fascistissimo ucciso dai nazisti, su ilfattoquotidiano.it.
- Storia di Aldo Finzi, da padre dell’aeronautica alle fosse ardeatine, su scenarieconomici.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18310180 · ISNI (EN) 0000 0000 6158 0644 · SBN SBNV008140 · BAV 495/132968 · LCCN (EN) nb2004306580 · GND (DE) 129694320 · BNF (FR) cb146178674 (data) · J9U (EN, HE) 987007593650605171 |
---|