Coordinate: 45°54′31.32″N 9°09′20.16″E

Castello di San Lorenzo (Nesso)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castello di San Lorenzo
Veduta aerea del Castello
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàNesso
IndirizzoVia del Castello
Coordinate45°54′31.32″N 9°09′20.16″E
Informazioni generali
Tipocastello
Inizio costruzioneXV secolo
Visitabile
Informazioni militari
Azioni di guerraGuerra decennale
voci di architetture militari presenti su Teknopedia

Il castello di Nesso, anche detto di San Lorenzo per la vicina chiesa, è una struttura militare di Nesso, in provincia di Como. Fin dall'inizio non è un castello feudale, ma bensì consorziale.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

È stato sempre gestito dall'intera popolazione, infatti, storicamente non vi sono riferimenti a castellani, ma è stato variamente abitato.[1]

La fortificazione costituiva un recinto dotato di torri, con lo scopo di presidiare il territorio e, all'occorrenza, bloccare il passaggio dei nemici.[2] Si trovava in linea di vista con la Torraccia di Brienno, con la quale avrebbe formato un unico sistema di sorveglianza.[3]

Il castello costituì la residenza del vescovo di Como Rainaldo, amico di Pier Damiani e fedelissimo di Gregorio VII durante la lotta per le investiture.[4]

Durante la guerra decennale, nel 1124 il castello venne conquistato dai comaschi, reduci da un fallito attacco all'Isola Comacina[5].

Della struttura rinascimentale resta il muraglione[6] di 15 metri in pietra a sostegno del terrapieno. Parte residua di una struttura fortificata realizzata dai Comaschi nel 1449[6][5], sui resti di un edificio precedente.

Il castello rinascimentale venne distrutto tra il 1531[6] e il 1532[5], durante le sempre più frequenti incursioni del condottiero di Francesco II Sforza Gian Giacomo Medici a danno dei borghi rivieraschi del Triangolo Lariano.[7] In questo contesto, uno degli uomini più fidati del Medeghino venne soprannominato Falco della Rupe,[8] proprio in riferimento alla posizione del castello di San Lorenzo.

Nel XIX secolo sono state aggiunte le tre torrette merlate, costruite sulla base di analoghe postazioni, e i merli “a coda di rondine” (detti anche merli ghibellini), posti a coronamento del muraglione sul lato che prospetta il lago[5].

  1. ^ Fabio Cani, Nesso i nomi dei luoghi, Nodo Libriª ed., 2003, p. 76.
  2. ^ Belloni et al., p.23.
  3. ^ Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A Editoriale, 1991, pp. 52-53.
  4. ^ AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne, p. 29.
  5. ^ a b c d Belloni et al., pp. 52-53.
  6. ^ a b c TCI, p. 308.
  7. ^ Castello di San Lorenzo, su triangololariano.it..
  8. ^ Bartolini, p. 48.
  • Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991, pp. 23, 52-53.
  • AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne - A Giovanni Paolo II, Como-Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1996.
  • Touring Club Italiano (a cura di), Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano), Milano, Touring Editore, 1999, ISBN 88-365-1325-5.
  • AA.VV., Il Triangolo Lariano, Como, Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda, 2002, p. 175.
  • Franco Bartolini, I segreti del Lago di Como e del suo territorio, Cermenate, New Press Edizioni, 2016 [2006].

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]