Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Élie_Faure
Élie_Faure
Élie Faure - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Vita privata
  • 3 Opere (parziale)
  • 4 Omaggi
  • 5 Bibliografia
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Élie Faure

  • العربية
  • مصرى
  • Bosanski
  • Català
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • עברית
  • Hrvatski
  • Norsk bokmål
  • Русский
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikiquote
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti storici francesi e medici francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Élie Faure

Élie Faure (Sainte-Foy-la-Grande, 4 aprile 1873 – Parigi, 29 ottobre 1937) è stato uno storico dell'arte e medico francese, autore nel 1919-1921 di una Storia dell'arte, considerata tra le più importanti in lingua francese.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Pierre Faure, commerciante al dettaglio, e di Suzanne Reclus, si è legato fin dall'infanzia con due zii, il geografo e militante anarchico Élisée Reclus e l'etnologo Élie Reclus. A 15 anni si trasferisce a Parigi, raggiungendo i fratelli Léonce e Jean-Louis e frequentando il Lycée Henri-IV. Invaghitosi della pittura, visita quasi quotidianamente il Museo del Louvre e legge le opere di Henri Bergson, suo professore di filosofia.

Dopo essersi iscritto alla facoltà di medicina (suo fratello Jean-Louis diventa ginecologo), lavora come anestesista, specializzandosi quindi in imbalsamazione, ma la sua vera passione continua a essere l'arte e frequenta diversi studi di pittori e scultori. Prende posizione nell'affare Dreyfus e partecipa ai movimenti socialisti. Nel 1899, a 26 anni, si laurea.

Nel 1902 comincia a pubblicare articoli di estetica (in qualche modo da autodidatta) sul giornale L'Aurore e presto diventa esperto di artisti come Cézanne e Diego Velázquez, dedicando a questo la sua prima monografia. Altre monografie le dedicherà a André Derain, a Chaïm Soutine e a Corot.

Tra il 1905 e il 1909, tiene delle conferenze di storia dell'arte all'Università Popolare "La Fraternelle" nel III arrondissement di Parigi. Sono i primi passi di quella che diventerà la sua opera più nota, una monumentale storia dell'arte pubblicata a partire dal 1909 e più volte rivista e riedita per venti anni. È un'opera che traccia le linee principali di architettura, scultura, pittura e manufatti artigianali dalla preistoria all'inizio del XX secolo.

In Les Constructeurs (1914) si domanda quale sia il ruolo dell'artista nella società, collegandosi al pensiero di Jules Michelet e Friedrich Nietzsche.

Durante la prima guerra mondiale fa il medico al fronte, quindi riprende i suoi studi, scrivendo una biografia di Napoleone Bonaparte pubblicata nel 1921.

Preoccupato per l'ascesa del fascismo nel 1930, sostiene i repubblicani contro Francisco Franco durante la guerra civile spagnola, prestando la sua opera di medico ai combattenti di Barcellona e Madrid e diventando nel 1936 co-presidente del "Comité d'aide au peuple espagnol". La sua testimonianza sulla guerra civile spagnola verrà pubblicata postuma in Méditations catastrophiques (1937). I suoi quaderni di viaggi sono stati pubblicati in Mon periple.

Muore a 64 anni per una crisi cardiaca ed è sepolto nel cimitero di Saint-Antoine-de-Breuilh.

Vita privata

[modifica | modifica wikitesto]

Il 7 aprile 1896, sposa Suzanne Gilard, figlia del pastore di Eynesse.

Opere (parziale)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vélasquez: biographie critique, Paris, Laurens, 1903.
  • Formes et forces: ceux qui vivent, Paris, Floury, 1907.
  • Eugène Carrière peintre et lithographe, Paris, Floury, 1908.
  • L'Art antique, Paris, Floury, 1909.
  • L'Art médiéval, Paris, Floury, 1909.
  • Les Constructeurs: Lamarck, Michelet, Dostoievsky, Nietzsche, Cézanne, Paris, Crès, 1914
  • L'Art renaissant, Paris, Floury, 1914.
  • La Conquête, Paris, Crès, 1917.
  • La sainte Face, Paris, Crès, 1917.
  • La Roue, Paris, Crès, 1919.
  • La Danse sur le Feu et l'Eau, Paris, Crès, 1920.
  • Napoléon, Paris, Crès, 1921.
  • L'Arbre d'Eden, Paris, Crès, 1922.
  • Henri Matisse, Paris, Crès, 1923.
  • Paul Cézanne, Paris, Crès, 1923 (n. ed. 1995).
  • André Derain, Paris, Crès, 1923.
  • Histoire de l'art, I. L'Art antique, II. L'Art médiéval, III. L'Art renaissant, IV. L'Art moderne, Paris, Crès, 1924 (n. ed. 1939-1941); Paris, Bartillat, 2010. ISBN 978-2841004836
  • Montaigne et ses trois premiers-nés, Paris, Crès, 1926.
  • L'Esprit des formes, Paris, Crès, 1927
  • Soutine, Paris, Crès, 1929.
  • Les trois gouttes de sang, Paris, Malfère, 1929.
  • Corot, Paris, Crès, 1931.
  • Decouverte de l'archipel, Paris, La nouvelle revue critique, 1932; Le livre de Poche, 1978.
  • Ombres solides (Essais d'esthétique concrète), Paris, Société française d'éditions littéraires et techniques, 1934.
  • Regards sur la terre promise, Paris, Jean Flory, 1936.
  • Méditations catastrophiques, Paris, Flory, 1937; Bartillat, 2006.
  • Équivalences, Paris, R. Marin, 1951.
  • Fonction du cinéma, de la cinéplastique à son destin social (1921-1937), prefazione di Charles Chaplin, Paris, Plon, 1953.
  • Œuvres complètes, 3 voll., Paris, Pauvert, 1964.
  • L'homme et la danse, Perigueux, Fanlac, 1975.
  • Mon periple, La Tour d'Aigues, Éditions de l'aube, 2002.

Omaggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dal 1980 a lui è dedicato il premio annuale Prix Élie-Faure per il miglior libro d'arte.
  • Henry Miller lo cita spesso e durante il suo soggiorno parigino ne leggeva spesso le opere.
  • Will Durant dice che la sua storia dell'arte è uno dei 100 principali libri educativi dell'umanità.
  • Jean-Luc Godard ne mette un volume in mano al protagonista di Il bandito delle ore undici.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Martine Courtois e Jean-Paul Morel, Élie Faure. Biographie, Librairie Séguier, Paris 1989 ISBN 978-2906284630

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Élie Faure
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Élie Faure
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Élie Faure

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Élie Faure, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen. Modifica su Wikidata
  • (FR) Élie Faure, in Dictionnaire critique des historiens de l'art actifs en France de la Révolution à la Première Guerre mondiale. Modifica su Wikidata
  • Opere di Élie Faure, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Élie Faure, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Élie Faure, su Université du Québec à Chicoutimi.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 49225294 · ISNI (EN) 0000 0001 2279 6511 · BAV 495/140783 · LCCN (EN) n83029108 · GND (DE) 136816061 · BNE (ES) XX898336 (data) · BNF (FR) cb119023512 (data) · J9U (EN, HE) 987007275013205171 · NSK (HR) 000012867 · NDL (EN, JA) 00439265
  Portale Architettura
  Portale Arte
  Portale Biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Élie_Faure&oldid=139263685"
Categorie:
  • Storici dell'arte francesi
  • Medici francesi
  • Medici del XX secolo
  • Francesi del XX secolo
  • Nati nel 1873
  • Morti nel 1937
  • Nati il 4 aprile
  • Morti il 29 ottobre
  • Nati a Sainte-Foy-la-Grande
  • Morti a Parigi
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - storici francesi
  • Senza fonti - medici francesi
  • Senza fonti - maggio 2024
  • BioBot
  • P2332 letta da Wikidata
  • P5372 letta da Wikidata
  • P3762 letta da Wikidata
  • P648 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci con codice NSK
  • Voci con codice NDL
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 mag 2024 alle 06:47.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022