Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Serie_C_1939-1940
Serie_C_1939-1940
Serie C 1939-1940 - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Stagione
  • 2 Girone A
    • 2.1 Aggiornamenti
    • 2.2 Squadre partecipanti
    • 2.3 Classifica finale
    • 2.4 Risultati
  • 3 Girone B
    • 3.1 Aggiornamenti
    • 3.2 Squadre partecipanti
    • 3.3 Classifica finale
    • 3.4 Risultati
  • 4 Girone C
    • 4.1 Aggiornamenti
    • 4.2 Squadre partecipanti
    • 4.3 Classifica finale
    • 4.4 Risultati
  • 5 Girone D
    • 5.1 Squadre partecipanti
    • 5.2 Classifica finale
    • 5.3 Risultati
  • 6 Girone E
    • 6.1 Aggiornamenti
    • 6.2 Squadre partecipanti
    • 6.3 Classifica finale
    • 6.4 Risultati
  • 7 Girone F
    • 7.1 Aggiornamenti
    • 7.2 Squadre partecipanti
    • 7.3 Classifica finale
    • 7.4 Risultati
  • 8 Girone G
    • 8.1 Aggiornamenti
    • 8.2 Squadre partecipanti
    • 8.3 Classifica finale
    • 8.4 Risultati
  • 9 Girone H
    • 9.1 Aggiornamenti
    • 9.2 Squadre partecipanti
    • 9.3 Classifica finale
    • 9.4 Risultati
  • 10 Finali
    • 10.1 Girone finale A
      • 10.1.1 Classifica finale
      • 10.1.2 Risultati
    • 10.2 Girone finale B
      • 10.2.1 Classifica finale
      • 10.2.2 Risultati
  • 11 Note
  • 12 Bibliografia

Serie C 1939-1940

  • مصرى
  • Čeština
  • English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Serie C 1939-1940
Competizione Serie C
Sport Calcio
Edizione 5ª
Organizzatore Direttorio Divisioni Superiori
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 122 squadre[1]
Formula 8 gironi + fase finale
Risultati
Promozioni Reggiana
Savona
Vicenza
Macerata
Retrocessioni (le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse)
Pordenone, Giov. Sacile
Codogno, Trento;
Ardens, Gerli;
Gallaratese, Andrea Doria;
Grosseto, Forlimpopoli;
San Giovanni Valdarno, Jesi;
Castrum, Juventus Siderno;
Manfredonia, Agrigento.
Cronologia della competizione
1938-1939
1940-1941
Manuale

La Serie C 1939-1940 fu la quinta edizione della terza serie della Divisione Nazionale.

Stagione

[modifica | modifica wikitesto]

La crescita del campionato non cessò neanche quest'anno, portando le società partecipanti addirittura a 122 unità, tra cui quattro neoretrocesse ed un esercito di ventotto neopromosse.

Il campionato ebbe un andamento abbastanza simile a quello precedente. Tutte le quattro finaliste perdenti della scorsa stagione, Reggiana, Savona, MATER e il Macerata, trovarono le forze per qualificarsi alle finali per la promozione in Serie B. E al dunque un rimescolamento geografico deciso nei gironi finali premiò le società del nord a discapito di quelle meridionali che rimasero al palo. Le squadre che approdarono alla Serie B furono il Vicenza, la Reggiana, il Savona e il Macerata che dopo la delusione della stagione precedente batté la più quotata MATER; lo Spezia fu poi ammesso in serie cadetta al posto dell'escluso Palermo.

Mappa di localizzazione: Regno d'Italia
Ampelea
Ampelea
Fiumana
Fiumana
Giovinezza
Giovinezza
Grion Pola
Grion Pola
Marzotto V.
Marzotto V.
Mestre
Mestre
CRDA Monfalcone
CRDA Monfalcone
Ponziana
Ponziana
Pordenone
Pordenone
Pro Gorizia
Pro Gorizia
Rovigo
Rovigo
San Donà
San Donà
Schio
Schio
Treviso
Treviso
Vicenza
Vicenza
Ardens
Ardens
Audace SME
Audace SME
Casalini
Casalini
Codogno
Codogno
Crema
Crema
Cremonese
Cremonese
Falck
Falck
Mantova
Mantova
Parma
Parma
Pavese L.Belli
Pavese L.Belli
Piacenza
Piacenza
Reggiana
Reggiana
Trento
Trento
Milano
Milano
Squadre di Milano
Alfa Romeo
Pirelli a Bicocca
Redaelli a Rogoredo
Biellese
Biellese
1
1
2
2
Como
Como
Cusiana
Cusiana
3▬▬▬
3▬▬▬
4
4
Juventus Domo
Juventus Domo
Lecco
Lecco
5───┘
5───┘
6
6
7▬▬
7▬▬
Pro Ponte │ │ │
Pro Ponte
│
│
│
8
8
Varese │ │
Varese
│
│
1 Cantù
2 Caratese
3 Gallaratese
4 Gerli
5 Legnano
6 Monza
7 Pro Patria
8 Seregno
Acqui
Acqui
Asti
Asti
Casale─────
Casale─────
Cuneo
Cuneo
Entella
Entella
Fed.Agr.Albenga
Fed.Agr.Albenga
Pinerolo
Pinerolo
Saviglianese
Saviglianese
Savona
Savona
Tigullia
Tigullia
Vado
Vado
Genova
Genova
Squadre di Genova
Andrea Doria
Littorio a Rivarolo
M.Cavagnaro a Sestri Ponente
Valpolcevera a Pontedecimo
Baracca Lugo
Baracca Lugo
Carpi
Carpi
Carrarese
Carrarese
Cecina
Cecina
            └───Ferrara
            └───Ferrara
Forlì
Forlì
Forlimpopoli
Forlimpopoli
Grosseto
Grosseto
I.Gambacciani
I.Gambacciani
Pistoiese
Pistoiese
Pontedera
Pontedera
Prato
Prato
Ravenna
Ravenna
Signe
Signe
Spezia
Spezia
Alma Juventus Fano
Alma Juventus Fano
Montevarchi
Montevarchi
Arezzo
Arezzo
Ascoli
Ascoli
AUSA
AUSA
M.U.Borzacchini
M.U.Borzacchini
Cagliari
Cagliari
Gubbio
Gubbio
Jesi
Jesi
Libertas Rimini
Libertas Rimini
Macerata
Macerata
Sambenedettese
Sambenedettese
S.Giovanni Valdarno
S.Giovanni Valdarno
Tiferno
Tiferno
Vis Pesaro
Vis Pesaro
Civitavecchiese
Civitavecchiese
Dinasimaz Popoli
Dinasimaz Popoli
Castrum
Castrum
Ilva Bagnolese
Ilva Bagnolese
L'Aquila
L'Aquila
GIL Olbia
GIL Olbia
Orbetello
Orbetello
Pescara
Pescara
Savoia
Savoia
Sora
Sora
Stabia
Stabia
Supertessile
Supertessile
Teramo
Teramo
Roma
Roma
Squadre di Roma
Alba Motor
MATER
Agrigento
Agrigento
Baratta Battipaglia
Baratta Battipaglia
A.Diaz
A.Diaz
Brindisi
Brindisi
Cosenza
Cosenza
Foggia
Foggia
Juventus Siderno
Juventus Siderno
Lecce
Lecce
Manfredonia
Manfredonia
Messina
Messina
Molfetta
Molfetta
Potenza
Potenza
Salernitana
Salernitana
Siracusa
Siracusa
Taranto
Taranto
Squadre di Taranto
Pro Italia TA
Taranto
Ubicazione delle squadre della Serie C 1938-1939
Girone A; Girone B; Girone C; Girone D; Girone E; Girone F; Girone G; Girone H;

Girone A

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il Dopolavoro Aziendale Arsa Sezione Calcio ha rinunciato a disputare la Serie C.[2]
  • Ampelea D.A.C., C.R.D.A. Monfalcone e Associazione Sportiva Pro Gorizia sono state riammesse in Serie C.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Vicenza 45 26 21 3 2 71 16
2.   Mestre 37 26 18 1 7 44 32
3.   Marzotto Valdagno 31 26 13 5 8 55 27 2,037
4.   Ponziana 31 26 12 7 7 36 30 1,200
5.   CRDA Monfalcone 30 26 13 4 9 45 33
6.   Fiumana 28 26 13 2 11 46 33 1,393
7.   Rovigo 28 26 12 4 10 46 39 1,179
8.   Grion Pola 26 26 11 4 11 34 33 1,030
9.   Sandonà 1922 26 26 11 4 11 27 30 0,900
10.   Treviso 21 26 7 7 12 25 43
11.   Ampelea 20 26 6 8 12 29 42
12.   Schio 17 26 5 7 14 28 53
13.   Pro Gorizia 16 26 7 2 17 32 57
14.   Pordenone 8 26 1 6 19 20 70
---   Giovinezza Sacile Ritirato -- -- -- -- -- --

Al girone era iscritto anche il Legnago che tuttavia, avendo annunciato per tempo la sua rinuncia, ottenne di continuare subito il suo percorso nella Prima Divisione Veneta.

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione 1940-1941.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il Giovinezza si ritirò a calendario già compilato, obbligando il D.D.S. a non modificare il calendario, lasciandolo a 30 giornate.

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (16ª)
24 set. 0-0 Pordenone-Schio 1-2 28 gen.
1-6 Rovigo-Vicenza 1-7
0-3 Pro Gorizia-Sandonà 1-2
4-1 Ponziana-Grion 0-1
3-0 Fiumana-Treviso 0-1
0-1 Marzotto-Mestre 1-2
n.d. Ampelea-Sacile n.d.
Riposa: Monfalcone
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (17ª)
1º ott. 0-2 Schio-Ampelea 1-1 4 feb.
4-0 Grion-Pro Gorizia 0-2
9-0 Vicenza-Pordenone 2-0
1-0 Sandonà-Rovigo 2-4
4-2 Treviso-Monfalcone 1-3
2-1 Mestre-Fiumana 1-3
n.d. Sacile-Marzotto n.d.
Riposa: Ponziana


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (18ª)
8 ott. 1-3 Schio-Vicenza 1-3 11 feb.
1-1 Pordenone-Sandonà 1-3
4-1 Rovigo-Grion 0-2
2-1 Ponziana-Treviso 0-0
0-1 Monfalcone-Mestre 2-4
1-1 Ampelea-Marzotto 2-5
n.d. Fiumana-Sacile n.d.
Riposa: Pro Gorizia
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (19ª)
15 ott. 1-0 Vicenza-Ampelea 2-1 18 feb.
1-0 Sandonà-Schio 0-2
1-0 Grion-Pordenone 2-2
2-1 Treviso-Pro Gorizia 2-2
2-0 Mestre-Ponziana 0-1
0-1 Marzotto-Fiumana 3-1
n.d. Sacile-Monfalcone n.d.
Riposa: Rovigo


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (20ª)
22 ott. 3-0 Vicenza-Sandonà 0-1 25 feb.
1-1 Schio-Grion 0-4
0-0 Rovigo-Treviso 2-1
0-1 Pro Gorizia-Mestre 2-3
1-1 Monfalcone-Marzotto 0-2
2-1 Ampelea-Fiumana 1-1
n.d. Ponziana-Sacile n.d.
Riposa: Pordenone
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (21ª)
29 ott. 1-2 Fiumana-Monfalcone 2-4 10 mar.
0-0 Grion-Vicenza 0-1
5-2 Marzotto-Ponziana 1-1
2-1 Mestre-Rovigo 1-0
n.d. Sacile-Pro Gorizia n.d.
1-0 Sandonà-Ampelea 2-2
2-1 Treviso-Pordenone 2-1
Riposa: Schio


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (22ª)
5 nov. 0-5 Sandonà-Grion 0-1 17 mar.
3-2 Schio-Treviso 1-1
1-2 Pordenone-Mestre 2-3
4-2 Pro Gorizia-Marzotto 1-4
1-0 Ponziana-Fiumana 0-5
1-2 Ampelea-Monfalcone 0-3
n.d. Rovigo-Sacile n.d.
Riposa: Vicenza
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (23ª)
19 nov. 3-1 Grion-Ampelea 1-0 24 mar.
0-8 Treviso-Vicenza 1-3
3-0 Mestre-Schio 0-3
1-2 Marzotto-Rovigo 0-0
7-0 Fiumana-Pro Gorizia 1-0
1-3 Monfalcone-Ponziana 1-2
n.d. Sacile-Pordenone n.d.
Riposa: Sandonà


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (24ª)
3 dic. 2-0 Sandonà-Treviso 0-1 31 mar.
3-1 Vicenza-Mestre 3-1
1-3 Pordenone-Marzotto 1-5
5-2 Rovigo-Fiumana 2-1
1-3 Pro Gorizia-Monfalcone 0-1
0-0 Ampelea-Ponziana 1-1
n.d. Schio-Sacile n.d.
- Riposa Grion -
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (25ª)
10 dic. 2-0 Mestre-Sandonà 1-1 7 apr.
1-1 Treviso-Grion 0-1
5-0 Marzotto-Schio 2-2
1-0 Fiumana-Pordenone 4-0
0-1 Monfalcone-Rovigo 2-1
4-2 Ponziana-Pro Gorizia 2-1
n.d. Sacile-Vicenza n.d.
Riposa: Ampelea


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (26ª)
17 dic. 3-0 Grion-Mestre 0-3 21 apr.
1-0 Vicenza-Marzotto 0-5
1-3 Schio-Fiumana 1-2
0-0 Pordenone-Monfalcone 0-5
3-0 Rovigo-Ponziana 0-0
3-1 Ampelea-Pro Gorizia 0-1
n.d. Sandonà-Sacile n.d.
Riposa: Treviso
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (27ª)
31 dic. 0-0 Treviso-Ampelea 1-1 28 apr.
2-0 Marzotto-Sandonà 0-2
0-1 Fiumana-Vicenza 0-4
2-0 Monfalcone-Schio 4-4
9-0 Ponziana-Pordenone 2-0
0-1 Pro Gorizia-Rovigo 3-1
n.d. Sacile-Grion n.d.
Riposa: Mestre


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (28ª)
7 gen. 1-2 Treviso-Mestre 0-2 12 mag.
0-2 Grion-Marzotto 0-3
1-1 Sandonà-Fiumana 0-5
1-0 Vicenza-Monfalcone 1-1
0-0 Schio-Ponziana 0-1 14 apr.
1-1 Pordenone-Pro Gorizia 2-4 12 mag.
2-1 Ampelea-Rovigo 0-5
Riposa: Sacile
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (29ª)
14 gen. 3-0 Ampelea-Mestre 1-4 5 mag.
2-0 Fiumana-Grion 2-0 19 mag.
1-0 Monfalcone-Sandonà 0-1
0-0 Ponziana-Vicenza 0-2
1-0 Pro Gorizia-Schio 3-1 10 mar.
2-0 Rovigo-Pordenone 1-1 19 mag.
n.d. Sacile-Treviso n.d.
Riposa: Marzotto


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (30ª)
21 gen. 0-2 Treviso-Marzotto 1-0 5 mag.
1-3 Grion-Monfalcone 0-2 26 mag.
3-0 Sandonà-Ponziana 0-1 5 mag.
5-1 Vicenza-Pro Gorizia 2-0 26 mag.
3-0 Schio-Rovigo 1-8 23 mag.
4-0 Pordenone-Ampelea 0-4 26 mag.
n.d. Mestre-Sacile n.d.
Riposa: Fiumana

Girone B

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica | modifica wikitesto]

L'Associazione Calcio Crema è stata riammessa in Serie C.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Reggiana 46 30 20 6 4 62 24
2. Mantova 42 30 16 10 4 58 21
3.   Cremonese 37 30 15 7 8 64 37
4.   Parma 36 30 14 8 8 42 33
5.   Armando Casalini 34 30 13 8 9 57 41 1,390
6.   Audace SME 34 30 13 8 9 39 40 0,975
7.   Pavese Luigi Belli 32 30 12 8 10 49 33 1,484
8.   Crema 32 30 13 6 11 44 40 1,100
9.   Falck 32 30 11 10 9 42 40 1,050
10.   Pirelli 32 30 12 8 10 38 38 1,000
11.   Alfa Romeo 30 30 10 10 10 44 37
12.   Redaelli 29 30 10 9 11 37 42
13.   Piacenza 24 30 9 6 15 36 41
14.   Codogno 14 30 4 6 20 28 62 0,451
15.   Trento 14 30 5 4 21 32 93 0,344
16.   Ardens 12 30 3 6 21 30 80

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione 1940-1941.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (16ª)
24 set. 1-1 Pavese-Mantova 1-1 28 gen.
2-1 Alfa Romeo-Crema 1-0
2-0 Piacenza-Trento 0-1
0-1 Reggiana-Parma 0-1
1-0 Audace-Codogno 3-2
0-1 Cremonese-Pirelli 1-2
3-2 Casalini-Falck 2-2
1-0 Redaelli-Ardens 1-1
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (17ª)
1º ott. 1-1 Redaelli-Mantova 3-3 4 feb.
0-2 Crema-Pavese 2-7
0-4 Trento-Alfa Romeo 0-6
1-0 Parma-Piacenza 1-0
0-2 Codogno-Reggiana 0-2
1-1 Pirelli-Audace 1-2
3-1 Falck-Cremonese 0-3
0-3 Ardens-Casalini 1-3 4 mar.


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (18ª)
8 ott. 1-1 Mantova-Crema 1-2 11 feb.
3-0 Pavese-Trento 0-2
2-1 Alfa Romeo-Parma 0-1
4-0 Piacenza-Codogno 1-1
1-0 Reggiana-Pirelli 4-1
2-0 Audace-Falck 0-0
8-0 Cremonese-Ardens 5-1
0-0 Redaelli-Casalini 2-3
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (19ª)
15 ott. 4-2 Crema-Redaelli 1-2 18 feb.
1-4 Trento-Mantova 0-4
2-0 Parma-Pavese 1-1
1-1 Codogno-Alfa Romeo 1-1
1-0 Pirelli-Piacenza 0-2
1-1 Falck-Reggiana 0-6
0-0 Ardens-Audace 3-5
1-2 Casalini-Cremonese 3-4


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (20ª)
22 ott. 5-0 Crema-Trento 2-0 25 feb.
1-0 Mantova-Parma 1-1
2-0 Pavese-Codogno 1-2
1-2 Alfa Romeo-Pirelli 1-2
0-1 Piacenza-Falck 0-2
5-1 Reggiana-Ardens 2-1
0-0 Audace-Casalini 2-4
1-0 Redaelli-Cremonese 1-5
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (21ª)
29 ott. 0-2 Trento-Redaelli 3-4 10 mar.
1-0 Parma-Crema 1-0
0-2 Codogno-Mantova 0-4
1-1 Pirelli-Pavese 1-3
1-1 Falck-Alfa Romeo 0-0
2-4 Ardens-Piacenza 1-1
1-2 Casalini-Reggiana 1-1
3-0 Cremonese-Audace 1-3


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (22ª)
5 nov. 2-2 Trento-Parma 1-5 17 mar.
3-1 Crema-Codogno 2-2
4-0 Mantova-Pirelli 2-1
2-2 Pavese-Falck 0-1
1-0 Alfa Romeo-Ardens 1-2
4-2 Piacenza-Casalini 0-1
4-1 Reggiana-Cremonese 1-1
0-1 Redaelli-Audace 0-0
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (23ª)
19 nov. 1-2 Parma-Redaelli 1-1 24 mar.
3-1 Codogno-Trento 1-2
1-1 Pirelli-Crema 1-1
1-1 Falck-Mantova 0-4
0-3 Ardens-Pavese 0-3
0-3 Casalini-Alfa Romeo 2-2
1-1 Cremonese-Piacenza 1-1
4-1 Audace-Reggiana 0-3


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (24ª)
3 dic. 4-1 Parma-Codogno 1-1 31 mar.
1-1 Trento-Pirelli 0-2
3-2 Crema-Falck 0-1
1-2 Mantova-Ardens 2-0
0-0 Pavese-Casalini 0-2
1-1 Alfa Romeo-Cremonese 2-2
1-0 Piacenza-Audace 2-0
0-1 Redaelli-Reggiana 0-3
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (25ª)
10 dic. 0-3 Codogno-Redaelli 1-2 7 apr.
2-2 Pirelli-Parma 0-0
7-0 Falck-Trento 1-2
1-3 Ardens-Crema 1-3
0-0 Casalini-Mantova 0-0
4-3 Cremonese-Pavese 0-0
2-0 Audace-Alfa Romeo 0-0
1-0 Reggiana-Piacenza 3-2


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (26ª)
17 dic. 3-0 Codogno-Pirelli 0-2 21 apr.
2-0 Parma-Falck 0-1
2-2 Trento-Ardens 5-4
1-0 Crema-Casalini 2-1
2-0 Mantova-Cremonese 3-0
3-0 Pavese-Audace 0-2
1-2 Alfa Romeo-Reggiana 0-4
3-3 Redaelli-Piacenza 0-2
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (27ª)
31 dic. 0-2 Pirelli-Redaelli 2-1 28 apr.
3-2 Falck-Codogno 3-0
2-3 Ardens-Parma 1-0
9-0 Casalini-Trento 3-2
5-0 Cremonese-Crema 1-0
2-0 Audace-Mantova 0-4
2-2 Reggiana-Pavese 1-0
1-1 Piacenza-Alfa Romeo 2-6


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (28ª)
7 gen. 1-1 Pirelli-Falck 2-0 12 mag.
4-2 Codogno-Ardens 1-1
2-0 Parma-Casalini 2-4
0-2 Trento-Cremonese 1-4
4 mar. 4-0 Crema-Audace 0-0
1-0 Mantova-Reggiana 0-0
1-0 Pavese-Piacenza 4-0
0-1 Redaelli-Alfa Romeo 0-0
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (29ª)
14 gen. 0-0 Redaelli-Falck 1-2 19 mag.
0-1 Ardens-Pirelli 0-4
5-0 Casalini-Codogno 1-0
1-1 Cremonese-Parma 4-0
3-3 Audace-Trento 1-0
3-1 Reggiana-Crema 0-0
2-1 Piacenza-Mantova 1-3
4-0 Alfa Romeo-Pavese 0-3


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (30ª)
21 gen. 1-1 Falck-Ardens 4-0 26 mag.
4-1 Pirelli-Casalini 1-2
4 mar. 0-1 Codogno-Cremonese 1-2
21 gen. 2-1 Parma-Audace 2-4
1-2 Trento-Reggiana 2-5
1-0 Crema-Piacenza 1-0 2 giu.
4-1 Mantova-Alfa Romeo 2-0 26 mag.
2-0 Pavese-Redaelli 1-2

Girone C

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica | modifica wikitesto]

L’Associazione Calcio Cantù è stato riammesso in Serie C.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Varese 40 28 17 6 5 58 21
2.   Seregno 39 28 14 11 3 47 24
3.   Pro Patria 38 28 17 4 7 45 27
4.   Lecco 35 28 14 7 7 45 30
5.   Biellese 32 28 14 4 10 42 26
6.   Legnano 31 28 13 5 10 37 35
7.   Cantù 29 28 11 7 10 40 46
8.   Como 27 28 9 9 10 39 36 1,083
9.   Juventus Domo 27 28 12 3 13 44 41 1,073
10.   Omegna 25 28 8 9 11 33 39
11.   Pro Ponte 24 28 8 8 12 36 48
12.   Monza 20 28 6 8 14 34 49
13.   Caratese 19 28 4 11 13 25 44
14.   Gerli 18 28 6 6 16 29 56
15.   Gallaratese 16 28 4 8 16 22 54

Al girone era iscritto anche la SIAI Marchetti che tuttavia annunciò per tempo la sua rinuncia, e sospese la sua attività per tutta la durata della Seconda guerra mondiale.

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione 1940-1941.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La Gallaratese fu poi riammessa in Serie C.

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (16ª)
24 set. 2-0 Pro Patria-Lecco 0-3 28 gen.
4-1 Seregno-Cusano M. 3-0
3-1 Como-Omegna 1-1
1-0 Gallaratese-Varese 1-5
1-1 Monza-Caratese 2-1
0-3 Pro Ponte-Biellese 1-4
4-1 Domodossola-Legnano 2-3
Riposa: Cantù
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (17ª)
1º ott. 2-0 Lecco-Domodossola 3-1 4 feb.
1-5 Cusano M.-Pro Patria 0-3
1-3 Omegna-Seregno 0-0
2-0 Varese-Como 1-0 4 mar.
1-0 Cantù-Gallaratese 1-2 4 feb.
1-0 Biellese-Monza 0-1
3-0 Legnano-Pro Ponte 2-3
Riposa: Caratese


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (18ª)
8 ott. 2-0 Lecco-Cusano M. 1-0 11 feb.
2-1 Pro Patria-Omegna 0-1
1-1 Seregno-Varese 1-1
5-0 Como-Cantù 1-1
4-0 Gallaratese-Caratese 2-3
0-2 Monza-Legnano 1-2
2-1 Domodossola-Pro Ponte 1-2
Riposa: Biellese
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (19ª)
15 ott. 0-0 Cusano M.-Domodossola 1-2 18 feb.
0-0 Omegna-Lecco 0-2
0-0 Varese-Pro Patria 2-0
2-2 Cantù-Seregno 1-2
2-3 Caratese-Como 0-0
2-0 Biellese-Gallaratese 0-0
1-2 Pro Ponte-Monza 2-2
Riposa: Legnano


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (20ª)
22 ott. 3-3 Cusano M.-Omegna 0-1 25 feb.
2-1 Lecco-Varese 0-3
3-0 Pro Patria-Cantù 1-0
2-2 Seregno-Caratese 0-0
0-3 Como-Biellese 1-4
0-0 Gallaratese-Legnano 1-2
3-1 Domodossola-Monza 4-1
Riposa: Pro Ponte
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (21ª)
29 ott. 2-1 Omegna-Domodossola 1-3 10 mar.
2-2 Varese-Cusano M. 5-0
3-2 Cantù-Lecco 1-3
0-0 Caratese-Pro Patria 0-2
0-1 Biellese-Seregno 3-1
0-0 Legnano-Como 0-1
1-1 Pro Ponte-Gallaratese 0-0
Riposa: Monza


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (18ª)
5 nov. 3-2 Omegna-Varese 0-1 17 mar.
2-0 Cusano M.-Cantù 1-1
1-0 Lecco-Caratese 3-3
1-0 Pro Patria-Biellese 0-2
4-0 Seregno-Legnano 1-2
1-3 Como-Pro Ponte 1-1
0-0 Gallaratese-Monza 1-10
Riposa: Domodossola
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (19ª)
19 nov. 6-0 Varese-Domodossola 1-0 24 mar.
3-2 Cantù-Omegna 3-4
2-2 Caratese-Cusano M. 1-0
2-0 Biellese-Lecco 0-4
4-0 Legnano-Pro Patria 0-2
2-2 Pro Ponte-Seregno 0-2
1-1 Monza-Como 0-3
Riposa: Gallaratese


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (20ª)
3 dic. 1-1 Varese-Cantù 3-1 31 mar.
0-0 Omegna-Caratese 1-1
0-5 Cusano M.-Biellese 0-1
3-1 Lecco-Legnano 0-2
4-0 Pro Patria-Pro Ponte 2-0
3-0 Seregno-Monza 2-1
0-0 Domodossola-Gallaratese 2-0
Riposa: Como
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (21ª)
10 dic. 2-1 Cantù-Domodossola 0-2 7 apr.
0-2 Caratese-Varese 0-4
1-1 Biellese-Omegna 0-1
2-1 Legnano-Cusano M. 0-1
2-2 Pro Ponte-Lecco 1-1
1-2 Monza-Pro Patria 1-2
1-2 Gallaratese-Como 0-0
Riposa: Seregno


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (22ª)
17 dic. 2-1 Cantù-Caratese 1-1 21 apr.
3-1 Varese-Biellese 3-2
2-3 Omegna-Legnano 0-2
2-1 Cusano M.-Pro Ponte 0-2
1-1 Lecco-Monza 0-0
1-0 Seregno-Gallaratese 4-2
3-1 Domodossola-Como 0-2
Riposa: Pro Patria
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (21ª)
31 dic. 2-1 Caratese-Domodossola 0-2 28 apr.
0-1 Biellese-Cantù 1-2
0-0 Legnano-Varese 0-2
2-1 Pro Ponte-Omegna 1-1
1-1 Monza-Cusano M. 1-3
1-2 Gallaratese-Pro Patria 0-2
1-1 Como-Seregno 1-3
Riposa: Lecco


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (28ª)
7 gen. 0-0 Caratese-Biellese 0-1 12 mag.
3-1 Cantù-Legnano 0-0
1-0 Varese-Pro Ponte 2-3
3-0 Omegna-Monza 0-1
5-1 Lecco-Gallaratese 3-1
3-1 Pro Patria-Como 1-1
0-0 Domodossola-Seregno 0-1
Riposa: Cusano Milanino
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (29ª)
14 gen. 1-2 Domodossola-Biellese 2-3 19 mag.
2-0 Legnano-Caratese 1-3
2-3 Pro Ponte-Cantù 0-1
2-0 Monza-Varese 0-4
2-1 Gallaratese-Cusano M. 0-5
3-0 Como-Lecco 0-2
0-0 Seregno-Pro Patria 1-3
Riposa: Omegna


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (30ª)
21 gen. 0-0 Biellese-Legnano 1-2 26 mag.
0-2 Caratese-Pro Ponte 2-3
4-1 Cantù-Monza 2-2
1-0 Omegna-Gallaratese 1-1
2-1 Cusano M.-Como 0-5
0-0 Lecco-Seregno 0-2
0-2 Pro Patria-Domodossola 3-5
Riposa: Varese

Girone D

[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Savona 42 28 18 6 4 71 24
2.   Manlio Cavagnaro 40 28 18 4 6 73 31
3.   Casale 34 28 12 10 6 44 29
4.   Asti 33 28 13 7 8 38 23
5.   Tigullia 32 28 14 4 10 44 34
6.   Valpolcevera 31 28 13 5 10 49 44
7.   Cuneo 29 28 12 5 11 41 49 0,812
8.   Pinerolo 29 28 12 5 11 39 54 0,722
9.   Dop. Agricolo Albenga 28 28 10 8 10 44 50
10.   Littorio Rivarolo 26 28 10 6 12 35 52
11.   Entella 24 28 7 10 11 32 36
12.   Acqui 23 28 7 9 12 43 44
13.   Vado 17 28 7 3 18 34 55 0,618
14.   Saviglianese 17 28 6 5 17 28 64 0,437
15.   Andrea Doria 15 28 6 3 19 33 59

Al girone era iscritto anche l’Imperia che tuttavia, avendo annunciato per tempo la sua rinuncia, ottenne di continuare subito il suo percorso nella Prima Divisione Ligure.

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione 1940-1941.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (16ª)
24 set. 1-1 Asti-Acqui 0-0 28 gen.
4-2 Savona-Rivarolo 1-1
0-2 Savigliano-Cuneo 0-3
2-0 Valpolcevera-Vado 3-2
2-2 Andrea Doria-Casale 1-4
1-1 Pinerolo-Cavagnaro 0-8
2-1 Albenga-Entella 1-1
Riposa: Tigullia
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (17ª)
1º ott. 3-0 Acqui-Pinerolo 2-3 4 feb.
3-2 Rivarolo-Tigullia 0-2
1-4 Cuneo-Savona 0-10
1-1 Vado-Savigliano 2-4
1-2 Entella-Valpolcevera 1-1
5-0 Casale-Albenga 3-2 4 mar.
6-2 Cavagnaro-Andrea Doria 4-1 4 feb.
Riposa: Asti


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (18ª)
8 ott. 4-0 Asti-Rivarolo 0-3 11 feb.
2-2 Tigullia-Cuneo 1-2
3-1 Savona-Vado 3-0
1-7 Savigliano-Entella 0-0
2-1 Valpolcevera-Casale 2-0
3-1 Albenga-Cavagnaro 1-2
2-0 Pinerolo-Andrea Doria 1-0
Riposa: Acqui
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (19ª)
15 ott. 1-1 Rivarolo-Acqui 0-4 18 feb.
2-0 Cuneo-Asti 0-2
0-1 Vado-Tigullia 0-2
0-2 Entella-Savona 0-4
1-1 Casale-Savigliano 0-1
3-0 Cavagnaro-Valpolcevera 0-2
4-0 Andrea Doria-Albenga 1-4
Riposa: Pinerolo


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (20ª)
22 ott. 4-3 Acqui-Cuneo 2-3 25 feb.
3-0 Asti-Vado 1-4
3-1 Tigullia-Entella 0-1
1-2 Savona-Casale 1-1
0-2 Savigliano-Cavagnaro 2-9 4 mar.
1-1 Valpolcevera-Andrea Doria 1-2
2-1 Pinerolo-Albenga 0-3
Riposa: Rivarolo
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (21ª)
29 ott. 2-2 Rivarolo-Pinerolo 2-3 10 mar.
2-0 Vado-Acqui 2-1
0-1 Entella-Asti 1-1
1-0 Casale-Tigullia 2-0
1-1 Cavagnaro-Savona 0-0
5-1 Andrea Doria-Savigliano 0-1
2-1 Albenga-Valpolcevera 1-5
Riposa: Cuneo


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (22ª)
5 nov. 1-2 Rivarolo-Cuneo 1-2 17 mar.
1-1 Acqui-Entella 1-1
1-1 Asti-Casale 0-0
2-0 Tigullia-Cavagnaro 2-7
2-1 Savona-Andrea Doria 2-1
2-2 Savigliano-Albenga 0-1
1-4 Pinerolo-Valpolcevera 4-2
Riposa: Vado
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (23ª)
19 nov. 1-1 Cuneo-Pinerolo 2-0 24 mar.
1-0 Vado-Rivarolo 0-2
1-1 Casale-Acqui 3-2
1-0 Cavagnaro-Asti 0-4
1-2 Andrea Doria-Tigullia 0-1
1-0 Albenga-Savona 0-4
0-3 Valpolcevera-Savigliano 0-3
Riposa: Entella


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (24ª)
3 dic. 3-0 Cuneo-Vado 2-1 31 mar.
3-1 Rivarolo-Entella 0-0
0-1 Acqui-Cavagnaro 1-2
3-0 Asti-Andrea Doria 2-0
0-0 Tigullia-Albenga 2-2
3-1 Savona-Valpolcevera 0-2
3-0 Pinerolo-Savigliano 3-1
Riposa: Casale
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (25ª)
10 dic. 1-2 Vado-Pinerolo 1-2 7 apr.
2-0 Entella-Cuneo 0-1
5-1 Casale-Rivarolo 0-2
3-1 Andrea Doria-Acqui 0-6
2-1 Albenga-Asti 1-1
1-2 Valpolcevera-Tigullia 0-3
2-4 Savigliano-Savona 0-3
Riposa: Cavagnaro


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (26ª)
17 dic. 0-0 Vado-Entella 0-1 21 apr.
1-1 Cuneo-Casale 0-1
1-0 Rivarolo-Cavagnaro 0-7
2-2 Acqui-Albenga 0-4
2-0 Asti-Valpolcevera 1-3
7-0 Tigullia-Savigliano 3-0
1-1 Pinerolo-Savona 0-7
Riposa Andrea Doria
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (27ª)
31 dic. 3-0 Entella-Pinerolo 1-3 28 apr.
2-2 Casale-Vado 2-0
2-1 Cavagnaro-Cuneo 4-2
1-2 Andrea Doria-Rivarolo 0-2
3-1 Valpolcevera-Acqui 2-2
0-0 Savigliano-Asti 0-2
2-1 Savona-Tigullia 2-1
Riposa: Albenga


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (28ª)
7 gen. 1-1 Entella-Casale 0-2 12 mag.
0-3 Vado-Cavagnaro 2-4
1-0 Cuneo-Andrea Doria 0-1
1-0 Rivarolo-Albenga 1-1
1-0 Acqui-Savigliano 1-0
2-0 Asti-Savona 0-3
1-1 Pinerolo-Tigullia 0-1
Riposa: Valpolcevera
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (29ª)
14 gen. 2-0 Pinerolo-Casale 2-3 19 mag.
1-3 Cavagnaro-Entella 3-0
3-0 Andrea Doria-Vado 1-4
3-1 Albenga-Cuneo 1-1
3-1 Valpolcevera-Rivarolo 1-1
2-0 Savona-Acqui 2-2
1-0 Tigullia-Asti 0-3
Riposa: Savigliano


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (30ª)
21 gen. 0-0 Casale-Cavagnaro 0-1 26 mag.
2-0 Entella-Andrea Doria 2-2
6-3 Vado-Albenga 2-1
0-2 Cuneo-Valpolcevera 3-3
2-1 Rivarolo-Savigliano 0-4
2-0 Acqui-Tigullia 1-2
1-0 Asti-Pinerolo 2-0
Riposa: Savona

Girone E

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica | modifica wikitesto]

Associazione Calcio Carpi ed Ente Sportivo Francesco Baracca di Lugo sono stati riammessi in Serie C.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Spezia 43 28 18 7 3 45 15
2.   Forlì 41 28 17 7 4 49 25
3.   Ravenna 40 28 17 6 5 53 17
4.   Prato 38 28 16 6 6 70 25
5.   Ferrara 36 28 15 6 7 67 29
6.   Pontedera 33 28 14 5 9 43 31
7.   Le Signe 30 28 13 4 11 48 50
8.   Carpi 28 28 11 6 11 52 41
9.   Cecina 27 28 10 7 11 38 36
10.   Italo Gambacciani 22 28 10 2 16 44 48
11.   Carrarese P. Binelli 21 28 7 7 14 27 53
12.   Baracca Lugo 19 28 7 5 16 45 74
13.   Pistoiese 18 28 6 6 16 31 64
14.   Grosseto 17 28 5 7 16 27 70
15.   Forlimpopoli 7 28 0 7 21 22 83

Al girone era iscritta anche la Mirandolese che tuttavia annunciò per tempo la sua rinuncia, e sospese la sua attività per tutta la durata della Seconda guerra mondiale.

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione 1940-1941.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Grosseto e Forlimpopoli furono poi riammessi in Serie C.

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (16ª)
24 set. 3-2 Signe-Baracca 1-1 28 gen.
1-1 Carpi-Spezia 1-3
1-1 Pistoiese-Prato 2-3
0-2 Carrarese-Pontedera 1-2
0-2 Cecina-Forlì 2-4
0-1 Empoli-Ferrara 3-7
3-3 Forlimpopoli-Grosseto 1-3
Riposa Ravenna
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (17ª)
1º ott. 6-1 Baracca-Empoli 2-4 4 feb.
0-1 Grosseto-Signe 0-4
2-2 Forlimpopoli-Spezia 0-3
5-1 Prato-Carpi 1-1
2-0 Pontedera-Pistoiese 2-1
0-0 Forlì-Carrarese 2-0
1-0 Ravenna-Ferrara 1-1
Riposa Cecina


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (18ª)
8 ott. 3-3 Baracca-Grosseto 2-2 11 feb.
3-0 Signe-Spezia 0-2
1-2 Forlimpopoli-Prato 0-5
5-0 Carpi-Pontedera 0-1
1-1 Pistoiese-Forlì 0-2
2-0 Cecina-Ferrara 0-2
3-0 Empoli-Ravenna 0-2
Riposa Carrarese
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (19ª)
15 ott. 1-2 Grosseto-Empoli 0-5 18 feb.
3-0 Spezia-Baracca 2-0
2-0 Prato-Signe 4-0
4-0 Pontedera-Forlimpopoli 1-1
1-0 Forlì-Carpi 1-3
4-0 Ferrara-Carrarese 0-1
3-1 Ravenna-Cecina 0-0
Riposa: Pistoiese


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (20ª)
22 ott. 0-4 Grosseto-Spezia 0-4 25 feb.
1-4 Baracca-Prato 0-6
2-2 Signe-Pontedera 1-3
3-5 Forlimpopoli-Forlì 1-3
0-2 Pistoiese-Ferrara 1-4
0-0 Carrarese-Ravenna 1-3
0-0 Empoli-Cecina 1-3
Riposa: Carpi
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (21ª)
29 ott. 1-0 Spezia-Empoli 2-1 10 mar.
9-1 Prato-Grosseto 0-0
3-0 Pontedera-Baracca 0-0
2-1 Forlì-Signe 1-2
3-3 Ferrara-Carpi 0-0
3-0 Ravenna-Pistoiese 0-0
2-1 Cecina-Carrarese 1-2
Riposa: Forlimpopoli


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (22ª)
5 nov. 2-0 Spezia-Prato 1-0 17 mar.
2-1 Grosseto-Pontedera 1-3
1-2 Baracca-Forlì 0-3
2-9 Forlimpopoli-Ferrara 0-5
2-1 Carpi-Ravenna 0-4
2-3 Pistoiese-Cecina 1-1
2-0 Empoli-Carrarese 0-1
Riposa: Signe
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (23ª)
19 nov. 3-0 Prato-Empoli 1-3 24 mar.
0-1 Pontedera-Spezia 0-0
2-0 Forlì-Grosseto 0-0
2-0 Ferrara-Signe 2-1
3-0 Ravenna-Forlimpopoli 2-0
2-1 Cecina-Carpi 2-2
1-1 Carrarese-Pistoiese 1-3
Riposa: Baracca


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (24ª)
3 dic. 3-1 Prato-Pontedera 0-2 31 mar.
0-2 Spezia-Forlì 1-1
0-6 Baracca-Ferrara 0-7
0-0 Signe-Ravenna 0-6
1-2 Forlimpopoli-Cecina 0-2
6-0 Carpi-Carrarese 0-1
5-1 Empoli-Pistoiese 2-4
Riposa: Grosseto
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (25ª)
10 dic. 2-0 Pontedera-Empoli 0-1 7 apr.
1-1 Forlì-Prato 0-0
3-0 Ferrara-Grosseto 1-1
7-2 Ravenna-Baracca 1-0
5-1 Cecina-Signe 0-1
0-0 Carrarese-Forlimpopoli 1-1
3-2 Pistoiese-Carpi 0-2
Riposa: Spezia


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (26ª)
17 dic. 3-1 Pontedera-Forlì 0-1 21 apr.
0-1 Spezia-Ferrara 1-0
0-1 Grosseto-Ravenna 1-5
1-0 Baracca-Cecina 0-6
2-1 Signe-Carrarese 4-4
0-0 Forlimpopoli-Pistoiese 1-2
1-2 Empoli-Carpi 0-1
Riposa: Prato
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (27ª)
31 dic. 3-0 Forlì-Empoli 2-1 28 apr.
2-2 Ferrara-Prato 0-1
0-0 Ravenna-Spezia 0-1
2-0 Cecina-Grosseto 1-1
1-0 Carrarese-Baracca 0-2
2-3 Pistoiese-Signe 0-5
4-0 Carpi-Forlimpopoli 3-0
Riposa: Pontedera


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (28ª)
7 gen. 3-1 Pontedera-Ferrara 2-3 12 mag.
2-0 Prato-Ravenna 0-1
0-0 Spezia-Cecina 1-0
2-1 Grosseto-Carrarese 0-4
9-0 Baracca-Pistoiese 1-3
1-0 Signe-Carpi 0-3
2-0 Empoli-Forlimpopoli 1-1
Riposa: Forlì
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (29ª)
14 gen. 0-0 Ferrara-Forlì 1-4 19 mag.
3-0 Ravenna-Pontedera 2-0
0-2 Cecina-Prato 0-3
1-1 Carrarese-Spezia 0-3
1-0 Pistoiese-Grosseto 0-2
1-1 Carpi-Baracca 1-5
0-3 Forlimpopoli-Signe 0-7
Riposa: Empoli


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (30ª)
21 gen. 2-1 Forlì-Ravenna 1-3 26 mag.
1-1 Pontedera-Cecina 3-0
8-0 Prato-Carrarese 2-4
5-2 Spezia-Pistoiese 1-0
3-0 Grosseto-Carpi 1-7
3-2 Baracca-Forlimpopoli 3-2
2-1 Signe-Empoli 0-5
Riposa Ferrara

Girone F

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • L'Associazione Calcio Perugia ha rinunciato di disputare il campionato di Serie C.[2]
  • Associazione Sportiva Jesi e Società Sportiva Gubbio sono state riammesse in Serie C.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Macerata 41 27 17 7 3 63 19
2.   Libertas Rimini 37 27 17 3 7 51 31
3.   Borzacchini Terni 35 27 15 5 7 50 31 1,612
4.   Arezzo 35 27 15 5 7 44 29 1,517
5.   Montevarchi 33 27 14 5 8 52 42
6.   Cagliari 31 27 13 5 9 57 38
7.   Sambenedettese 25 27 11 3 13 38 35 1,085
8. Aeronautica Umbra 25 27 10 5 12 36 36 1,000
9.   Tiferno 24 27 7 10 10 35 42
10.   Gubbio 23 27 9 5 13 33 45
11.   Fano 21 27 6 9 12 43 58 0,741
12.   Vis Pesaro 21 27 7 7 13 31 56 0,553
13.   Ascoli 20 27 5 10 12 25 45
14.   San Giovanni Valdarno (-1) 15 27 5 6 16 24 46
---   Jesi 5 14 1 3 10 14 43

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione 1940-1941.
Ritirato a campionato in corso.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Jesi ritirato alla 7ª giornata di ritorno; sono stati mantenuti validi i risultati del girone d'andata.
Il San Giovanni Vald. è stato penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica, per una rinuncia. È poi stato riammesso in Serie C.

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (16ª)
24 set. 2-1 Ascoli-Arezzo 1-1 28 gen.
4-0 Macerata-Sangiovannese 2-0
3-1 Borzacchini Terni-A.J.Fano 1-2
2-1 Tiferno-Gubbio 0-4
2-1 Vis Pesaro-Foligno 1-4
1-0 Montevarchi-Jesi n.d.
2-1 Rimini-Cagliari 3-8
Riposa: Sambenedettese
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (17ª)
1º ott. 1-1 Sangiovannese-Ascoli 0-4 4 feb.
0-2 A.J.Fano-Macerata 1-1
0-1 Gubbio-Borzacchini Terni 0-4
0-2 Jesi-Vis Pesaro 0-0
2-1 Cagliari-Montevarchi 0-3
1-0 Sambenedettese-Rimini 0-1
1-0 Foligno-Tiferno 1-2
Riposa: Arezzo


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (18ª)
8 ott. 0-0 Arezzo-Sangiovannese 0-0 11 feb.
4-1 A.J.Fano-Ascoli 0-0
6-1 Macerata-Gubbio 0-1
3-2 Borzacchini Terni-Foligno 1-1
1-1 Tiferno-Jesi 1-2
3-2 Vis Pesaro-Cagliari 0-8
3-2 Montevarchi-Sambenedettese 2-1
Riposa: Rimini
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (19ª)
15 ott. 1-2 A.J.Fano-Arezzo 2-5 18 feb.
1-0 Gubbio-Ascoli 1-3
1-2 Foligno-Macerata 1-3 3 mar.
2-2 Jesi-Borzacchini Terni 1-4 18 feb.
1-0 Cagliari-Tiferno 0-3
2-0 Sambenedettese-Vis Pesaro 0-1 3 mar.
1-2 Rimini-Montevarchi 2-2 18 feb.
Riposa: Sangiovannese


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (20ª)
22 ott. 5-3 Sangiovannese-A.J.Fano 2-2 25 feb.
2-1 Arezzo-Gubbio 2-0
1-1 Ascoli-Foligno 0-1
7-2 Macerata-Jesi 3-0
2-2 Borzacchini Terni-Cagliari 1-2
1-1 Tiferno-Sambendettese 0-0
0-1 Vis Pesaro-Rimini 0-7
Riposa: Montevarchi
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (21ª)
29 ott. 3-0 Gubbio-Sangiovannese 0-0 10 mar.
1-0 Foligno-Arezzo 0-1
3-2 Jesi-Ascoli 0-1
0-1 Cagliari-Macerata 0-3
1-0 Sambenedettese-Borzacchini Terni 0-2
3-2 Rimini-Tiferno 1-0
4-1 Montevarchi-Vis Pesaro 1-1
Riposa: A.J.Fano


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (22ª)
5 nov. 2-2 A.J.Fano-Gubbio 0-4 17 mar.
0-0 Sangiovannese-Foligno 0-1
6-1 Arezzo-Jesi 4-0
2-2 Ascoli-Cagliari 0-2
2-0 Macerata-Sambenedettese 0-0
2-0 Borzacchini Terni-Rimini 0-1
4-1 Tiferno-Montevarchi 0-1
Riposa: Vis Pesaro
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (23ª)
19 nov. 2-0 Foligno-A.J.Fano 0-1 24 mar.
1-2 Jesi-Sangiovannese n.d.
2-0 Cagliari-Arezzo 0-2
4-0 Sambenedettese-Ascoli 0-1
1-0 Rimini-Macerata 0-3
5-0 Montevarchi-Borzacchini Terni 2-4
2-2 Vis Pesaro-Tiferno 1-1
Riposa: Gubbio


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (24ª)
3 dic. 1-0 Gubbio-Foligno 0-1 31 mar.
4-1 A.J.Fano-Jesi n.d.
1-3 Sangiovannese-Cagliari 0-3
3-0 Arezzo-Sambenedettese 0-4
1-0 Ascoli-Rimini 0-3
3-0 Macerata-Montevarchi 1-1
1-0 Borzacchini Terni-Vis Pesaro 3-2
Riposa: Tiferno
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (25ª)
10 dic. 1-1 Jesi-Gubbio n.d. 7 apr.
3-0 Cagliari-A.J.Fano 1-1
1-0 Sambenedettese-Sangiovannese 0-3
0-0 Rimini-Arezzo 1-1
4-1 Montevarchi-Ascoli 1-0
1-1 Vis Pesaro-Macerata 2-5
1-2 Tiferno-Borzacchini Terni 1-4
Riposa: Foligno


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (26ª)
17 dic. 6-1 Foligno-Jesi n.d. 21 apr.
0-0 Gubbio-Cagliari 1-3
5-1 A.J.Fano-Sambenedettese 1-2
0-1 Sangiovannese-Rimini 1-2
2-1 Arezzo-Montevarchi 4-2
1-1 Ascoli-Vis Pesaro 0-1
5-2 Macerata-Tiferno 1-1
Riposa: Borzacchini Terni
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (27ª)
31 dic. 3-4 Cagliari-Foligno 1-1 28 apr.
7-0 Sambenedettese-Gubbio 1-2
5-1 Rimini-A.J.Fano 3-1
1-0 Montevarchi-Sangiovannese 0-2
2-3 Vis Pesaro-Arezzo 0-1
0-0 Tiferno-Ascoli 2-2
1-1 Borzacchini Terni-Macerata 0-1
Riposa: Jesi


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (28ª)
7 gen. 1-3 Jesi-Cagliari n.d. 12 mag.
2-1 Foligno-Sambenedettese 0-1
1-1 Ascoli-Borzacchini Terni 0-3
3-1 Gubbio-Rimini 0-3
3-2 A.J.Fano-Montevarchi 3-5
4-1 Sangiovannese-Vis Pesaro 0-1
3-0 Arezzo-Tiferno 0-2
Riposa: Macerata
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (29ª)
14 gen. 4-0 Sambenedettese-Jesi n.d. 19 mag.
3-1 Rimini-Foligno 3-1
2-1 Montevarchi-Gubbio 1-1
0-0 Vis Pesaro-A.J.Fano 2-2
3-2 Tiferno-Sangiovannese 2-0
1-0 Borzacchini Terni-Arezzo 1-2
5-0 Macerata-Ascoli 1-1
Riposa: Cagliari


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (30ª)
21 gen. 5-1 Cagliari-Sambenedettese 0-2 26 mag.
0-0 Gubbio-Cagliari 1-3
3 mar. 0-3 Jesi-Rimini n.d.
21 gen. 2-2 Foligno-Montevarchi 2-3
4-0 Gubbio-Vis Pesaro 0-3
3 mar. 1-1 A.J.Fano-Tiferno 2-2
21 gen. 0-2 Sangiovannese-Borzacchini Terni 1-5
2-0 Arezzo-Macerata 0-4
Riposa: Ascoli

Girone G

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica | modifica wikitesto]

La Pro Calcio San Giorgio Fois ha rinunciato di disputare il campionato di Serie C.[2]

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   MATER 44 28 19 6 3 58 21
2.   Ilva Bagnolese 37 28 15 7 6 58 28
3.   L'Aquila 35 28 14 7 7 46 23
4.   Stabia 34 28 13 8 7 54 24 2,250
5.   Supertessile Rieti 34 28 13 8 7 48 27 1,777
6.   Teramo 33 28 11 11 6 45 34 1,323
7.   Pescara 33 28 12 9 7 54 41 1,317
8. Dinasimaz Popoli 28 28 9 10 9 42 38 1,105
9.   Savoia 28 28 10 8 10 30 28 1,071
10.   Civitavecchiese 24 28 6 12 10 28 33
11.   Orbetello 20 28 9 3 16 37 66 0,560
12. GIL Terranova Olbia 20 28 8 4 16 28 61 0,459
13.   Alba Roma 19 28 7 5 16 18 46
14.   Sora 15 28 5 5 18 18 48 0,375
15.   Castrum 15 28 6 3 19 26 72 0,361

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione 1940-1941.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (16ª)
24 set. 0-0 Civitavecchia-Teramo 0-6 28 gen.
1-2 Sora-Alba 0-2
4-3 Supertessile-Pescara 2-3
2-1 Stabia-Savoia 0-1
0-6 Orbetello-Aquila 0-6
5-2 Mater-Dinasimaz 1-1
4-2 Giulianova-Terranova 1-2
Riposa: Ilva Bagnolese
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (17ª)
1º ott. 1-1 Alba-Civitavecchia 0-0 4 feb.
1-0 Pescara-Sora 0-1
0-0 Savoia-Supertessile 0-2
0-0 Aquila-Stabia 0-2
3-0 Dinasimaz-Orbetello 2-2
1-7 Terranova-Mater 1-2
4-0 Ilva Bagnolese-Giulianova 2-1
Riposa: Teramo


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (18ª)
8 ott. 2-0 Teramo-Alba 1-1 11 feb.
1-1 Civitavecchia-Pescara 1-3
1-3 Sora-Savoia 0-2
1-0 Supertessile-Aquila 0-2
1-0 Stabia-Dinasimaz 0-2
4-0 Orbetello-Terranova 1-4
1-0 Mater-Ilva Bagnolese 0-0
Riposa: Giulianova
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (19ª)
15 ott. 0-1 Pescara-Teramo 4-4 18 feb.
1-1 Savoia-Civitavecchia 0-2
3-0 Aquila-Sora 1-1
2-1 Dinasimaz-Supertessile 0-6
1-0 Terranova-Stabia 1-5
3-0 Ilva Bagnolese-Orbetello 3-1
1-2 Giulianova-Mater 0-2
Riposa: Alba


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (20ª)
22 ott. 1-0 Alba-Pescara 0-1 25 feb.
1-0 Teramo-Savoia 0-1
0-1 Civitavecchia-Aquila 0-0
1-2 Sora-Dinasimaz 0-1
6-0 Supertessile-Terranova 0-0
3-0 Stabia-Ilva Bagnolese 2-2
2-1 Orbetello-Giulianova 0-4
Riposa: MATER
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (21ª)
29 ott. 3-0 Savoia-Alba 1-0 10 mar.
0-0 Aquila-Teramo 1-1
0-0 Dinasimaz-Civitavecchia 0-0
0-0 Terranova-Sora 1-0
1-1 Ilva Bagnolese-Supertessile 0-0
1-1 Giulianova-Stabia 0-7
6-0 Mater-Orbetello 2-0
Riposa: Pescara


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (22ª)
5 nov. 1-1 Pescara-Savoia 3-3 17 mar.
0-1 Alba-Aquila 1-3
2-2 Teramo-Dinasimaz 1-1
2-1 Civitavecchia-Terranova 1-2
0-1 Sora-Ilva Bagnolese 1-5
3-0 Supertessile-Giulianova 1-1
0-0 Stabia-Mater 2-3
Riposa: Orbetello
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (23ª)
19 nov. 0-0 Aquila-Pescara 0-1 24 mar.
3-0 Dinasimaz-Alba 1-1
2-2 Terranova-Teramo 0-1
1-2 Ilva Bagnolese-Civitavecchia 1-1
1-2 Giulianova-Sora 1-3
2-1 Mater-Supertessile 1-0
0-1 Orbetello-Stabia 0-7
Riposa: Savoia


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (24ª)
3 dic. 1-0 Savoia-Aquila 0-2 31 mar.
0-0 Pescara-Dinasimaz 3-1
2-1 Alba-Terranova 0-2
1-1 Teramo-Ilva Bagnolese 0-3
6-0 Civitavecchia-Giulianova 0-2
1-0 Sora-Mater 0-2
2-0 Supertessile-Orbetello 1-2
Riposa: Stabia
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (25ª)
10 dic. 2-1 Dinasimaz-Savoia 1-1 7 apr.
1-1 Terranova-Pescara 1-6
5-0 Ilva Bagnolese-Alba 0-1
2-2 Giulianova-Teramo 0-2
1-0 Mater-Civitavecchia 2-1
1-2 Orbetello-Sora 2-0
1-1 Stabia-Supertessile 1-1
Riposa: Aquila


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (26ª)
17 dic. 1-0 Aquila-Dinasimaz 2-2 21 apr.
2-0 Savoia-Terranova 0-1
3-0 Pescara-Ilva Bagnolese 1-5
1-0 Alba-Giulianova 1-0
1-0 Teramo-Mater 0-1
1-2 Civitavecchia-Orbetello 1-1
0-0 Sora-Stabia 1-5
Riposa: Supertessile
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (27ª)
31 dic. 0-1 Terranova-Aquila 0-4 28 apr.
2-0 Ilva Bagnolese-Savoia 1-1
0-3 Giulianova-Pescara 0-6
3 mar. 2-0 Mater-Alba 5-1
31 dic. 4-2 Orbetello-Teramo 1-3
4-0 Stabia-Civitavecchiese 0-1
3-1 Supertessile-Sora 2-0
Riposa: Dinasimaz


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (28ª)
7 gen. 4-0 Dinasimaz-Terranova 0-2 12 mag.
2-1 Aquila-Ilva Bagnolese 1-6
4-1 Savoia-Giulianova 1-2
1-1 Pescara-Mater 3-3
0-2 Alba-Orbetello 1-4
5-2 Teramo-Stabia 0-3
0-0 Civitavecchia-Supertessile 2-3
Riposa: Sora
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (29ª)
14 gen. 3-1 Ilva Bagnolese-Dinasimaz 3-2 19 mag.
2-0 Giulianova-Aquila 0-6
3-1 Mater-Savoia 0-0
7-2 Orbetello-Pescara 1-2
2-0 Stabia-Alba 1-1
2-1 Supertessile-Teramo 1-3
0-0 Sora-Civitavecchia 0-4
Riposano: Aquila e Terranova


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (30ª)
21 gen. 2-1 Ilva Bagnolese-Terranova 3-1 26 mag.
3 mar. 7-0 Dinasimaz-Giulianova 0-1
21 gen. 3-1 Mater-Aquila 1-2
1-0 Savoia-Orbetello 0-0
2-1 Pescara-Stabia 0-1
0-2 Alba-Supertessile 1-2
2-1 Teramo-Sora 1-1
Riposa: Civitavecchia

Girone H

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica | modifica wikitesto]

L'Unione Sportiva Palmese ha rinunciato di disputare il campionato di Serie C.[2]

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Taranto 40 28 16 8 4 53 19
2.   Siracusa 39 28 17 5 6 60 23
3.   Salernitana 38 28 16 6 6 61 35
4.   Pro Lecce 35 28 14 7 7 36 25
5.   Potenza 32 28 13 6 9 52 34
6.   Pro Italia 31 28 13 5 10 34 29
7.   Baratta Battipaglia 30 28 11 8 9 51 38
8.   Messina 30 28 10 10 8 34 33
9.   Brindisi 29 28 10 9 9 46 40
10.   Foggia 29 28 10 9 9 41 39
11.   Molfetta 26 28 8 10 10 39 37
12.   Armando Diaz 21 28 8 5 15 23 44
13.   Cosenza 20 28 7 6 15 39 50
14.   Juventus Siderno 18 28 6 6 16 24 55
15.   Manfredonia (-1) 1 28 0 2 26 5 97
---   Agrigento Ritirato

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione 1940-1941.
Ritirato a campionato in corso.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Agrigento ritirato dopo 11 giornate; annullati tutti i suoi risultati.
Il Manfredonia è stato penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica.

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (16ª)
24 set. 1-1 Baratta-Brindisi 1-2 28 gen.
ann. Molfetta-Agrigento ND
2-1 Taranto-Foggia 2-1
1-0 Messina-Diaz 0-0
0-3 Manfredonia-Pro Italia 0-2
1-0 Cosenza-J.Siderno 0-2
0-1 Siracusa-Salernitana 0-0
0-1 Lecce-Potenza 1-1
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (17ª)
1º ott. 4-2 Brindisi-Siracusa 1-4 4 feb.
ann. Agrigento-Baratta ND
1-1 Foggia-Molfetta 0-0
1-1 Diaz-Taranto 1-4
3-0 J.Siderno-Manfredonia 0-0
3-1 Pro Italia-Messina 0-0
2-1 Potenza-Cosenza 3-1
5-2 Salernitana-Lecce 0-3


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (18ª)
8 ott. ann. Brindisi-Agrigento ND 11 feb.
4-0 Baratta-Foggia 3-4
1-0 Molfetta-Diaz 0-1
0-1 Taranto-Pro Italia 0-0
2-0 Messina-J.Siderno 2-0
0-2 Manfredonia-Potenza 0-10
4-1 Cosenza-Salernitana 1-4
4-0 Siracusa-Lecce 1-0
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (19ª)
15 ott. ann. Agrigento-Siracusa ND 18 feb.
3-3 Foggia-Brindisi 1-0 3 mar.
2-1 Diaz-Baratta 1-3 18 feb.
1-0 Pro Italia-Molfetta 1-1
1-0 Potenza-Messina 0-1
3-1 Salernitana-Manfredonia 2-0
3-1 Lecce-Cosenza 1-1
1-3 J.Siderno-Taranto 0-6


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (20ª)
22 ott. ann. Agrigento-Foggia ND 25 feb.
2-0 Brindisi-Diaz 0-1
2-0 Baratta-Pro Italia 2-0
3-0 Molfetta-J.Siderno 2-1
6-1 Taranto-Potenza 1-0
1-1 Messina-Salernitana 1-2
2-0 Siracusa-Cosenza 2-0
0-2 Manfredonia-Lecce 0-4
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (21ª)
29 ott. 2-2 Foggia-Siracusa 0-2 10 mar.
ann. Diaz-Agrigento ND
2-1 Pro Italia-Brindisi 1-2
3-1 J.Siderno-Baratta 1-1
1-1 Potenza-Molfetta 3-1
2-2 Salernitana-Taranto 1-2
3-0 Cosenza-Manfredonia 4-2
3-1 Lecce-Messina 0-0


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (22ª)
5 nov. 0-0 Foggia-Diaz 1-2 17 mar.
ann. Agrigento-Pro Italia ND
5-0 Brindisi-J.Siderno 1-1
3-1 Baratta-Potenza 1-0
2-1 Molfetta-Salernitana 3-3
3-1 Messina-Cosenza 1-1
7-0 Siracusa-Manfredonia 2-0
0-0 Taranto-Lecce 0-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (23ª)
19 nov. 1-1 Diaz-Siracusa 0-2 24 mar.
2-0 Pro Italia-Foggia 0-1
ann. J.Siderno-Agrigento ND
1-1 Potenza-Brindisi 1-1
0-0 Salernitana-Baratta 1-1
0-1 Cosenza-Taranto 0-1
0-3 Manfredonia-Messina 0-1
2-0 Lecce-Molfetta 1-0


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (24ª)
3 dic. 2-1 Diaz-Pro Italia 0-2 31 mar.
2-0 Foggia-J.Siderno 2-0
ann. Agrigento-Potenza ND
0-2 Brindisi-Salernitana 0-3
2-2 Molfetta-Cosenza 1-1
7-0 Taranto-Manfredonia 2-0
5-0 Siracusa-Messina 0-1
0-0 Baratta-Lecce 1-2
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (25ª)
10 dic. 2-1 Pro Italia-Siracusa 0-2 7 apr.
2-1 J.Siderno-Diaz 2-2
0-0 Potenza-Foggia 2-2
ann. Salernitana-Agrigento ND
3-2 Cosenza-Baratta 2-3
0-1 Manfredonia-Molfetta 0-10
3-2 Messina-Taranto 0-0
2-1 Lecce-Brindisi 1-2


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (26ª)
17 dic. 2-0 Pro Italia-J.Siderno 1-2 21 apr.
3-2 Diaz-Potenza 0-4
1-2 Foggia-Salernitana 3-6
4-0 Brindisi-Cosenza 4-3
4-0 Baratta-Manfredonia 7-1
2-1 Molfetta-Messina 1-1
3-1 Siracusa-Taranto 1-3
ann. Agrigento-Lecce ND
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (27ª)
31 dic. 0-4 J.Siderno-Siracusa 2-2 28 apr.
4-0 Potenza-Pro Italia 0-2
5-0 Salernitana-Diaz 1-0
ND Cosenza-Agrigento ND
0-0 Manfredonia-Brindisi 0-3
1-1 Messina-Baratta 2-3
3-0 Taranto-Molfetta 0-0
1-0 Lecce-Foggia 0-1


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (28ª)
7 gen. 3-1 J.Siderno-Potenza 0-1 12 mag.
0-1 Pro Italia-Salernitana 1-4
2-1 Foggia-Cosenza 1-1
ND Agrigento-Manfredonia ND
1-1 Brindisi-Messina 2-4
1-1 Baratta-Taranto 0-2
2-0 Siracusa-Molfetta 2-0
0-1 Diaz-Lecce 0-1
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (29ª)
14 gen. 1-0 Siracusa-Potenza 1-4 19 mag.
4-0 Salernitana-J.Siderno 3-1
3-0 Cosenza-Diaz 3-1
1-4 Manfredonia-Foggia 0-4
ND Messina-Agrigento ND
1-0 Taranto-Brindisi 0-0
2-0 Molfetta-Baratta 1-4
1-1 Lecce-Pro Italia 1-4


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (30ª)
21 gen. 3-1 Potenza-Salernitana 3-2 26 mag.
1-1 Pro Italia-Cosenza 1-0
2-0 Diaz-Manfredonia 2-0
2-2 Foggia-Messina 2-0
ND Agrigento-Taranto ND
2-2 Brindisi-Molfetta 3-2
0-0 Baratta-Siracusa 1-5
0-0 J.Siderno-Lecce 0-3

Finali

[modifica | modifica wikitesto]

Le 8 squadre qualificate alle finali, Vicenza, Reggiana, Varese Sportiva, Savona, Spezia, Macerata, M.A.T.E.R. e Taranto, furono quest'anno sorteggiate casualmente in due gironi da quattro. Le prime due di ciascun girone furono promosse in Serie B. Complice lo scioglimento della società cadetta del Palermo, anche lo Spezia, giunto a pari punti con la sua seconda, venne poi promosso.

Girone finale A

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Reggiana 9 6 4 1 1 17 6
2.   Savona 7 6 2 3 1 13 4 3,250
3.   Spezia 7 6 2 3 1 15 6 2,500
4.   Taranto 1 6 0 1 5 2 31

Legenda:

      Promosso in Serie B 1940-1941.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (4ª)
2 giu. 0-3 Taranto-Savona 0-8 23 giu.
3-0 Spezia-Reggiana 1-4
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (5ª)
9 giu. 3-1 Reggiana-Taranto 8-1 30 giu.
0-0 Savona-Spezia 2-2


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (6ª)
16 giu. 0-0 Taranto-Spezia 0-9 7 lug.
0-0 Savona-Reggiana 0-2

Girone finale B

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Vicenza 11 6 5 1 0 19 2
2.   Macerata 6 6 2 2 2 4 5
3.   Varese 5 6 1 3 2 5 6
4.   MATER 2 6 0 2 4 3 18

Legenda:

      Promosso in Serie B 1940-1941.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (4ª)
2 giu. 4-0 Vicenza-MATER 10-1 23 giu.
3-1 Varese-Macerata 0-0
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (5ª)
9 giu. 0-2 Varese-Vicenza 0-1 30 giu.
0-1 MATER-Macerata 0-1


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (6ª)
16 giu. 1-1 Macerata-Vicenza 0-1 7 lug.
1-1 MATER-Varese 1-1[3]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Una squadra rinunciò alla partecipazione al torneo a calendario già compilato, portando l'organico effettivo a 121.
  2. ^ a b c d Comunicato Ufficiale n° 3 (1939-40), (pubblicato sul "Littoriale" del 7 luglio 1939, pag. 2)
  3. ^ Partita recuperata il 14 luglio 1940; era stata sospesa per impraticabilità di campo il 7 luglio sul risultato di 3-1 per la MATER.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
Giornali
  • Il Littoriale, quotidiano sportivo consultabile presso l'Emeroteca del CONI e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
  • Gazzetta dello Sport, stagione 1939-1940, consultabile presso le Biblioteche:
    • Biblioteca Civica di Torino;
    • Biblioteca Nazionale Braidense di Milano,
    • Biblioteca Civica Berio di Genova,
    • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze,
    • Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Libri
  • Almanacco illustrato del calcio italiano 1940, Milano, Edizioni de "Il calcio illustrato", Rizzoli Editore, 1939, p. Conservato presso la Biblioteca Comunale "Sormani" e Biblioteca Nazionale Braidense, entrambe di Milano.
  • Rinaldo Barlassina, Agendina del calcio 1939-40, Milano, via Galileo Galilei, Stampato presso la tipografia della Gazzetta dello Sport, 1939, p. Conservato presso la Biblioteca comunale centrale di Milano e Biblioteca Nazionale Braidense.
  • Carlo Fontanelli, Sorpasso ambrosiano - I campionati italiani della stagione 1939-40, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., marzo 2002.
V · D · M
Stagioni della Serie C
Seconda Divisione1926-27 · 1927-28 · 1928-29
Prima Divisione1929-30 · 1930-31 · 1931-32 · 1932-33 · 1933-34 · 1934-35
Serie C1935-36 · 1936-37 · 1937-38 · 1938-39 · 1939-40 · 1940-41 · 1941-42 · 1942-43 · 1943-44 · 1944-45 · 1945-46 · 1946-47 · 1947-48 · 1948-49 · 1949-50 · 1950-51 · 1951-52 · 1952-53 · 1953-54 · 1954-55 · 1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78
Serie C11978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08
Lega Pro Prima Divisione2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14
Lega Pro2014-15 · 2015-16 · 2016-17
Serie C2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25
Lega Italiana Calcio Professionistico · Direttorio Divisioni Inferiori Nord ·
Albo d'oro di Serie C · Albo d'oro di Serie C1
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1939-1940
CampionatiSerie A · Serie B · Serie C · 1ª Divisione · 2ª Divisione
CoppeCoppa Italia
Stagioni dei club
Serie AAmbrosiana-Inter · Bari · Bologna · Fiorentina · Genova 1893 · Juventus · Lazio · Liguria · Milano · Modena · Napoli · Novara · Roma · Torino · Triestina · Venezia
Serie BAlessandria · Anconitana-Bianchi · Atalanta · Brescia · Catania · Fanfulla · Livorno · Lucchese · Molinella · Padova · Palermo · Pisa · Pro Vercelli · Sanremese · Siena · Udinese · Verona · Vigevano
Serie C
Girone AAmpelea · CRDA Monfalcone · Fiumana · Grion Pola · Marzotto Valdagno · Mestre · Ponziana · Pordenone · Pro Gorizia · Rovigo · San Donà · Schio · Treviso · Vicenza
Girone BAlfa Romeo · Ardens · Audace · Casalini · Codogno · Crema · Cremonese · Falck · Mantova · Parma · Pavese L.Belli · Pirelli · Piacenza · Redaelli · Reggiana · Trento
Girone CBiellese · Cantù · Caratese · Como · Gallaratese · Domodossola · Gerli · Lecco · Legnano · Monza · Omegna · Pro Patria · Pro Ponte · Seregno · Varese
Girone DAcqui · Albenga · Andrea Doria · Asti · Casale · Cavagnaro · Cuneo · Entella · Pinerolo · Rivarolo · Savigliano · Savona · Tigullia · Vado · Valpolcevera
Girone EBaracca Lugo · Carpi · Carrarese · Cecina · Ferrara · Forlì · Forlimpopoli · Gambacciani Empoli · Grosseto · Pistoia · Pontedera · Prato · Ravenna · Signe · Spezia
Girone FAlba · Arezzo · Ascoli · Borzacchini Terni · Cagliari · Fano · Foligno · Gubbio · Macerata · Aquila Montevarchi · Rimini · Sambenedettese · Sangiovannese · Vis Pesaro
Girone GL'Aquila · Bagnolese · Civitavecchia · Dinasimaz · Giulianova · MATER · Olbia · Orbetello · Pescara · Rieti · Savoia · Sora · Stabia · Teramo · Tiferno
Girone HBaratta Battipaglia · Bisceglie · Brindisi · Cosenza · Foggia · Messina · Molfetta · Potenza · Pro Lecce · Manfredonia · Pro Italia · Salernitana · Siderno · Siracusa · Taranto
1ª DivisioneJuventus Trapani
1938-1939 ⇐  · ⇒ 1940-1941
  Portale Calcio: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_C_1939-1940&oldid=140316848"
Categorie:
  • Calcio nel 1939
  • Calcio nel 1940
  • Campionato italiano di calcio Serie C
Categoria nascosta:
  • Aggiungere sezioni - edizioni di competizioni calcistiche
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 lug 2024 alle 13:47.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022