Nur Jahan
Nur Jahan | |
---|---|
Padshah Begum Imperatrice consorte dell'Impero Moghul | |
In carica | 10 giugno 1620 – 28 ottobre 1627 |
Predecessore | Saliha Banu Begum |
Successore | Mumtaz Mahal |
Nome completo | Mehrunnissa Bint Mirza Ghiyas Beg |
Nascita | Kandahar, 31 maggio 1577 |
Morte | Lahore, 18 dicembre 1645 |
Sepoltura | Tomba di Nur Jahan |
Luogo di sepoltura | Lahore |
Dinastia | Moghul |
Padre | Mirza Ghiyas Beg |
Madre | Asmat Begum |
Consorte di | Sher Afgan Khan (1594-1607, ved.) Jahangir (1611-1627, ved.) |
Figli | da Afgan Khan Mihrunnissa Banu Ladli Begum |
Religione | Islam sciita |
Nur Jahan (in persiano نور جهان, in hindī नर्स जहान; luce del mondo; nata Mehrunnissa Begum, in persiano مهر النسا, in hindī नर्स जहान; Sole fra le donne; Kandahar, 31 maggio 1577 – Lahore, 18 dicembre 1645) è stata una nobildonna persiana, imperatrice consorte dell'Impero Moghul come moglie principale di Jahangir e una delle donne più note e potenti nella storia dell'India.
Vita
[modifica | modifica wikitesto]Origini familiari
[modifica | modifica wikitesto]Nata Mehr-un-Nissa (anche Mehrunnissa)[1], era l’ultima dei sette figli di Mirza Ghiyas Beg (?-1622) e di Asmat Begum[2] (?-1621), aristocratica famiglia persiana di funzionari, ufficiali e poeti. Il nonno paterno era il poeta Hejri (aka Khwaja Muhammad-Sharif) (?-1576/77) ministro del sovrano persiano Scià Tahmasp I (1514 - 1576); mentre, il nonno materno era Mirza Ala-ud-Daula Aqa Mulla, capo del clan Aqa Mulla[3], noto per il suo raffinato livello culturale.
Mehrunnissa nacque nel 1577, pochi mesi dopo che la famiglia si trasferì definitivamente da Teheran a Kandahar, allora provincia del Hindustan[4], territorio governato dai Mughal. Dove Mihra Ghiyas Beg[5] fu a servizio, prima dell’imperatore Akbar (1542– 1605), come tesoriere della provincia di Kabul (c.1579-1605), poi dell’imperatore Jahangir (1569 -1627), suo futuro genero.
-
Nur Jahan di Kandahar
-
Giovanissima Mehrunnissa
-
Mehrunnissa in raffinato abbigliamento dell'epoca
Giovinezza
[modifica | modifica wikitesto]Mehrunnissa venne educata alle lingue, la musica e la danza[6]. Oltre a diversi sport d’élite come il polo, la scherma e il tiro con l’arco[7]. Era un'esperta calligrafa (in arabo e sanscrito) e appassionata “designer”. È documentato che abbia realizzato gioielli, profumi, abiti[6] e perfino alcuni edifici[8].
A diciassette anni, nel 1594 secondo lo storico Heinrich Blochmann[9][6], Mehrunnissa venne data in sposa a Sher Afhgan Khan (?-1607), un jagirdar dell'impero Mughal. Nel 1605 nacque la loro unica figlia Mihrunnissa Banu Begum, conosciuta anche come Ladli Begun. Nel 1607 rimasta vedova, Merhrunissa entrò a far parte del harem reale della regina Ruqaiya Sultan Begum (1542 - 1626), una delle matrigne di Jahangir e sua madre adottiva. La relazione fra le due era tanto stretta che si vociferava ci fosse fra loro un'intimità carnale.
La sua permanenza nell'harem[10], le permise di immergersi in una realtà i cui meccanismi la portarono a diventare unica nel suo genere. È noto che in poco tempo ne divenne una leader[11], molto apprezzata dalle altre donne[12].
Nur Janan
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il cronista di corte Mu’tamid Khan[13], nel maggio del 1611 “Nur Mahal (la luce del palazzo)” fu incoronata imperatrice consorte dell’imperatore Mughal Nur-ud-din Muhammad Salim, conosciuto semplicemente come Jahangir. Matrimonio che verrà ricordato da tutti gli storici come una grande storia d’amore[14] e di collaborazione[15]. Primo tra tutti, Jangir stesso nel 1614 sul suo manoscritto autobigrafico “Tuzuk-e-Jahangiri”, scrisse: «per due coppe di vino e una minestra ho lasciato il mio impero alla mia amata» e ancora «compagna sensibile, cacciatrice esperta, ottima consigliera e diplomatica».[12]
Da subito, Nur Mahal ottenne dei diritti impensabili per le donne dell’epoca: aveva il controllo sulla zenana (i diversi quartieri femminili del palazzo reale)[10], accompagnava il sovrano nei suoi viaggi di caccia o d’affari, ordinava e organizzava ogni cosa relativa a Jahangir. Patrona delle arti e della cultura, fu un’icona di stile e raffinatezza[16], nota anche per la sua generosità verso i bisognosi e per la carità pubblica. Furono costruire in suo onore città, moschee e palazzi. I famosi giardini di Achabal in Kashmir furono ideati e progettati da lei stessa[6]. Dopo la sua nomina a “Nur Jahan (la luce del mondo)”, nel 1616, la co-reggenza divenne legale. Secondo il cronista di corte Muhammad Hadi, all’imperatrice venne dato un sigillo reale con cui firmare, potere decisionale sul "diwan al-malaki" (assemblea reale) e sull’esercito. E nel 1617, fu perfino coniata una moneta d’argento[17] che portava il suo nome. Tutto ciò accentuò sempre più il suo potere politico e decisionale sull’impero, cosa non gradita da molti illustri funzionari dell’epoca e neanche dai “mullah” religiosi. Il cronista reale Muhammad Hadi[12] annotò che non le fu mai dedicata alcuna “khodba” del venerdì, cosa fondamentale per ufficializzare una reggenza.
-
Jahangir, il Principe Khurram e Nur Jahan, c. 1624. Miniatura Mughal. circa 1800
-
L'imperatrice Nur Mahal, consorte di Jahangir, imperatore Mughal, con i suoi servi ed i suoi cani. Incisione di Olfert Dapper (1636–1689), Wellcome Collection gallery
-
Nur Jahan con un ritratto di Jahangir, circa 1627. Miniature Mughal, 1800 circa. India, Museo dell'Arte di Cleveland, USA
Nur Janan Junta
[modifica | modifica wikitesto]La manovra politica più audace di Nur Jahan fu la “junta”[18], ossia l’assunzione dei suoi familiare nelle posizioni più delicate dell’impero, tra il 1611 al 1627. Tra i fedelissimi più prossimi alla moglie, Jahangir assunse[6]:
- Mirza Ghias Beg, padre di Nur Jahan, come Gran Visier (1611-1622).
- Asma Bagun, madre di Nur Jahan, come Darogha Bagun (gran matrona) del harem reale (1611-1621).
- Asaf Khan, fratello di Nur Jahan, come Wakil (capo dei funzionari delle tasse Mughul), (1611-1627).
Nur Jahan cercò di garantire alla sua famiglia un futuro di rilievo nell’impero Mughal, combinando i matrimoni di sua figlia Ladli Begum[19] con il principe Shahryar (1605-1628) e di sua nipote Arjumand Banu Begum[19] (futura Mumtaz Mahal) con il Prince Khurram (futuro Shah Jahan). La preferenza di Nur Jahan per il principe Shahryar, come marito di sua figlia e come futuro imperatore[20], fu la causa di pesanti dissapori[21] tra Jahangir e suo figlio Shah Jahan.
Esilio
[modifica | modifica wikitesto]Alla morte di Jahangir nel 1627, l’odio[22] che diversi membri della famiglia reale covavano contro Nur Jahan esplose inesorabilmente. Asaf Khan e Shah Jahan si allearono, uccidendo Sharyar ed esiliando[21][16] a vita Nur Jahan e Ladli Begum, nel palazzo di Lahore. Secondo lo storico Lal Ruby, è possibile che Shah Jahan si fosse appellato alla “fitna”[23] per riuscire ad avere l’approvazione del diwan al-malaki contro Nur Jahan e che ciò sia evidente nelle dichiarazioni presenti nel Shahjahannama ("Le Cronologie di Shah Jahan") del XVII secolo. Nur Jahan morì nel 1645, dopo diciotto anni di vita molto ritirata[16]; venne sepolta vicino al marito, nel suo mausoleo di Lahore. L’epigrafe sulla sua lapide dice: ” Sulla tomba di questo povero sconosciuto, giammai lampada né rosa. Né ala di farfalla venga bruciata ne canto d’usignolo udito”[24]
Titoli
[modifica | modifica wikitesto]Nel manoscritto ” Iqbal Nama”, il cronista di corte Mu’tamid Khan annotò i seguenti titoli:
- Padshah Begum (la signora imperatore),
- Nur Mahal (la luce del palazzo)
- Nur Jahan Begum (la signora luce della terra)
- Nur Jahan (la luce del mondo)
-
Rupia di argento coniata da Jahangir, con inciso il nome di Nur Jahan. Datata 1037H/1267-68 d.C., coniata a Patna
-
Il Nurmahal Sarai a Jalandhar in Punjab, è una residenza di caccia dell'imperatore Jahangir, costruito in onore di Nur Jahan, circa 1618
-
I cenotafi di Nur Jahan e sua figlia Ladli Begum
Fonti storiche
[modifica | modifica wikitesto]Secondo lo storico Lal Ruby[25], la figura di Nur Jahan è stata volutamente screditata e distorta nel tempo ed a ciò ha contribuito in primis il manoscritto “Shahjahannama (le Cronologie di Shah Jahan) del XVII secolo, scritto dallo storico Inayat Khan per volere di Shah Jahan; in altri testi dello stesso periodo, l’imperatrice viene definita una "manipolatrice ambiziosa, che governava al posto di un imperatore dipendente dalle droghe e dall’alcool"[26][27] Nel 1615 Sir Thomas Roe[28], ambasciatore di re Giacomo I d'Inghilterra (1566 - 1625), definì Nur Jahan “la dea dell'empietà pagana”[29], dopo averla vista in azione nelle imprese di Gujaart e Malwa[30]. Mentre della relazione tra i due reggenti, asseri’: “ella lo comanda e lo adula a suo piacimento”[2]. Nel XIX secolo e durante il periodo coloniale, poi, si sottolinearono solo gli aspetti amorosi ed erotici della coppia reale, ommettendo del tutto il potere di Nur Jahan come sovrana[30].
Cultura popolare
[modifica | modifica wikitesto]La leggendaria storia d’amore, tra Nur Jahan e Jangir, è ancora vivissima nell’immaginario collettivo dei moderni paesi dell’antico Hindustan: Afghanistan, Pakistan, India e Bangladesh[4]. Sono stati realizzati centinaia di libri, film, serie tv[31].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ nur-jahan-1577-1645
- ^ a b https://www.livemint.com/
- ^ Ellison Banks Findly, Nur Jahan, Empress of Mughal India, Oxford University Press, p. 9. 1993
- ^ a b india-pakistan-bangladesh-map.html
- ^ https://www.danitadelimont.com/results.asp?searchtxtkeys=Tomb%20Of%20Mirza%20Ghiyas%20Beg
- ^ a b c d e Malika-V-Nur-Jahan
- ^ https://www.dawn.com/news/1393959
- ^ Copia archiviata, su sites.ualberta.ca. URL consultato il 14 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2017).
- ^ Inb Mubarak, Abu'L-Fazl, “Akbar Nama (gli annali dell'Imperatore Akbar)", 1594, tradotti in inglese da Heinrich Blochmann nel XVIII secolo
- ^ a b [1]
- ^ https://www.encyclopedia.com/women/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/nur-jahan-1577-1645
- ^ a b c Jahangir, Nur-ud-din Muhamad, Khan Mu'tamad, Muhammad Hadi, "Tuzuk-e-Jahangiri (Chronicle of Jahangir)", 1627, first printed in 1863 in Ghazipur.
- ^ Mu'tamid Khan, "Iqbal Nama-i Jahangiri", Calcutta, 1865.
- ^ http://www.goodtimes.com.pk/memorable-romance-jahangir-nur-jahan/
- ^ smartbitchestrashybooks.com
- ^ a b c heroine11.html
- ^ Copia archiviata, su anwarscoincollection.com. URL consultato il 14 giugno 2019 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2019).
- ^ (EN) S. Nurul Hasan, "The Theory of the Nur Jahan 'Junta'. A Critical Examination", Indian History Congress. Vol. 21 (1958), pp. 324-335, https://www.jstor.org/stable/44145220
- ^ a b Womeninpower1600.htm
- ^ Balaji Sadasivan, The Dancing Girl: A History of Early India, Singapore, Institute of Southeast Asian Studies, Singapore, 2001, p. 279.
- ^ a b http://www.historydiscussion.net/history-of-india/nur-jahan/nur-jahans-influence-on-history-and-politics-of-india/6605
- ^ https://angel1900.wordpress.com/2018/06/04/empress-nur-jahan-a-life-of-ambition/
- ^ https://qz.com/india/1384118/how-nur-jahan-ruled-mughal-india-as-the-only-female-emperor/
- ^ story-CgUMlzr0nQXpYHqJQecTBI.html
- ^ http://mesas.emory.edu/home/people/faculty/lal.html
- ^ http://www.womeninworldhistory.com/heroine11.html
- ^ https://www.nytimes.com/2018/08/10/books/review/empress-nur-jahan-ruby-lal.html
- ^ http://www.treccani.it
- ^ JOURNAL ARTICLE, “The Perception of Reception: The Importance of Sir Thomas Roe at the Mughal Court of Jahangir”, MEHREEN M-CHIDA-RAZVI, Journal of World History, Vol. 25, No. 2/3, (June/September 2014), pp. 263-284.
- ^ a b qz.com
- ^ http://www.artsatl.org
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Ruby Lal, Empress: The Astonishing Reign of Nur Jahan, New York, W.W. Norton & Company, 2018.
- (EN) Claudia Gold, Queen, Empress, Concubine: Fifty Women Rulers from Cleopatra to Catherine the Great, London, Quercus, 2008, ISBN 978-1-84724-542-7.
- (EN) Satish Chandra, Medieval India: From Sultanat to the Mughals Part - II, Har-Anand Publications, 2005.
- (EN) Mukherjee Soma, Royal Mughal Ladies and Their Contributions, Gyan Publishing House, 2001.
- (EN) Ellison Banks Findly, Nur Jahan: Empress of Mughal India, Oxford University Press, 1993.
- (EN) Sugam Anand, History of Begum Nurjahan, Radha Publications, 1992.
- (EN) Inayat Khan, Wayne Edison Begley, The Shah Jahan nama of 'Inayat Khan: an abridged history of the Mughal Emperor Shah Jahan, compiled by his royal librarian: the nineteenth-century manuscript translation of A.R. Fuller (British Library, add. 30,777), Oxford University Press, 1990.
- (EN) Chandra Pant, Nur Jahan and Her Family, Dandewal Publishing House, 1978.
- (EN) Indian History Congress, Proceedings - Indian History Congress, The University of Michigan, 1959.
- (EN) Jahangir, Emperor of Hindustan, Memoirs of the Emperor Jahanguir, translated by Major David Price, London, J. Murray, 1829.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Condizione della donna in India
- Storia della donna nell'islam
- Protofemminismo
- Gulbadan Begum
- Mumtaz Mahal
- Zenana
- Harem
- Giardini moghul
- Architettura moghul
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nur Jahan
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Meg Matthias, Nūr Jahān, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) The Bushaari, Tomb of Noor Jahan, Lahore | Nur Jahan, su YouTube. URL consultato il 20 aprile 2023.
- (EN) Sashi Agarwal, History of Queen Nur Jahan (BA) | Nur Jahan, su YouTube. URL consultato il 20 aprile 2023.
- (EN) Short Biography of Nur Jahan, su historydiscussion.net. URL consultato il 20 aprile 2023.
- (EN) Memorable Romance, su goodtimes.com.pk. URL consultato il 20 aprile 2023.
- (EN) Stefano Pellò (a cura di), Borders - Itineraries on the Edges of Iran (PDF), su edizionicafoscari.unive.it, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing. URL consultato il 20 aprile 2023.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10649806 · ISNI (EN) 0000 0000 7859 3468 · CERL cnp00548833 · LCCN (EN) n85044948 · GND (DE) 119161141 · BNF (FR) cb15556752c (data) · J9U (EN, HE) 987007266024105171 |
---|