Castel Guelfo di Bologna
Castel Guelfo di Bologna comune | |
---|---|
La chiesa parrocchiale, dedicata al Sacro Cuore di Gesù e a San Giovanni Battista | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Città metropolitana | Bologna |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudio Franceschi (PD) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°26′N 11°41′E |
Altitudine | 32 m s.l.m. |
Superficie | 28,61 km² |
Abitanti | 4 491[1] (31-3-2024) |
Densità | 156,97 ab./km² |
Frazioni | Crocetta, Poggio Piccolo, Poggio Grande, San Martino, Via Larga |
Comuni confinanti | Castel San Pietro Terme, Dozza, Imola, Medicina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 40023 |
Prefisso | 0542 / 051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 037016 |
Cod. catastale | C121 |
Targa | BO |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 271 GG[3] |
Nome abitanti | guelfesi |
Patrono | sant'Agnese |
Giorno festivo | 21 gennaio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Castel Guelfo di Bologna nella città metropolitana di Bologna | |
Sito istituzionale | |
Castel Guelfo di Bologna (Castèl Guêlf[4] in dialetto bolognese o Castelghèif[5] in dialetto bolognese orientale) è un comune italiano di 4 491 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Fa parte del Nuovo Circondario Imolese.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]- Classificazione climatica: zona E, 2271 GR/G
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo del paese ha origine da Castrum guelfum, fortificazione guelfa da cui prende il nome edificata a partire dal 1309, anno in cui il Comune di Bologna commissionò all'architetto Romeo Pepoli la costruzione di un castello che difendesse gli abitanti del luogo dagli attacchi di Imola, città rivale.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Età antica e medioevo
[modifica | modifica wikitesto]La città non è quasi mai menzionata nelle fonti prima delle incursioni longobarde (VI secolo). Sin dall'XI secolo il territorio era compreso nella diocesi di Bologna e corrispondeva alla massa Meticiano. Nel 1218 il comune era governato da Bologna. A causa della forte conflittualità tra Imola (ghibellina) e Bologna (guelfa), nel 1296 i proprietari terrieri chiesero alla municipalità bolognese la costruzione di un castrum (o di un fortilicium). Nel 1309 il comune bolognese diede pieni poteri a Romeo Pepoli per l'edificazione del Castrum Guelfum.[6]
Il territorio passò poi all'imolese Ludovico Alidosi, che lo tenne dal 1404 al 1424; successivamente papa Pio II lo cedette alla famiglia Malvezzi e lo elevò a contea.[6]
Età moderna e contemporanea
[modifica | modifica wikitesto]Alla metà del XIX secolo il territorio di Castel Guelfo fu insanguinato dalla feroce banda del Passatore. La sera del 28 gennaio 1850, dopo una rapina effettuata in una casa colonica nel territorio imolese, la banda entrò in paese, uccise due Veliti Pontifici e tentò di rapinare la casa di un possidente locale avendo preso in ostaggio una trentina di abitanti. Fallito il tentativo di furto, i briganti si ubriacano e abbandonano il paese[7].
Nel 1865 il titolo di conte di Castel Guelfo passa alla Signoria Hercolani.[6]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa del Sacro Cuore di Gesù e San Giovanni Battista. Nell'edificio, inaugurato nel 1802 e restaurato negli anni 2010-11, è conservato un prezioso dipinto (olio su tela) del pittore bolognese Pietro Fancelli (1764-1850). L'opera, che raffigura i misteri del santo rosario (253 x 174 cm), è stata anch'essa sottoposta a un recente restauro.
- Palazzo Malvezzi-Hercolani: voluto da Virgilio Malvezzi nel 1448, oggi ospita il Municipio. Sulla facciata presenta un portale ogivale, sul lato retrostante finestre a sesto acuto murate e una torre di epoca successiva. Il cortile interno è circondato da due loggiati in stile rinascimentale.
- Palazzo del Podestà: anticamente seconda sede dell'amministrazione locale, anch'esso ha un ingresso sovrastato da un arco ogivale e una torre simile a quella di Palazzo Malvezzi.
- Mura del XIV secolo: racchiudono il piccolo centro storico e sono munite di quattro torrioni angolari di forma circolare. Il Cassero, un tempo unica porta della cinta, venne abbellito tra XVIII e XIX secolo dopo aver perso le sue funzioni militari.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[8]
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Cucina
[modifica | modifica wikitesto]A Castel Guelfo di Bologna si prepara da oltre 700 anni la brazadela, una ciambella tradizionale[9].
Eventi e ricorrenze
[modifica | modifica wikitesto]- Sagra del vino e della ciambella (ultima fine settimana di giugno)
- Festa bella (ultima settimana di settembre ogni cinque anni)
- Festa Medievale (seconda domenica di maggio)
Economia
[modifica | modifica wikitesto]L'economia di Castel Guelfo è stata, fino alla metà del XX secolo, quella tipica di un paese rurale. Successivamente, l'industrializzazione ha soppiantanto l'agricoltura. Il tessuto produttivo era composto da piccole imprese, spesso a conduzione familiare, con una buona quota di imprese artigiane. In linea con lo sviluppo industriale regionale, si insediano anche imprese di tipo metalmeccanico, soprattutto meccanica di precisione.
Negli anni novanta è stato realizzato un polo industriale e commerciale sito in località Poggio Piccolo, che comprende dal 2004 un outlet con 110 negozi, per una superficie di 24.266 m2. Costruito vicino al casello dell'autostrada A 14, è diventato in pochi anni il fattore trainante dell'economia guelfese.[10]
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Manifestazioni
[modifica | modifica wikitesto]- «Miglio nel Tiglio»: corsa podistica caratteristica. Si svolge lungo un viale delimitato da 224 tigli, per una lunghezza complessiva di 1.609 metri, pari a un miglio, tutti in rettilineo. Nata nel 2010, la competizione è inserita nel calendario UISP[11].
Società sportive
[modifica | modifica wikitesto]- Polisportiva GITO a.s.d. (pallavolo, ginnastica, arti marziali, calcio a cinque)
- Guelfo Basket a.s.d. (pallacanestro)
- Sporting Castel Guelfo (calcio)
- Amaranto Castel Guelfo (calcio)
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Sindaci dal 1986
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
29 dicembre 1986 | 4 marzo 1993 | Valter Sarti | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [12] |
26 aprile 1993 | 14 giugno 1999 | Luciano Olivieri | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [12] |
14 giugno 1999 | 8 giugno 2009 | Dino Landi | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [12] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Cristina Carpeggiani | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [12] |
26 maggio 2014 | 26 marzo 2019 | Cristina Carpeggiani | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [12] |
26 marzo 2019 | in carica | Claudio Franceschi | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [12] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 193.
- ^ a b c Informazioni dal Comune di Castel Guelfo.
- ^ L. Costa, Il rovescio della medaglia. Storia inedita del brigante Stefano Pelloni detto il Passatore, Faenza: Lega Editori, 1974, p. 175
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Castel Guelfo di Bologna, su Emilia Romagna Turismo – Sito ufficiale di informazione turistica. URL consultato l'8 aprile 2024.
- ^ Giorgia Callegari, Analisi dello sviluppo del comune grazie al polo industriale e commerciale di Poggio Piccolo, in Il nuovo Diario-Messaggero, Imola, 21 settembre, p. 24.
- ^ Club del Miglio.it. Risultati edizione 2018, su clubdelmiglio.it. URL consultato il 31 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2020).
- ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Google Libri, Castel Guelfo di Bologna: dal Medioevo al Novecento
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castel Guelfo di Bologna
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.castelguelfo.bo.it.
- Castèl Guèlfo di Bológna, su sapere.it, De Agostini.
- Castel Guelfo di Bologna, (BO) 1796-1918 / Castel Guelfo di Bologna, (BO) 1919-1943 / Castel Guelfo di Bologna, (BO) 1943-1945, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135049066 · SBN MODL000025 · LCCN (EN) n98031824 · J9U (EN, HE) 987007535738905171 |
---|