Indice
Minoranza linguistica greca d'Italia
Minoranza linguistica greca d'Italia | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Distribuzione geografica | ||||||||
Lingua | grico, grecanico | |||||||
Note | [1] | |||||||
Distribuzione | ||||||||
| ||||||||
La minoranza linguistica greca d'Italia, così come riconosciuta dallo Stato italiano, è composta dalle due isole linguistiche della Bovesia, nella città metropolitana di Reggio Calabria, e della Grecia salentina nel Salento, che di fatto costituiscono la totalità delle aree ellenofone esistenti in Italia. Alle due zone sopraccitate si aggiunge la comunità greca di Messina.
Tale comunità parla due dialetti definiti come "dialetti greco-italioti": il dialetto grico, nella parte pugliese, e il dialetto grecanico o greco-calabro, nella parte calabrese e siciliana.
Distribuzione geografica
[modifica | modifica wikitesto]Le due piccole comunità grecaniche ancora esistenti oggi si trovano nelle regioni italiane della Calabria (Bovesia) e della Puglia (Salento). L'area salentina di lingua grecanica comprende nove comuni nella regione storica definita Grecia salentina: Calimera, Castrignano de' Greci, Corigliano d'Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia, Zollino. Gli abitanti di questi nove comuni sono poco più di 40 000. I grecanici calabresi sono riuniti in nove località attorno al comune di Bova, ma questa popolazione è in numero inferiore.
Nel maggio 2011 il comune di Messina richiese al consiglio provinciale "di delimitare al Comune di Messina l'ambito territoriale in cui si applichino le disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche previste dalla L. n. 482 del 15/12/1999" per la popolazione di lingua e cultura greca residente nel territorio comunale".[2]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'origine di queste comunità è stata a lungo oggetto di controversie. Gli studiosi Gerhard Rohlfs e G. Hatzidakis sostennero l'ipotesi di una continuità diretta dalle antiche colonie greche dell'Italia meridionale e della Sicilia (Wikt:Apoikia) presenti già dall'VIII-VII secolo a.C. e che costituivano la Magna Grecia storica. Gli studiosi italiani come O. Parlangeli e G. Morosi hanno avversato questa teoria in favore di un'origine più recente, legata all'immigrazione di popolazioni ellenofone nel Medioevo provenienti dall'Impero bizantino, adducendo come prova la somiglianza del grecanico con il greco moderno, che rende queste lingue parzialmente intelligibili fra loro. Più recentemente è stato ipotizzato che l'immigrazione medievale abbia rinforzato comunità ellenofone più antiche già presenti. Tuttavia, uno studio genetico recente ha rivelato che le minoranze ellenofone d'Italia non mostrano evidenza di migrazioni recenti (tardo medioevo) dalla Grecia continentale, mentre presentano un profilo genetico riconducibile a quello delle Isole ellenofone (Cipro, Creta, Dodecaneso), diverso, rispetto a quello della Grecia continentale, per la mancanza di componenti genetiche balcaniche meridionali.[3]
Folclore
[modifica | modifica wikitesto]Il folclore greco calabro è ricco nella tradizione orale. Alcune tradizioni sembrano risalire direttamente all'antichità, per esempio la figura delle Narades/Nereidi, ninfe malefiche particolarmente temute nel paese di Roghudi, dove la notte si chiudevano le porte che si affacciavano su una zona che si riteneva infestata da esse.[4] Le canzoni grecofone, la musica e la poesia sono particolarmente famose in Italia e in Grecia. Esistono gruppi folcloristici e di ricerca etnomusicale attivi nel territorio della vallata dell'Amendolea i Cumelca e i Spixì ce sòma Bovesia calabrese come i Megàli Ellàda e i Delia del Jalò tu Vúa, che cantano in greco calabro. A fine agosto si tiene a Bova Marina il festival musicale O Nòstos, manifestazione annuale di musica greco-calabra con la partecipazione di quasi tutti i gruppi grecofoni.
Gruppi musicali del Salento che ripropongono i brani in lingua grica sono invece i Ghetonìa. Inoltre artisti greci influenti come Dionysis Savvopoulos e Maria Farantouri hanno interpretato canzoni in greco calabro.
Ogni estate a Melpignano, piccolo centro salentino, si svolge la Notte della Taranta, a cui partecipano migliaia di giovani danzando tutta la notte sulle note della pizzica in dialetto salentino e grico.
Cantanti e gruppi popolari grecofoni
[modifica | modifica wikitesto]Salentini
[modifica | modifica wikitesto]- Alla Bua
- Agapìfolk
- Agrikò
- Argalìo
- Arakne Mediterranea
- Aramirè
- Astèria
- Atanathon
- Avleddha
- Cantori di Zollino
- Canzoniere Grecanico Salentino
- Dakkamè
- Ensemble Terra d'Otranto
- Ghetonìa
- Manekà
- Officina Zoè
- Pino Zimba & Zimbarie
- Sciacuddhuzzi
Calabresi
[modifica | modifica wikitesto]- Astaki
- Cumelca
- Delia - Jalò tu Vúa
- Megàli Ellàda
- Nistanimera
- Spixì ce sòma
- Stella del Sud
- Ta scipòvlita
- Marinella Roda'
Autori in lingua grica
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ I dati si riferiscono ai comuni entro i cui territori si applicano le disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche storiche ai sensi della legge 482/99.
- ^ Delimitazione ambito territoriale della minoranza linguistica greca di Messina (PDF), su provincia.messina.it. URL consultato il 2 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2013). (PDF)
- ^ (EN) Stefania Sarno, Alessio Boattini e Luca Pagani, Ancient and recent admixture layers in Sicily and Southern Italy trace multiple migration routes along the Mediterranean, in Scientific Reports, vol. 7, n. 1, 16 maggio 2017, p. 1984, DOI:10.1038/s41598-017-01802-4. URL consultato il 10 novembre 2020.
- ^ Rossi-Taibbi, Giuseppe – Caracausi, Girolamo, Testi neogreci di Calabria, Istituto di Studi Bizantini e Neoellenici, Palermo, 1959, p. 301.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Grecia salentina
- Dialetto greco-calabro
- Isola linguistica
- Lingua greca moderna
- Comuni italiani di lingua greca
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su minoranza linguistica greca d'Italia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- www.rizegrike.com: il portale del grico.
- http://rizegrike.com/vocabolario.php vocabolario italiano - grico, grico - italiano, corredato da numerosi esempi.
- http://rizegrike.com/cerca_brani.php ascolta il grico: oltre duecento brani registrati.
- http://rizegrike.com/verbi.php i verbi grichi coniugati nelle varie forme.
- http://rizegrike.com/sostantivi.php declinazione dei sostantivi e degli aggettivi grichi.
- http://rizegrike.com/grecanico.php il grico salentino ed il grico calabro a confronto. Alcune favole di Esopo tradotte in entrambe le lingue.
- http://rizegrike.com/spitta.php leggere e scaricare "i Spitta", periodico in lingua grica dal 2007.
- Franco st'Anguria, Lo "Schiacúddhi" Due pezzi realizzati in dialetto greco di Corigliano d'Otranto (Choriána)
- www.astaki.it il portale dei greci di Calabria, su astaki.it. URL consultato il 22 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2018).
- Area Grecofona Il portale dell'Area Grecofona [collegamento interrotto], su areagrecofona.it.
- Glossa Grika il Greco Otrantino (in grico, italiano, greco standard e francese)
- La vista sul mare - Penisola salentina, Grecia e Magna Graecia, su kallithalassa.info.
- Enosi Griko - Coordinamento Associazioni della Grecía Salentina, su enosi-griko.org.
- Anastasios Karanastasis, Grammatica degli idiomi greci del Sud Italia, formato web in italiano di Iannis Papageorgiadis: www.grecosuditalia.it, su grecosuditalia.it.