Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ercole_de'_Roberti
Ercole_de'_Roberti
Ercole de' Roberti - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
  • Pagine speciali
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
    • 1.1 Formazione
    • 1.2 A Bologna
    • 1.3 Pittore di corte a Ferrara
    • 1.4 Ultimi anni
  • 2 Opere
    • 2.1 Disegni
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Ercole de' Roberti

  • Български
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Français
  • 日本語
  • Ligure
  • Lietuvių
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • ไทย
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikiquote
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Ritratto tratto dalle Vite del Vasari
Settembre, Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia
Maddalena piangente, dalla Cappella Garganelli
Pala di Santa Maria in Porto (1479-1481)

Ercole de' Roberti, noto anche come Ercole da Ferrara (Ferrara, 1450-1456 – Ferrara, 1496), è stato un pittore italiano del primo Rinascimento, appartenente alla scuola ferrarese.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Formazione

[modifica | modifica wikitesto]

De' Roberti fu apprendista di Gherardo da Vicenza, Francesco del Cossa e Cosmè Tura e fu come loro uno dei protagonisti della scuola ferrarese, un gruppo di artisti attivo presso la famiglia degli Este a Ferrara. A causa di un errore di Vasari, il pittore venne a lungo confuso con Ercole Grandi, pure attivo a Bologna ma alcuni decenni più tardi.

Lavorò da adolescente agli affreschi di Palazzo Schifanoia, a Ferrara, a circa diciassette anni. Nel riquadro del mese di Settembre, a lui attribuito, le forme subiscono una stilizzazione geometrica (soprattutto nelle rocce) e le figure assumono una tale dinamismo, grazie ai contorni tesi e spigolosi, da rendere tutto antinaturalistico, ma di grande violenza espressiva[1].

A Bologna

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1470-1472 accompagnò o comunque raggiunse Francesco del Cossa a Bologna, con il quale risulta impegnato in alcune importanti commissioni. Nel Polittico Griffoni in particolare (1472-1473) dipinse i santi sui pilastrini (sparsi in vari musei) e la predella con Storie di san Vincenzo Ferrer (nella Pinacoteca Vaticana). Nella predella in particolare si nota un'evoluzione del suo stile: se le architetture appaiono più organizzate razionalmente, restano i contorni spezzati delle figure, i panneggi sbalzati con forza e i paesaggi onirici, che nel complesso si addicono alle inquietudini serpeggianti nel periodo, che portarono sul finire del secolo a una crisi degli ideali rinascimentali[1].

Sempre con il Cossa lavorò ai perduti affreschi della Cappella Garganelli nella cattedrale di San Pietro a Bologna, completando il lavoro dopo la morte del collega (1478). L'opera, che ebbe un importante impatto sulla scuola locale e sui visitatori della città emiliana, in particolare Niccolò dell'Arca e Michelangelo, è andata perduta e ne resta solo un unico frammento raffigurante la Maddalena piangente, conservato presso la pinacoteca nazionale di Bologna, oltre ad alcune copie di modesta qualità. Secondo Vasari l'opera richiese a Ercole ben dodici anni: "sette per condurla a fresco e cinque in ritoccarla a secco"[2].

Pittore di corte a Ferrara

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1479 tornò a Ferrara aprì una bottega con il fratello Polidoro e con l'orafo Giovanni di Giuliano da Piacenza. Un punto di arrivo per il suo stile fu la Pala Portuense (1479-1481), per la chiesa di Santa Maria in Porto nei pressi di Ravenna, dove le tensioni espressionistiche sono relegate ad alcuni bassorilievi sul basamento del trono della Vergine, mentre il sentimento generale è accordato a una pacata ed equilibrata armonia, con corrispondenze simmetriche nei colori. Il tutto viene però anche movimentato dalla vertiginosa architettura del trono, che lascia spazio per un panorama aperto alla base (dove si allude alla mitica fondazione della chiesa) con colonnine dove il marmo è reso con straordinaria sensibilità luministica[1]. Al 1486 è documentato un piccolo dipinto per Eleonora d'Aragona e un altro per il cardinale Ippolito I d'Este, che si apprestava a partire per l'Ungheria.

Continuò a dipingere oltre che a Ferrara in altre città dell'Emilia-Romagna, influenzando vari artisti locali. Divenuto pittore di corte presso gli Estensi nel 1487, in sostituzione di Cosmè Tura, quando è iscritto tra i salariati della corte per 240 lire marchesane all'anno. Per gli Este eseguì dipinti, affreschi, scenografie per ricevimenti e progetti architettonici. Il 27 giugno 1488 è documentato come "Herculi de Roberti pictori" quando riceve dodici braccia di stoffa pregiata. Nel 1489 decorò un casotto nel giardino di Eleonora d'Aragona e il camerino del duca Alfonso. Venne inviato a Venezia dalla duchessa per acquistare dell'oro con cui eseguire le dorature dei forzieri della figlia Isabella d'Este, che si apprestava ad andare a Mantova per maritarsi con Francesco II Gonzaga. Per Isabella Ercole diresse la costruzione e la decorazione del letto nuziale e partì con lei per Mantova nel 1490. Il 19 marzo di quell'anno una lettera di scuse è inviata da Ercole a Isabella per la sua partenza improvvisa da Mantova. Il 20 marzo è documentato il pagamento delle spese del suo viaggio. Nel 1491 scrisse una lettera di supplica al duca Ercole richiedendo il pagamento di alcuni lavori arretrati (19 marzo).

Nel 1492 fu occupato con altri artisti alla decorazione degli edifici del giardino della duchessa Eleonora, tra cui un oratorio e una "lozeta" segreta, per cui dipinse stemmi, indorò rosoni e una guglia. A novembre di quell'anno accompagnò Alfonso d'Este a Roma, in un viaggio di cortesia per rendere omaggio al nuovo papa Alessandro VI Borgia, di cui anni dopo Alfonso sposò la figlia Lucrezia.

L'anno successivo Ercole era al lavoro sui cartoni della perduta decorazione della delizia di Belriguardo, con una storia "molto bella e grande" e una veduta di Napoli, per la quale è pagato a settembre e a novembre. Nel 1494 tornano gli artisti al seguito di Ippolito in Ungheria, e Ercole si curò del loro pagamento per gli Este. Il 24 gennaio prese impegno per un'Annunciazione per la chiesa di Santo Spirito.

Ultimi anni

[modifica | modifica wikitesto]

L'11 dicembre 1494 venne licenziato dalla corte per aver accompagnato Alfonso d'Este nelle sue fughe notturne dal castello. Morì nel 1496 a Ferrara e venne sepolto nella chiesa di San Domenico. Sua moglie Lucia de' Fanti doveva essere più giovane, infatti è citata ancora in un documento del 1514. Ebbe un figlio di nome Geronimo.

Pur avendo prodotto molte opere, Ercole De' Roberti non raggiunse mai la ricchezza; la fortuna del pittore iniziò subito dopo la sua morte e ne abbiamo testimonianza in numerosi scritti di apprezzamento di artisti e critici del tempo, come il Volterrano, Filippo Achillini, Leandro Alberti e lo stesso Michelangelo Buonarroti.

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
Storie di san Vincenzo Ferrer (dettaglio), predella del Polittico Griffoni, Pinacoteca Vaticana
Moglie di Asdrubale coi figli
Ritratto di Ginevra Sforza
  • Settembre, 1468-1470 circa, affresco, Salone dei Mesi, Palazzo Schifanoia, Ferrara
  • San Girolamo nel deserto, 1470 circa, tempera su tavola, 13x8 cm, Los Angeles, Paul Getty Museum
  • Polittico Griffoni, tondi, predella e pilastrini (il resto è opera di Francesco del Cossa), 1472-1473, tempera su tavola
    • Angelo annunciante, tempera su tavola, diametro 24 cm e Vergine annunciata, tempera su tavola, diametro 23,8 cm, Gazzada Schianno, Museo di Villa Cagnola[3]
    • San Michele Arcangelo, 26x11 cm, Museo del Louvre, Parigi
    • Sant'Apollonia, 26x11 cm, Museo del Louvre, Parigi
    • Sant'Antonio Abate, 26x11 cm, Museum Boymans-van Beuningen, Rotterdam
    • San Petronio, 26x13 cm, Pinacoteca nazionale, Ferrara
    • Santa Caterina d'Alessandria, 26,3x9,3 cm, Fondazione Giorgio Cini, Venezia
    • San Girolamo, 26,3x9,3 cm, Fondazione Giorgio Cini, Venezia
    • San Giorgio, 26,3x9,3 cm, Fondazione Giorgio Cini, Venezia
    • Storie di san Vincenzo Ferrer, 27,5x214 cm, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
  • San Michele Arcangelo, 1470-1480, olio su tavola, 17,3x13,5 cm, Pinacoteca nazionale di Bologna
  • Dittico Bentivoglio (Doppio ritratto di Giovanni II Bentivoglio e Ginevra Sforza), 1475 circa, tempera su tavola, 54x39 cm ciascuno, Washington, National Gallery
  • San Giovanni Battista, 1478-1480, olio su tavola, 54x31 cm, Berlino, Staatliche Museen
  • Pala di Santa Maria in Porto, 1479-1481, olio su tavola, 323x240 cm, Milano, Pinacoteca di Brera
  • Argonauti che lasciano la Colchide, 1480 circa, tempera su tavola, 35x26,5 cm, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza
  • Predella della pala di San Giovanni in Monte, 1482, olio su tavola
    • Orazione nell'orto e cattura di Cristo, 35x118 cm, Dresda, Gemäldegalerie
    • Pietà, 33x30 cm, Liverpool, Walker Art Gallery
    • Andata al Calvario, 35x118 cm, Dresda, Gemäldegalerie
  • Ritratto di Giovanni II Bentivoglio, 1485 circa, tempera su tavola, 64x49,5 cm, Bologna, Museo di Palazzo Poggi
  • Bruto e Porzia, 1486-1490 circa, tempera su tavola, 48,7x34,3 cm, Fort Worth, Kimbell Art Museum
  • Maddalena piangente, 1487-1490 circa, affresco staccato, 24,5x28,5 cm, Pinacoteca nazionale di Bologna
  • Moglie di Asdrubale coi figli, 1490-1493 circa, tempera su tavola, 47x30,6 cm, Washington, National Gallery of Art
  • Lucrezia, 1490-1493 circa, tempera su tavola, 47x30 cm, Modena, Galleria Estense
  • Madonna col Bambino, 1490 circa, olio su tavola, 35,8x36,6 cm, Chicago, Art Institute
  • Israeliti che raccolgono la manna, 1490 circa, tempera su tela, 28,9x63,5 cm, Londra, National Gallery
  • Madonna col Bambino tra due vasi di rose, 1490 circa, tempera su tavola, 46x34 cm, Ferrara, Pinacoteca nazionale
  • Dittico di Londra, 1490 circa, tempera su tavola, Londra, National Gallery
    • Adorazione dei pastori, 17,8x13,5 cm
    • Cristo morto coi santi Francesco e Gerolamo, 18x30 cm
  • Ultima cena, 1490 circa, tempera su tavola, 29,8x21 cm, Londra, National Gallery
  • Buon augurio, 1490 circa, tempera su tavola, 43x63 cm, Sinaia (Romania), Castello di Peleș
  • Malaugurio, 1490 circa, tempera su tavola, 43x63 cm, Sinaia (Romania), Castello di Peleș
  • Deposizione, 1490 circa, olio su tavola, Roma, Palazzo Blumenstihl
  • Concerto, 1490 circa, olio su tavola, 93x73 cm, Londra, National Gallery
  • Madonna col Bambino, 1495 circa, tempera su tavola, 33x25 cm, Berlino, Staatliche Museen
  • Madonna col Bambino, 1495 circa, olio su tavola, 37x37 cm, Torino, Galleria Sabauda
  • Ritratto di Pietro Cenni, 1495 circa, olio su tavola, 42x32cm, Rotterdam, Museum Boijmans Van Beuningen

Disegni

[modifica | modifica wikitesto]
  • San Giovanni Battista, penna e bistro, 24,5x15,5 cm, Vienna, Graphische Sammlung Albertina
  • Strage degli innocenti, disegno, Parigi, Louvre
  • Crocifissione, penna su carta, 30x37 cm, Berlino, Kupferstichkabinett
  • Battaglia, matita, penna e pennello, 19x21 cm, Venezia, Museo Correr
  • Donna con bambino, disegno, Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe
  • Figura maschile, disegno, Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 111.
  2. ^ Le Vite, edizione del 1568, biografia di Ercole Ferrarese.
  3. ^ * Mauro Natale, Cecilia Cavalca (a cura di), Il Polittico Griffoni rinasce a Bologna: la riscoperta di un capolavoro. Nella scheda sull'opera è affrontato il problema dell'attribuzione controversa tra Ercole de' Roberti e Francesco del Cossa, Cinisello Balsamo, Silvana, 2020, pp. 223-224.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lionello Puppi, Ercole de Roberti, Milano, Fratelli Fabbri, 1966.
  • AA.VV., Cosmè Tura e i grandi pittori ferraresi del suo tempo, Classici dell'arte Rizzoli, 1966
  • Monica Molteni, Ercole de'Roberti, Silvana Editoriale, Milano-Cinisello Balsamo 1995
  • Miklós Boskovits, Giorgio Fossaluzza, La collezione Cagnola. I dipinti, Busto Arsizio, Nomos Edizioni, 1998.
  • Mauro Natale (a cura di), Cosmé Tura e Francesco del Cossa, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti), Ferrara 2007.
  • Marcello Toffanello, Le arti a Ferrara nel Quattrocento. Gli artisti e la corte, Edisai, Ferrara, 2010, pp. 273–278. ISBN 8895062892
  • Vittorio Sgarbi e Michele Danieli (a cura di), Rinascimento a Ferrara: Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa, Catalogo della Mostra tenuta a Ferrara, Palazzo dei Diamanti, dal febbraio al giugno 2023, Cinisello Balsamo, Ferrara arte, Silvana, 2023, ISBN 978-88-366-5440-6.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rinascimento ferrarese
  • Salone dei Mesi

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Ercole de' Roberti
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ercole de' Roberti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Robèrti, Ercole de', su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Robèrti, Èrcole de'-, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ercole de’ Roberti, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Massimo Giansante, ROBERTI, Ercole, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 87, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016. Modifica su Wikidata
  • Opere di Ercole de' Roberti, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Ercole de' Roberti National Gallery, Londra
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79400578 · ISNI (EN) 0000 0001 1856 3600 · BAV 495/55389 · CERL cnp01328540 · Europeana agent/base/11417 · ULAN (EN) 500124891 · LCCN (EN) n86104127 · GND (DE) 11883570X · BNF (FR) cb12169171t (data) · J9U (EN, HE) 987007271440405171
  Portale Biografie
  Portale Pittura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ercole_de%27_Roberti&oldid=137329211"
Categorie:
  • Pittori italiani del XV secolo
  • Morti nel 1496
  • Nati a Ferrara
  • Morti a Ferrara
  • Ercole de' Roberti
  • Scuola ferrarese
  • Pittori alla corte degli Estensi
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • Voci con template Bio e nazionalità assente su Wikidata
  • P3365 letta da Wikidata
  • P6706 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • P1986 letta da Wikidata
  • P3762 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice CERL
  • Voci con codice Europeana
  • Voci con codice ULAN
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 gen 2024 alle 18:05.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki
Ercole de' Roberti
Aggiungi argomento

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022